I migliori libri di Classici


Saggio sul gusto: Elogio della sincerità ; Sulla considerazione e sulla reputazione

Saggio sul gusto: Elogio della sincerità ; Sulla considerazione e sulla reputazione

Tre brevi dissertazioni di Charles-Louis de Sécondat, barone di Montesquieu, che si rivelano ancora oggi di un’attualità sorprendente. Rimasto incompiuto, il Saggio sul gusto fu consegnato dal figlio di Montesquieu a Diderot e d’Alembert, affinché lo inserissero nella loro Encyclopédie. In esso emergono i precetti dell’autore sulla vera essenza del gusto, reputato “l’attributo di scoprire con ...

Montesquieu Montesquieu
Storia di Pipino, nato vecchio e morto bambino

Storia di Pipino, nato vecchio e morto bambino

L’autore di questo piccolo grande romanzo non solo per bambini e ragazzi, ma anche per adulti di tutte le età, è un poeta e scrittore oggi pressoché dimenticato: Giulio Gianelli. La storia narra le avventure di una statuetta di creta raffigurante un vecchietto, che prende vita grazie al calore di una pipia. Così, mentre tutti nascono bambini e diventano adulti e poi vecchi, perdendo così la ...

Giulio Gianelli
Il Turno (1932) (Omnia)

Il Turno (1932) (Omnia)

Romanzo di Luigi Pirandello, apparso la prima volta nel 1902. Proponiamo qui il testo nella versione pubblicata nel 1932, l'ultima autorizzata dall'autore, che è stata poi presa come riferimento per tutte le edizioni successive. Queste tutte le pubblicazioni (senza indicazione delle ristampe del medesimo editore): - 1902, volume, Niccolò Giannotta; - 1915, volume, Casa Editrice Madella, ...

Luigi Pirandello
Brivido all'italiana. Preludio alla tomba (Fogli volanti)

Brivido all'italiana. Preludio alla tomba (Fogli volanti)

Tra i pochi autori italiani inseriti nei “Gialli Mondadori”, Franco Enna è considerato uno dei maestri della letteratura di genere italiana. Sceneggiatore, drammaturgo e scrittore, Enna ha firmato alcune delle pagine più originali del dopoguerra, prime fra tutte quelle dedicate al Commissario Sartori, un poliziotto siciliano disincantato e sensuale che anticipa le vicende di Montalbano. Alberto...

Franco Enna
Il Commissario Sartori. Il caso di Marina Solaris (Fogli volanti)

Il Commissario Sartori. Il caso di Marina Solaris (Fogli volanti)

Tra i pochi autori italiani inseriti nei “Gialli Mondadori”, Franco Enna è considerato uno dei maestri della letteratura di genere italiana. Sceneggiatore, drammaturgo e scrittore, Enna ha firmato alcune delle pagine più originali del dopoguerra, prime fra tutte quelle dedicate al Commissario Sartori, un poliziotto siciliano disincantato e sensuale che anticipa le vicende di Montalbano. Alberto...

Franco Enna
La bottega del caffè (Liber Liber)

La bottega del caffè (Liber Liber)

L’azione della commedia si avvia alle prime luci dell’alba di un mite mattino invernale in Venezia, durante il carnevale, per concludersi quando scende la notte. Il caffettiere Ridolfo si sta prendendo a cuore la sorte del giovane mercante di stoffe Eugenio, che da qualche tempo frequenta assiduamente la casa da gioco di Pandolfo dove ha subíto molte perdite giocando a carte con Flaminio, un ...

Carlo Goldoni
Il santo

Il santo

Subito dopo la pubblicazione, avvenuta nel 1905, Il santo si trasforma in un vero e proprio “caso” letterario. Il romanzo, continuazione ideale di Piccolo mondo antico (il capolavoro di Fogazzaro), narra l'ascesi mistica di Piero Maironi, già protagonista di Piccolo mondo moderno , e il suo tormentato rapporto con un'affascinante donna straniera, Jeanne Desalle. Maironi, entrato nel ...

Antonio Fogazzaro
La bisbetica domata

La bisbetica domata

Considerata una delle commedie più famose di Shakespeare, La bisbetica domata narra le vicende di Petruccio, un nobile signorotto che si reca a Padova per cercare moglie. Sentendo parlare di Caterina, la figlia di Battista, una giovane dal carattere irascibile e scontroso ma assai ricca, decide di farne la sua consorte, convinto che riuscirà a domare il suo caratteraccio. Alla vicenda ...

William Shakespeare
Storia delle mie disgrazie

Storia delle mie disgrazie

Tramite una lettera di Abelardo, indirizzata ad un amico non identificato, egli racconta la travagliata storia della sua vita: i successi e la gloria dovuti allo studio e al talento; le disgrazie e i torti subiti, a causa dell'invidia e del fatale incontro con la giovanissima Eloisa, che diverrà l'amore della sua vita e la sua condanna. La figura di un intellettuale moderno, ideatore di un ...

Pietro Abelardo
Quelli che hanno paura

Quelli che hanno paura

Damasco. Suleyma e Nessim si incontrano nella sala d’aspetto dello psicologo Camille, e si innamorano. Quando nel 2011 le loro strade si dividono, Suleyma rimane a Damasco con la madre, in attesa di avere notizie del fratello, Fu’ad, fatto sparire dal regime. Nessim, medico e scrittore, emigra, insieme al padre paralizzato e demente, in Germania: madre e sorella sono morte sotto i bombardamenti...

Dima Wannous
Omero - Iliade - Libro VII: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk.

Omero - Iliade - Libro VII: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk.

La traduzione ed il commento sono preceduti da un'introduzione al libro, e seguiti da alcune schede lessicali e di approfondimento. La traduzione, le schede lessicali e l’impostazione complessiva del presente lavoro sono originali, mentre per il commento e le note ho utilizzato in larga misura i due fondamentali commentari di W. Leaf e G. S. Kirk, che ho parzialmente tradotto e variamente ...

Riccardo Guiffrey
Stratagemmi, intrighi e messaggi d’amore: Tre novelle dall’epoca Ming

Stratagemmi, intrighi e messaggi d’amore: Tre novelle dall’epoca Ming

Introduzione, traduzione e note a cura di Catello Criscuolo. Catello Criscuolo ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Napoli «L’Orientale» con una tesi intitolata Un romanzo cinese di epoca Qing: «Ernü yingxiong zhuan» di Wen Kang . Vive dal 2008 a Taipei dove insegna lingua e letteratura italiana presso l’Università Fu-jen. Le sue principali aree di ricerca riguardano ...

Feng Menglong
La Primula Rossa

La Primula Rossa

Parigi, anno di grazia 1792. Il Regime del Terrore semina il caos. I “maledetti aristos”, sventurati discendenti delle famiglie aristocratiche francesi, vengono mandati a morte dall’implacabile tribunale del popolo: ogni giorno le teste di uomini, donne e bambini cadono sotto la lama della ghigliottina. Ma in loro aiuto interviene un personaggio inafferrabile e misterioso, il quale, attraverso ...

Emma Orczy
Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray

Il romanzo è ambientato nella Londra vittoriana del XIX secolo, che all'epoca era pervasa da una mentalità tipicamente borghese. Narra di un giovane di bell'aspetto, Dorian Gray, che arriverà a fare della sua bellezza un rito insano. Egli inizia a rendersi conto del privilegio del suo fascino quando Basil Hallward, un pittore suo amico, gli regala un ritratto da lui dipinto, che lo riproduce ...

Oscar Wilde
Candido: O dell'Ottimismo (I Ricci)

Candido: O dell'Ottimismo (I Ricci)

Candido è un giovane ingenuo e sincero. Orfano dei genitori si dice tuttavia sia figlio illegittimo della sorella del barone tedesco nel cui castello è ospitato. Pangloss è il precettore che il barone gli assegna. Candido si innamora, ricambiato, della bella figlia del barone, Cunegonda, che con lui segue le lezioni di Pangloss e per questo viene scacciato dal feudo. Arruolato a forza nell'...

Voltaire
I fiori del male

I fiori del male

"I fiori del male" è una raccolta lirica di Charles Baudelaire. La prima edizione fu pubblicata nel giugno del 1857 in una tiratura di soli 1300 esemplari. Il testo comprendeva cento poesie divise in cinque sezioni: "Spleen et ideal", "Les Fleurs du mal", "Révolte", "Le vin" e "La mort". Già il 7 luglio dello stesso anno la direzione della Sicurezza pubblica denunciò l’opera per oltraggio alla...

Charles Baudelaire
Lo stagno dei caimani e altri racconti perduti

Lo stagno dei caimani e altri racconti perduti

Lo stagno dei caimani è un racconto che Emilio Salgari pubblicò con lo pseudonimo di Guido Altieri per l’editore Salvatore Biondo di Palermo. Ricercatori, studiosi ed esperti di Salgari nel corso di oltre un secolo hanno dato la caccia a queste pagine che sembravano scomparse. Per la prima volta in questo volume, accompagnati da illustrazioni d’epoca, sono pubblicati i racconti scritti dall’...

Emilio Salgari
L'ospite di pietra: L'Invito A Morte Di Don Giovanni - Piccola Tragedia In Versi

L'ospite di pietra: L'Invito A Morte Di Don Giovanni - Piccola Tragedia In Versi

Nel volontario esilio in campagna, nel possedimento di Boldino, Puskin scrisse le folgoranti "piccole tragedie" di cui fa parte anche questo poemetto drammatico, qui presentato nella rilettura che ne fa Erri De Luca. Con testo originale a fronte.

Aleksandr Puškin
Poesie SottoSopra

Poesie SottoSopra

Così quasi per caso mi nascono delle voluttuose, inesistenti, se pur opportune non saprei dirne, metafore che stanno a frapporsi fra il cammino dell'uomo e la sua capacità d'analisi, quanto mai lucida fino all'estremo. Si configura così la necessità del chiarissimo relatore opportuna in quanto tale di relazionarsi agli altri, misurarsi a singolar tenzone con ognuno che ne presentasse ragione ...

Mikael Compo
L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle: Dieci racconti inediti di Grazia Deledda

L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle: Dieci racconti inediti di Grazia Deledda

"L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle" contiene dieci splendide e introvabili novelle di Grazia Deledda, pubblicate per la prima e unica volta in giornali e riviste quali "Il Corriere della Sera", "La Lettura" e il "Giornalino della Domenica" nei primi del Novecento. Da allora sono rimaste inedite e, nella loro forma originale, non vennero mai inserite nelle raccolte ...

Grazia Deledda
Cuore

Cuore

Enrico, un ragazzino di dieci anni, scrive sul suo diario ciò che accade nella sua classe nell'arco di un intero anno scolastico, dipingendo il ritratto unico e straordinario di un'Italia che, dopo i tumulti Risorgimentali, si scopriva una nazione sola. Cuore di Edmondo De Amicis è un racconto unico e carico di sentimenti, un vero capolavoro giunto ai nostri giorni.

Edmondo De Amicis
L'innocente

L'innocente

L'innocente (1892) pone al centro della trama l'amore ormai irrimediabilmente compromesso tra due coniugi e il loro assurdo tentativo di ritrovare una serenità di coppia. Vittima, innocente appunto, della vicenda è un neonato frutto di una relazione extra coniugale avuta dalla moglie come risposta ai ripetuti tradimenti del marito. La cifra stilistica più che legata al decadentismo ci appare ...

Gabriele D'Annunzio
I miserabili: Ediz. integrale (Grandi classici)

I miserabili: Ediz. integrale (Grandi classici)

I miserabili viene pubblicato per la prima volta in Belgio nel 1862. In quegli anni Victor Hugo si trova in esilio sull’isola di Guernesey, davanti al golfo di Saint-Malo, dove lo ha costretto un decreto di Luigi Napoleone, divenuto imperatore grazie al colpo di stato del 1851. L’opera di Victor Hugo, insieme alla sua attività politica, viene infatti considerata rivoluzionaria. Massimo ...

Victor Hugo
Umiliati e offesi

Umiliati e offesi

Quando, nel 1859, Dostoevskij ottenne il permesso di rientrare dalla deportazione nella Russia europea, aveva bisogno di qualcosa di clamoroso per riaffermare la propria posizione nel panorama letterario dell’epoca. Fu così che nella primavera del 1860 si dedicò alla stesura di un "roman-feuilleton" pieno di situazioni estreme, spregiudicate, delle quali si parlava con relativa disinvoltura, ...

Fëdor Dostoevskij

246 247 248 249 250 251