I migliori libri di Classici
![Processi verbali](/covers-3d/84460-processi-verbali.jpg)
Processi verbali di Federico De Roberto
In dodici brevi racconti De Roberto ci propone una realtà nuda e cruda, senza fronzoli né artifici letterari. Da  Il rosario  fino a Il viaggio a San Vito , passando per  Lupetto (titolo di verghiana memoria) e Pietro Micca , a dominare al di là del verismo è lâimpersonalità assoluta. Una sorta di realismo radicale che si ottiene, secondo De Roberto, tramite dialoghi continui, ...
![Supplici](/covers-3d/84459-supplici.jpg)
Supplici di Euripide
Il rifiuto della violenza maschile, e in particolare il terrore dello stupro, costituisce il cuore delle Supplici di Eschilo: per questo le Danaidi fuggono dai cugini che vorrebbero imporre loro il matrimonio, trovando rifugio nell'antica madrepatria Argo. La volontà delle donne, che per la prima volta si afferma nella storia dell'Occidente, costruisce con disperata lucidità e tenacia un ...
![Medea](/covers-3d/84458-medea.jpg)
Medea di Euripide
Figura demoniaca di maga barbara e crudele, Medea è uno dei personaggi più noti, estremi e coinvolgenti del teatro antico. Lucida e determinata nel compiere una vendetta atroce, l'assassinio dei figli, che la colpirà con violenza devastante, Medea appare perfettamente consapevole delle conseguenze del suo gesto estremo. Ma alla tensione emotiva, si unisce un'assoluta autonomia intellettuale...
![Il duello (I Capolavori della Letteratura Europea)](/covers-3d/84457-il-duello-i-capolavori-della-letteratura-europea.jpg)
Il duello (I Capolavori della Letteratura Europea) di Giacomo Casanova
Fuggito dalla famigerata prigione dei Piombi di Venezia, lâavventuriero Giacomo Casanova è costretto all'esilio. Tuttavia, la sua reputazione di impenitente seduttore e libertino gli vale l'accesso ai più alti strati della società europea. Nel 1766, in Polonia, si ritrova obbligato a sfidare a un duello con la pistola il conte polacco Branicki a causa di una ballerina, una donna verso la ...
![Novelle e Racconti italiani: Dal Trecento al Novecento](/covers-3d/84456-novelle-e-racconti-italiani-dal-trecento-al-novecento.jpg)
Novelle e Racconti italiani: Dal Trecento al Novecento di Anna Morena Mozzillo
Lâesigenza di esprimersi è nata con lâuomo stesso, e lontanissime nel tempo sono le origini del raccontare storie e dellâascoltare le narrazioni, da parte di un uditorio più o meno vasto e più o meno consapevole; impossibile risalire allâorigine della novella, anche se sono state avanzate diverse ipotesi, presentate nel testo. Nella letteratura italiana la novella appare nel XIII ...
![Due cuori tempestosi](/covers-3d/84455-due-cuori-tempestosi.jpg)
Due cuori tempestosi di Sabrina D'Eliseo
Lâidea di sposare quel bifolco era, per lei, inconcepibile!!! Italia, 1898 Viola, che vive a Milano con la famiglia benestante, è bella, istruita, viziata e trascorre il tempo tra passeggiate, lettura e serate a teatro, sempre ben truccata ed elegantemente abbigliata. Ludovico, nato e sempre vissuto in uno sperduto paesino abruzzese, burbero e taciturno, sfoggia modi tuttâaltro che ...
![Il canto del cigno: La saga dei Forsyte VI (Aurora Vol. 34)](/covers-3d/84452-il-canto-del-cigno-la-saga-dei-forsyte-vi-aurora-vol-34.jpg)
Il canto del cigno: La saga dei Forsyte VI (Aurora Vol. 34) di John Galsworthy
Londra. Dopo lâauto esilio in America, Jon Forsyte decide di tornare in patria, con sua moglie Anne. Nonostante i sette anni trascorsi, un matrimonio e un figlio, Fleur non ha mai dimenticato il suo primo amore, e per lui non esita a mettere a repentaglio la felicitaÌ di due famiglie e tutto cioÌ che possiede. Lâinesorabile passione della figlia di Soames innesca una catena di eventi che ...
![Ecuba](/covers-3d/84387-ecuba.jpg)
Ecuba di Euripide
In questa tragedia inquietante ed esemplare, ambientata sulle spiagge del Chersoneso tra la flotta greca di ritorno da Troia, una sconvolgente violenza femminile sembra dominare la scena. Prigioniera dell'esercito greco, un tempo regina di Troia, Ecuba sopporta l'estremo orrore: il duplice omicidio dei figli. La madre assiste impotente al sacrificio della figlia Polissena, tributo di sangue ...
![Fenicie](/covers-3d/84386-fenicie.jpg)
Fenicie di Euripide
Tragedia di grande efficacia teatrale e tra le poche che riscossero un immediato successo, questa è una delle ultime e più amare opere di Euripide. Eteocle e Polinice, figli di Edipo e suoi eredi, decidono di spartirsi il potere su Tebe e di regnare un anno a testa. Terminato il proprio anno, Eteocle si rifiuta però di consegnare il trono al fratello che, forte dell'appoggio del suocero ...
![Ifigenia in Aulide](/covers-3d/84385-ifigenia-in-aulide.jpg)
Ifigenia in Aulide di Euripide
Nel 431 a.C., anno in cui scoppia la guerra tra Atene e Sparta, Euripide inaugura sulla scena una sorta di "ciclo troiano", aperto da Filottete e chiuso con Ifigenia in Aulide, rappresentata postuma al vittorioso agone dionisiaco del 405. Il tema che attraversa la tragedia è quello della guerra, di cui l'assedio di Troia costituisce il mitico archetipo. Nell'Ifigenia Euripide inscena l'avvio ...
![Ippolito](/covers-3d/84384-ippolito.jpg)
Ippolito di Euripide
Afrodite, offesa per la poca devozione di Ippolito, figlio di Teseo, devoto unicamente ad Artemide, fa innamorare di lui la matrigna Fedra. La nutrice confida ad Ippolito la causa della disperazione di Fedra e il giovane, indignato, si scaglia, imprecando, contro la matrigna che si uccide, ma prepara la sua vendetta: in una lettera destinata a Teseo accusa il figliastro di averla violata. Il re...
![Eracle](/covers-3d/84383-eracle.jpg)
Eracle di Euripide
Eracle, dopo aver compiuto le mirabili "fatiche" che l'hanno innalzato definitivamente al rango di eroe, torna a casa e la trova minacciata: l'usurpatore Lico in sua assenza si è fatto re a Tebe e si appresta a sterminare i suoi parenti. Eracle si prepara allo scontro, ma anziché salvare la famiglia, sarà lui stesso a trucidare la moglie e i figli, in preda a un inspiegabile furore. Cosa lo ...
![quadri di parole: poesie ispirate a quadri celebri](/covers-3d/84382-quadri-di-parole-poesie-ispirate-a-quadri-celebri.jpg)
quadri di parole: poesie ispirate a quadri celebri di M.S. Sanna
poesie dettate da una lettura "emotiva" di quadri famosi
![Il giardino di Elisabeth](/covers-3d/84380-il-giardino-di-elisabeth.jpg)
Il giardino di Elisabeth di Elizabeth Von Arnim
In questa narrazione autobiografica â il diario di un anno trascorso nella natura della Pomerania â la protagonista decide, dopo la nascita di tre figlie, di abbandonare la vita cittadina per raggiungere lâisolata tenuta familiare, così da allontanarsi talvolta da suo marito, lâUomo della Collera, e trovare la forza di essere qualcosa di più di una buona moglie. Il suo raccoglimento, ...
![La perla (edizione illustrata)](/covers-3d/84379-la-perla-edizione-illustrata.jpg)
La perla (edizione illustrata) di John Steinbeck
ILLUSTRAZIONI DI ALESSANDRO SANNA Sulla perla trovata in fondo al mare un pescatore messicano ha costruito il sogno di una vita migliore, il riscatto dalla miseria e dalla fatica. Lâinquietudine e le passioni suscitate da questo fugace tocco della fortuna sconvolgono la sua vita, quella di sua moglie e del suo bambino. Contro la violenza non basta più lâamore di Juana, né la ...
![Alcesti](/covers-3d/84319-alcesti.jpg)
Alcesti di Euripide
Rappresentata nel 438 a.C., Alcesti è la più antica fra le tragedie di Euripide a noi pervenute. Ispirata a un mito di cui si narra anche nel Simposio di Platone, essa mette in scena una storia d'amore, che ha per protagonisti il re di Tessaglia Admeto e la sua sposa Alcesti. Admeto ottiene da Apollo la possibilità di sfuggire alla morte, a patto che un altro si sacrifichi in sua vece. E a ...
![Baccanti](/covers-3d/84318-baccanti.jpg)
Baccanti di Euripide
Uno straniero arriva a Tebe. Le donne impazziscono, la vita della città è sconvolta e il re prende drastiche misure per reprimere il disordine. Lo straniero è Dioniso, dio del vino e del teatro, dèmone della follia e dell'estasi. La città diviene così un labirinto di illusioni e di fantasmi in cui potere e identità si smarriscono in un trionfo del vuoto e della distruzione. Ripensare ...
![Elena](/covers-3d/84317-elena.jpg)
Elena di Euripide
Elena di Troia è stata per gli antichi greci simbolo dell'aspetto perverso e negativo dell'eros. Elena è "distruttrice di navi, di uomini, di città " e al contempo emblema della forza vitale dell'amore. Nella tragedia di Euripide il problema della colpa individuale di Elena, viene eliminato alla radice. La tragedia propone infatti una variante paradossale del mito troiano: la donna amata da ...
![Povera gente](/covers-3d/84316-povera-gente.jpg)
Povera gente di Fedor Dostoevskij
Due giovani si scrivono, si raccontano le proprie vicende quotidiane, le proprie speranze, i propri sogni. Sboccia un amore che potrebbe dischiudere a entrambi la via della felicità , ma la loro povertà è tale che la ragazza deciderà di sposare un uomo, tanto vecchio quanto ricco, nella folle speranza di poter aiutare il suo infelice amico. Alla pubblicazione, Povera gente scosse la Russia e...
![Andromaca](/covers-3d/84315-andromaca.jpg)
Andromaca di Euripide
Andromaca fu composta da Euripide probabilmente tra il 427 e il 425 a. C. Nel testo si intrecciano temi spesso affrontati da Euripide: le conseguenze della guerra, che si manifestano anche in un'alterazione di equilibri famigliari prima stabili; e la condizione della donna, soprattutto in relazione al problema della discendenza. La figura di Andromaca, legata nel mito al ruolo di moglie di ...
![Elettra](/covers-3d/84314-elettra.jpg)
Elettra di Euripide
L'infelicità degli uomini è la grande e misteriosa tragedia che affascina e tormenta Euripide. Elettra è un personaggio complesso e sfaccettato, che ha dovuto subire il trauma di vedere la madre uccidere il padre. Elettra si muove in un paesaggio allucinante, dove i morti condizionano i vivi e il presente è sovrastato da un ieri che pone le regole, determina gli eventi. L'odio e la vendetta...
![Il racconto del barista](/covers-3d/84313-il-racconto-del-barista.jpg)
Il racconto del barista di Ivan Doig
Tom Harry è il proprietario di un bar chiamato Medicine Lodge, a Gros Ventre, in Montana. Tom è anche il padre di Rusty, che ha dodici anni. Entrambi sono stati abbandonati dalla madre di Rusty parecchi anni prima. Una famiglia singolare, la cui vera casa è il bar. Tutto procede senza scossoni fino a quando, nellâestate del 1960, nella vita di Tom rispunta allâimprovviso Proxy, che un ...
![Quel giorno quell'anno](/covers-3d/84311-quel-giorno-quell-anno.jpg)
Quel giorno quell'anno di Antonio Debenedetti
Incredulità , indignazione, smarrimento, senso di incertezza: più della paura, sono questi sentimenti a lacerare lâanima degli ebrei italiani allâindomani delle leggi razziali. La paura verrà , come verranno gli sguardi girati altrove da parte di troppi concittadini, lâaccoglienza generosa di altri, il vuoto crudele della memoria. Temi e stati dâanimo che risaltano in due gioielli ...
![Canne al vento](/covers-3d/84253-canne-al-vento.jpg)
Canne al vento di Grazia Deledda
Le tre sorelle Pintor, nobili decadute a seguito della fuga dellâaltra sorella Lia e della morte di don Zame (il padre), vivono a Galte (un paesino sardo), arroccate nel loro palazzo, poiché la miseria della nobiltà non può essere portata troppo in giro; hanno un solo, fedele servo: Efix, il vero occhio della storia. Le cose cambiano quando Giacinto, il figlio di Lia (ormai morta) e il ...