L'adulatore

L'adulatore è un'opera teatrale in prosa in tre atti di Carlo Goldoni scritta nel 1750 e messa in scena per la prima volta a Mantova durante la primavera dello stesso anno con scarso successo. Si tratta di una delle 16 commedie nuove che l'autore si era impegnato a scrivere in un anno per l'impresario Girolamo Medebach. Per il tema, il commediografo veneziano trasse ispirazione da due precedenti lavori di autori francesi: Le Flatteur (1698) di Jean-Baptiste Rousseau e Le Méchant di Jean-Baptiste-Louis Gresset (1747).

Sigismondo è orgoglioso, libertino e avido di denaro al tempo stesso; e quest’ultima passione lo conduce alla rovina. Ha la bassezza di far diminuire le provvisioni della gente di servizio del governatore per aumentare il proprio guadagno. I domestici s’indirizzano a lui per riparare a questo danno. Son benissimo accolti, sono blanditi, accarezzati; ma nulla concludono. Questi disgraziati dunque fanno tra loro lega, e conoscendo bene l'autore della loro perdita, gridano vendetta. Si discorre subito di fucilate, di coltellate. Il cuoco prende l’impegno di avvelenarlo...

Carlo Goldoni (Venezia, 25 febbraio 1707 – Parigi, 6 febbraio 1793) è stato un commediografo, scrittore, librettista e avvocato italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.
 

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Carlo Goldoni

L'avventuriere onorato (Liber Liber)

L'avventuriere onorato (Liber Liber)

A seguito di un naufragio, il veneziano Guglielmo giunge avventurosamente a Palermo. Dopo aver raccontato di avere esercitato qua e là per l’Italia i più diversi mestieri (medico, avvocato, maestro, mercante, commediografo, ecc.), Guglielmo riesce a insinuarsi nell’alta società palermitana, aiutato dal suo fascino misterioso e dalla sua capacità di seduzione. Conteso da due signore e avversato ...

Carlo Goldoni E-text
Il teatro: La locandiera, la bottega del caffè, il servitore di due padroni (Grandi classici)

Il teatro: La locandiera, la bottega del caffè, il servitore di due padroni (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO! L’opera teatrale di Goldoni consta di cinque tragedie, sedici tragicommedie, centotrentasette commedie, cui sono da aggiungere, in musica, due azioni sacre, venti intermezzi, tredici drammi, quarantanove drammi giocosi, tre farse e cinquantasette scenari. Da questo risulta evidente come sia uno dei più grandi commediografi di tutti i tempi, ed a giusto titolo il padre ...

Carlo Goldoni Crescere
Il servitore di due padroni (completo)

Il servitore di due padroni (completo)

Il servitore di due padroni, meglio noto come Arlecchino servitore di due padroni, è una celebre commedia di Carlo Goldoni, scritta dall’autore veneto nel 1745. In piena sintonia con la tradizione della Commedia dell’Arte, Goldoni scrisse l’opera in forma di canovaccio in funzione di Antonio Sacco, il quale, secondo l’usanza del tempo, recitava improvvisando. Con successive riscritture, l’...

Carlo Goldoni
Le avventure della villeggiatura

Le avventure della villeggiatura

Le avventure della villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, a fine ottobre, e quindi replicata per nove sere. Si tratta della seconda parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura e pertanto costituisce il seguito de Le smanie per la ...

Carlo Goldoni Passerino
L'Avvocato Veneziano

L'Avvocato Veneziano

L’avvocato Alberto Casaboni giunge da Venezia a Rovigo per difendere Florindo in un processo contro Rosaura. Il compito sarà tutt’altro che facile, non solo per la vicenda giudiziaria ma, soprattutto, perché l’avvocato Alberto si innamora di Rosaura, la controparte. Riuscirà l’avvocato a portare a termine il suo dovere tenendo a bada i suoi sentimenti per Rosaura? L’Avvocato Veneziano è una ...

Carlo Goldoni Primiceri Editore Srls
Il ritorno dalla villeggiatura (Liber Liber)

Il ritorno dalla villeggiatura (Liber Liber)

Il ritorno dalla villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, a fine novembre. La commedia incontrò un discreto successo di pubblico. Si tratta della terza e conclusiva parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura e pertanto costituisce il ...

Carlo Goldoni E-text