I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Tutto quadra: aprite le vostre ali e fatevi sospingere dall'amore di Dio (cuore da dilettante Vol. 2)

Tutto quadra: aprite le vostre ali e fatevi sospingere dall'amore di Dio (cuore da dilettante Vol. 2) di Davide Mirra

Secondo libretto. Un manuale d'istruzione per capirmi. Sarebbe bello che ognuno ne avesse uno. O forse è un obbiettivo impossibile. Io però ci provo. Prima di pubblicare i racconti veri e propri, metto a disposizione il mio cuore messo a nudo. Starà a voi scoprirlo e interpretarlo. Benvenuti e buon viaggio

La Compagna Sciocca di Hitler: Vita e morte di Eva Braun, sgualdrina e sposa

La Compagna Sciocca di Hitler: Vita e morte di Eva Braun, sgualdrina e sposa di Borja Loma Barrie

Romanzo storico. Biografia di Eva Braun, moglie di Adolf Hitler. Racconto di come si conobbero Hitler e Eva. La sessualità di Hitler. La vita quotidiana di Hitler. Hitler sconosciuto. La psicologia di Hitler.

Salve amici della notte, sono Porzia Romano

Salve amici della notte, sono Porzia Romano di Rita Angelelli

La notte è sempre troppo lunga per me, nonostante ami il buio e il silenzio, nonostante ci sia il cane a farmi compagnia. Spesso sto bene con me stessa. È quando si affollano i pensieri, che tutto fa rumore, persino il mio stesso respiro; il battito del cuore diventa un tonfo, un rumore cupo che detesto. E nel silenzio della notte... tutto è tutto e niente è niente. Ogni cosa si amplifica, il ...

La cena dei ricordi

La cena dei ricordi di Valerie Hockert

Una donna di mezza età ha recentemente perso il marito. Pensa che la propria vita sia ormai priva di significato e che lei sia inutile. Conserva dei ricordi in una scatola, quando le viene l'idea di organizzare una cena e di chiedere agli invitati di portare un oggetto che li aiuti a ricordare qualcosa—un fazzoletto, un gioiello, un piccolo strumento, un souvenir, un bottone, una locandina o ...

Tre Uomini Rari. Le vite di Gandhi, Beethoven e Cervantes.

Tre Uomini Rari. Le vite di Gandhi, Beethoven e Cervantes. di Borja Loma Barrie

Racconto sull'Indipendenza dell'India, Sulla Spagna nel periodo Barocco e sull'Austria Assolutista. Biografia storica. Biografia dell'artifice dello Stato indiano, del compositore classicista e dell'autore del Quijote.

Scrittura e devianza

Scrittura e devianza di Marilena Cremaschini

I segni grafologici della devianza e della tendenza a delinquere. Teorie classiche e moderne a confronto. Analisi grafologiche di casi noti di ladri, truffatori e serial killers. Segue uno studio inedito sulla grafia di detenuti comuni per diversi tipi di reato.

I primi anni di Alessandro Manzoni: 1894

I primi anni di Alessandro Manzoni: 1894 di Antonio Stoppani

E quando sarà?... Gli uomini grandi per lo più si scoprono tali soltanto dopo che son morti, mentre vivi erano dimen- ticati od anche trascinati nel fango dai contemporanei. Quando son morti, oh allora, presto presto, a interrogare i parenti, gli amici, i coetanei.... Parenti, amici, coetanei che vi raccontino l'in- fanzia d'un uomo morto a 88 anni, come il Manzoni? So ben che...

Me e l'altro me

Me e l'altro me di Paolo Raimondi

Questo libro nasce da due fattori. Esigenza e casualità. L'esigenza di far tacere 40 anni di silenzi e di sconfiggere una timidezza esasperata. La casualità del vivere determinate vicende familiari, che hanno riacceso in me la vecchia passione per la scrittura. Una passione mai morta del tutto, ma neanche mai nata davvero. Almeno fino ad oggi. Fino a questo "Me e l'altro me". Un ...

La vita come ricerca la vita come arte la vita come amore: L'ultima lezione di Vincenzo Pirro

La vita come ricerca la vita come arte la vita come amore: L'ultima lezione di Vincenzo Pirro di Vincenzo Pirro

Il presente testo è tratto dal libro"La vita come Ricerca, la vita come Arte e La vita come Amore" , pubblicato in occasione dell'inaugurazione della sala "Vincenzo Pirro" a Palazzo Carrara a Terni (12 Marzo 2016). In esso sono contenuti brani e citazioni di Vincenzo Pirro e l'ultimo discorso che tenne in occasione della presentazione degli atti del convegno su "San Valentino patrono di Terni" ...

Tre Uomini Rari: Le vite di Gandhi, Beethoven e Cervantes

Tre Uomini Rari: Le vite di Gandhi, Beethoven e Cervantes di Borja Loma Barrie

Romanzo Storico. Biografie di Mahatma Gandhi, liberatore dell'India, Miguel de Cervantes , autore del Don Quijote e di Ludwig van Beethoven, compositore classico. Racconto sopra l'Indipendenza dell'India, la Spagna Barocca e l'Austria Assolutista.

Eroi Caduti. Le vite di Galileo, Michelangelo e Gutenberg

Eroi Caduti. Le vite di Galileo, Michelangelo e Gutenberg di Borja Loma Barrie

Romanzo storico. Le vite dell'astronomo perseguitato dall'Inquisizione, dell'artista autore della Cappella Sistina tormentato dai demoni interiori e del pover'uomo che inventò la stampa e che con questa voleva diventare ricco.

Maria Algranati. Tavola calda. Autobiografia

Maria Algranati. Tavola calda. Autobiografia di Yvonne Carbonaro Maresa Sottile

Il racconto delicato e avvincente di una lunga storia di vita tra la fine dell’ottocento e tre quarti del novecento sul filo delle vicende politiche e belliche e sullo scenario di una Napoli che va mutando nel tempo. Un romanzo storico che narra il vissuto della protagonista dall’educazione in seno alla famiglia di religione ebraica, agli studi nell’Istituto Suor Orsola Benincasa per signorine ...

Racconti di vita in diretta da comandante

Racconti di vita in diretta da comandante di Antonio Zammitti

Scrive sinteticamente di frammenti della sua vita, costellata da una moltitudine di impegni e di attività di giovane ottantacinquenne. Ha vissuto quanto ha comportato la Seconda Guerra Mondiale, vivendo nella sua bellissima e storica città di Siracusa. Nel libro tratta della sua attività investigativa e informativa.

Un fiore che non muore: La voce delle donne nella Resistenza italiana (Unaltrastoria)

Un fiore che non muore: La voce delle donne nella Resistenza italiana (Unaltrastoria) di Ilenia Rossini

Sfogliando le pagine dei libri che trasportano nel futuro la gloriosa epopea della lotta contro il nazifascismo, è soprattutto un'assenza ciò che si impone agli occhi di chi vuole conoscere le persone e i fatti della guerra partigiana. Quest'assenza, rotta soltanto da voci isolate e da testimonianze poco note, riguarda le donne: un autentico esercito che non si limitò a dare il proprio ...

Federico II: la condanna della memoria: Metamorfosi di un mito

Federico II: la condanna della memoria: Metamorfosi di un mito di Fulvio Delle Donne

Federico II di Svevia (1194-1250) è un personaggio dotato di un fascino imperituro, che lo ha portato a godere di una doppia vita: una nel mondo, contingente, l’altra nel mito, immortale. Essere ricordati è il desiderio di tutti i grandi, ma per Federico II – l’eccelso imperatore, l’unico degno di quel nome vissuto nel XIII secolo – è quasi una damnatio, una condanna, ancora maggiore dell’oblio...

L'anima e il genio (Tracce Vol. 5)

L'anima e il genio (Tracce Vol. 5) di Pino Salerno

Come si esprime il genio, come nasce l'opera d'arte e soprattutto, come tutto ciò viene accolto dalla comunità umana? Il filosofo e sociologo Norbert Elias, in un testo dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, assai denso di suggestioni e dal titolo eloquente "Sociologia di un genio pubblicato in Germania e in Italia nel 1991, risponde con un paradosso:in Mozart convivono, davvero in sommo grado, ...

Born to Run (Versione Italiana): L'autobiografia

Born to Run (Versione Italiana): L'autobiografia di Bruce Springsteen

«C'è qualcosa di strano nel raccontarsi per iscritto... Tuttavia, c'è una promessa che l'autore di un libro come questo fa al lettore: aprirgli la propria mente. È quanto ho cercato di fare in queste pagine.» BRUCE SPRINGSTEEN Nel 2009 Bruce Springsteen e la E Street Band si esibirono al Super Bowl: l'esperienza fu talmente entusiasmante che Bruce decise di metterla su carta. Nasce così...

PANNELLA

PANNELLA di Mauro Suttora

Antiproibizionista. Anticlericale. Antimilitarista. L’uomo del divorzio e della liceità di aborto, degli scioperi della fame e della sete. L’eroe dei detenuti e dei premi Nobel, dei diritti civili e dei referendum. Una vita contro: il nucleare, la partitocrazia, il finanziamento pubblico. Una vita ad arrivare tanto prima sui problemi da essere irriso: dalla questione della responsabilità civile...

Le ombre nella mia vita

Le ombre nella mia vita di ANGELA CERUZZI

Queste pagine si sono scritte da sole. [...] C'è quello che di me non so dare agli altri, che di solito non chiedo per evitare risposte che non posso accettare. C'è di me l'estate, l'autunno, l'inverno del cuore; la primavera che non sa darmi pace. C'è la lotta contro me stessa. Le scommesse che ho fatto per perdere. Il macigno che ho finito per accettare. E chissà se in fondo non sia...

Il miracolo delle piccole cose

Il miracolo delle piccole cose di MADRE TERESA DI CALCUTTA

Madre Teresa dedicò quasi cinquant’anni della propria vita a prendersi cura dei poveri e degli emarginati, con la costante preoccupazione non solo di rispondere alle loro esigenze materiali, ma anche di tutelare la loro dignità, di placare la fame e la sete del corpo insieme a quella dell’anima. Questa donna minuta, dal volto rugoso, non conosceva ostacoli nella sua opera di carità e metteva...

Politeama

Politeama di Gianni Amelio

Nel Sud affannato degli anni Cinquanta, Luigino vive un'infanzia di stenti e di rabbia, che lo fanno diventare adulto troppo in fretta. Fuori da ogni legame famigliare, perché la madre giovanissima è rinchiusa in un manicomio e del padre non si è mai saputo nemmeno il nome. Luigino ha un sogno: cantare alla radio e magari nella nascente televisione. Mentre cresce resistendo impavido a ogni ...

Eroi Caduti.: Le vite di Galileo, Michelangelo e Gutenberg

Eroi Caduti.: Le vite di Galileo, Michelangelo e Gutenberg di Borja Loma Barrie

Romanzo storico. Le vite dell'astronomo perseguitato dall'Inquisizione, dell'artista autore della Cappella Sistina tormentato dai demoni interiori e del pover'uomo che inventò la stampa e che con questa voleva diventare ricco.

Jacques Maritain e Gabriel Marcel: Un'amicizia attraverso la corrispondenza (1928-1967)

Jacques Maritain e Gabriel Marcel: Un'amicizia attraverso la corrispondenza (1928-1967) di Giovanni Botta

Jacques Maritain, tra le numerose relazioni di amicizia con poeti e romanzieri, artisti e musicisti, ne stringe una singolarissima con Gabriel Marcel, suo coetaneo. La relazione tra i due è complessa e di non facile sistematizzazione. È prima di tutto spirituale e poi intellettuale, ed ha risvolti estremamente interessanti. La loro corrispondenza consta di una cinquantina di lettere che vanno ...

Io, Pedro e Lorenzo

Io, Pedro e Lorenzo di Sabiana Paoli

lettere d'amore e di vita vissuta, una storia vera, ma intricata nella sua semplicità.

95 96 97 98 99 100