I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

LO STRANO CASO DI GULIELMUS SHAKSPERE: UNA NUOVA E VIVACE BIOGRAFIA DI WILLIAM SHAKESPEARE PER TUTTI

LO STRANO CASO DI GULIELMUS SHAKSPERE: UNA NUOVA E VIVACE BIOGRAFIA DI WILLIAM SHAKESPEARE PER TUTTI di Loris Nardo

In questo nuovo libro di Loris Nardo vengono analizzati l’enigmatica personalità, lo straordinario talento e l’eredità lasciata da un uomo divenuto la più grande icona culturale dell’Occidente. E’ un libro che esce in occasione del quattrocentesimo anniversario della morte di William Shakespeare e indaga non solo sulla sua misteriosa vita, ma anche sui moti sismici del suo tempo, l’età ...

Islam (vol. 2): Il profeta Maometto

Islam (vol. 2): Il profeta Maometto di Passerino Editore

Tradizionalmente, quale data di nascita del profeta Muhammad (il Lodato, il Glorificato) viene indicato l’anno 570 dell’era cristiana. Segni della venuta di un profeta erano stati già annunciati nella zona, sia presso i gruppi ebrei di Yathrib (poi Madinat an-nabǐ, città del Profeta, da cui l’attuale Medina), sia presso i monaci cristiani che praticavano l’eremitaggio nelle grotte presso La ...

Il sogno e la realtà: Beato Mario Borzaga, martire

Il sogno e la realtà: Beato Mario Borzaga, martire di Ciardi Fabio

«Così la mia vita passa, come il più bel romanzo del mondo, perché è un romanzo d’Amore». Nato fra le montagne del Trentino, Mario Borzaga (1932-1960) è inviato come missionario fra le montagne del Laos, dove col martirio – a 28 anni – porta a compimento la vocazione e scrive la parola “fine” al suo romanzo d’Amore. Questo è un libro scritto a quattro mani: da padre Ciardi, che è l’autore, e da...

Con le mie mani: Tutte le battaglie di un guerriero della vita

Con le mie mani: Tutte le battaglie di un guerriero della vita di Giorgio Petrosyan

A Giorgio Petrosyan la vita ha chiesto di combattere fin da subito. Nato nell’Armenia insanguinata dalla guerra con l’Azerbaijan, per sfuggire alle violenze nel 1999 parte alla volta dell’Italia con il padre Andrei e il fratello Stepan. È l’inizio di un’odissea, dieci giorni nascosti nel rimorchio di un camion tra il freddo e la paura. Nella sua fantasia di bambino, Giorgio sarebbe voluto ...

Arnold Schwarzenegger. Tutta la mia vita

Arnold Schwarzenegger. Tutta la mia vita di Arnold Schwarzenegger

La sua storia è unica, avvincente come nessun’altra, e lui la racconta brillantemente in queste pagine. Fino ad ora, non ha mai raccontato la sua storia completa, in prima persona. Ecco Arnold, e questa è tutta la sua vita.

DETECTIVE ALLO SBARAGLIO: Professione investigatore privato

DETECTIVE ALLO SBARAGLIO: Professione investigatore privato di Alessandro Cascio

Un saggio autobiografico che vi proietterà nel mondo dei detectives privati. Utile agli investigatori che già svolgono questo lavoro, fondamentale per coloro che vorrebbero avvicinarsi a detta professione e avvincente per tutti gli altri. Nella seconda parte un excursus sulle figure che popolano l'ambiente della security completa l'opera.

Vita da editore

Vita da editore di Neri Pozza

«Lei non vorrà dirmi che io sono un editore, sic et simpliciter, che prende un autore e lo stampa. Io sono uno sfruttatore degli autori, nel senso morale, accanitissimo». Così scriveva Neri Pozza in una lettera a Eugenio Ferdinando Palmieri che gli aveva spedito una sua raccolta di poesie. E non vi è forse definizione migliore di questa – «uno sfruttatore degli autori, nel senso morale, ...

Parentela, indici e indizi genealogici: Appunti su opere di Antonia S. Byatt e di Margaret Drabble

Parentela, indici e indizi genealogici: Appunti su opere di Antonia S. Byatt e di Margaret Drabble di Felice Accame

C'è chi rispetta i libri con sacra devozione - affidandosi poi alla memoria - e chi ci scrive sopra - in un serrato colloquio con gli autori. Felice Accame appartiene alla seconda categoria di lettori. A maggior ragione, se ne sente autorizzato, se gli autori in questione sono due scrittrici come Antonia S. Byatt e Margaret Drabble, due sorelle, che, come tutte le sorelle condividono una storia...

Antonio Gramsci: 1891-1937

Antonio Gramsci: 1891-1937 di Antonio A. Santucci

Denso e informato, quanto sobrio e Denso e informato, quanto sobrio e limpido, un affascinante ritratto politico e intellettuale di Antonio Gramsci. Dalla nativa Sardegna alla Torino operaia, da Mosca a Vienna, all’attività parlamentare, agli anni di pena nelle carceri fasciste, la ricostruzione della vicenda umana e dell’opera dello studioso è una guida alla conoscenza del suo pensiero.

Humana Civilitas. Profilo intellettuale di AO

Humana Civilitas. Profilo intellettuale di AO di Cadeddu Davide

Un saggio d'autore che indaga il nucleo più profondo del pensiero olivettiano - l'aspirazione all'Humana Civilitas - e una breve antologia di scritti di Adriano Olivetti, per conoscere le prime radici dell'impegno civile e sociale di un imprenditore che fu prima di tutto un grande intellettuale

Tutte donne!: Le storie, l'impegno politico e sociale a San Siro (1940-1968)

Tutte donne!: Le storie, l'impegno politico e sociale a San Siro (1940-1968) di Oriani Ardemia

Le donne di San Siro che hanno fatto politica e lottato per il diritto alla casa e a una vita dignitosa. Donne che hanno lasciato un segno tangibile delle loro battaglie per il bene comune del quartiere.

My life: Loredana Bicego

My life: Loredana Bicego di Nessuno

autobiografia

Correre

Correre di Nicola Fabiano

Oggi l’automobile è diventata un elettrodomestico e già si parla di studi avanzati che promettono, in un prossimo futuro, l’auto che si guiderà da sola rendendo del tutto marginale il contributo del pilota. Non fu così per tutto il Novecento, epoca alla quale è dedicato buona parte del narrato sportivo di Nicola Fabiano, talentuoso pilota in impegnative prove di durata degli anni ‘50 come la ...

Lettere della giovinezza: Dal carcere 1935-43 (Gli struzzi Vol. 500)

Lettere della giovinezza: Dal carcere 1935-43 (Gli struzzi Vol. 500) di Vittorio Foa

Mentre tutto il mondo cambiava attraverso guerre, stermini e odi razziali, Foaaffermava con le sue lettere, settimana dopo settimana, la volontà di dare comunque un senso alla propria vita e di costruire un futuro. E il carcere consentiva al giovanissimo cospiratore torinese di «Giustizia e Libertà» di approfondire la propria formazione, soprattutto attraverso lo studio con uomini come ...

Bobby Sands: Vita di un eroe (Tutte le strade)

Bobby Sands: Vita di un eroe (Tutte le strade) di Gerry Hunt

C'è una ferita nel cuore dell'Europa. Una vicenda che racconta di continui soprusi ai danni di un intero popolo. Si parla della colonizzazione britannica dell'Irlanda. Un atto violento contro cui si sono schierate intere generazioni, unite da un sogno capace di consegnare al mondo le parole: «Il nostro giorno verrà». A pronunciare un simile motto, Bobby Sands, nato nel 1954 e, appena ...

Il Carceriere

Il Carceriere di Luciano Masi

Tra un uomo e una donna, in qualsiasi circostanza, anche durante un sequestro, può nascere quel miracolo che, quando si manifesta, porta la divinità sulla Terra. Questo miracolo si chiama amore, cioè quel fenomeno saturo di meraviglia, di fronte al quale gli esseri umani e gli angeli si inchinano. Una storia di fantasia o la narrazione di qualche fatto reale ? Che fine avranno fatto i due ...

Sono rom e ne sono fiera: Dalle baracche romane alla Sorbona

Sono rom e ne sono fiera: Dalle baracche romane alla Sorbona di Ciuciu Anina

Anina ha 26 anni, ed è rom. Oggi studia alla Sorbona per diventare magistrato. Prima di riuscirci però ha conosciuto i terribili viaggi per migrare dalla Romania, gli squallidi campi nomadi italiani, la miseria, la necessità di chiedere l’elemosina per strada, gli insulti dei passanti e poi dei compagni di classe.In questo libro intenso e coinvolgente – che in Francia ha venduto oltre diecimila...

L'era del capitale umano

L'era del capitale umano di Nunzia Eleuteri

Ispirato a una storia vera. Domenico è un manager di 53 anni che, dopo una vita di successi nel lavoro, si trova, improvvisamente ed inspiegabilmente, di fronte al baratro della disoccupazione, con una fami­glia sulle spalle e ancora tanto da offrire in conoscenza e capacità. Una storia ambientata tra una grande città del nord e una piccola cittadina del centro-Italia. Una storia comune a molti...

SCANDALO '60: Ritorno a Ferrara

SCANDALO '60: Ritorno a Ferrara di Arnaldo Ninfali

Agli inizi degli anni ’60, in un collegio dell’Appennino tosco-emiliano scoppia un “grave scandalo” che mette nei guai molti convittori, tra cui il protagonista della vicenda. Molti sono sospesi per tre giorni con l’obbligo di tornare accompagnati dai genitori. Il protagonista, Rolando Natali, racconta il drammatico evolversi dei fatti e l’angoscia che lo tormenta durante il viaggio che lo ...

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto di Passerino Editore

Poeta e scrittore italiano, è stato uno dei più celebri esponenti del Rinascimento. Nacque l’8 settembre 1474 a Reggio Emilia, primogenito di ben 10 figli. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali, ma complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Un tuffo nella vita

Un tuffo nella vita di Paolo Berta

Questo libro racconta la storia di un tuffo, quello che Paolo, un ragazzo di 24 anni, ha fatto un giorno d’estate, nel mare di Borgo Prino. In pochi secondi tutto è cambiato. L’urto violento con il fondo, un dolore lancinante, e poi una serie infinita di operazioni, terapie e ricoveri, per salvare il salvabile. Niente più lavoro, basta sport, meglio dimenticarsi di tutto quello che faceva parte...

Tenacia Sarda

Tenacia Sarda di Luigi Tola

Ho avuto il privilegio di leggere il libro autobiografico di Luigi prima della sua pubblicazione. Praticamente l'ho divorato. Un libro piacevole da leggere, dall'inizio alla fine, mai noioso, mai banale. Un libro che insegna anche qualcosa di molto importante: se hai un'idea, vivila, credici, realizzala. Dal libro emerge la semplicità di Luigi, una semplicità accompagnata, però, sempre dalla ...

I miei ricordi

I miei ricordi di Maria Teresa Cola Gozzi

C'erano le adunate per particolari ricorrenze e prove di ginnastica per saggi al Littoriale (lo stadio odierno di Bologna). Proprio in occasione di uno di questi saggi, la Costa mostrò tutta la sua insofferenza per le manifestazioni fasciste. Una mattina giunse in classe una circolare del preside che pregava gli insegnanti di non assegnare agli allievi nuove materie di studio per il giorno dopo...

Sulla strada

Sulla strada di Gianusso Roberto

“Per dare un significato al Mondo bisogna farsi coinvolgere dalle scene che compaiono nel mirino. Questo atteggiamento esige concentrazione, disciplina mentale, sensibilità e senso della geometria. E’ risparmiando sui mezzi che si raggiunge il vertice estremo della semplicità d’espressione”. Henry Cartier Bresson

86 87 88 89 90 91