I migliori libri di Classici


La macchina del tempo

La macchina del tempo

Sarà nel 1895 che Wells otterrà il successo dando alle stampe La macchina del tempo, una delle prime storie ad aver portato nella fantascienza il concetto di “viaggio nel tempo” basato su un mezzo meccanico, inaugurando un nuovo filone narrativo che ebbe un particolare successo nel XX secolo. Nell’Inghilterra di fine Ottocento, un eccentrico scienziato e inventore racconta ai suoi più stretti ...

Herbert G. Wells
Il malato immaginario

Il malato immaginario

Un vecchio cocciuto, una matrigna perfida, una figlia segretamente innamorata, un affascinante amante e una serva tutto pepe e senza peli sulla lingua... Come al solito alle commedie di Molière non manca proprio nulla! Ci ritroviamo in casa di Argante, un incurabile ipocondriaco convinto di essere gravemente malato, che passa le sue giornate a letto circondato da dottori che spremono per bene ...

Molière Molière
Daniel Deronda

Daniel Deronda

Pubblicato nel 1876, Daniel Deronda è l’ultimo, brillante romanzo di George Eliot, e forse il più controverso. In questo libro, infatti, la celebre autrice di Middlemarch offre uno dei più lucidi e feroci ritratti della politica e dell’imperialismo di età vittoriana, della discriminazione sessuale e razziale, della tolleranza religiosa e del pregiudizio. Daniel Deronda è un giovane benestante ...

George Eliot
In difesa del suicidio

In difesa del suicidio

“Nella storia sono così numerosi i casi in cui gli uomini hanno cercato deliberatamente la morte, che sorge il sospetto che il desiderio di morire non sia affatto innaturale”. “Togliersi la vita si può davvero dire un atto “contro natura”? Sulla base di una corretta comprensione della concezione cristiana, è lecito considerarlo un “peccato”? [...] Quali popoli e leggi lo condannano, e per quale...

John Donne
Storia comica

Storia comica

Nello scenario di una Parigi capricciosa e fiorente, l’affascinante Félicie Nanteuil, giovane e ambiziosa attrice dell’Odéon, scivola da un’infatuazione all’altra, finché non trova il grande amore della sua vita, il ricco e nobile Robert de Ligny. Ma il loro amore è minacciato dall’ombra di un ex-amante, Chevalier, che, sopraffatto dalla gelosia, non riesce a rassegnarsi all’idea di averla ...

Anatole France
Le Storie del Repository

Le Storie del Repository

AlMa, l’anima del protagonista, confinata in un repository, comincia a produrre file e ad organizzarli. Il primo file racconta di un Residence, una sorta di El Dorado nascosto tra le montagne e popolato da personaggi buffi, a volte grotteschi, fedeli alle abitudini e ai costumi del loro tempo; siamo agli inizi degli anni ‘70. L’incontro con queste figure consentirà al protagonista di maturare...

Alberico Mattiacci
Gli Occhi Di Astrid

Gli Occhi Di Astrid

Vittima di un padre autoritario, Francis, lavoratore accanito diventato milionario, si ritrova all'improvviso in bancarotta. Nel bel mezzo di un divorzio, l'accumularsi di problemi, lo porta alla disperazione. Prendendo in considerazione l'idea del suicidio, si ritrova su strade a caso,  faccia a faccia su una spiaggia deserta con una sconosciuta di nome Astrid. Attraverso alcune domande ...

Jean-Marie Kassab
LORCA: LA SINNESTESIA E L'ANALISI DEI PERSONAGGI: BODA DE SANGRE: IL RACCONTO

LORCA: LA SINNESTESIA E L'ANALISI DEI PERSONAGGI: BODA DE SANGRE: IL RACCONTO

Già da vivo, Federico García Lorca era una star della poesia. Cosa insolita per la sua epoca. Moderno Shakespeare, scriveva, dirigeva una compagnia teatrale e recitava. Il suo appoggio alla Spagna repubblicana disturbava la propaganda della destra autoritaria. Artista cosmopolita e maricón (omosessuale), giovanissimo amante di Salvador Dalí, García Lorca aveva aderito alla campagna di ...

GIULIA MARTINO
TESTAMENTI

TESTAMENTI

Sotto il titolo complessivo di Testamenti si raccolgono le due serie di scritti di Mannuzzu in origine comparse settimanalmente sul quotidiano Avvenire. Nella prima, alla finzione delle lettere indirizzate a una vecchia monaca benedettina si affida una confessione pervasa di un sentimento della fine da cui scaturisce un bilancio esistenziale individuale ma proiettato su una dimensione globale...

Mannuzzu Salvatore
Il commissario Richard. Segni particolari: nessuno (Fogli volanti)

Il commissario Richard. Segni particolari: nessuno (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard...

Ezio D'Errico
Il commissario Richard. Il naso di cartone (Fogli volanti)

Il commissario Richard. Il naso di cartone (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard...

Ezio D'Errico
The complete novels

The complete novels

This book contains the complete novels of Jane Austen. - Lady Susan - Sense and Sensibility - Pride and Prejudice - Mansfield Park - Emma - Persuasion - Northhanger Abbey - Love and Friendship and other early works

Jane Austen
L'ispettore generale

L'ispettore generale

Dostoevskij affermerà, riferendosi alla propria generazione di intellettuali e narratori: “Siamo tutti usciti da Il cappotto di Gogol’”. In effetti, col senno di poi, è difficile negare a Gogol’ il ruolo di ispiratore principale di gran parte della letteratura russa (e non solo) a lui successiva. Il suo senso del grottesco, mai fine a se stesso e sempre indirizzato a una rappresentazione ...

Nikolaj Vasil'evic Gogol'
Tre uomini in barca (per non parlare del cane): Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

Tre uomini in barca (per non parlare del cane): Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

IN OFFERTA LANCIO ! Tre uomini in barca uno dei libri più amati della letteratura per ragazzi. È la storia di tre amici, J., George e Harris, che, risalendo la corrente del Tamigi con una fragile imbarcazione, viaggiano per diversi giorni attraverso la campagna inglese. Accompagnati dal fedele cane Montmorency, che per i suoi atteggiamenti quasi umani riveste davvero il ruolo di quarto ...

Jerome K. Jerome
La testa della vipera

La testa della vipera

Pubblicato per la prima volta nel 1896, narra le vicende di Emilio Lograve. L’infanzia sfortunata, non per censo quanto per una sgradevole situazione familiare è all’origine del suo carattere problematico. Una ossessiva ricerca della felicità ed il desiderio di trovare l’amore negatogli nell’infanzia, lo rendono simile a tanti caratteri attuali. Anche nelle azioni che si troverà a compiere alla...

Vittorio Bersezio
Le foglie cadute

Le foglie cadute

Traduzione di Daniela Paladini Edizione integrale Wilkie Collins mette in scena, attraverso un intreccio sapiente e personaggi indimenticabili, le questioni sociali che affliggono l’epoca vittoriana, e lo fa superando i limiti dei generi romanzeschi che lui stesso ha contribuito a creare, ibridando il sensation novel con il romanzo di denuncia sociale, il feuilleton con il poliziesco, e ...

Wilkie Collins
Malombra

Malombra

La protagonista indiscussa di questo grande romanzo d’amore e follia è la giovane, oscuramente affascinante Marina Crusnelli di Malombra, ospitata dallo zio, il conte Cesare d’Ormengo, in una magnifica villa sul Lago di Como. Venuta in possesso di un autografo dell’antenata Cecilia, apparentemente portata alla morte dal marito, padre dell’attuale conte, si convince di esserne la reincarnazione ...

Antonio Fogazzaro
Per un pezzo di pane: Storie straordinarie di gente normale

Per un pezzo di pane: Storie straordinarie di gente normale

Vi fa paura l’assurdità della vita... e della morte? Dopo aver letto queste storie vere, ogni fatto incredibile a cui andrete incontro vi sembrerà la consuetudine. I 14 racconti di questo libro, straordinari ma realmente accaduti, sono ambientati tra gli anni ’20 e gli anni ’70. In queste pagine, secondo la profonda intuizione del poeta Romolo Liberale, «confluiscono più componenti che ...

Pietro Guida
Il piacere: I Capolavori della Letteratura Europea

Il piacere: I Capolavori della Letteratura Europea

Simile al Dorian Gray di Oscar Wilde e al Des Esseintes di Huysmans, il conte Andrea Sperelli, dandy elegantissimo,  poeta di raffinata sensibilità e seduttore seriale, vive la propria vita come un’opera d'arte, ricercando ovunque la bellezza, l’alta cultura e l’Amore assoluto. Abbandonato nel colmo della passione dall’ardente Elena Muti, tenta di dimenticarla passando da un’avventura all’altra...

Gabriele D'Annunzio
Radiosa Aurora

Radiosa Aurora

Burning Daylight è forse il meno noto tra i romanzi di Jack London pubblicati in Italia. Eppure nel 1902, quando uscì negli Stati Uniti, fu il best seller dell’anno e rappresenta comunque l’opera in assoluto più venduta dello scrittore americano. Tutto inizia nello Yukon, alla fine dell’800, tra gli intraprendenti protagonisti della corsa all’oro. Il protagonista, che si è guadagnato il nome ...

Jack London
Forse che sì forse che no

Forse che sì forse che no

Forse che sì, forse che no è un romanzo di Gabriele D'Annunzio ambientato nel mondo dell'aviazione che muoveva, al tempo, i primi passi. Il romanzo descrive lo sviluppo di passioni che legano e dividono cinque personaggi borghesi e che sono fatalmente destinate a lasciare una "scia" di dolore e morte.

Gabriele D'Annunzio
Denaro falso (Liber Liber)

Denaro falso (Liber Liber)

Denaro falso è un racconto in due parti di Lev Tolstòj, ideato alla fine degli anni ottanta del XIX secolo, composto non prima del 1904 e pubblicato postumo nel 1911. Il racconto è diviso in due parti: nella prima la falsificazione di un titolo di credito di piccolo valore, fatta da due studenti, innesca una catena di eventi che coinvolgono decine di altre persone, con conseguenze sempre più ...

Tolstoj
Le domestiche

Le domestiche

INEDITO IN ITALIA « Tanizaki scrive con un’intensa sensualità. Anche i suoi romanzi più leggeri ci fanno trattenere il fiato. » John Updike « Il più importante narratore giapponese del Novecento. » Edmund White « È come se David Lynch avesse scritto una stagione di Mad Men, ma con al centro le donne. Davvero meraviglioso. » David Mitchell « Uno scrittore strepitoso. » Haruki ...

Jun'ichiro Tanizaki
Cantico esistenziale - Due piccoli angeli: poesia per sempre. - dramma umano.

Cantico esistenziale - Due piccoli angeli: poesia per sempre. - dramma umano.

Testo sperimentale, composto da 1°) Racconto drammatico, dal titolo: Due piccoli angeli. Narra la perdita drammatica, straziante perdita di un figlio/a in tenera età. 2°) Raccolta di 18 poesie, genere esistenziale, con breve commento dell'autore. Poesie che il lettore, durante l'appassionante lettura, non potrà fare a meno di non immedesimarsi e diventare protagonista di questo nobile ed ...

Alessandro Mandelli

245 246 247 248 249 250