I migliori libri di Classici

La Piccola Fiammiferaia

La Piccola Fiammiferaia di Hans Christian Andersen

È la notte di Capodanno. La Piccola Fiammiferaia è in strada, al freddo, a tentare di vendere fiammiferi. Non ne ha venduto ancora neppure uno e sta gelando, ma non osa tornare a casa perché teme la reazione che il patrigno avrebbe avuto vedendola rientrare senza un soldo di incasso. Il grande classico di Natale firmato Hans Christian Andersen rivive in questa elegante edizione ebook.

La morte felice

La morte felice di Albert Camus

“Nella crisalide della Morte felice si formava la larva dello Straniero .” Così Jean Sarocchi riassume efficacemente il problema della genesi di questo primissimo romanzo di Camus, scritto tra il 1936 e il 1938, incompiuto e uscito postumo. Patrice Mersault, il giovane protagonista, è un povero impiegato di un ufficio del porto di Algeri. Conduce una vita normale, in solitudine e ...

Una principessa in fuga

Una principessa in fuga di Elizabeth von Arnim

Priscilla ha ventun anni e vive in un granducato mitteleuropeo ai confini con l’Italia. A differenza delle sorelle, non si è ancora sposata: lei è una sognatrice, una poetessa che non scrive poesie, e il suo unico desiderio è evadere da una vita di agi prevedibile e soffocante. Architetta così la fuga verso l’Inghilterra insieme al bibliotecario e precettore Fritzing, la persona che...

I segreti dei fiori: E altre storie naturali

I segreti dei fiori: E altre storie naturali di August Strindberg

Al momento della prima pubblicazione de I segreti dei fiori, August Strindberg era reduce da anni difficili: il primo matrimonio era appena naufragato, lo scandalo dei racconti di Sposarsi lo aveva condotto a processo per blasfemia, era alla fine di cinque anni di autoesilio in Europa. E, come sempre per questo autore, quegli anni catastrofici diedero una spinta propulsiva potentissima alla sua...

In principio, confusione e paura (Letture Einaudi Vol. 81)

In principio, confusione e paura (Letture Einaudi Vol. 81) di Aharon Reuveni

Sono tante le voci di questa storia. Tante e variegate, l'una diversa dall'altra. E c'è una straordinaria capacità dell'autore di intrecciare il pubblico e il privato, di mostrarci angoli di vita intimi, di costruire dialoghi che pare di sentirli con le orecchie e vederli nei volti e nei gesti dei personaggi. È un realismo molto particolare, quello di Reuveni: se c'è una tesi nel romanzo, ...

Filemone e Bauci

Filemone e Bauci di Ernst Jünger

Il 2 ottobre del 1971, René Marcic, studioso di diritto e caro amico di Ernst Jünger, muore con la moglie Blanka e altri sessantuno passeggeri in un disastro aereo. Un fatto di cronaca, questo, che incarna all'apparenza la «morte banale» del nostro tempo, frutto del mondo tecnico e della sua accelerazione: l'incidente insensato, che non bada ai meriti, alle colpe, e dunque neanche alla ...

Il giro del mondo in ottanta giorni (I Classici Bompiani Vol. 10)

Il giro del mondo in ottanta giorni (I Classici Bompiani Vol. 10) di Jules Verne

Pubblicato per la prima volta nel 1873, Il giro del mondo in ottanta giorni rimane il romanzo avventuroso per eccellenza. Le monotone serate del Reform Club di Londra, tra la lettura di un giornale e una partita a whist, sono interrotte da una scommessa tra alcuni membri e Phileas Fogg, eccentrico gentleman convinto di poter fare il giro del mondo in soli ottanta giorni. Ad accompagnarlo ...

I tre moschettieri (I Classici Bompiani Vol. 11)

I tre moschettieri (I Classici Bompiani Vol. 11) di Alexandre Dumas

Con questa epopea di cappa e spada pubblicata nel 1844, Dumas ricama sulla storia un colorato mondo di combattimenti, intrighi e romanticismo. D’Artagnan, giovane guascone, parte per Parigi per unirsi ai moschettieri, la legione di spadaccini fortemente voluta dal re di Francia Luigi XIII e invisa al perfido cardinal Richelieu. Si trova per caso a combattere al fianco di Athos, Porthos e ...

Billy Budd (edizione italiana) (I Classici Bompiani Vol. 12)

Billy Budd (edizione italiana) (I Classici Bompiani Vol. 12) di Herman Melville

Scritto pochi mesi prima della morte di Melville, Billy Budd è una storia di mare ambientata su una nave da guerra inglese alla fine del Settecento. Un mozzo ventenne ingiustamente accusato dal maestro d’armi viene impiccato e rimane nella memoria degli altri marinai con la vivida forza dei martiri. Come sempre in Melville, la narrazione si configura come rappresentazione simbolica di ...

Frankenstein: Ediz. integrale (Grandi classici)

Frankenstein: Ediz. integrale (Grandi classici) di Mary Shelley

IN OFFERTA LANCIO! Un giovane esploratore, Robert Walton, scrive alla sorella Margareth degli avvenimenti che si susseguono e della storia di un naufrago che si presenta come dottor Victor Frankenstein. Quest'ultimo inizia il suo racconto narrando della sua infanzia e della scomparsa precoce della madre. Caduto in un trauma psicologico, Frankenstein coltiva un sogno impossibile: creare un ...

Le fonti dei gesuati vol. IX a cura di Francesco Rossi: VITA DEL BEATO PIETRO PIETRONE monaco cartusiano

Le fonti dei gesuati vol. IX a cura di Francesco Rossi: VITA DEL BEATO PIETRO PIETRONE monaco cartusiano di CORPUS JESUATORUM

Con questo e-book andiamo alle radici di quel fuoco sacro, di quella spiritualità che conquistò il B. Giovanni Colombini nella sua travolgente conversione e i dei gesuati che lo seguirono. In questo e-book è riportata la VITA DEL BEATO PIETRO PIETRONE, il monaco certosino della Certosa di Maggiano, presso Siena, che fu maestro di Giovanni Colombini per circa sette anni, a partire, grosso ...

Sorelle Bunner (Five Yards Vol. 8)

Sorelle Bunner (Five Yards Vol. 8) di Riccardo Mainetti

Nei sobborghi della città di New York, le sorelle Bunner gestiscono un piccolo negozio di sartoria e fiori finti realizzati a mano. Senza altri familiari e con una cerchia di conoscenti molto ristretta, trascorrono le giornate lavorando dietro il bancone e uscendo solo per qualche piccola commissione. Le esistenze umili e ordinarie di Ann Eliza ed Evelina cambiano quando la sorella maggiore ...

Le fonti dei gesuati vol. VIII a cura di Francesco Rossi: IL PRATO SPIRITUALE DEI S.S. PADRI

Le fonti dei gesuati vol. VIII a cura di Francesco Rossi: IL PRATO SPIRITUALE DEI S.S. PADRI di CORPUS JESUATORUM

IL PRATO SPIRITUALE dei SS. Padri, Volgarizzamento di Feo Belcari, è tratto da un'edizione de "La Vita dei SS. Padri" pubblicata da Ottavio Gigli, Roma, tipografia Salviucci, nel 1843, tomo III. L’opera era stata originariamente composta in greco da Giovanni Everato di Alessandria, “che fu ne'tempi di santo Gregorio Papa, avendo visitato li monasteri della Chiesa orientale… “ a ...

Uno, nessuno e centomila (illustrato)

Uno, nessuno e centomila (illustrato) di Luigi Pirandello

In vostre mani una nuova edizione di Uno, nessuno e centomila, ultima opera di Luigi Pirandello chi offre una visione sul quale non si finisce mai di meditare in nostra vita, quella del rispecchio della realtà che a secondo delle varie situazioni, ci adattiamo e indossiamo una maschera corrispondente. A prescindere dello spontaneo o meno che possiamo essere, l'autore ci fa sapere che sarà ...

Di dèi, eroi ed altri disperati: II L'Iliade, ovvero Achille l'iracondo (Un altro modo di leggere Omero Vol. 2)

Di dèi, eroi ed altri disperati: II L'Iliade, ovvero Achille l'iracondo (Un altro modo di leggere Omero Vol. 2) di Giuseppe Riccardo Festa

Un invito tanto informale quanto appassionato alla lettura dell'Iliade omerica, nella classica per quanto discutibile traduzione di Vincenzo Monti, alla ricerca di un mondo e di personaggi che sono remoti nel tempo ma comunque alle radici della cultura e della storia del mondo occidentale.

Padre Pio: Una breve biografia (1887-1968)

Padre Pio: Una breve biografia (1887-1968) di Elias Turk

San Pio da Pietrelcina, uno dei santi più famosi della Chiesa Cattolica. Ha vissuto tra il 1887 e il 1968 portando le stimmate di Cristo crocifisso per 50 anni consecutivi. Questa biografia cerca di narrare la sua vita, in modo breve e semplice, dalla sua nascita fino alla sua morte, tenendo in considerazione gli aspetti più importanti della sua vita, cosicché gli uomini e le donne ...

Le fonti dei gesuati vol. VII a cura di Francesco Rossi: EPISTOLA DI S. GIROLAMO A EUSTOCHIO

Le fonti dei gesuati vol. VII a cura di Francesco Rossi: EPISTOLA DI S. GIROLAMO A EUSTOCHIO di CORPUS JESUATORUM

Dopo il volgarizzamento antico de la Vita di S. Girolamo, tratta dalla versione latina di Jacopo da Varagine del XIII sec.(vol. VI del CORPUS JESUATORUM ), abbiamo, in questo volume VII, l'EPISTOLA di S.GIROLAMO A EUSTOCHIO, la santa che apparteneva ad una nobile famiglia romana, che divenne figlia spirituale di S. Girolamo quando partì per la Terra Santa e che si dedicò al lavoro di ...

De Profundis - La ballata del carcere di Reading

De Profundis - La ballata del carcere di Reading di Oscar Wilde

Ha senso parlare di un Wilde dandy di fronte al De profundis e alla Ballata ? A ben vedere il dandy wildiano rivela sin dagli esordi alcuni aspetti da eroe tragico… E se nel momento della gloria il dandismo di Wilde può sembrare un artificio, nel momento della disgrazia una ben congegnata costruzione mostra tutta la sua profondità e verità. Wilde non è più il romanziere alla moda, ...

Madame Bovary (I Classici Bompiani Vol. 9)

Madame Bovary (I Classici Bompiani Vol. 9) di Gustave Flaubert

Pubblicato nel 1857, il romanzo venne attaccato per i contenuti immorali ma impose a lettori e lettrici un nuovo modello di eroina. Emma Bovary è una donna intrappolata nella tranquilla vita di provincia e nel ménage con un marito medico benestante e perbene che le riserva tutte le attenzioni ma non riesce a scuoterla dalla noia e dal torpore. Grande lettrice di romanzi sentimentali, ...

Le fonti dei gesuati vol. V a cura di Francesco Rossi: Mistica Teologia del Divino Amore

Le fonti dei gesuati vol. V a cura di Francesco Rossi: Mistica Teologia del Divino Amore di CORPUS JESUATORUM

La Teologia Mystica o MISTICA TEOLOGIA DEL DIVINO AMORE fa parte del CORPUS è tratto dal codice Gianfilippi del sec. XV, cartaceo che contiene la epistola di S. Girolamo alla vergine Eustochio e altri piccoli brani di S. Agostino, collazionato con altro manoscritto veneto del sec. XV e dato in stampa nel 1852, a Verona, da Bartolomeo Sorio P.D.O.. Per quanto riguarda il contenuto essa è un...

Le fonti dei gesuati vol. IV a cura di Francesco Rossi: Vita di frate Egidio composta da Feo Belcari

Le fonti dei gesuati vol. IV a cura di Francesco Rossi: Vita di frate Egidio composta da Feo Belcari di CORPUS JESUATORUM

Dopo la Vita del B. Giovanni Colombini di Feo Belcari (1449) che abbiamo pubblicata, insieme ad altri scritti sulla vita del beato, nel vol. I del CORPUS JESUATORURM e Parte della vita di alcuni gesuati (vol. III del CORPUS ) diamo qui , di Feo Belcari, la vita di Frate Egidio, compagno di S. Francesco. Questo scritto di Feo Belcari, che era rimasto inedito fino all’Ottocento, è stato ...

LE FONTI DEI GESUATI a cura di Francesco Rossi Vol. III: Della vita di alcuni gesuati composta da Feo Belcari

LE FONTI DEI GESUATI a cura di Francesco Rossi Vol. III: Della vita di alcuni gesuati composta da Feo Belcari di CORPUS JESUATORUM

La prima parte, quella che fa la storia,direi quella eroica, del movimento dei gesuati è quella che va dalla morte del B. Giovanni Colombini (1367) e di Francesco Vincenti, suo compagno inseparabile, fino al 1425 circa (data che segna uno spartiacque nella storia della Congregazione), i cui tratti più salienti sono riportati nelle vicende di VITA D'ALCUNI GESUATI di FEO BELCARI. E' questa una...

Le fonti dei gesuati vol. VI a cura di Francesco Rossi: VITA DI SAN GIROLAMO

Le fonti dei gesuati vol. VI a cura di Francesco Rossi: VITA DI SAN GIROLAMO di CORPUS JESUATORUM

Con il CORPUS JESUATORUM VOL. VI andiamo ad esplorare il mondo dei Padri della chiesa. Comincia con il Volgarizzamento della VITA DI SAN GIROLAMO "dottore e confessore magnifico", delle ingiurie che sostenne, con le ammonizioni e con le consolazioni che dava ai suoi frati e della morte e dei miracoli che egli fece. San Girolamo, infatti, il Santo Dottore della Chiesa vissuto fra il IV e il V ...

LE FONTI DEI GESUATI a cura di Francesco Rossi vol. I: Sulla vita del B. Giovanni Colombini

LE FONTI DEI GESUATI a cura di Francesco Rossi vol. I: Sulla vita del B. Giovanni Colombini di Corpus Jesuatorum

IL CORPUS IESUATORUM: LE FONTI DEL BEATO GIOVANNI COLOMBINI E DEI GESUATI Il Corpus Iesuatorum è un insieme di testi, una raccolta di Fonti riguardanti il Beato Giovanni Colombini e la Congregazione dei frati gesuati messe insieme da me in questi anni, relativi a tutto il periodo che va dalla seconda metà del XIV sec., dal 1355 circa (data di conversione del B. Giovanni Colombini) fino al ...

23 24 25 26 27 28