I migliori libri di Antologie


Manon Lescaut

Manon Lescaut

La Manon Lescaut di Giacomo Puccini è ispirata al romanzo francese di Antoine François Prévost del 1731. L'opera, composta di quattro atti, racconta il profondo amore fra Manon Lescaut e Renato Des Grieux, uno studente. Il fratello di Manon, nell'opera chiamato con solo cognome Lescaut, intende far sposare la sorella ad un ricco banchiere, Geronte, per poter così vivere nel lusso. Tuttavia, ...

Giacomo Puccini
ARTICOLI SUL GIAPPONE: Una raccolta di notizie su Kami, Leggende e Yōkai

ARTICOLI SUL GIAPPONE: Una raccolta di notizie su Kami, Leggende e Yōkai

Il Giappone è un fantastico paese ricco di cultura e tradizioni che fanno di questa nazione una delle pù affascinanti del mondo. Questo testo (frutto di ricerche e studi personali) prova a raccontare attraverso 6 piccoli capitoli (suddivisi: 9 Figure principali dello shintō, 5 Matsuri, 8 Personaggi storici, 35 Curiosità & Leggende, 68 Yōkai, 11 Yūrei) per un totale di 136 semplici schede ...

Paolo Napolitano
L'amore in sospeso (pince-nez Vol. 8)

L'amore in sospeso (pince-nez Vol. 8)

A quanti anni iniziamo a cercare l’amore?E cosa fa una bambina che non lo riceve?E una donna cosa può fare?Cos’è l’amore?Fino a dove ci si può spingere per amore?Quanto la sua mancanza può portare all’autodistruzione?Si può scavare nella profondità dell’anima e scoprire il dolore più lacerante: un amore in sospeso che non le permette né di vivere né di amare.

Flaminia P. Mancinelli
Lettere 1935-1972: Con una raccolta di racconti dispersi

Lettere 1935-1972: Con una raccolta di racconti dispersi

Poco più di 150 pezzi epistolari, provenienti dagli archivi novecenteschi di Firenze e di Roma, pubblicati per la prima volta grazie all’attenta trascrizione di Alberto Baldi, consentono non solo di ricostruire la storia di un’amicizia nata intorno alle pagine dei giornali e consolidatasi nel tempo fino a coinvolgere le compagne dei due interlocutori (Gianna Manzini, Lina Baraldi e Luisa Babini...

Giuseppe Dessí
Il teatro degli eteronimi. Il neopagamesimo estetico di Fernando Pessoa

Il teatro degli eteronimi. Il neopagamesimo estetico di Fernando Pessoa

Questo saggio è stato scritto da Luigi Orlotti, laureato in filosofia alla Cattolica di Milano e dottorando in Estetica e teoria delle arti presso l’università di Palermo. La prefazione è del professore Luis Felipe B.Teixeira e si intitola “L’algoritmo eteronimico e neopagano della nostra modernità”. Già la sola prefazione dimostra quanto il grande poeta portoghese sia attuale in questo periodo...

Luigi Orlotti
Sherlock Holmes e il mistero di Arlington

Sherlock Holmes e il mistero di Arlington

Giallo - romanzo breve (72 pagine) - La sparizione di una donna e un delitto... Indagine ad Arlington House. Un'insolita richiesta di aiuto da parte di un famoso esploratore convince Sherlock Holmes, che ha contratto nientemeno che il morbillo, a inviare il fido Watson a indagare ad Arlington House. L'impresa si rivela ardua per il povero dottore, alle prese con la sparizione di una ...

Giuseppe Aiassa
Romagna d'autore (Città d'autore)

Romagna d'autore (Città d'autore)

Tanto è stato scritto sulla Romagna e i suoi confini, che però per molti non romagnoli continuano a rimanere solo presunti. Eppure a tutti appare chiaro che l’anima di questa terra sia qualcosa di decisamente a sé, forte e particolare, che la separa almeno caratterialmente dalle aree circostanti. Le sue atmosfere languide e surreali sono state raccontate dalla straordinaria filmografia di ...

AA.VV.
Ricordo e non ricordo: Racconti scelti (SUR)

Ricordo e non ricordo: Racconti scelti (SUR)

«Ricordo e non ricordo: che anno era quello? C’erano già i supermercati ma non la televisione, soltanto la radio…» Nostalgia, adolescenza, disillusione, scoperta di sé, dell’amore e del tradimento, il passare del tempo e delle stagioni della vita sono gli ingredienti della scrittura di José Emilio Pacheco, uno dei più grandi scrittori messicani di sempre. Pacheco dà il meglio nel passo breve ...

José Emilio Pacheco
Gente di Margutta

Gente di Margutta

Gente di Margutta vuole essere una semplice fotografia della Strada dell'Arte di Roma. Un racconto di personaggi e luoghi che non sono mai saliti sul carrozzone della notorietà. Non parlerò solamente di Artisti, ma di Persone che hanno contribuito a formare la Storia dell'Arte romana, anche indirettamente, negli anni sessanta-settanta.

Patrizio de Magistris
L'estate fortunata: The Lucky Summer

L'estate fortunata: The Lucky Summer

L'estate fortunata è un diario di un viaggio che diventa un romanzo, un percorso all’interno del mondo delle missioni umanitarie che comincia nel 2016 quando per la prima volta decido di partire per il Kenya. È una vita che cambia, un poco alla volta: il Kenya, il confine turco-siriano, la decisione di fermarsi in Tanzania alla guida di un progetto con una comunità Maasai. Al di là di ogni ...

Nicola Maguolo
Piedi a terra e sguardo al cielo: Dal diario dei viaggi di Massimo Arrighi, da Roma a Selva di Val Gardena

Piedi a terra e sguardo al cielo: Dal diario dei viaggi di Massimo Arrighi, da Roma a Selva di Val Gardena

"L'autore, pur avendo trascorso parte della sua esistenza in Val Gardena solo come turista, riesce a descrivere profumi, suoni, colori, emozioni e sentimenti che derivano da quei meravigliosi e quasi fiabeschi luoghi di quella valle. Nei suoi racconti si percepiscono le sensazioni che l'autore racconta, di quei importanti momenti formativi della sua gioventù, citando poi volte la natura, i suoi...

Massimo Arrighi
Berenice (I grandi classici del racconto gotico)

Berenice (I grandi classici del racconto gotico)

Agghiacciante racconto di una terrificante ossessione, “Berenice” narra la storia di Egaeus, giovane uomo tormentato da sogni e visioni aberranti. Egli soffre di un disturbo dell’attenzione, una sorta di delirio parziale, che lo porta e a isolarsi completamente dal mondo esterno, tra le pareti della propria biblioteca, e a fissare la propria attenzione su oggetti privi di significato.  ...

Edgar Allan Poe
Sicuramente io

Sicuramente io

I versi di questa raccolta sono emersi dalla coscienza emotiva in periodi diversi, annotati e poi dimenticati. Questa raccolta li recupera, li riporta alla luce e li fa rivivere.

Maria Antonietta Laguardia
Grazia Deledda e il lettino dello psicoanalista (letteratura e Psichiatria Vol. 1)

Grazia Deledda e il lettino dello psicoanalista (letteratura e Psichiatria Vol. 1)

Il libro si propone di guidare il lettore lungo la linea che separa la normalità dalla psicopatologia grazie ai personaggi descritti in modo sublime nei suoi romanzi dalla scrittrice, Premio Nobel, Grazia Deledda. All'interno sintetiche descrizioni dei Sintomi e dei Disturbi Psicopatologici che consentiranno un viaggio d'istruzione intrapsichico

Franca Carboni
Amore e ginnastica

Amore e ginnastica

Al canto di via dei Mercanti il segretario fece una profonda scappellata all’ingegner Ginoni, che gli rispose col suo solito: – Buon giorno, segretario amato!- poi infilò via San Francesco d’Assisi per rientrare in casa. Mancavano venti minuti alle nove: era quasi certo d’incontrar per le scale chi desiderava. A dieci passi dal portone intoppò sul marciapiedi il baffuto maestro di ginnastica ...

Edmondo De Amicis
dal cuore all'anima....e viceversa

dal cuore all'anima....e viceversa

un viaggio lungo, per capire me stessa, con il coraggio per andare avanti e lasciare alla penna lo spazio delle emozioni sincere e profonde...guardarsi allo specchio senza filtri

Kira alto
Tra uomini e dei: Storie di rinascita e riscatto attraverso lo sport (I minolli)

Tra uomini e dei: Storie di rinascita e riscatto attraverso lo sport (I minolli)

Lo sport è sfida, lotta e riconciliazione con se stessi, una grande metafora del percorso che ogni vita è chiamata a intraprendere.In questa antologia, venti autori raccontano storie di uomini e donne che nello sport hanno trovato una seconda occasione di respiro e dignità, un modo nuovo di essere e stare al mondo, ripulito dall’assenza di senso.Ogni storia è legata a una disciplina sportiva ...

AA.VV.
Canti dalla Valle di Giosafat

Canti dalla Valle di Giosafat

Forse non è ancora l’ora del terrore, anche la violaciocca è ancora qui, moribonda, come ieri ci abbandoniamo a gesti di carità,ma non sopravvivrà, prima delle sei avrà perdutoquesta battaglia celestiale.Ma io rimarrò ancora un po’– d’altronde non ho ancora perduto te e tantomeno la Battaglia –nel frattempo si farà a turno con la soldatagliaa contare gli altri morti.

Giuseppe Ligresti
Love = love: Quattro voci fuori dal coro

Love = love: Quattro voci fuori dal coro

"Ama, ama follemente, ama più che puoi, e se ti dicono che è peccato, ama il tuo peccato e sarai innocente. (William Shakespeare)" L’amore ha varie forme, vari colori, vari sapori. L’amore malato, che ti porta ad annullarti per l’altro. L’amore folle, che ti fa fare pazzie delle quali potresti pentirti, ma non t’importa, perché ciò che conta è vivere il momento. L’amore passionale, erotico, che...

Marzia Accardo
I Colori del Vento

I Colori del Vento

"Noi siamo la nostra ossessione. Tu. Io. Noi. Siamo il nulla. Siamo il niente. Siamo tutto quello che rimane di noi stessi. Io il tuo rifugio e tu la mia casa." Un libro di Poesie. il Racconto di una storia. Amore e Odio. Dolore e Redenzione. Sofferenza e Guarigione. Viaggio e Ritorno.

Anna A.
Emozioni e Parole

Emozioni e Parole

L’ing. Marco Righi è nato il 21 agosto 1975 e si è laureato in informatica a Pisa nel 2002, successivamente ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in ingegneria informatica. Attualmente è un ricercatore presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Lavora nel campo dell'analisi dei segnali e delle immagini: si occupa di pattern-recognition, super-risoluzione, neuroscienze e ...

Marco Righi
Sull'oceano - e in Appendice: DAGLI APPENNINI ALLE ANDE (i Classici / Letteratura e Storia)

Sull'oceano - e in Appendice: DAGLI APPENNINI ALLE ANDE (i Classici / Letteratura e Storia)

Sull’Oceano, uscito nel 1889, ebbe un notevole successo raggiungendo la 25a edizione nel 1906. Il libro racconta la navigazione, intrapresa dall’autore nel 1884 su sollecitazione dell’editore Treves, a bordo del piroscafo Nord America, sulla rotta Genova-Montevideo. Insieme allo scrittore erano imbarcati 1800 emigranti, provenienti da quasi tutte le regioni italiane che si recavano in America ...

Edmondo De Amicis
Un'Inedita e Ignota Recensione di Giacomo Leopardi: («L'Ombra di Dante»)

Un'Inedita e Ignota Recensione di Giacomo Leopardi: («L'Ombra di Dante»)

Il volume porta alla luce un inedito leopardiano, precisamente una fin qui del tutto sconosciuta recensione. È un testo compiuto, in bella copia e firmato, ma che Leopardi ha rinunciato a pubblicare. Sconosciuto è peraltro anche l’opuscolo recensito, L’Ombra di Dante, «visione» di Giuliano Anniballi, stampata a Loreto nel 1816. Lo studio colloca l’inedito nella carriera leopardiana, ne spiega ...

Christian Genetelli
Il cappello del prete (i Classici / Letteratura e Storia)

Il cappello del prete (i Classici / Letteratura e Storia)

Un best-seller di fine ottocento. Nello scenario di Napoli e della sua periferia De Marchi colloca la storia di un delitto. I due protagonisti,  U barone  e  U prevete , sono entrambi esseri abbietti: l'assassino è il barone Carlo Coriolano di Santafusca, un nobile decaduto vizioso, dissoluto e dedito alle pratiche più immorali accennate, sia pure piuttosto pudicamente, nel capitolo intitolato...

Emilio De Marchi

1 2 3 4 5 6