I migliori libri di Classici

La tigre della Malesia (completo)
La tigre della Malesia è un romanzo di Emilio Salgari, apparso per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena, fra il 1883 e il 1884, per essere poi pubblicato in volume nel 1900, con il titolo definitivo di Le tigri di Mompracem. È una delle opere facenti parte del “ciclo indo-malese” di Salgari, con protagonista Sandokan, il pirata soprannominato “La Tigre”. Sandokan è in attesa ...
Emilio Salgari
IL CORVO E TUTTE LE POESIE
Tutte le poesie (oltre 50) di Edgar Allan Poe tradotte dal poeta Premio Bram Stoker Award e Elgin Award Alessandro Manzetti. Contenuti Extra: Le libere reinterpretazioni di Alessandro Manzetti delle poesie; 'Il Corvo' (The Raven) e 'Ulalume' (Ulalume) e del Premio Bram Stoker Award alla Carriera Linda Addison della poesie 'Il Verme Conquistatore' (The Conqueror Worm) e 'Sonetto alla Scienza' (...
Edgar Allan Poe
Le sette picche doppiate (completo)
Romanzo poliziesco Venerdì, 13 maggio 1939. Presso un albergo di Milano sono in corso, su tre tavoli diversi, delle partite a bridge – o, meglio, a «ponte» come si diceva per disposizione del MinCulPop. Il gioco è iniziato nel pomeriggio e ripreso, dopo un’interruzione, alle 21,30. A mezzanotte circa viene scoperto il cadavere di uno dei presenti. Il commissario De Vincenzi dovrà trovare l’...
Augusto de Angelis
Senilità (completo)
Scritto nel 1898 ha per protagonista un uomo abulico e infelice, incapace di affrontare la realtà e che ad essa costantemente soccombe, ma che al tempo stesso tenta di nascondere a se stesso la propria inettitudine, sognando evasioni, cercando diversivi, giustificazioni e compensi. Attraverso una lucida analisi dei processi dell’inconscio, delle sue canalizzazioni e delle sue mascherature, ...
Italo Svevo
Il sangue d'Europa (completo)
Brevi saggi e lettere scritti fra il 1939 e il 1943, fra cui l’ultima lettera che scrisse al giovane fratello Luigi, quasi un testamento politico e intellettuale. Pochi giorni dopo morì a causa dell’esplosione di una mina durante un’azione in favore della Resistenza. «In realtà la guerra, ultima fase del fascismo trionfante, ha agito su di noi piú profondamente di quanto risulti a prima vista...
Giaime Pintor
La saggezza di padre Brown (completo)
Il personaggio letterario padre Brown è un presbitero e investigatore, protagonista di oltre cinquanta racconti gialli dello scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton. Modellato sulla figura di padre O’Connor, un sacerdote che ebbe grande parte nella conversione dello scrittore al cattolicesimo, è, sotto l’apparenza umile e quasi sciatta, non solo una persona dotata di grande empatia fino al ...
Gilbert Keith Chesterton
Il servitore di due padroni (completo)
Il servitore di due padroni, meglio noto come Arlecchino servitore di due padroni, è una celebre commedia di Carlo Goldoni, scritta dall’autore veneto nel 1745. In piena sintonia con la tradizione della Commedia dell’Arte, Goldoni scrisse l’opera in forma di canovaccio in funzione di Antonio Sacco, il quale, secondo l’usanza del tempo, recitava improvvisando. Con successive riscritture, l’...
Carlo Goldoni
Piccolo mondo antico (completo)
Pubblicato a Milano nel 1895, Piccolo mondo antico si svolge a ridosso di alcune vicende del Risorgimento italiano, dal 1849 (anno della bruciante sconfitta di Novara) al 1859, in prossimità della nuova guerra contro l’Austria. Da alcuni appunti dell’autore sappiamo che la stesura del romanzo gli portò via circa 10 anni (Fogazzaro iniziò a scriverlo nell’agosto del 1884 e lo concluse il 31 ...
Antonio Fogazzaro
Il paradiso perduto (completo)
Il Paradiso perduto (titolo originale: Paradise Lost), pubblicato nel 1667, è il poema epico in versi sciolti (blank verse) di John Milton, che racconta l’episodio biblico della caduta dell’uomo: la tentazione di Adamo ed Eva ad opera di Satana e la loro cacciata dal giardino dell’Eden. Fu pubblicato per la prima volta nel 1667, in dieci libri; seguì una seconda edizione, del 1674, divisa ...
John Milton
Racconti straordinari (completo)
Dall’incipit del libro: Nella gloriosa guerra che l’America sostenne contro l’Inghilterra per rendersi libera, si distinse il quarter master general Poe, che apparteneva a ragguardevole famiglia di Baltimora. Il figlio di questi stava studiando legge, quando una sera a teatro vide Elisabetta Arnold, un’attrice celebre più per la sua bellezza che per il suo ingegno. Vederla, innamorarsene ...
Edgar Allan Poe
L'ultimo dei Mohicani: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)
IN OFFERTA LANCIO! Ambientato nella colonia di New York durante la guerra franco-indiana, racconta la storia di un cacciatore bianco: Natty Bumpoo, soprannominato “Lungo Fucile” per la sua abilità con quest’arma. Bumpoo ha abbandonato la vita civile per vivere a contatto con la natura e rifugiarsi nella foresta con due suoi compagni, gli ultimi due pellerossa superstiti di una razza tra le ...
James Fenimore Cooper
Nuovi racconti straordinari (completo)
Contiene: La lettera rubata, Manoscritto trovato in una bottiglia, La rovina della casa Usher, Hop-Frog, Il cuore rivelatore, Il barile d’Amontillado, Ombra, Il pozzo e il pendolo. Dall’incipit del libro: Mi trovavo a Parigi nel 18… Dopo una serata scura e tempestosa d’autunno, stavo godendo, in compagnia del mio amico Dupin, la duplice voluttà della meditazione e d’una buona pipa di schiuma...
Edgar Allan Poe
LA MORTE DI IVAN ILIJC - LA SONATA A KREUTZER (COMPLETO)
La morte di Ivan Il’ič è una delle opere più celebrate di Tolstoj, influenzata dalla crisi spirituale dell’autore, che lo porterà a convertirsi al Cristianesimo. Tema centrale della storia è quello dell’uomo di fronte all’inevitabilità della morte. TRAMA In un ufficio del Tribunale di San Pietroburgo, alcuni magistrati discutono di un importante caso giudiziario. Uno di loro, sfogliando il ...
Lev Nikolaevič Tolstoj
Misteri del chiostro napoletano (completo)
Patriota, scrittrice e giornalista, attivista dell’emancipazione femminile, Enrichetta Caracciolo (1821-1901) pubblicò a Firenze nel 1864 queste memorie autobiografiche relative al periodo in cui, costretta dalle pressioni familiari (era quinta di sette figlie) dovette accettare, diciannovenne, nel 1840 la vita claustrale come novizia del convento benedettino di San Gregorio Armeno a Napoli, e ...
Enrichetta Caracciolo
Il Manuale di Epitteto (completo)
Tratto dalle lezioni che tenne presso la sua scuola nell’Epiro e redatto, insieme con i Colloqui, dal suo discepolo Arriano di Nicomedia, il Manuale di Epitteto contiene, in forma riassunta, il tema portante dei primi: la capacità che deve avere il filosofo è quella di saper discernere ciò che dipende da lui (l’intelligenza, la saggezza…) da ciò che non dipende da lui (i malanni, la salute…) ...
Epitteto
MANOSCRITTO TROVATO IN UNA BOTTIGLIA (completo)
Quello che comincia come un semplice viaggio in mare nelle acque indonesiane diventa un incubo senza fine: unico superstite, il protagonista si ritrova scagliato su una misteriosa nave dove nessuno lo vede, e che sembra diretta verso il nulla.
Edgar Allan Poe
Novelle italiane lette da William Shakespeare: Romeo e Giulietta, Molto rumore per nulla, La dodicesima notte (Fiori di loto Vol. 18)
Quando Shakespeare lesse queste novelle volle adattarle per metterle in scena. La tradizione inglese difettava di testi in prosa e le opere italiane ben si prestavano alla riscrittura in forma di dialogo teatrale. Inoltre la capacità degli autori italiani di descrivere la vasta gamma di casi in cui si concretizzano il male e la violenza era di sicura presa sul pubblico anglosassone. Per ...
Matteo Bandello
I pescatori di balene: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 195, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche. La narrazione è ambientata nelle fredde regioni dell’emisfero boreale, dall’Oceano ...
Emilio Salgari
Storia di una Strega: Vanina la Zoppa
La storia di Vanina la Zoppa è ambientata a Cassano d’Adda nel 1519. Un momento turbolento e instabile, a quel tempo infatti, il Ducato di Milano era controllato dai francesi, ma ai suoi confini premeva l’esercito dell’Imperatore Carlo V che puntava ad annettersi la ricca Lombardia. Qui si inserisce la vicenda realmente accaduta a Vanina detta la Zoppa di Pontirolo, Leonarda d’Inzago e Caterina...
Emanuela Vacca
L'adulatore
L'adulatore è un'opera teatrale in prosa in tre atti di Carlo Goldoni scritta nel 1750 e messa in scena per la prima volta a Mantova durante la primavera dello stesso anno con scarso successo. Si tratta di una delle 16 commedie nuove che l'autore si era impegnato a scrivere in un anno per l'impresario Girolamo Medebach. Per il tema, il commediografo veneziano trasse ispirazione da due ...
Carlo Goldoni
Fratelli di sangue
Nella Berlino dei primi anni trenta, alla vigilia dell’ascesa del Partito nazionalsocialista di Hitler, un gruppo di ragazzini, alcuni dei quali orfani, altri fuggiti da riformatori, trova il senso della propria vita nell’appartenenza a una delle tante gang che affollano i sobborghi cittadini. I Fratelli di sangue lottano per la sopravvivenza, scontrandosi con le autorità costituite nel ...
Ernst Haffner
Le avventure della villeggiatura
Le avventure della villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, a fine ottobre, e quindi replicata per nove sere. Si tratta della seconda parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura e pertanto costituisce il seguito de Le smanie per la ...
Carlo Goldoni
Il piacere. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 21)
Nel quadro di una Roma fastosa nei suoi palazzi storici e brillante nei suoi salotti mondani e raffinati, si svolge la vicenda sentimentale di Andrea Sperelli, giovane aristocratico dall’animo diviso tra amori e lussuria, tra desiderio di redenzione e cadute nella parte oscura della psiche. Le strategie compositive che D’Annunzio mette in atto mediante un linguaggio colto e ricercato, creano ...
Gabriele D'Annunzio
Le vergini delle rocce. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 2)
Il romanzo, uscito a puntate sulla rivista “Il Convito” e pubblicato da Treves nel 1895, riassume in sé il genere lirico e quello narrativo, e segna il passaggio di D’Annunzio a un più maturo superomismo, sancendo la trasformazione definitiva dell’esteta nel superuomo d’ispirazione nietzschiana. Dell’Also sprach Zarathustra, che lo segna indelebilmente, D’Annunzio opera tuttavia una lettura del...
Gabriele D'Annunzio