I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

L'anno del ottuagenario riluttante: 2006

L'anno del ottuagenario riluttante: 2006 di Ferrarotti Franco

"Non mi sono mai piaciuti i compleanni, le onorificenze con tanto di panegirici e targhe, le 'bicchierate'. Mi hanno sempre ricordato da vicino le onoranze funebri, memore che per i greci il solo panegirico ammesso era quello 'praesente cadavere' a titolo di edificazione per i superstiti. E tuttavia, non posso negare che l'ottantesimo compleanno sia una data da considerare, se non altro come ...

Un banchetto di carne umana: Storia criminale dei briganti La Gala

Un banchetto di carne umana: Storia criminale dei briganti La Gala di Antonio Vismara

Romanzo storico che racconta le vicende criminali della banda capeggiata dai briganti Cipriano e Giona La Gala, originari di Nola, che imperversò nel Taburno e nelle valli adiacenti nel 1861. Tra le numerose gesta “barbariche” di cui si macchiarono i briganti c’è appunto l’episodio di cannibalismo che dà il titolo al libro e che vide protagonisti i La Gala. Si tratta della vendetta ...

Fatti privati e pubbliche tribù: Storie di vita e giornalismo dagli anni Sessanta a oggi

Fatti privati e pubbliche tribù: Storie di vita e giornalismo dagli anni Sessanta a oggi di Latella Maria

A un giornalista capita di vivere momenti importanti della vita di un Paese. Maria Latella ce li ricorda nei particolari e nel significato profondo, raccontando personaggi e fatti, eventi tragici e mutamenti sociali, la musica, la moda, la pubblicità e lo stile di vita. Il tutto con la leggerezza e la grazia di una cronista abituata a sorridere di se stessa e di chi si prende troppo sul serio...

Le mie gioie terribili

Le mie gioie terribili di Enzo Ferrari

Il fascino dei motori e il sogno di diventare pilota, cullato fin da ragazzino. Gli anni difficili della guerra, le gare con l'Isotta Fraschini e l'Alfa Romeo. La fondazione della Scuderia Ferrari, i successi, i leggendari piloti. Fino alla morte del giovanissimo figlio Dino, che renderà per sempre «terribile» ogni sua gioia. Enzo Ferrari racconta aneddoti e sentimenti in questo documento ...

Il sapore del successo. Come i grandi chef creano, si divertono e fanno business

Il sapore del successo. Come i grandi chef creano, si divertono e fanno business di Arina Nikitina

Dall'introduzione di Massimo Bottura: «Svegliarsi la mattina, coricarsi la sera e nel frattempo fare ciò che si ama - questo è il vero successo. Credo sia impossibile raggiungere grandi risultati dall'oggi al domani o la prosperità finanziaria senza avere uno scopo più ampio. I grandi chef, come del resto i grandi artisti, costruiscono le loro storie di successo con passione, umiltà e ...

Il Portello Voci dalla fabbrica: Le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo

Il Portello Voci dalla fabbrica: Le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo di Sara Zanisi

Il volume presenta l’archivio inedito e inesplorato di Duccio Bigazzi: 63 interviste a operai, tecnici e manager raccolte in Alfa Romeo tra il 1980 e il 1986. Testimonianze che l’Associazione Bigazzi ha preservato e di cui oggi pubblica una selezione: queste storie di vita e di lavoro ci restituiscono la dimensione reale e concreta della fabbrica novecentesca - la progettazione, l’...

Simeone II di Bulgaria. Un destino singolare: Autobiografia. Dopo 50 anni di esilio l'unico Re divenuto Primo Ministro

Simeone II di Bulgaria. Un destino singolare: Autobiografia. Dopo 50 anni di esilio l'unico Re divenuto Primo Ministro di Re Simeone II di Bulgaria

Agosto 1943. L'Europa si sta lacerando. Morto suo padre Boris III in circostanze misteriose, il giovane Simeone, a 6 anni, diventa Re dei Bulgari. Il tragico destino di un paese e di un popolo s'incarnerà in questo Re-bambino in un percorso al di fuori del comune. Dopo che una parte della sua famiglia è fucilata dai comunisti, lui deve partire. Saranno i tempi dell'esilio: nel settembre 1946 ...

Io, Lando Buzzanca: Conversazione con Ignazio Senatore

Io, Lando Buzzanca: Conversazione con Ignazio Senatore di Buzzanca Lando

Dall'esordio come comparsa, nella parte di uno "schiavo" in Ben-Hur, fino agli ultimi successi nelle fiction della Rai, in questo volume Buzzanca si confessa, senza tacere niente della sua lunga vita, che sia il grande amore per la moglie perduta o le voci del suo presunto tentativo di suicidio qualche anno fa. Una vita piena di gioie ma anche di dolori, sempre però vissuta con intensità. E ...

I diari bollenti di Mary Astor: Il grande scandalo a luci rosse del 1936

I diari bollenti di Mary Astor: Il grande scandalo a luci rosse del 1936 di Edward Sorel

Il segreto che rende questo libro anche fisicamente diverso da qualsiasi altro non è il fascino di un vecchio processo a Hollywood, anche se lo scandalo che trascinò Mary Astor dal set di "Infedeltà" in aula è stato uno dei più rumorosi – e, per la stampa, più succulenti – che la storia ancora giovane, ma già parecchio movimentata, di Tinseltown avesse fino a quel momento ...

L'amore e la violenza. Una storia dei Baustelle

L'amore e la violenza. Una storia dei Baustelle di Federico Guglielmi

La biografia autorizzata dei BAUSTELLE. La storia della più originale band italiana del nostro tempo, dai pionieristici inizi nella provincia toscana fino agli ultimi successi, da Sussidiario illustrato della giovinezza a L’amore e la violenza , con il racconto in viva voce di Francesco, Claudio e Rachele e il coro dei tanti collaboratori che li hanno accompagnati nel tempo. Un libro ...

Nicola Chiaromonte: Una biografia

Nicola Chiaromonte: Una biografia di Cesare Panizza

Nicola Chiaromonte (1905-1972) è stato un intellettuale scomodo del nostro Novecento, un pensatore antitotalitario impegnato in una strenua lotta contro ogni forma di negazione della libertà individuale. Si trattava di una scelta di vita, frutto di una prematura ribellione al conformismo spersonalizzante dell’Italia fascista, che gli valse un lungo esilio, in Francia e negli Stati Uniti. ...

Il Santo spiritoso: Breve biografia di Filippo Neri. Nota di lettura di Vito Punzi

Il Santo spiritoso: Breve biografia di Filippo Neri. Nota di lettura di Vito Punzi di Johann Wolfgang Goethe

Cresciuto in un ambiente protestante, Goethe ha l’opportunità di conoscere da vicino il cattolicesimo durante il viaggio in Italia. Il fascino per la dignità delle cerimonie papali e per i canti della liturgia del Venerdì santo non attenua la sua avversione per i miracoli e per la venerazione delle reliquie. Tuttavia, il grande poeta tedesco fa un’eccezione per san Filippo Neri, al quale...

A chi tocca 'n se 'ngrugna: Affrontare una malattia grave di tua figlia senza perdersi d'animo

A chi tocca 'n se 'ngrugna: Affrontare una malattia grave di tua figlia senza perdersi d'animo di Fabio Maccione

La storia raccontata in questo libro è quella di una famiglia (la nostra) che scopre che l’ultima arrivata ha una malattia dalla quale difficilmente si guarisce, nella maggior parte dei casi è mortale: un cancro cerebrale. Da quel momento in poi, ciò che ci accadde nei seguenti tre anni, tutti gli episodi e vicissitudini che abbiamo dovuto affrontare sono raccontati in questo libro. L’...

Mao Zedong: Biografie Storiche

Mao Zedong: Biografie Storiche di Roberta Dalessandro

La figura di Mao Zedong è rappresentativa della Cina e del suo cambiamento avvenuto nell’ultimo secolo. Intellettuale, leader ma soprattutto politico di spicco e dalle grandi vedute, Mao ha rappresentato per il suo paese la speranza di vivere in un mondo nuovo, libero dal giogo imperiale. Purtroppo, come spesso accade anche agli uomini ricchi di ideali, una volta al potere, anche Mao mise ...

Viaggio di una vita

Viaggio di una vita di Andrea Vecchio

La storia di Andrea Vecchio è quella di un ragazzo cresciuto nella Sicilia degli anni ’40 e ’50, in un mondo semplice dove la vita è scandita da piccoli grandi eventi: la cottura del pane, un matrimonio, un mobile da costruire. Dopo la guerra Andrea rileva e sviluppa l’attività del padre, un artigiano muratore, fino a diventare un imprenditore di successo nel mondo dell’edilizia. La ...

Bach

Bach di Piero Buscaroli

Il Bach di Piero Buscaroli è uno studio esemplare, da decenni un classico imprescindibile per chi voglia avvicinarsi al grande compositore barocco, semplicemente "la" biografia di Johann Sebastian Bach. Pubblicato nel 1985, questo libro per la prima volta ha riscoperto e riletto con eccezionale scrupolo filologico le fonti primarie della vicenda bachiana, ne ha ridisegnato con acume e ...

Bob Dylan: Cantautore da Nobel

Bob Dylan: Cantautore da Nobel di Coci Gianfranco

Premio Nobel per la letteratura 2016 "per aver creato una nuova espressione poetica nell'ambito della tradizione della grande canzone americana", Bob Dylan non ha soltanto dato per primo dignità e spessore alla musica popolare contemporanea: la si chiami folk, rock o qualunque altra etichetta venga in mente di volta in volta. Ma è anche un esempio di longevità artistica senza confronti: c'...

Regine del Rinascimento

Regine del Rinascimento di Laurel A. Rockefeller

Finalmente tre delle biografie de “Le leggendarie donne della storia mondiale” in un unico cofanetto. Iniziate il vostro viaggio nel tempo con Caterina de Valois, la principessa francese il cui coraggio nell’affrontare la malattia mentale del padre e la guerra di Enrico V contro la Francia cambiò per sempre il corso della storia. Leggete poi la storia di due delle dirette discendenti di...

Autocurriculum

Autocurriculum di Emilio Isgrò

«Emilio Isgrò scrive in copertina con il gessetto, come su una lavagna, la parola Autocurriculum, dopo aver cancellato con la manica della giacca la scritta Autobiografia. Con questo teatrale sabotaggio di un genere letterario, si innalza sopra il personaggio omonimo che, dentro il libro, tra le righe d’inchiostro di una finzione curriculare, si fa viandante "alla costante ricerca di un ...

Un girovita da mediano: Come diventare un artista di ... un certo peso

Un girovita da mediano: Come diventare un artista di ... un certo peso di Sergio Friscia

È Lollo il flesciato ma anche il Signor Di Giovanni del settimo piano; è Piero Pelù e il commissario Montalbano; è il Boss di Saranno Mafiosi e il Wrestler Wucciria Man di Bulldozer; e ancora, è Beppe Grillo a “Striscia la notizia”, e Giuliano dei Negramaro, istruttore subacqueo e maestro di karate Shotokan... Ma come di diventa un uomo dai mille volti? Sergio Friscia traccia in questo...

Anita (Einaudi. Storia Vol. 76)

Anita (Einaudi. Storia Vol. 76) di Silvia Cavicchioli

Ad Anita Garibaldi è stato dedicato un gran numero di biografie romanzate costruite intorno allo stereotipo della guerriera indomita, compagna dell'eroe romantico per antonomasia, insieme a un ricco corollario di racconti, poesie, ritratti, monumenti, opere cinematografiche e teatrali. Eppure quanto sappiamo realmente di lei? Questo volume colma lo scarto tra l'invenzione romantica e la figura...

Cicerone

Cicerone di Passerino Editore

Cicerone è da considerarsi uno dei pochi personaggi di Roma che raggiunsero un ruolo di primo piano politico solo con l'istruzione e le proprie qualità. Non aveva infatti relazioni di nascita o di parentela con gli aristocratici, né era un militare con una propria influenza sulle legioni. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia ...

Bibbia napoletana

Bibbia napoletana di Carlo Bernari

La grande leggenda e la storia millenaria del popolo partenopeo viene affidata direttamente alle voci della città, alle immagini antiche e nuove. L'autore si fa dunque invisibile filtro di quelle straordinarie emozioni che Napoli sa suscitare. Così, tra personaggi scomparsi nel caos del progresso come il cocchiere e l'oste, tra le presenze di personaggi celebri come Benedetto Croce, l'autore ...

Mercanti di bellezza: Trenta storie di mecenati che hanno cambiato il volto dell'Italia

Mercanti di bellezza: Trenta storie di mecenati che hanno cambiato il volto dell'Italia di Costantino D'Orazio

Che cosa hanno in comune Galla Placidia e Adriano Olivetti? La risposta è semplice: la passione per la bellezza, intesa non come effimero piacere estetico, quanto come un desiderio di meraviglia, alimentato dalla consapevolezza che attraverso l’arte si può migliorare il mondo e lasciare un segno duraturo nella storia. Come Isabella D’Este, Federico II di Svevia, Cosimo de’ Medici, ...

60 61 62 63 64 65