I migliori libri di Narrativa contemporanea

Somare
Chi si diverte a Capodanno, si sa, lo fa tutto l’anno. È con quest’augurio che quattro amici si incontrano in un ristorante di Roma per festeggiare l’inizio del 2019, ma soprattutto per mandare definitivamente al diavolo il 2018: un anno di storie d’amore naufragate, di botta-e-via primaverili, flirt estivi, scappatelle autunnali e corna invernali. C’è Andrea, critico cinematografico sul web ...
Federico Boni
Piume al vento Romanzo della Belle Époque
Le manie, i tic, le abitudini della spensierata Belle Époque, vissute da un uomo pragmatico e geniale, amante della bellezza in tutte le sue forme.
FABIO GUZZETTI
Ogni riferimento è puramente casuale
Antonio Manzini ritorna, dopo Sull’orlo del precipizio, alla satira del mondo della comunicazione e dell’editoria. Ironia spietata nel dipingere una realtà che a tratti diventa amara e squallida, oppure davvero spassosa. Dal rito delle presentazioni, alle campagne comunicative, dall’ossessione della prima pagina, alla ricerca della benevolenza del critico, dalla concorrenza tra editori, alle ...
Antonio Manzini
Storie di tenebre nella storia di Puglia (Lebellepagine)
In un giorno senza tempo, un pescatore prossimo al ritiro e uno scrittore francese affamato di storie si incontrano per caso sulle rive del Golfo di Taranto; nonostante le abissali differenze, tra i due si stabilisce un’inconsueta amicizia sulle ali dei racconti che il primo narra all’altro. Si tratta di oscure fiabe ormai dimenticate entro le quali si celano creature ancestrali e tenebrose, ...
Mariano Rizzo
Nella tormenta
« Un oscuro segreto e un viaggio nella neve, sul sentiero dissestato della paternità. Park ha scritto un romanzo emozionante, coraggioso e potente. » The Guardian « Non c’è falsa pietà in questo romanzo talvolta disperato, sempre misurato, ma una redenzione imperfetta, trattata con compassione. » The Irish Times « Questo romanzo lucido e apparentemente semplice è la storia di un viaggio ...
David Park
E dopo tanta notte strizzami le occhiaie
Fobie incontrollabili, paure irrazionali dell'ignoto, dell'altro, di noi stessi: i mali del nostro tempo, che sfociano nella violenza, nella xenofobia, nel femminicidio. È ora di guardare in faccia i propri fantasmi e godersi i propri mostri. Il modo migliore per affrontarli è la penna irriverente, surreale e dolorosamente rivelatrice di Andrea G. Pinketts. Con la sua cultura enciclopedica ...
Andrea G. Pinketts
Un caso speciale per la ghostwriter (Un'indagine per Vani Vol. 5)
Ha scelto i libri come amici. Anche se a volte sono pieni di segreti. « Una nuova avventura di Vani, ghostwriter e collaboratrice di un affascinante commissario. » Tuttolibri La Stampa « Una protagonista, un po’ asociale, che ha il dono di capire al volo le persone e di anticiparne le azioni. » Robinson la Repubblica - Stefania Parmeggiani « Dopo il successo dei primi quattro libri...
Alice Basso
Arrivederci, signor Cajkovskij
Atmosfera incantata e misteri sullo sfondo del lago d’Orta in una storia corale che si colloca come seguito ideale al precedente romanzo di Fantini e Pariani, Nostra Signora degli scorpioni: saga di un «piccolo mondo antico» del novarese.
Nicola Fantini
Il primo dolore
Rosa ha quarantadue anni, un compagno che la ama, un carattere testardo e vulnerabile fatto di paure dissimulate e incrollabili volontà, di solitudine e selvatico coraggio. Rosa, che non parla più con sua madre da anni, ora madre sta per diventare lei, e, con la certezza di voler essere diversa da quella figura tanto fredda e incostante che l’ha segnata nel profondo, scruta con amore il calore ...
Melissa Panarello
Mattino e sera
Un bambino viene al mondo; si chiamerà Johannes, sarà un pescatore. Un uomo ormai anziano muore; si chiamava Johannes, era un pescatore. Mattino e sera si estende tra i due estremi della vita, come tra i due estremi del giorno, tra i pensieri di un padre che vede nascere suo figlio e quelli di un vecchio che affronta le cose di ogni giorno, nel suo ultimo giorno, cose sempre identiche, ...
Jon Fosse
Ricordati chi Sei
“Ciò che è accaduto e mi ha ferito, fra qualche attimo se ne sarà andato. Tutto passa. Anche il dolore, se non resisto, dolcemente si allontanerà. Resterà solo la mia consapevolezza di ricordare chi sono al di là della relativa identità. Nulla più mi ferirà, mi creerà dolore. Sentirò che chi mi odia, vuole farmi del male, non è diverso da me, solo non lo sa, non lo ricorda che siamo la stessa ...
Bruno franchi
L'invenzione del vento
Giovanni è un ragazzo di buona famiglia, ossessionato dalle tavole da surf come certi adolescenti dal sesso; disegna tavole con palme e arcobaleni, onde alte come palazzi. Pietro è il figlio del benzinaio di corso Francia, a Roma. I due sono amici e frequentano il liceo Farnese, costruito per far fronte all’espansione della borghesia lavoratrice: una scuola che non c’era per una classe sociale ...
Lorenzo Pavolini
Lo scandalo del secolo: Scritti giornalistici 1950-1984
«Sono un giornalista. Lo sono stato per tutta la vita.» Lo scandalo del secolo raccoglie cinquanta "pezzi" giornalistici scritti tra il 1950 e il 1984: dagli editoriali per i quotidiani di Cartagena e Barranquilla, ai grandi reportage dall'Europa per «El Espectador» di Bogotá, fino al giornalismo militante di «Alternativa». Pezzi in cui le cuciture della realtà si stiracchiano a causa dell'...
Gabriel García Márquez
La comparsa: Vita, morte e miracoli di Agazio Sanguedolce, italiano medio
Il libro racconta la biografia - immaginaria - di Agazio Sanguedolce, antieroe che nella vita ricopre sistematicamente il ruolo della comparsa. Agazio è comparsa sin dalla nascita e in questa parte (reggimoccolo, fidanzato a noleggio, attore nei programmi “verità” in tv, prestanome inconsapevole per attività poco lecite e via dicendo) trascorre tutta la sua misera vita. Finché un giorno, dopo ...
Andrea tortelli
Due solitudini (racconti di metropolitana solitudine)
Talib, un ragazzo etiope adottato da una famiglia italiana di Conegliano Veneto, scappa di casa. A piedi nudi, vuole tornare nel suo paese dove spera di riabbracciare suo fratello. Entrambi infatti sono cresciuti orfani dei genitori. Michele, barese, operaio e scrittore dilettante, pubblica per beneficenza tra mille difficoltà. Michele incontra per strada Talib che fa l’autostop. Gli ...
Michele Scaranello
Agrò e i segreti di Giusto (I delitti di Agrò Vol. 5)
Chiamato a occuparsi del presunto suicidio di Giusto Giarmana, il sostituto procuratore Italo Agrò esplora e analizza le incongruenze dell’evento, decidendosi infine a riaprire le indagini. A richiedere un nuovo intervento da parte dell’autorità giudiziaria è stata l’avvocata Olga Semmelweis Zalanji, femme fatale nonché amante di Giarmana, l’ingegnere responsabile di un avveniristico ...
Domenico Cacopardo
Il paese delle pazze risate
Avete mai amato un libro più di ogni altra cosa?Thomas Abbey, insegnante di letteratura e figlio di una stella del cinema, non sa bene chi sia e cosa voglia dalla vita o dalla sua relazione con l’eccentrica Saxony Gardner. Quello che sa perfettamente è che niente lo ha mai toccato a fondo quanto i magici libri di Marshall France, un autore di straordinarie fiabe per bambini che ha sempre ...
Jonathan Carroll
Anarchy
In un futuro non troppo lontano, in seguito alla Caduta, il mondo è ridotto ai minimi termini. Gli Stati non esistono più e i sopravvissuti alle guerre e alle carestie si sono riuniti in piccole comunità che vivono in campi organizzati in mezzo alla foresta, fatti di sterrati e capanne costruite con materiali di recupero. Alle loro spalle, i resti delle frenetiche città di un tempo, ridotte ...
Megan DeVos
Io e Padre Agrippino (Libberi canti d'Amiri Vol. 1)
Prefazione Una venata, ma evidente, inquietudine avvolge l’intera raccolta in dialetto mazzarinese, “Io e padre Agrippino”, di Luigi Cinardo, sicuramente ispirata dal senso civico, dalla propensione al bene e al giusto ma soprattutto dall’amore per Mazzarino e per i mazzarinesi che l’autore ha voluto mostrare attraverso il linguaggio (dialetto) e la rappresentazione del suo mondo che è...
Luigi Cinardo
La Stanza dell'Architetto
E fu così che crebbe Benedetta, con un padre mezzo padre, e con mezzo affetto in meno. L’altra metà dell’affetto rimase per sempre lì, a disposizione di un figlio mai cresciuto per fare il padre, e mai completamente figlio per meritarselo tutto intero.
Francesco Di Chiappari
Lotta amata (Narrativa "tascabile")
Gli ingredienti di Lotta amata : commedia e un pizzico di tragedia, fucili subacquei, fucili veri, una pistola Luger, battute esilaranti, giovani fuorilegge che vogliono rivoltare come un calzino la società, donne eversive, amori impossibili, segreti di Stato, bambina con le lentiggini, bambina con le fossette, due fratellini, uno riccioluto e l’altro con un’impossibile frangetta, famiglie ...
Emanuele Cioglia
Domingo il favoloso (Minimum classics)
Tutto è irregolare in Domingo. Il viso, «costruito su triangoli, sporgenze, ombre scoscese»; il passo sbilenco di volpe; i quarant’anni lunghi e stretti come il suo profilo. Vive di invenzioni, cabale e furberie perfette, è il re dei picari, dei puttanieri e dei bugiardi, un ladro solitario e originale, un artista della truffa. Ha una fidanzata eterna e angelica che possiede un camioncino e ...
Giovanni Arpino
Il profeta
Il capolavoro di Gibran è un poema dedicato alla bellezza del mondo. Raccoglie i pensieri del protagonista, Almustafa, l'eletto, che rispondendo alle domande dei suoi fedeli tocca i temi più importanti della vita: l'amore, l'amicizia, la conoscenza, la morte, Dio. Opera ammaliante dal fascino senza tempo, Il Profeta continua a incantare i lettori con la sua voce sospesa e rarefatta, con la sua ...
Kahlil Gibran
Quando il dormiente si sveglierà
Pubblicato a puntate dal 1898 al 1899, tradotto in italiano per la prima volta nel 1907, romanzo fantapolitico, visionario, aspra critica delle tendenze monopolistiche del capitalismo e della sua deriva tecnologica, ‘‘Quando il dormiente si sveglierà’’ narra la storia di un uomo che, dopo aver dormito per 203 anni, si sveglia d’un tratto all’alba di un violento sommovimento globale tendente a ...
Herbert George Wells