I migliori libri di Classici


Pollyanna

Pollyanna

Questo libro è rivolto a chiunque voglia riscoprire il fascino dell’ottimismo. Pollyanna, dopo la perdita della madre, vive sola con il padre, pastore nella chiesa locale. Egli le insegnerà “il gioco della felicità”, un particolare modo di vedere la vita sempre in positivo, nonostante le avversità.

Eleanor Hodgman Porter
Zanna bianca

Zanna bianca

Zanna Bianca, uno dei romanzi più tradotti, venduti e recensiti del secolo scorso, racconta di un cucciolo di lupo disposto ad accettare qualsiasi sfida per sopravvivere, ma al tempo stesso pronto a sacrificare la propria vita per colui che ha risvegliato nel suo “cuore” di animale selvatico la fiducia nell’essere umano. Buck viene venduto ai cercatori d’oro della dura e ostile Alaska.

Jack London
Il libro della giungla

Il libro della giungla

Nel cuore della foresta dell’India settentrionale, il piccolo Mowgli viene accolto da una famiglia di lupi che lo educherà alla Legge della Giungla. Sotto la guida del saggio orso Baloo e della pantera Akela, imparerà a comprendere il linguaggio degli animali, a cacciare e a pensare come loro.

Rudyard Kiplinkg
La casa dei melograni: Edizione integrale. Con testo originale a fronte. (Il Sapere Vol. 18)

La casa dei melograni: Edizione integrale. Con testo originale a fronte. (Il Sapere Vol. 18)

La Casa dei Melograni (A House of Pomegranates), del 1891, è la seconda raccolta di racconti dello scrittore irlandese dopo “Il Principe Felice e altri Racconti”, del 1888, prodotta dopo opere del calibro di “Il Fantasma di Canterville” e “Il Ritratto di Dorian Gray”. Parliamo dunque di un'opera matura e consapevole - lo scrittore morirà solo nove anni dopo - figlia di un percorso interiore ...

Oscar Wilde
FEDONE: l'anima immortale (Classici Greci Vol. 2)

FEDONE: l'anima immortale (Classici Greci Vol. 2)

Il Fedone conosciuto in passato anche con il titolo "sull'anima" è uno dei più importanti e conosciuti dialoghi platonici ed è considerato uno dei vertici della letteratura classica. Il filosofo ateniese sviluppa il suo pensiero, utilizzando come voce narrante quella del suo maestro Socrate che incontra i suoi giovani discepoli nelle sue ultime drammatiche ore nella prigione di Atene. L'anima ...

Platone
Il folle

Il folle

Un testo minore, quasi un testamento, dove trapela il tema del dolore eterno. L'autore sembra cercare una nuova libertà e il desiderio di indipendenza è evidente parola dopo parola. Suggestioni e magiche atmosfere fanno di questo libro un gioiello letterario lontano dai clamori del "Profeta" ma ugualmente straordinario.

Gibran Kahlil Gibran
I Robinson italiani: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

I Robinson italiani: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 257, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Salgari, da attento conoscitore dei gusti del pubblico, che era ...

Emilio Salgari
Il Raccontafiabe (completo)

Il Raccontafiabe (completo)

Dall’incipit del libro: Rammentate voi, bambini, il racconta-fiabe, colui che vi raccontò le storie di Spera di sole, di Ranocchino, di Cecina, di Testa-di-rospo, e di tant’altra gente meravigliosa? Se ve ne rammentate, dovete anche rammentarvi che egli pensò di regalare le sue fiabe al mago Tre-Pi, Visto che voialtri non volevate più sentirle, perché le sapevate tutte a mente. Egli sperava ...

Luigi Capuana
Tutte le fiabe (completo)

Tutte le fiabe (completo)

Ai miei nipotini... Dall’incipit del libro: C’era una volta una fornaia, che aveva una figliuola nera come un tizzone e brutta più del peccato mortale. Campavan la vita infornando il pane della gente, e Tizzoncino, come la chiamavano, era attorno da mattina a sera: – Ehi, scaldate l’acqua! Ehi, impastate! – Poi, coll’asse sotto il braccio e la ciambellina sul capo, andava di qua e di là a ...

Luigi Capuana
Piccolo mondo moderno: Con introduzione biografica (annotato)

Piccolo mondo moderno: Con introduzione biografica (annotato)

Piccolo mondo moderno, la seconda opera della trilogia costituita da Piccolo mondo antico (1895) e da Il santo (1905), venne pubblicato inizialmente nella Nuova Antologia e poi in volume (1901). Piero Maironi, figlio secondogenito di Franco e Luisa, protagonisti di Piccolo mondo antico, è il sindaco di una cittadina veneta, sposato con la figlia dei marchesi Scremin, colpita subito dopo le ...

Antonio Fogazzaro
Nostra gente (completo)

Nostra gente (completo)

Dall’incipit del libro: Don Emidio Lazzàra era un parroco gioviale. Aveva quarantacinque anni, ma non li dimostrava. Sua sorella Filippa che conviveva con lui nella Canonica, quantunque più giovane, sembrava ne avesse cinquanta. Forse contribuiva a questo il vestito nero, il fazzoletto bianco incrociato sul petto, i capelli tirati indietro, tutta quell’aria modesta, da monaca di casa, che a ...

Luigi Capuana
Al Pürgatòri: Traduzione e interpretazione in dialetto mantovano della Bassa dell'Inferno di Dante. Illustrato da Carlo Moretti (Kronos Vol. 2)

Al Pürgatòri: Traduzione e interpretazione in dialetto mantovano della Bassa dell'Inferno di Dante. Illustrato da Carlo Moretti (Kronos Vol. 2)

Nel regno dell’espiazione Si dice che da chi è stato all’INFERNO si può accettare tutto: scommessa vinta, dunque, quella di Marco Moretti per essere alfine “approdato” al Purgatorio: sempre di salvezza si tratta, annunciata ed attesa come lavoro e come simbolo, ma sempre ardua impresa. Passione smisurata, ottima cultura mascherata da linguaggio popolare, originale gusto del narrare sono i ...

Marco Moretti
Il mulo di Rosa (completo)

Il mulo di Rosa (completo)

Dall’incipit del libro: Stanza con in fondo alcova, dalla quale è stato tolto il letto per apparecchiarvi la tavola per l’Invito di San Giuseppe. Ai due lati dell’alcova, a sinistra l’uscio della cucina, a destra uscio dietro cui si vede una scaletta di legno che conduce alla stanza di sopra. A destra, finestra che dà sulla via, e, più in qua, porta d’entrata. Alla parete di fondo, nell’alcova...

Luigi Capuana
Novelle (completo)

Novelle (completo)

Dall’incipit del libro: Non era di legno, con la testa di porcellana e i capelli di seta; era di carne e di ossa e aveva nove anni. La sua mamma la chiamava così per vezzo, e perchè veramente quella bambina faceva per lei le funzioni di puppattola e nient’altro. Bianca, con le guance paffutelle e rosee, con capelli biondissimi e grandi occhi azzurri, Lidia sembrava fatta a posta per servire da...

Luigi Capuana
Piccole donne: Con introduzione biografica (annotato)

Piccole donne: Con introduzione biografica (annotato)

Jo, Meg, Amy e Beth: negli Stati Uniti della Guerra di Secessione le giovani sorelle March vivono i piccoli conflitti e i grandi slanci della loro età, nonostante la preoccupazione per il padre al fronte e le ristrettezze economiche. Divenuta subito un classico, la loro storia di una piccola comunità femminile – che la Alcott narra attingendo alla propria esperienza personale e dipinge con un ...

Louisa May Alcott
Il Potente Taumaturgo: Una biografia di San Charbel Makhlouf (1828 - 1898)

Il Potente Taumaturgo: Una biografia di San Charbel Makhlouf (1828 - 1898)

San Charbel Makhlouf, uno dei santi più famosi della Chiesa Cattolica, è una persona semplice, umile e intrigante. Questa biografia offre una descrizione degli eventi più importanti della sua vita, dalla sua nascita a Beqaakafra (1828) alla sua morte ad Annaya (1898). La biografia include pure un breve riassunto storico della Chiesa Maronita, una descrizione dei più famosi monasteri maroniti, ...

Elias Turk
I pescatori di trepang: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

I pescatori di trepang: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 258, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Il capitano olandese Van Stael, insieme ai nipoti Hans e Cornelio e al ...

Emilio Salgari
Il viaggio del Dottor Dolittle

Il viaggio del Dottor Dolittle

Nell'Inghilterra del 1800, a Puddleby-on-the-Marsh, vive John Dolittle, un veterinario a dir poco speciale, che gli animali non solo li cura, ma anche li capisce, perché sa parlare la loro lingua. Discute con i tori, traduce il coccodrillese, interroga (mettendo la testa sott'acqua, ovviamente) i molluschi marini sulle loro abitudini. Gip il cane, Pollynesia il pappagallo, Tac-Tac l'anatra e ...

Hugh Lofting
I Malavoglia: Con introduzione (annotato)

I Malavoglia: Con introduzione (annotato)

Scritto nel 1881 è il primo romanzo dell’incompiuto ciclo “I vinti”, ed è considerato il capolavoro della letteratura verista. Verga supera il bozzettismo veristico per contribuire in modo fondamentale alla creazione di una tradizione narrativa realistica in Italia. Nella storia del declino dei Malavoglia egli dà una rappresentazione lucidamente critica della crisi di una civiltà arcaica ...

Giovanni Verga
Il boa delle caverne (edizione completa)

Il boa delle caverne (edizione completa)

Dall’incipit del libro: Tutta l’immensa vallata del rio delle Amazzoni , bagnata dal più grande fiume dell’America meridionale, è coperta da foreste d’una bellezza meravigliosa, che non hanno eguale in tutte le altre parti del mondo, ma che godono di una pessima reputazione per l’abbondanza straordinaria di rettili che si celano sotto quelle infinite vôlte di verzura. I boa più colossali si ...

Emilio Salgari
Cavalleria rusticana (edizione completa)

Cavalleria rusticana (edizione completa)

Nacque come episodio del romanzo I Malavoglia (1881) ma fu pubblicato come racconto a sé stante sul Fanfulla della Domenica del 14 marzo 1880. Nello stesso anno confluì nella raccolta di novelle Vita dei Campi (1880), pubblicata presso l’editore Treves di Milano. Verga ne ricavò poi un dramma in un solo atto, Cavalleria rusticana. Scene popolari, rappresentato con successo al Teatro Carignano ...

Giovanni Verga
I TRE NODI

I TRE NODI

Francesco è uno studente d'arte, un laureato che non sa bene cosa farne della sua vita. Figlio di un proprietario terriero benestante, grezzo e produttore di vini, trova il senso della sua esistenza nell'amore di una ragazza: Luana. Un amore detestato dal padre, per via dei debiti che la madre di Luana ha accumulato negli anni e che quindi fanno dubitare della veridicità dei sentimenti della ...

CLAUDIO GRECO
Tigre reale (completo)

Tigre reale (completo)

La versione definitiva del romanzo, pubblicato nel 1875, è la rielaborazione di una precedente stesura del 1873, bocciata dall’editore Treves. Rispetto alla prima, Verga affianca al tema centrale della passione anche quello della famiglia. Come già era successo in Eros, la vita matrimoniale concreta e rassicurante viene proposta come alternativa alla futilità e alla vacuità delle passioni ...

Giovanni Verga
Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo

Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «I ...

Stendhal

3 4 5 6 7 8