Primo maggio

Pubblicato per la prima volta nel 1920 sulla rivista «The Smart Set», è uno dei racconti appartenenti alla raccolta L’età del jazz, in cui Fitzgerald raccontò la vita, gli eccessi e le sommosse che squassarono gli Stati Uniti del primo dopoguerra. Alla narrazione delle difficili vite di nuovi e vecchi ricchi, reduci di guerra, membri delle confraternite e modaioli di party esclusivi, fanno da sfondo gli scontri e le aggressioni della “Paura rossa” (1917-1920), il periodo disseminato di attentati politici, assalti nelle redazioni dei giornali socialisti, ribellioni sindacali e scioperi nelle fabbriche. Il Primo maggio si mostra così in tutta la sua natura bifronte: da una parte la festa gioiosa per l’inizio della primavera, dall’altra il simbolo della lotta e della ribellione.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Francis Scott Fitzgerald

Tutti i giovani tristi (Originals)

Tutti i giovani tristi (Originals)

Terza raccolta di racconti pubblicata in vita da Fitzgerald, nel 1926, è l'opera immediatamente successiva al Grande Gatsby. Si tratta di racconti scritti prima e dopo la stesura del capolavoro dello scrittore di Saint Paul. Tra essi il famoso Assoluzione (che originariamente doveva costituire l'antefatto proprio di Gatsby), ma – e soprattutto – alcuni racconti ...

Francis Scott Fitzgerald
Il grande Gatsby

Il grande Gatsby

È il personaggio più in vista e chiacchierato di tutta Long Island, l’impeccabile regista di ricevimenti sfarzosi che richiamano nella sua villa folle di sconosciuti, annoiati e pettegoli: un tripudio di musica, champagne, lusso e frivolezza. Bello, elegante, ricchissimo eppure enigmatico e sfuggente: chi è davvero Jay Gatsby? Un moderno Trimalcione, un eroico veterano di guerra, il rampollo...

Francis Scott Fitzgerald
Tenera è la notte

Tenera è la notte

Anni venti del Novecento, Costa Azzurra, Francia. I ricchi americani, gli artisti e gli scrittori della “generazione perduta” sciamano in Riviera con in mano un cocktail martini e in tasca le proprie ambizioni. Tra loro ecco lo psichiatra Dick Diver, pieno di fascino e talento ma squattrinato, e sua moglie Nicole Warren, bella, milionaria, fragile come una farfalla. Alla coppia e...

Francis Scott Fitzgerald
Il Grande Gatsby

Il Grande Gatsby

Francis Scott Fitzgerald
Sogni d'inverno

Sogni d'inverno

“La ragazzina responsabile di tutto questo aveva undici anni; splendidamente brutta come lo sono le ragazzine destinate a diventare dopo qualche anno di una bellezza inesprimibile e a non porre mai fine alle pene di molti uomini. Tuttavia la scintilla si percepiva. ” Dexter ha le idee chiare: non vuole essere più un caddie, che sia qualcun altro a portare i bastoni per lui. E quando Judy, un'...

Francis Scott Fitzgerald Feltrinelli Editore
Trimalcione: La prima versione perduta del grande Gatsby (Classici moderni)

Trimalcione: La prima versione perduta del grande Gatsby (Classici moderni)

Un Gatsby più misterioso, più violento, più seducente. È quello che si trova nel Trimalcione, il testo da cui nacque la versione definitiva del Grande Gatsby dopo che, nell’inverno fra il 1924 e il 1925, Fitzgerald mise mano alle bozze del romanzo e apportò modifiche sostanziali: eliminò alcuni episodi, riscrisse interi capitoli, inserì nuovi dettagli e tagliò spiegazioni. In questo volume si ...

Francis Scott Fitzgerald BUR