I migliori libri di Narrativa contemporanea

Quel diavolo di John Barleycorn
«Ricordo che, subito dopo la pubblicazione del mio primo libro, fui invitato al Bohemian Club di San Francisco. Ci sedemmo su comode poltrone di pelle e ordinammo da bere. Non avevo mai udito un simile elenco di nomi di liquori e di cocktail a base di scotch. Conoscevo solamente le bevande dei poveri, delle città di marinai e di frontiera – birra scadente e whisky ancora più scadente. Nell’...
Jack London
ITINERARIO BORGHESE
Romanzo ambientato in Italia, tra Firenze Salerno Napoli e Torella dei Lombardi, che analizza aspetti del tumultuoso passaggio dalla condizione di civiltà agricola a quella della civiltà industriale nei primi Anni '60 del '900, attraverso la vita di una gentildonna che percorre il secolo "breve" con le sue vicende di gioia, di dramma della guerra e di ripresa, fino al Terremoto del1980.
Gherardo Mengoni
Quattro chiacchiere con la mia gatta
Può capitare, in un momento in cui tutto intorno a noi sembra cadere a pezzi e non si riesce più a trovare un senso all’esistenza, che la mente giochi brutti scherzi e uno veda (o senta) cose che non ci sono. O che forse ci sono, ma non abbiamo mai saputo vedere (o sentire) prima… Così accade a Sara, la protagonista di questo romanzo. Lasciata dal fidanzato, con un lavoro che non le piace e la...
Eduardo Járegui
Una giustizia da Burattini.
il romanzo racconta di un uomo al quale un pirata della strada in preda ai fumi dell'alcool e in ebbrezza da stupefacenti, mentre si divertiva alla guida di un'auto a scorrazzare impunemente per le vie cittadine vicino al centro, viaggiando come un folle a forte velocità, proprio sopra le strisce pedonali mentre attraversa la strada, travolge e scaraventa in aria per diversi metri il figlio ...

Come Una Magia
Viola si sente come un cielo dopo la tempesta. Dario è arrivato come un uragano nella sua vita: l’ha sconvolta, l’ha agitata, l’ha fatta vibrare e poi si è dissolto lasciando silenzio, rabbia, rimpianto. Si chiede ogni giorno come sarebbe potuta essere la loro storia, fantastica su scenari ipotetici di loro due felici, lontani dalla realtà e dai problemi che affliggono la quotidianità. Ma ...
Marzia Estini
Pierre o delle Ambiguità
Questo è il romanzo che ha stroncato la carriera di Herman Melville. Pubblicato nel 1852, poco dopo Moby Dick, è il libro, forse, che solo il capitano Achab avrebbe potuto scrivere. Oceanico, involuto, imperfetto, “il romanzo più folle mai scritto”, Pierre, o delle ambiguità mette in scena il tabù dell’incesto, è una ossessiva ricerca dell’Eden, destinata, va da sé, a fallire. Tradotto in ...
Herman Melville
I baci delle farfalle
Quando un fiume scorre è bello scoprirne l'inizio, il cominciamento, anche se frutto di un mondo lontano. Non importa dove andrà a finire, è più affascinante scoprire da dove tutto parte. Un libro, questo libro, nasce da qualcosa di forte e lentamente scopre la bellezza della fine. Perché la fine è ciò che chiude un cerchio, è ciò che rende vana ogni nube.
Alessandro orecchio
Epepe (Fabula)
Ci sono libri che hanno la prodigiosa, temibile capacità di dare, semplicemente, corpo agli incubi. "Epepe" è uno di questi. Inutile, dopo averlo letto, tentare di scacciarlo dalla mente: vi resterà annidato, che lo vogliate o no. Immaginate di finire, per un beffardo disguido, in una labirintica città di cui ignorate nome e posizione geografica, dove si agita giorno e notte una folla oceanica...
Ferenc Karinthy
Oltre il mare di Haifa
Miriam è una giovane donna ebrea nata in Israele e cresciuta a Londra in una famiglia laica e poco praticante; un giorno s’imbatte in Kaled, un arabo palestinese da tempo sulle sue tracce, che le chiede di seguirlo a Ramallah per incontrare un uomo in fin di vita. Chi è quest’uomo? E che relazione ha con lei? Spinta dalla necessità di capire, Miriam parte per Israele, una terra di cui sa poco, ...
Maria Elisabetta Ranghetti
L'uomo con la valigia
La casa di ringhiera sta andando in rovina? È quello che sostengono gli architetti alla moda Du Vivier Jacopo e Ortolani Patty, sua moglie, alla riunione di condominio. Ci sono importanti danni strutturali, e per rimediare la casa andrà sgomberata, si profilano spese enormi per i proprietari. La notizia provoca un’immediata rissa all’assemblea. Purtroppo per lui Amedeo Consonni non avrà tempo ...
Francesco Recami
Piangi pure (VINTAGE)
Iris vive sola, ha 79 anni, una fglia intelligentissima e antipatica, una nipote bella ma ignorante. Un giorno decide di vendere la casa in cui abita per risolvere qualche diffcoltà economica, e comincia a pensare alla morte. Inizia così a tenere un diario di quei pensieri minacciosi come le consiglia lo psicanalista Carlo, che conosce da tre anni. Con lui parla, riesce ad aprirsi, e piano ...
Lidia Ravera
Storie della buona notte
Sei racconti e un romanzo da leggere prima di dormire. Sempre che ci riusciate, dopo...
Mario Pippia
Sei parte di me
Giada ha appena iniziato una nuova vita dopo la perdita di sua madre: nuova città, nuovo lavoro e nuovi amici. Antonio nasconde un passato doloroso e non vuole legami. Tra loro scocca subito una scintilla, ma quando la sera del loro primo appuntamento Antonio non si presenta all'incontro, Giada viene presa dallo sconforto. La sua atavica mancanza di autostima emerge con violenza, minando tutte ...
Borgato Giulia
La piccola Parigi: Leggende di Cabiate
“Una città, un racconto misterioso e una bambina di cui nessuno ha mai saputo il nome. Ecco cosa si cela dietro Cabiate e il suo essere chiamata dai suoi abitanti “La piccola Parigi”, per un motivo che però nessuno sembra ricordare. Forse solo il nonno di Chiara ha, nascosta nel suo passato, la chiave per svelare la natura di questo incantesimo che ora, forse, sta per essere finalmente rivelato.”
Alessandro Tonoli
La fuga di Benjamin Lerner
Prima guerra mondiale, Varsavia. Benjamin Lerner, un giovane soldato ebreo dell’esercito imperiale russo decide di disertare. Si rifugia dallo zio Reb Baruch Joseph, a sua volta profugo da uno shtetl occupato dai cosacchi. Nel misero appartamento di Baruch, vivono anche la moglie Toybele e la figlia Gitta. Mentre marito e moglie si danno ad accesi e coloriti battibecchi, Gitta e Benjamin si ...
Israel J. Singer
Auro Ponchielli contro la fine del mondo
In questo romanzo, tra le altre cose, ci sono: un pubblicitario possedutodallo spirito di Clint Eastwood; un tizio soprannominato Padrepio cheimpersona Gesù Cristo in documentari a sfondo religioso; una ragazza dai capezzoli molto particolari; un dj capace di annusare i feromoni femminilia distanza; un’astronave stracolma di anziani; un computer senziente che ha le sembianze di Adriano ...
Alessandro Pozzetti
Il comunismo come sarà seguito da Nazifascismo estivo
Ermanno Cavazzoni, intellettuale felicemente disorganico, ci racconta, con la sua ironia sottile e surreale, la sorte delle due principali ideologie del Novecento. Carlo Marx, fondamentale teorico del comunismo, è stato molto chiaro circa il suo futuro: chi vorrà pescare andrà a pescare, chi vorrà dipingere andrà in campagna a dipingere. Punto. Se ne deduce quindi che metà della popolazione, ...
Ermanno Cavazzoni
Un Amore Bislacco (Narratori Svizzeri di Lingua Italiana)
Una donna forte che sa quello che vuole e che esercita una professione particolare, un uomo che è attratto da lei e che non ha paura di entrare nella sua vita, il loro rapporto e le loro evoluzioni tra fantasia e realtà: questo romanzo dipinge una storia d'amore surreale e intensa, raccontata con gli occhi spiritati di un poeta innamorato che gioca con le parole e con il suo sentimento. Un ...
Gabriele Alberto Quadri
Prostitute, prostituti, prostitutti
Non è un libro di denuncia. E' un libro di condanna. Una grande tragedia greca in versione veneta. Un racconto violento che non vuole essere una vendetta personale, non vuole puntare il dito contro una persona, una famiglia o una città. In fondo sono tutti quanti solo vittime. Ognuno messo in determinate condizioni può diventare il cattivo di questa storia. E' il sistema profondamente contorto ...
Petra Klabouch
Evilude. Duemilacentoquattordici.
Evilude, fantomatico personaggio dal sesso tutto da decifrare, racconta la sua vita tra presente e passato, giorno per giorno su una piattaforma virtuale. L'anno è il 2114, un distopico futuro nel quale il mondo è stato “ripulito”, diviso e riordinato dagli ormai soliti noti potenti cinici e sadici: un cliché quasi rassicurante in una narrazione politicamente scorretta, a tratti disturbante, ...
Tiziana Grande
Un angelo migliore (I coralli)
«Storie straordinarie, bellissime, indimenticabili. Al pari di Kafka, Poe e Salman Rushdie, Adrian sa bene che il modo migliore per dar vita al meraviglioso è scriverne realisticamente». «The Boston Globe» *** Nei nove racconti di questa raccolta, scritti fra il 1997 e il 2007, il naturale si mescola con spontaneità al soprannaturale, l'umano al demonico. La fisicità è ...
Chris Adrian
I rusteghi (Collezione di teatro Vol. 132)
Nella critica del costume borghese Goldoni scrive negli anni '60 le sue commedie più mature e audaci. I rusteghi aprono la serie: Goldoni entra in netta polemica con il conservatorismo ormai rozzo della classe cui appartiene e in cui ha per molto tempo ciecamente creduto. Il mercante lucido e avveduto, che per lunghi anni, nei panni di Pantalone, aveva impersonato il prototipo di un individuo ...
Carlo Goldoni
La ragazza oleandro (Supercoralli)
«Per chi legge con l'intento di fuggire dalla banalità della vita quotidiana, i libri di Chitra Divakaruni sono una boccata di ossigeno. Il modo in cui raccontano l'India fa scomparire il resto del mondo». «Chicago Tribune» *** Orfana di entrambi i genitori, Korobi è stata cresciuta dai nonni come si conviene a una ragazza indiana di buona famiglia. Seria e rispettosa, porta ...
Chitra Banerjee Divakaruni
Luce perfetta (Supercoralli)
«Non è facile stabilire per quanto tempo una passione possa covare». Cristian è intraprendente e deciso, «uno di quegli uomini che, a certe donne particolarmente intuitive, fanno l'effetto di parlare anche quando tacciono». Maddalena è altrettanto tenace, e ha dalla sua la forza di saper immaginare - e insieme difendere - il proprio futuro. Sarebbero perfetti l'uno per l'altra, se il loro...
Marcello Fois