I migliori libri di Classici

Il mostro della notte: 5 (Halloween Nights)
RACCONTO HORROR - La Zucca Divoratrice veniva risvegliata dalle persone che portavano via i suoi amici per intagliarli e trasformarli in lanterne. Quando Jonathon chiese a sua madre come mai, durante la notte di Halloween, tutti indossavano un costume, lei rispose che il mascheramento aiutava i bambini piccoli e innocui a passeggiare senza pericoli tra i ghoul e i folletti che si celavano nell...
Brian James Freeman
La terra e il mare prima di partire
Una giornata da trascorrere insieme al protagonista del racconto, con la sua personale filosofia di vita, dove l'amore, il piacere per il cibo, il terzo mondo martoriato, lo strapotere del denaro, il maschilismo possessivo, la corruzione, il calcio, la paura, vengono accarezzati o sbeffeggiati senza ritardi con puntualità. E scoprire alla fine che è possibile vivere con maggiore leggerezza e ...
Lillo Sicurella
Fosca (La Compagnia Brusca)
Giorgio, giovane ufficiale dell'esercito, racconta della sua vita e delle due donne che l'hanno cambiata per sempre: Clara, solare, bella e formosa, che gli fa conoscere i piaceri di un amore spensierato, e Fosca, nipote del suo diretto superiore, una ragazza disperata, imbruttita e rovinata dalla malattia, che si aggrappa a lui e che lo trascina con sé negli abissi della sua mente perversa, ...
Iginio Ugo Tarchetti
Simposio - Apologia di Socrate (Ennesima)
Nelle due opere Socrate è chiamato a recitare in due scenari completamente diversi: da un lato l'atmosfera ilare e festosa di un simposio, dall'altro l'aria greve e fitta di tensioni di un'aula del tribunale. Circostanze tanto differenti fra loro, in cui Socrate si mantiene fedele a se stesso; ed è proprio la sua figura ad unire due occasioni così distanti.
Platone
Eneide (On demand)
Dal momento che nella felice Italia in cui viviamo l'Eneide del Caro non la pubblica più nessuno, ci siamo decisi noi (con un'improntitudine degna di miglior causa) a ristampare un libro volta, in modo talmente originale da risultare quasi provocatorio: una striminzita silloge di pochi brani on demand scelti tra i più rappresentativi di quel flebile universo di Pietas e ben poco stentorea ...
Virgilio
Un viaggio sentimentale attraverso la Francia e l'Italia di mr. Yorick (Ennesima)
L'invito è di quelli che non si possono rifiutare. Salire sulla carrozza di Mr. Yorick e farsi trascinare nel suo funambolico viaggio attraverso la Francia e l'Italia significa muoversi davvero tra i saliscendi della fantasia, sorridere della sua raffinata comicità, asciugarsi una lacrima di fronte al racconto di qualche umana sofferenza.
Laurence Sterne
Al di là del bene e del male (Ennesima)
Al di là del bene e del male è il testo in cui il filosofo del nichilismo si addentra nella maniera più inquietante dentro il groviglio di contraddizioni in cui la morte di Dio ha precipitato l'esistenza. Il risultato è un grande romanzo sui due mali del mondo contemporaneo: l'alienazione e la nevrosi.
Friedrich Nietzsche
Superenalotto
Il tranquillo paese di Badatone viene messo sottosopra da una notizia bomba: qualcuno ha giocato nel bar locale la schedina vincente del Superenalotto. La vincita è di 150 milioni. L’arrivo delle televisioni e di decine di curiosi sconvolge la tranquilla routine di un gruppo di abitanti. Quando un quotidiano nazionale descrive il presunto vincitore, i sospetti del gruppo convergono su Nato ...
Edoardo Laudisi
I racconti dell'inquietudine
Per liberarsi dalla fastidiosa etichetta di scrittore d'avventura, Conrad sosteneva di mirare a un elemento ancora più inquieto e pericoloso del mare: l'implacabile oceano della vita umana. Sono infatti l'inquietudine, la pericolosità e la mutevolezza a legare questi cinque racconti, per altro di ispirazione molto diversa tra loro.
Joseph Conrad
Il tartufo - Il malato immaginario (Ennesima)
Sempre attento e critico della realtà che lo circondava, Molière fu spesso osteggiato da coloro che dalle sue opere si sentivano colpiti. È il caso de Il Tartufo: un attacco all'Ipocrisia, incarnata in Tartuffe, un falso devoto così abile da riuscire, con l'inganno di una condotta apparentemente integerrima, a ottenere ciò che di più caro possiede Orgon, colui che lo ha accolto in casa. Il ...
Molière
Il grande Meaulnes
Sullo sfondo della campagna francese di inizio secolo, l'avventura, fantastica e insieme realista, di un eroe adolescente, che tragicamente insegue una felicità che non è di questo mondo, e di un bambino timido, che lentamente abbandona i sogni dell'infanzia e impara a conoscere il sapore dell'esistenza.
Henri Alain Fournier
La metamorfosi e altri racconti (Ennesima)
Così come ne La metamorfosi, forse il racconto più noto di Kafka, il meraviglioso e il fantastico sono gli elementi centrali anche de La condanna e Nella colonia penale, gli altri due racconti - presenti in questa edizione - di un autore che, con la sua arte ermetica eppur chiara, si impone a tutt'oggi come uno dei grandi maestri della letteratura mondiale del Novecento.
Franz Kafka
Gente di Dublino (Ennesima)
Non è colpa mia se l'odore di cenere, d'erbe macerate e d'immondizie aleggia sulle mie novelle. Io credo seriamente che Lei ritarderà il corso della civiltà in Irlanda, se impedirà agli irlandesi di contemplare per bene se stessi nel mio specchio tirato a lucido... scriveva Joyce nel 1906 all'editore inglese che lo pressava affinché modificasse quelle parti di Gente di Dublino che venivano ...
Oscar Wilde
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (Ennesima)
La tragedia di Jekyll/Hyde verte su un senso di ineluttabile destino che guida il male, insito nell'uomo, alla distruzione. Jekyll è cosciente del lato meschino e ripugnante della sua personalità, e dell'impossibilità di vincere e domare le tentazioni che questo lato crudele fa insorgere. Ma l'esperimento che andrà a compiere, spinto dal desiderio di liberare i suoi simili dal male è destinato ...
Robert Louis Stevenson
Madame Bovary (Ennesima)
Un dramma borghese, la storia di un adulterio raccontato da uno scrittore che odiava la borghesia: quella vissuta dalla protagonista è una vita banale, come tante altre, che permette però a Flaubert di mettersi alla prova e dimostrare che è possibile scrivere un'opera d'arte sul nulla.
Gustave Flaubert
I dolori del giovane Werther (Ennesima)
Nel 1774, a 25 anni, ispirandosi al proprio amore per Charlotte Buff, Goethe compose questa riuscitissima trasposizione degli affanni del giovane Werther, che tanto dà e tanto vuole, e non può che scontrarsi con un mondo accomodatosi sul compromesso. Werther, per questa sua voglia di assoluto, per questa diffidenza verso le regole, non solo diventa il prototipo dell'eroe romantico, ma sembra ...
Johann Wolfgang Goethe
L'immoralista (Ennesima)
Il personaggio di Michel - ribelle alle convenzioni morali - incarna la profonda crisi ideale della generazione fra i due secoli, la caduta dei princìpi morali, la vittoria dell'estetica sull'etica.
André Gide
Il principe felice - La casa dei melograni (Ennesima)
Fu in questa raccolta di fiabe e racconti che Wilde seppe estrinsecare appieno la sua filosofia di vita, l'anelito verso la bellezza, unica realtà che primeggia su tutte le cose. Le fiabe di Wilde non sempre contengono una morale, molto spesso non sono che semplice invenzione. Sembrano novelle in prosa, ma sono in realtà poemi ricchi di un lirismo in cui la magia creativa dell'artista trasmette...
Oscar Wilde
Gertrud (Ennesima)
Kuhn, giovane dilacerato e senza patria, a seguito di un incidente resta storpio e defraudato così dalle gioie dell'amore e di quella normalità che per Hermann Hesse è ciò a cui l'artista aspira, se è veramente tale. Diverrà un famoso compositore ma si vedrà strappare dall'estroverso Muoth la bella Gertrud, di cui è innamorato. A Kuhn non resterà che vivere la sua sventura nei trionfi della ...
Herman Hesse
Il castello (Ennesima)
Alienazione, assurdità e smarrimento accompagnano il protagonista - K. - e il lettore con lui nei meandri di questo libro. Là sta il castello, imponente, dominante, incomprensibile. Difficile distinguerlo da questa distanza. Difficile tollerarne il silenzio.
Franz Kafka
L'amante di Lady Chatterley (Ennesima)
La vera lotta - sostiene Lawrence - è tra la vita della mente e vita del corpo: ossessionato dal problema sessuale, l'uomo ostenta la vita della mente, vivendo così a metà. Lady Chatterley rifiuta dapprima la sfera sessuale, per poi trovare, con l'amante Mellors, un amore che è trionfo del corpo, godimento e atto di forza creativo.
David Herbert Lawrence
L'educazione sentimentale (Ennesima)
Romanzo delle attese, spesso deluse, piuttosto che dei fatti, L'educazione sentimentale narra di un giovane di provincia che s'innamora perdutamente di una donna sposata, su uno sfondo di instabilità politica e di barricate, ritrovandosi alla fine con l'amara sensazione di essere stato spettatore di se stesso.
Gustave Flaubert
I fiori del male (Ennesima)
Immediatamente sequestrata per oscenità non appena data alle stampe nel 1857, questa celebre raccolta è la storia di un'anima che, dentro la realtà che la circonda, alza il grido, la bestemmia e l'invocazione per poter cogliere, se mai è possibile, fiori anche dal Male.
Charles Baudelaire
Il maestro e Margherita (Ennesima)
Cosa ci fanno il diavolo sotto le spoglie di un esperto di magia nera, un enorme gatto che prende il tram da solo (tentando di pagare il biglietto!) e altri bizzarri personaggi a zonzo per le vie della Mosca anni '20? Un capolavoro assoluto, un affresco della realtà infernale della Mosca sovietica.
Michail Bulgakov