I migliori libri di Classici

Una figlia di Spagna: Rocambole VI (Aurora Vol. 45)
Sono passati quattro anni da quando Rocambole è stato graziato da Armand de Kergaz e sir Williams è stato mutilato ed esiliato da Baccarat. Mentre il baronetto è dato per morto, Rocambole torna a Parigi intenzionato a proseguire l'attività criminale del suo mentore. Vestiti i panni del marchese de Chamery – da lui abbandonato su un'isola deserta dopo un naufragio – Rocambole tenta di sedurre la...
Pierre Alexis Ponson Du Terrail![L'adulatore [Versione integrale]](/covers-3d/102590-l-adulatore-versione-integrale.jpg)
L'adulatore [Versione integrale]
Opera in prosa di 3 atti scritta nel 1750 che rappresenta una lettura piacevole per ogni gusto. "Non vi è fra gli uomini il più pernicioso alla società oltre il perfido adulatore; poiché distrugge negli animi quel rossore, ch’è talvolta freno alle colpe, e colorisce i vizi talmente, che più non si ravvisano da chi li coltiva, ed è disperata l’emenda[3]. Io abborrisco in sì fatto modo gli ...
Carlo Goldoni
La Montagna d'Oro (Il treno volante): con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 125, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche. La storia comincia il 15 agosto dell’anno 1900. Il tedesco Ottone Steker e il suo ...
Emilio Salgari
I Malavoglia: Testo integrale con riassunti e schede illustrative
Il capolavoro di Verga viene proposto in versione integrale con la premessa dell'autore, un riassunto puntale dei capitoli e un percorso di schede illustrate sui passaggi letterari più significativi.
Giovanni Verga
Agnes Grey
Agnes Grey è una giovane ragazza di sani principi che è costretta a lasciare la famiglia per aiutarla economicamente, dando così prova delle proprie capacità di istitutrice. La sua figura si rivelerà moderna e riflessiva, in maniera atipica per l’epoca in cui si muove.
Anne Brontë
La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore di Joseph Roth non può essere definita una semplice novella e si presta a una lettura attenta e più profonda; è un racconto che risulta nel contempo favola drammatica, saggio sulla vita, opera religiosa e manifestazione di fede e costringerà il lettore ad una lunga riflessione.
Joseph Roth
La signorina Else
L’opera raccoglie i pensieri più profondi della giovane Else, costretta a vendere il suo corpo per salvare la famiglia dal disastro economico. Il lettore, pagina dopo pagina, entra in empatia con la bella Else che, dilaniata da senso di colpa, rimorso e vergogna sarà la protagonista di un drammatico epilogo.
Arthur Schnitzler
Le disavventure di Amos Barton
Amos Barton è il nuovo parroco della chiesa di Shepperton, una cittadina della provincia inglese. Il reverendo è un uomo mite che cerca in ogni modo di far rispettare i dettami della Chiesa anglicana ai membri della sua comunità, ma il suo carisma inesistente, unito a una certa goffaggine, fa sì che non sia molto amato dai suoi concittadini. Inoltre la parrocchia di cui si occupa non è ...
George Eliot
Dell'arte della Guerra
Uno dei libri consigliati da Bill Gates è proprio "Dell'arte della Guerra di Niccolà Macchiavelli" e si tratta infatti di un libro sempre attuale adatta ad ogni mente fina pronta a "leggere tra le righe". L'opera è divisa in sette libri (capitoli) per lo più a forma di dialogo indirizzati a Lorenzo di Filippo Strozzi, patrizio di Firenze. Le conversazioni vertono sulla polemica contro i ...
Niccolò Macchiavelli
Gli scorridori del mare: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 187, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche. La storia comincia nell’agosto dell’anno 1832, come ci chiarisce l’Autore fin dalla...
Emilio Salgari
Aforismi, novelle e profezie
Leonardo Da Vinci viene ricordato più per le sue abilità in altri campi rispetto a quelli "con la penna", ma questo capolavoro mostra un Leonardo completamente diverso. Un capolavoro di bellezza talvolta pesante da leggere, ma per l'1% della popolazione che lo apprezza veramente, qualcosa rimane. "Naturalmente li omini boni desiderano sapere. So che molti diranno questa essere opra inutile, e ...
Leonardo Da Vinci
Il grano saraceno: la continuazione di via col vento (a modo mio)
Rossella O’Hara Butler è una donna sola. Rhett l’ha lasciata, ma lei non ha perso la speranza di riconquistarlo. Sarà costretta a fare i conti con le sue colpe, con i suoi rimorsi, con le sue meschinità, cercherà di diventare una donna migliore, e non si arrenderà. Lei ha Tara. La sua terra la ritemprerà e le darà la forza e le energie necessarie per continuare a combattere e provare a ...
Gisella Padovani
Marianna Sirca (Liber Liber)
La narrazione si svolge in un periodo storico imprecisato, ma vicino a quello in cui è stata scritta l’opera (1900-1915). I protagonisti sono Marianna Sirca, una giovane di origini modeste, arricchitasi dopo aver ereditato il patrimonio di un suo zio prete, ed il bandito Simone Sole.
Grazia Deledda
Il Profeta: Prefazione di Rupi Kaur
UN CAPOLAVORO DELLA LETTERATURA MONDIALE CHE HA ISPIRATO INTERE GENERAZIONI «Questo libro non è solo per chi ama la poesia. È per chiunque si sia mai chiesto cosa sia la vita. Se cercate una cosa che vi sorregga nei momenti più dolorosi, e che al tempo stesso vi tenga con i piedi per terra in quelli più gioiosi, eccola qui, tra le vostre mani. I testi contenuti in queste pagine diventeranno ...
Kahlil Gibran
Suite francese
Romanzo popolare nella sua accezione più nobile, Suite Francese è affresco di un’epoca e insieme tragica vicenda autobiografica dell’autrice. Denso di personaggi memorabili e storie avvincenti, il romanzo ha un ritmo impeccabile nel quale si intrecciano i destini di una moltitudine di uomini travolti dalla storia.
Irène Némirovsky
Cenere (Liber Liber)
Il romanzo Cenere venne pubblicato a Roma nel 1904. La vicenda si svolge in Sardegna e ne è protagonista la contadina Olì, una ragazza madre capace di ogni tipo di sacrificio per il bene del figlio. Cenere, che appartiene al periodo di massimo interesse della Deledda nei confronti della sua terra natia, venne ben accolto dalla critica e contribuì all’assegnazione del Nobel all’autrice.
Grazia Deledda
Il Trecentonovelle (Liber Liber)
La raccolta, che con tutta probabilità fu ideata dal Sacchetti durante il suo incarico di priore nel 1385 a Bibbiena e redatta agli inizi del 1392 durante il podestariato di San Miniato per essere sviluppata in differenti fasi tra il 1393 e la sua morte, comprende, così come è stata conservata, duecentoventidue novelle incluse quelle incomplete.
Franco Sacchetti
Tre Maestri: Michelangelo - Tiziano - Raffaello (Père Lachaise - Classici)
Nel 1840, per sfuggire ai creditori e alle tentazioni di Parigi, Alexandre Dumas si trasferisce in Italia. Di lì a poco riceve una generosa offerta per redigere un testo sulla Galleria degli Uffizi: note biografiche e critiche sui creatori e i tesori esposti nel museo. Ne emergono le qualità di Dumas come critico d’arte e la sua abilità di narrare fatti documentati: l’autore non si limita a ...
Alexandre Dumas
Il misantropo
Ne Il Misantropo, Molière indaga le molteplici imperfezioni dell’essere umano, mettendo in scena, con il consueto stile arguto e pungente, le vicende di Alceste, intransigente idealista, che rinnega ogni ipocrisia e fatica ad adeguarsi alle consuetudini imposte dalla società. La passione per Célimène, donna civettuola e amante degli svaghi mondani, lo porta però a non vedere o a fingere di non ...
Molière
La signorina Else
Else, una splendida diciannovenne, figlia di un illustre avvocato, si ritiene destinata a un matrimonio agiato e a una vita spensierata. La scoperta che il padre, a seguito di un investimento illecito finito male, rischia non solo la rovina, ma perfino la galera, fa crollare miseramente i suoi sogni. Solo lei, secondo quanto le rivela la madre, può riuscire a salvarlo, intercedendo per lui con ...
Arthur Schnitzler
I gatti non dormono mai da soli: Il Gattopardo e il gatto
Ammazzateli tutti gridavano gli ottomani mentre furiosi entravano nella basilica di Aya Sophia (la saggia sofia). Giustiniano e Costantino sbarrano gli occhi tenendo in mano e offrendo a Cristo (figlio di dio), uno la meravigliosa basilica, l’altro la città di Costantinopoli. Non certo due stinchi di santo. In quel occasione si salvarono senza perdite solo i gatti di Istanbul.
William Burr
Diario di un curato di campagna (Maree)
"Diario di un curato di campagna" è, fra le opere di B., forse la più celebre, e quella nella quale l'autore ha raggiunto il miglior equilibrio fra immediatezza comunicativa e equilibrio formale. « L'uomo che ha accettato una volta per sempre la terribile presenza del divino nella sua povera vita », cosi Bernanos definisce il protagonista del suo Diario di un curato di campagna. Il giovane ...
Georges Bernanos
La chiesa della solitudine (Fuori dal coro)
La solitudine, intrecciata al tema della malattia e del silenzio su di essa, è anche condizione caratteristica del temperamento e della vita dell’autrice (che come la protagonista del romanzo si ammalò di cancro al seno), che nonostante gli onori del Nobel, conferitole nel 1926, visse sempre lontano dai clamori (in una pagina del «Corriere della sera», a seguito dell’assegnazione del premio, fu...
Grazia Deledda