I migliori libri di Narrativa contemporanea


La gabbia e i suoi animali

La gabbia e i suoi animali

Stai andando al lavoro a piedi. Pacifico, cammini per strada, è un mattino come un altro. E, dal nulla, ti ritrovi accasciato a terra, la guancia che ti pulsa. Steso da un pugno che non hai visto arrivare. Chi è stato? Com'è possibile che nessuno l'abbia visto? E soprattutto: perché si è scatenato proprio contro di te? Inizia una caccia al colpevole che lascerà su di te segni ben più profondi ...

Alberto Schiavone
Percy

Percy

“Uno dei membri che ricordo meglio del lato materno della famiglia era una zia che si faceva chiamare Percy e che fumava il sigaro. Non c’era nessuna ambiguità sessuale in questo. La zia era adorabile, bella e intensamente femminile.” Frammenti di una storia sparita dalle cronache di una famiglia che tutto cancella: una zia che sceglie un nome maschile, dedita a un'arte che la farà tribolare ...

John Cheever
Un altro racconto

Un altro racconto

“Il mio amico era un principe, e Verona era la sua città, ma i treni dei pendolari, le case bianche dietro gli alberi di tasso, le strade e gli uffici di New York erano divenuti il suo ambiente, e andava vestito con un cappello verde di felpa e un malconcio impermeabile strettamente allacciato alla cintola, con una bruciatura di sigaretta su una manica.” La storia di un italiano che ama così ...

John Cheever
Convivio (Classici)

Convivio (Classici)

L’amore per la sapienza, l’immortalità dell’anima, l’autentica nobiltà: sono solo alcuni dei temi che Dante tratta nel Convivio, tra il 1304 e il 1307, quando ormai è in esilio. Nato in una situazione esistenziale particolarmente difficile e interrotto con l’inizio della stesura della Commedia, il Convivio è il libro in cui Dante rilegge tutto il proprio passato di uomo e di poeta, sotto la ...

Dante Alighieri
L'amore è un progetto pericoloso

L'amore è un progetto pericoloso

Il «Progetto Moglie» di Don Tillman, professore di genetica australiano in trasferta a New York, sta andando alla grande. Felicemente sposato con Rosie, la ragazza che come un ciclone ha travolto la sua vita, Don sta scoprendo che si può vivere sereni anche in un appartamento pieno di inutili oggetti decorativi, e con un frigorifero invaso di cibi dimenticati. Niente di tutto questo è facile, ...

Graeme Simsion
Le più piccole del '68

Le più piccole del '68

È una sera di giugno del 1968, una sera come tante in una piccola fabbrica di pantaloni di un paesino vicino Roma. Le giovani operaie si stanno preparando a concludere la giornata lavorativa, quando un annuncio del direttore le ferma. «Da domani non venite più. La fabbrica chiude.» Un attimo di sconcerto, poi la decisione, improvvisa e risoluta: si occupa la fabbrica, per difendere il diritto ...

Elena Costa
Il marmo

Il marmo

Non avendo moneta per dargli il resto, il cassiere di un supermercato offre al protagonista del romanzo la scelta fra una miriade di cianfrusaglie. Rassegnato, l’uomo pesca a caso una confezione di pile made in China, un occhio di plastica, una forcina dorata, un anello di bigiotteria e una macchina fotografica grande quanto un dado. Ignora che di lì a poco lo attende un’avventura incredibile, ...

César Aira
mini racconti

mini racconti

Dopo incantesimidamore e racconti e dintorni ho voluto continuare a scrivere dei racconti brevi usando la fantasia. Mini racconti è un libro favolistico dove i fatti ed i personaggi sono puramente casuali ed ogni capitolo ha un risvolto diverso dall’altro.

Luciano Tarquini
Storia di un uomo qualunque

Storia di un uomo qualunque

Partendo dal freddo del Nord Italia, dal gelo della Svizzera, al caldo della'Havana e ritorno.Racconti che toccano temi che più universali non potrebbero essere. Il passaggio da ragazzo a uomo, l'amore, il lavoro, l'amicizia, la scoperta del mondo. Tutto nei ricordi di un racconto da strada, sussurrato nei vicoli, gridato nelle cucine chiassose dei ristoranti.

Paolo panetta
Cosa conta

Cosa conta

In una verosimile Costa Smeralda alle prese con rapidi sviluppi edilizi, feste sugli yacht e piani paesaggistici, si susseguono gli importanti avvenimenti nella vita del protagonista, Pino Occhioni, la cui stessa esistenza è legata a doppio filo con questa terra e l’edilizia. Da bambino, durante la finale dei Mondiali di Calcio di Spagna ’82 decide di fare il giornalista e quasi trentenne lo ...

Francesco Giorgioni
Ballata di ogni donna (I grandi tascabili)

Ballata di ogni donna (I grandi tascabili)

Quando l'amore diventa dipendenza, ossessione, schiavitù. Un romanzo che ha molto da dire a tutte le donne, ma anche agli uomini, degli anni Novanta.

Erica Jong
Serenissima (I grandi tascabili)

Serenissima (I grandi tascabili)

Una star di Hollywood è presente al festival del cinema di Venezia. In un'appassionante vicenda d'amore si trova trasportata ai tempi del Mercante di Venezia shakespeariano.

Erica Jong
L'ISOLA

L'ISOLA

In seguito allo speronamento della nave da crociera Costa Concordia, l'isola del Giglio si scolla dal suo basamento sottomarino e, incredibile a dirsi, galleggia, non affonda e va alla deriva. In questa deriva dell'isola e nelle disavventure che incontra nel suo vagabondare si può riconoscere, come in una metafora, la deriva del genere umano che ancora galleggia, ancora non affonda, ma fino a ...

BRUNO SEBASTIANI
Applausi a scena vuota

Applausi a scena vuota

Il palcoscenico è deserto. Il grido echeggia da dietro le quinte. Il pubblico in sala a poco a poco si zittisce. Un uomo con gli occhiali, di bassa statura e di corporatura esile, piomba sul palco da una porta laterale. Signore e signori un bell'applauso per Dova'le G.! C'è qualcosa di strano nella serata. Tra le sedie c'è un intruso, trascinato fino a quella cittadina poco raccomandabile da ...

David Grossman
I paradisi artificiali

I paradisi artificiali

Composti tra il 1850 e il 1860, questi saggi raccolgono le riflessioni di Baudelaire sul vino, l'hascisc e le altre droghe, intese come "mezzo per la moltiplicazione dell'individualità". Sono scritti diversi, fortemente influenzati dall'esperienza personale, ma anche elaborati sull'esempio dell'"ebbrezza" di Poe e delle Confessioni di un mangiatore d'oppio dell'inglese De Quincey. In un primo ...

Charles Baudelaire
Calende greche (Tascabili. Saggi)

Calende greche (Tascabili. Saggi)

Calende greche si dice, comunemente, di giorni che non verranno mai. Qui è inteso come giorni che non furono mai, o furono altrimenti. A imitazione di quelle stampe popolari che rappresentano le varie età della vita dell’uomo dalla culla alla tomba, quest’opera di Bufalino sviluppa la parabola di una vita immaginaria, le cui stereotipe vicende vengono contraffatte con tanta abilità da apparire ...

Gesualdo Bufalino
Saldi d'autunno (Tascabili. Romanzi e racconti)

Saldi d'autunno (Tascabili. Romanzi e racconti)

"Saldi d'autunno si presenta come un episodico taccuino di viaggio attraverso i maggiori autori della Sicilia, una miscellanea di saggi, svaghi e corsivi d'argomento letterario e no, come ad esempio sul sentimento dell'isola e delle sue maschere fantastiche.", Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino
Racconti di me

Racconti di me

Per sapere dove si va, bisogna sapere da dove si viene. "Racconti di me" tenta di raccontare una ragazza e la sua crescita, come cambia la sua scrittura e - al tempo stesso - la sua vita. È un regalo che una scrittrice fa ai suoi lettori e, ovviamente, anche a se stessa.

Miriam Spizzichino
La verità di Agnese (Narrativa universale)

La verità di Agnese (Narrativa universale)

Fin da piccolissima, Margherita cresce con sua nonna Eva, pittrice di fama internazionale, in un ambiente sincero ma troppo stravagante per la gente del paesino in cui vivono. Nonna Eva le parla dell’omosessualità e le spiega come nascono i bambini e Margherita scopre con sollievo e gioia l’amore tra sua nonna ed Agnese, e se ne sente rassicurata. In questo libro di donne, la vita di ...

Monica Saliola
Edda (Biblioteca Adelphi)

Edda (Biblioteca Adelphi)

«Vi fu un tempo remoto / in cui nulla era: / non sabbia né mare / né gelide onde. / Non c’era la terra / né la volta del cielo; / ma voragine immane / e non c’era erba». Nelle sale altissime del Walhalla, dal tetto coperto di scudi dorati, il re Gylfi, «uomo saggio ed esperto di magia», ascolta questa prima risposta alle sue appassionate domande: «Quale fu l’inizio? e come ebbe principio ogni ...

Snorri Sturluson
Fuga da Bisanzio (Biblioteca Adelphi)

Fuga da Bisanzio (Biblioteca Adelphi)

Iosif Brodskij era finora conosciuto e riconosciuto, da noi, come il massimo poeta vivente di lingua russa. Con questo libro si rivela un grande prosatore in lingua inglese. Una parte di "Fuga da Bisanzio" si compone di pezzi memorialistici, centrati su Leningrado. Sono testi di straordinaria intensità e sobrietà: l’evocazione di una città che è una categoria dello spirito, intrecciata al ...

Iosif Brodskij
Museo d'ombre (I grandi tascabili)

Museo d'ombre (I grandi tascabili)

Museo d'ombre è il breviario d'una età e d'una cultura defunte, amorosamente censite nelle loro reliquie superstiti: luoghi, mestieri, facce, linguaggi, così come la memoria li ha preservati dalla voracità della storia. Attraverso un'assidua ricerca del quotidiano nel mito e del mito nel quotidiano, il lettore potrà sciogliere un nodo o due di quel groviglio ch'è il cuore dei siciliani.

Gesualdo Bufalino
Moneta del sogno (I grandi tascabili)

Moneta del sogno (I grandi tascabili)

Scritto nel 1933 e rielaborato interamente nel 1959, Moneta del sogno ha al suo centro la narrazione, in parte realista e in parte simbolica, di un attentato antifascista nella Roma dell’anno XI della dittatura. Iniziato durante una visita in Italia, questo romanzo si distinse fra tutte le opere letterarie dell’epoca per la precisa presa di posizione contro l’immagine che la propaganda ...

Marguerite Yourcenar
L'uomo invaso (I grandi tascabili)

L'uomo invaso (I grandi tascabili)

Racconti e misteri buffi di uno scrittore «malpensante» tra sofisma e passione, fantasia e realtà. Un'atmosfera d'incanto e di ironia dall'inesauribile fascino letterario.

Gesualdo Bufalino

1 2 3 4 5 6