I migliori libri di Classici
La vendetta
Dieci racconti in cui Maupassant mette a nudo i lati più profondi e segreti dell’essere umano. Scorci di realtà riflessivi e coinvolgenti, con personaggi e luoghi completamente diversi ma che riconducono tutti a un fattore comune, l’animo umano. “Non c’era nessun uomo che potesse occuparsi della vendetta... Ci pensò la vecchia madre, da sola”. “Lontano, all’orizzonte, la Corsica si perdeva ...
Guy de Maupassant
Suspiria de profundis
Suspiria de profundis si basa su alcuni sogni fatti dall’autore ritornato da un viaggio in Italia. A Milano visitò e soggiornò nella villa dei conti Imbonati, incuriosito dalle storie di fantasmi e maledizioni che facevano di villa Imbonati una casa stregata. Da questi sogni nascono le Nostre Signore del Dolore, tre figure che ispirarono il grande regista dell’horror, Dario argento, nella ...
Thomas De Quincey
I Malavoglia (I Grandi Classici)
La storia di poveri pescatori in lotta col mare e con la gente del proprio paese, ne "I Malavoglia" si racconta di un «mare amaro», infido e avaro: Padron 'Ntoni e la sua famiglia, a causa di un naufragio che travolge la piccola barca e con essa il commercio dei lupini, sono costretti ad un debito che porterà con sé altre calamità.
Giovanni Verga
Soltanto qualcuno
Pubblicato nel 1884, il libro raccoglie molti ritratti di artisti, non solo francesi e non solo contemporanei, alternati a pagine dedicate a particolari temi e fenomeni artistici e sociali: dal dilettantismo al mercato dell'arte, all'uso del ferro in architettura, al difficile rapporto tra arte e produzione industriale. Huysmans, inquieto flâneur, si aggira disgustato, commosso, incuriosito, in...
Joris-Karl Huysmans
L'innamorato della montagna: Impressioni di viaggio
L'«innamorato della montagna» che dà il titolo a questo racconto di viaggio è una figura misteriosa e affascinante in cui Tarchetti si imbatté durante un viaggio nel Sud d'Italia, sulla strada tra Eboli e Potenza. Era inverno e un inizio di nevicata aveva obbligato i passeggeri della carrozza su cui lui si trovava, a fermarsi per una notte in una taverna sulla strada, tra montagne selvagge ...
Igino Ugo Tarchetti
Due misteri per Kengi il Pensieroso
La seconda avventura di Kengi il Pensieroso nell'antica Mesopotamia dei Sumeri, tremila anni fa. Due misteri da risolvere, per riavere la vita e la libertà.
Paolo Lanzotti
La coscienza di Zeno e Continuazioni (Annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 14)
• Edizione annotata • Introduzione e Appendice con guida di lettura di Giovanni Albertocchi • Edizione integrale annotata con ESPANSIONE ONLINE • La Coscienza di Zeno è un romanzo che ancora oggi, a quasi un secolo dalla sua apparizione, mantiene intatta la sua carica di modernità. Il suo modo ironico di addentrarsi fra i misteri e le ambiguità della coscienza è ancora in grado di interessare...
Italo Svevo
MAN FROM THE FLOWER IN HIS MOUTH
The comedy "L' uomo dal fiore in bocca" (The man with a flower in his mouth) takes place in an act. The flower is malignant tumour, called epithelioma. The scene takes place at the tables of a cafe in a railway station. A traveller has lost the train and waiting for the next one weaves a conversation with an unknown person. The unknown is the man with a flower in his mouth, who makes strange ...
Luigi Pirandello
La filosofia nel boudoir
“Ai libertini. Voluttuosi di ogni età e sesso, dedico quest’opera a voi soli: nutritevi dei suoi principi, favoriranno le vostre passioni! E le passioni, verso le quali certi freddi e piatti moralisti v’incutono terrore, sono in realtà gli unici mezzi che la natura mette a disposizione dell’uomo per raggiungere quanto essa si attende da lui. Obbedite soltanto a queste deliziose passioni! Vi ...
D.A. F. De Sade
Stato e rivoluzione
Lenin, il più grande interprete dei fondatori del marxismo, Marx e Engels, propone qui un vero e proprio manifesto sull’applicazione dei principi rivoluzionari, soffermandosi sul problema dello Stato. “Quando esiste lo stato, non vi può essere libertà. Quando vi è libertà, non può esistere lo Stato”. Lenin intende pertanto stabilire l’autentica concezione marxiana dello Stato, inteso quale ...
Vladimir Lenin
Il giornalino di Gian Burrasca
Il giornalino di Gian Burrasca è un romanzo scritto da Vamba nel 1907 e pubblicato prima a puntate sul Giornalino della Domenica tra il 1907 e il 1908, e poi in volume nel 1912. Luigi Bertelli (Firenze, 19 marzo 1858 – Firenze, 27 novembre 1920) è stato uno scrittore e giornalista italiano,
Vampa
La malattia mortale
In quest’opera l’autore intreccia i fili della sua riflessione psicologica, teologica e filosofica dando vita al suo capolavoro. Lazzaro, amico di Gesù, è malato. Le sue sorelle mandano a chiamare Gesù che le consola: “Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio”. Lazzaro però morì, dunque la sua malattia era mortale. Se quella malattia non è per la morte, c’è nella nostra ...
Soren Kierkegaard
Malaria e zombie
E se Giovanni Verga in "Malaria" si fosse riferito a un altro tipo di morbo? A qualcosa di altrettanto spaventoso ma più vicino all'immaginario horror odierno? Se i suoi appestati fossero, in effetti, degli zombie? Luigi Bonaro prova a immaginare come sarebbe stato se Verga avesse avuto una versione differente di "Malaria" (magari nascosta in un cassetto) e unisce al racconto originale la ...
Giovanni Verga e Luigi Bonaro
Amok (Fogli volanti)
Una donna dal fascino magnetico e inquietante, un medico posseduto da una passione non corrisposta per lei. Poi una proposta indecente, un sentimento oltre i limiti della morale. Amore e morte in una delle pagine più originali di Stefan Zweig.
Stefan Zweig
Martin Eden: Ed. Integrale italiana (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Martin Eden, marinaio proveniente dalla classe proletaria, vuole divenire uno scrittore. La strada per il successo è faticosa. Attraverso l'inserimento nella classe agiata della società e la propria crescita culturale, Martin non mancherà di incontrare l'amore, illusioni e disillusioni.
Jack London
Il segreto di Francesco
Con lingua semplice ed evocativa, l’autore di questo romanzo ambienta nelle campagne del cagliaritano una fiaba per lettori senza età, introducendoci in un microcosmo familiare e contadino dove le asperità della vita s’intrecciano a un senso salvifico di mistero e stupore. Pagina dopo pagina si costruisce l’avventura umana di Francesco. Lui non sogna di fare il calciatore o diventare astronauta...
Dante Anedda
Tosca
"Tosca" è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900. Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è stato un compositore italiano, considerato uno dei massimi operisti della storia. Giuseppe Giacosa (Colleretto Parella, 21 ottobre ...
Giacomo Puccini
Eneide
L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta e filosofo Virgilio tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano. Publio Virgilio Marone (...
Virgilio
Aretino. Sonetti dei sedici modi (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. (Dalla prefazione del libro). La storia di questi sonetti ha origine da una serie di incisioni del 1524, realizzate in Roma dall’artista rinascimentale Marcantonio Raimondi (alias Marcantonio Bolognese), a loro volta ispirate a disegni di Giulio Romano (allievo di Raffaello Sanzio): anche note come I modi o ...
Pietro Aretino
Il barbiere di Siviglia
"Il barbiere di Siviglia" è un opera buffa di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais. Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano. Cesare Sterbini (Roma, 1784 – Roma, 19 gennaio 1831) è stato un librettista e letterato italiano.
Cesare Sterbini
Prometeo incatenato
Prometeo incatenato è una tragedia attribuita ad Eschilo. Eschilo è stato un drammaturgo greco antico. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli Ettore Romagnoli (Roma, 11 giugno 1871 – Roma, 1º maggio 1938) è stato un grecista e letterato italiano.
Eschilo
Il Piccolo Principe : Ediz. integrale, illustrata ed alta leggibilità specifico per DSA
Classico in versione specifica per DSA ,approvata dal centro specializzato nei disturbi sull’apprendimento “META!”, realizzata da SociaLibri® con l'obiettivo di facilitare la lettura a chi, pur non avendo deficit cognitivi, incontra maggiori difficoltà a causa di alcuni disturbi specifici dell’apprendimento. Caratteristiche grafiche e di impaginazione: -Utilizzo della font DYSLEXIE®,studiata ...
Antoine de Saint-Exupéry
Il Piccolo Principe: Ediz. integrale, illustrata ed ad alta leggibilità (La biblioteca didattica)
Classico in versione "alta leggibilità", adatto anche per bambini dislessici: con testo giustificato a sinistra interrotto in capoversi (codificato con il font DYSLEXIE®), spaziatura più ampia e parole non sillabate. Include anche il segnalibro rimovibile a finestra per una lettura agevolata. SINOSSI: "E' molto semplice: non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi...
Antoine de Saint-Exupéry
Cortile D'Armi (I Grandi Classici)
All’apparenza il racconto di un’esperienza scolastica, un semplice aneddoto con un inizio appena abbozzato ma privo di un reale finale, all'apparenza molte cose innocenti... di fatto un racconto intenso e pregno delle sensazioni provate durante la Guerra Civile Spagnola e l’immediato periodo del dopoguerra; una storia che non ha un inizio, perché già noto, e che non ha fine, perché era ancora ...
Jason Ray Forbus