I migliori libri di Classici


Una stanza tutta per sé (Grandi classici)

Una stanza tutta per sé (Grandi classici)

Scritto tra il 1928 e il 1929 in seguito a una serie di conferenze sul tema “donne e romanzo”, questo testo costituisce uno dei più eloquenti trattati femministi del Novecento: partendo da un tema apparentemente secondario e cioè che una donna, per scrivere, debba avere del denaro e “una stanza tutta per sé”, Virginia Woolf porta alla luce le restrizioni imposte nel corso dei secoli alla ...

Virginia Woolf
Una vendetta malese

Una vendetta malese

Il capitano Parodi, un vecchio marinaio italiano, dopo anni trascorsi per mare intende capitalizzare la propria fortuna in un’isola malese dell’oceano Indiano, a Balambangan. Raggira abilmente il rajah locale, schiavizza gli abitanti e si arricchisce colonizzando le rigogliose piantagioni di gomma. Sposa una ragazza dayaca del posto, ma il matrimonio scatena la violenta ribellione della ...

Emilio Salgàri
Racconti (Classici)

Racconti (Classici)

Alle favole di Oscar Wilde si riconosce il merito di una narrazione semplice e avvincente. Lo stesso scrittore definiva i suoi racconti come “studi in prosa volti in forma fantastica e intesi in parte per i bambini e in parte per coloro che hanno mantenuto la capacità di gioire e stupirsi”. In questo volume viene proposta la serie completa dei racconti di Wilde, in cui fiaba e miti pagani si ...

Oscar Wilde
Giovani e altre novelle (La Scala)

Giovani e altre novelle (La Scala)

In questa raccolta di novelle, di grande intensità emotiva e di eccezionale valore artistico, Tozzi capovolge il mito della giovinezza quale età felice nella realtà tragica di malattia dell'anima. Una riflessione sofferta sul disagio giovanile, condotta con grande profondità psicologica.

Federigo Tozzi
La Divina Commedia - Canti scelti (Pillole BUR)

La Divina Commedia - Canti scelti (Pillole BUR)

Dante è l’autore straordinario che è riuscito a sintetizzare amori, vicende personali e passioni politiche insieme con la cultura europea: la poesia dei trovatori, il dolce Stilnovo, il genere “viaggio nell’aldilà”, che raccontava immaginarie visite nel regno dei morti, ma anche la cultura filosofica e scientifica del suo tempo. Tutto questo confluisce, in una sintesi ancora oggi unica, nel ...

Dante Alighieri
Che cosa sapeva Maisie (Tascabili. Romanzi e racconti)

Che cosa sapeva Maisie (Tascabili. Romanzi e racconti)

Maisie è una bambina che assiste impotente alla distruzione del matrimonio che unisce i suoi genitori. Dopo il tragico divorzio, fra continui e repentini litigi e rappacificazioni, Maisie viene travolta da un fiume discontinuo di infelicità e improvvise gioie e segue, senza potersi mai opporre, ogni movimento del legame di amore e odio che unisce e divide i genitori, accompagnandoli quando ...

Henry James
La famiglia Karnowski (Biblioteca Adelphi)

La famiglia Karnowski (Biblioteca Adelphi)

Bastano a volte poche pagine per accorgersi di avere fra le mani un grande romanzo, e per cogliere quel timbro puro che ne fa un classico. È ciò che accade con "La famiglia Karnowski" di Israel J. Singer, maestro dimenticato, rimasto per troppo tempo nel cono d'ombra del più celebre fratello minore Isaac B., Premio Nobel per la letteratura. La pubblicazione di questo libro, fra i memorabili del...

I.J. Singer
Film parlato: e altri racconti (Biblioteca Adelphi)

Film parlato: e altri racconti (Biblioteca Adelphi)

Il 6 marzo 1931, nella nuova sala Gaumont degli Champs-Élysées, venne proiettato il primo film parlato francese, quel "David Golder" che Julien Duvivier aveva tratto dal fortunato romanzo di Irène Némirovsky, apparso due anni prima. Alcuni critici sospettarono che l’autrice, abilissima nel da­re ritmo ai dialoghi, lo avesse addirittura scritto in vista dell’adattamento. Non era così, ...

Irène Némirovsky
Il secondo amore (Piccola biblioteca Adelphi)

Il secondo amore (Piccola biblioteca Adelphi)

Perfetto amalgama di poesia e affabulazione, di ricordi lontani e paesi remoti, le prose del "Secondo amore" ci trasportano in un mondo magico, popolato di giovani violinisti capaci di far danzare le stelle in cielo, agili ballerini col monocolo, clown lillipuziani e macrocefali, zingari accampati fra il bosco e la palude in una distesa di tende bianche. Ma riaffiora, costante, la Storia, ...

Joseph Roth
Nascita e morte della massaia (Novecento italiano)

Nascita e morte della massaia (Novecento italiano)

Scritto tra il 1938 e il 1939, il romanzo ha una travagliata storia editoriale: censurato dal Fascismo che lo giudica disfattista e cinico, una nuova versione ripulita da ogni riferimento all’Italia e alla sua realtà – in attesa di essere diffusa – brucia nella tipografia colpita da un bombardamento. Nel ’45 finalmente il testo vede la luce, in un’edizione ricostruita dalla Masino sulle bozze ...

Paola Masino
I MIGLIORI ROMANZI E RACCONTI, Vol. VI: STELLA D'ORIENTE, L'OMBRA DEL PASSATO, LA CASA DEL POETA, IL DONO DI NATALE, IL FLAUTO NEL BOSCO

I MIGLIORI ROMANZI E RACCONTI, Vol. VI: STELLA D'ORIENTE, L'OMBRA DEL PASSATO, LA CASA DEL POETA, IL DONO DI NATALE, IL FLAUTO NEL BOSCO

Ulteriori romanzi di ambientazione sarda per la scrittrice Premio Nobel per la Letteratura nel 1926, ammantati di tinte, profumi e sentimenti d'antico che ci riportano ai tempi dei nostri nonni o bisnonni.

Grazia Deledda
Roma

Roma

Pierre Froment, giovane abate vissuto nei quartieri più degradati di Parigi, scrive un libro ispirato a ideali di giustizia sociale e carità cristiana, Roma Nuova, subito messo all’Indice dalla Chiesa. Giunto a Roma per difendere la propria opera e ottenere udienza da papa Leone XIII, si renderà conto che il suo lavoro non potrà mai ottenere l’approvazione di quel Cattolicesimo attento a ...

Émile Zola
Il nostro cuore

Il nostro cuore

Parigi, fine Ottocento. Michèle de Burne, giovane e seducente vedova, anima uno dei principali salotti dell’epoca frequentato da artisti e viveur che, invaghiti di lei, finiscono per diventarne rassegnati ammiratori. Quando nel gruppo compare André Mariolle, eclettico “dilettante di talento”, la ritrosia della donna sembra cedere finalmente al trasporto di un amore vero. Incapace di ...

Guy de Maupassant
Attraverso l'Atlantico in pallone

Attraverso l'Atlantico in pallone

Il milionario americano Ned Kelly, ingegnere di fama mondiale, ha messo a punto il “Washington”, un rivoluzionario pallone aerostatico col quale si appresta alla prima trasvolata dell’Atlantico; con lui il fedele servo di colore Simone. A partenza appena avvenuta, però, ecco la forzata intrusione di Harry O’Donnell, capo dei ribelli irlandesi, ricercato ed inseguito dalla polizia inglese. Il ...

Emilio Salgàri
Tre settimane e un giorno

Tre settimane e un giorno

Tre settimane e un giorno è una raccolta di racconti brevi sull'amore. Inusuale.Perché l'amore non ha sempre la forma chiara e distinta con la quale siamo abituati a definirlo, a riconoscerlo, sia esso felice e infelice, eterno o brevissimo, profondo o leggero come le delicate ali di una libellula.A volte sceglie strani percorsi, a volte si adatta pur di resistere, o nasce proprio nel punto in ...

Rodolfo Cardarelli
Mademoiselle de Maupin (Classici)

Mademoiselle de Maupin (Classici)

Con il suo stile prodigioso, la sua bellezza corretta e ricercata, pura e fiorita, questo libro fu un avvenimento. Così lo considerava Balzac, che volle subito conoscere l’autore. [...] Questo romanzo, questo racconto, questo quadro, questa fantasticheria continuata con l’ostinazione di un pittore, questa specie di inno alla Bellezza, aveva soprattutto come grande risultato di porre ...

Théophile Gautier
La coppa d'oro (Classici)

La coppa d'oro (Classici)

Romanzo di simmetrie e di circoli viziosi, La coppa d’oro è la storia di due uomini e due donne, e degli intrecci sentimentali che nascono all’interno del gruppo. Elemento centrale della trama è una coppa d’oro che i quattro protagonisti acquistano, vendono, ammirano, distruggono. Ed è proprio attraverso questo oggetto simbolico che si determina la svolta decisiva dell’intreccio, con la ...

Henry James
I ragazzi terribili (La Scala)

I ragazzi terribili (La Scala)

Due ragazzi, fratelli e sorella, un amico particolare. Ambigui legami, stretti fino ai limiti morbosi, la possibilità di un sodalizio eccentrico eppure normale come solo negli anni verdi si riesce a intrecciare. Una piccola epopea dell’età atrocemente felice e devastante che è la giovinezza.

Jean Cocteau
Il fantastico hidalgo don Chisciotte della Mancia (I libri dello spirito cristiano)

Il fantastico hidalgo don Chisciotte della Mancia (I libri dello spirito cristiano)

La libertà, Sancio, è uno dei più preziosi doni che i cieli abbiano mai dato agli uomini; né i tesori che racchiude la terra né che copre il mare sono da paragonare a essa; per la libertà, come per l’onore, si può e si deve mettere a repentaglio la vita; la schiavitù invece è il peggiore dei mali che agli uomini possano toccare. Un grande libro piantato nella coscienza occidentale. Questa ampia...

Miguel De Cervantes
Così parlò Zarathustra (RLI CLASSICI)

Così parlò Zarathustra (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Filosofo massimo, Nietzsche col suo pensiero provocatorio e reazionario è stato lo spartiacque tra la filosofia tradizionale e un nuovo modello di riflessione. Aveva poco più di quattro anni quando restò orfano di padre e l’anno seguente morì il fratello minore. Cresciuto in una famiglia di pastori ...

Friedrich Nietzsche
Nostromo (Classici)

Nostromo (Classici)

Raffigura le tormentate vicende di un paese latino-americano, realistico e immaginario a un tempo, si disegna nelle memorie personali dell’avventuriero Cervoni in sembianze di Nostromo. Una storia percorsa da un soffio di geniale novità, che unisce il romanzo di avventura a quello psicologico.

Joseph Conrad
La Divina Commedia (Radici BUR)

La Divina Commedia (Radici BUR)

Al centro esatto della nostra cultura si trova La Divina Commedia. Un capolavoro in tre cantiche – Inferno, Purgatorio e Paradiso – unanimemente considerate tra le più straordinarie creazioni della storia dell’umanità. Giunto a metà della propria esistenza, un uomo ottiene di poter visitare da vivo l’Aldilà: questo è lo spunto, semplice e geniale, da cui prende forma l’affresco di Dante. La sua...

Dante Alighieri
Preparare un fuoco

Preparare un fuoco

Nel profondo Nord, a sessanta gradi sotto zero, per sopravvivere un uomo deve saper preparare un fuoco. E quando ci sono sessanta gradi sotto zero, un uomo non può permettersi di fallire e far spegnere il fuoco, nemmeno al primo tentativo. E se il fuoco si spegne, un uomo ha solo pochi minuti per rimediare. Nel profondo Nord, a sessanta gradi sotto zero, non si sfida la natura. O le conseguenze...

Jack London
Herbert West, rianimatore

Herbert West, rianimatore

"Herbert West: mio compagno al college, mio amico nel tempo che seguì. Di lui, posso parlare solamente con estremo terrore. Non è un terrore generato dalle circostanze sinistre della sua recente scomparsa. È un terrore che proviene dalla natura stessa del lavoro a cui West dedicò la sua intera vita." Hanno così inizio le cronache degli esperimenti di Herbert West, medico dedito a scoprire ...

H.P. Lovecraft

248 249 250 251 252 253