I migliori libri di Diari, lettere e giornali

Haiku rimati
UN POETA BEETHOVENIANO / Qual è il mio haiku (*) preferito? I bambini-ciclamini, le scarpe piene di piedi, l’ombra che ruota? Non voglio scegliere - oppure diciamo che li scelgo simbolicamente tutti scegliendo questo: Solo nel verso / scorro sempre uguale / sempre diverso. Cosa ci trovo di speciale in questo? La straordinaria ambiguità, che lo rende terribilmente poetico. Solo (nel senso ...
Pasquale Misuraca
GOCCE D'AMORE: SILLOGE POETICA
Tutta la produzione poetica di Vito Sorrenti (composta da nove raccolte, sei delle quali frutto di vincite in premi letterari) si caratterizza per una costanza di temi e di schemi formali che nel tempo hanno apportato una ben chiara distinzione della sua poetica, con tratti stilistici e scelte di contenuto ben riconoscibili al lettore. Molto apprezzabile dunque la riproposizione di questa sua...
Vito Sorrenti
Anne Frank - Diario (Super ET)
«Cara Kitty, con tutti i miei amici posso soltanto divertirmi; si fanno solo discorsi banali. Per quanto mi sforzi, non si parla mai di argomenti più intimi. Ecco perché… Appena ti ho visto tra i regali… Ho capito che eri speciale! Sarai quindi l'amica del cuore che in vita mia non ho mai avuto… e ti chiamerai Kitty». «La ricchezza, la bellezza, tutto si può perdere, ma la gioia che hai nel ...
David Polonsky
nuvole passeggere: poesie, aforismi, immagini
Raccolta di pensieri, raccolti un'attimo prima di svanire, come nuvole passeggere.
Piero Fullone
Non Urbem sed Orbem: San Martino al Cimino: rilettura delle vicende storico-monumentali del complesso abbaziale e del borgo Pamphiliano
Una prima esaustiva storia dell’abbazia di San Martino fu data alle stampe agli inizi del Novecento dallo storico viterbese Pietro Egidi, nelle pagine della Rivista Benedettina. Ancora oggi, a più di un secolo, la pubblicazione si rivela essere un essenziale punto di partenza per ricostruire, attraverso anche fonti di archivio, le vicende del complesso monastico cimino, dalla sua fondazione ...
Colombo Bastianelli
Non ti voglio perdere mai
Lettere mai scritte ad una ragazza per paura di non perderla. Quando l'amore ti sconvolge,ma lei ne ha paura
Vendita
Autori e drammaturgie: Enciclopedia del teatro italiano contemporaneo
Tutti gli autori del teatro italiano contemporaneo dal 1947 al 2017. Opere, date, scheda e profilo critico. Appendici sui generi dello spettacolo.
Enrico Bernard
Un Moscerino stupefatto: Lettere d’amicizia. Traduzione di Mario Vitella. Introduzione e note di Tullio Motterle
Un fascio di lettere scritte tra l’aprile 1958 e il giugno 1973 documenta l’amicizia discreta ma intensa che si intrecciò tra don Giovanni Stecco, insegnante del seminario di Vicenza, e i Maritain, Raissa prima (due sole lettere), poi Jacques. Fu una piccola «grande» amicizia, accesa da un momento di entusiasmo di don Giovanni in seguito alla lettura di Les grandes amitiés di Raissa. Col tempo...
Jacques Maritain
«La Carità è sempre un po’ eccessiva»: Con dieci lettere inedite al vescovo Giovanni Cazzani. A cura di Bruno Bignami. Prefazione di Gualtiero Sigismondi
«Dio mi prenda e faccia di me, povero sacerdote, uno strumento della sua misericordia tra gli uomini». E’ il 3 settembre 1920 quando don Primo Mazzolari, con in mano il congedo da cappellano militare, si affida a monsignor Giovanni Cazzani (1867-1952), il vescovo di Cremona che attraversa quasi tutto l’arco del ministero sacerdotale del parroco di Bozzolo. Don Primo ha vissuto dall’interno il ...
Primo Mazzolari
L'ultimo viaggio (Biblioteca del Vascello)
Le lettere di Arthur Rimbaud disegnano la mappa dei viaggi dell’ultimo decennio di vita del poeta nelle inospitali terre d’Arabia e d’Africa bagnate dal Mar Rosso, raccontano la sua vera “stagione all’inferno”. Lasciata la Francia per una promettente attività commerciale per quanto esposta ai fallimenti, questo “negoziante” (così Rimbaud diceva di sé), che misteriosamente aveva scelto il ...
Arthur e Isabelle Rimbaud
La bacchetta di Toscanini: Storia del genio italiano che per rifiutare il Duce divenne americano
Breve storia del genio di Parma, che per rifiutare il Duce divenne americano. Un ritratto del Maestro che si intreccia con la storia d'Italia: l'iniziale, illusoria adesione al fascismo, la subitanea disillusione. Tra gli attentati a Mussolini,e un'impossibile convivenza con il regime si consuma il dramma collettivo dell'Italia e quello personale del Maestro, che lascia la sua Patria per gli ...
Fabrizio Rizzi
A te facile
Fu come dice lui con fermezza, ma è così! In contrasto con il mio ex, al momento del corteggiamento per me signore troppo romantico, il marito, che mi ha ricordato di torta zuccherino, Daniel mi ha ricordato pereperchenny bistecca con il sangue e vino rosso: bruciare, inebriante, e non può essere molto, ma tira.
Giuseppina Dinnina
Le donne guerriere nel poema cavalleresco del Rinascimento: Dalle amazzoni a Clorinda
Questa tesi tratta la ricorrenza del topos delle donne guerriere attraverso alcuni dei maggiori autori di poemi cavallereschi del Rinascimento attraverso l'analisi di testi come: il Morgante di Pulci, l'Orlando Innamorato di Boiardo, il Furioso di Ariosto, l'Italia liberata dai Goti di Trissino, l'Amadigi di Bernardo Tasso e la Gerusalemme Liberata del figlio Torquato. Nel primo capitolo, ...
Irene Manfredini
A proposito di Rousseau
Una delle pagine più belle della vita di David Hume è costituita dal suo soggiorno a Parigi, dopo la guerra dei Sette Anni. Ha accompagnato Lord Hertford, ambasciatore presso la corte di Francia, ricoprendo dapprima la carica di segretario d’ambasciata e poi, per alcuni mesi, quella di incaricato d’affari. Hume ha avuto una trionfale accoglienza da parte degli Enciclopedisti, in particolare da ...
David Hume
Raccolta delle Lettere a Leonardo da Vinci custodite nel Castello Reale di Amboise: Leonardo 1516
Nell’anno 2016 ebbe luogo la mia personale celebrazione di Leonardo da Vinci, nella ricorrenza dei cinquecento anni del suo trasferimento dall’Italia alla corte di Francia. Da viaggiatore quale sono e da estimatore del Maestro vinciano, non ebbi esitazioni a dar vita a “Leonardo 1516”, viaggio a piedi da Roma ad Amboise sulle orme di Leonardo da Vinci. “Leonardo 1516” si arricchì cammin facendo...
Marino Curnis
Pronto soccorso per scrittori esordienti
Tornano in libreria i consigli di scrittura di un maestro della narrativa avventurosa: Jack London. «E poi lavorare. Scrivetelo in tutte maiuscole: lavorare. Lavorare in continuazione. Imparate a conoscere questo mondo, questo universo; questa energia e questa materia, e lo spirito che attraversando l’energia e la materia traluce dal magnete alla Divinità. E con tutto questo voglio dire ...
London Jack
Lettere (Lezioni d'amore)
Il filosofo Abelardo (1079-1142), pur fra le menti logiche più acute di tutto il medioevo, non era certo maestro nella logica d’amore e delle passioni. Nella corrispondenza amorosa con la sua giovane e intelligente allieva Eloisa, inviata in convento non appena la relazione cominciava a farsi pericolosa, risulta evidente che, nonostante fosse capace di accendere grandi passioni intellettuali ...
Abelardo ed Eloisa
Lettere 1911-1951
«Circa un mese fa di colpo mi sono sentito nello spirito giusto per fare filosofia. Ero assolutamente sicuro che non ne sarei mai più stato capace» scriveva Ludwig Wittgenstein a Norman Malcolm il 16 aprile 1951, pochi giorni prima di morire. Eppure, la passione filosofica non aveva mai smesso di accompagnarlo: lo testimonia in maniera eloquente questo volume, che attraverso un'ampia scelta ...
Ludwig Wittgenstein
Conversazioni e ricordi
Che cos’è una «vita filosofica»? Nel caso di un filosofo come Wittgenstein, che in uno dei testi qui tradotti per la prima volta, dichiara di «volere essere perfetto», questa domanda acquista un’urgenza particolare. Il libro raccoglie alcune delle più importanti testimonianze di prima mano sull’uomo Wittgenstein: le conversazioni con Drury, i ricordi della sorella Hermine, dell’amica Fania ...
Ludwig Wittgenstein
L'amore è il cuore di tutte le cose
Il rapporto che legò per quindici anni Vladimir Majakovskij a Lili Brik e al marito di questa, Osip, è forse il più spregiudicato e radicale «tentativo amoroso» mai compiuto da un poeta, o, più semplicemente, da un uomo. Majakovskij conobbe Lili il 7 maggio 1915 e non tardò a innamorarsene; ma Lili, una donna di grande fascino e carattere, sorella di quell'Elsa Triolet alla quale un altro poeta...
Vladimir Majakovskij
coro da l'acqua: per voce sola (i miosotìs Vol. 13)
«Immagino di aver iniziato a comporre credibilmente testo, quando ho cominciato a ‘vedere’, nel suo concreto, l’acqua. Trascorrevo magnetici minuti interminabili a provare ad accogliere in me (comprendere, solo in questo senso etimologico) il senso dello scorrere e del frangersi, la forma delle correnti più ancora che delle onde, l’immagine (impossibile) della fluidità, la vertigine stessa di ...
Tommaso Ottonieri
Mostri, belve, animali, creature nell'immaginario di Dante: Collana "CAMMINANDO CON DANTE"
Il saggio affronta il tema dell'immaginario dantesco attraverso l'analisi delle creature mirabili che compaiono nella Commedia. Mostra come la manipolazione dei corpi e dello spazio nel poema sia funzionale alla rappresentazione visiva del dualismo bene/male. Tant'è che, man mano che Dante procede nel suo viaggio, lo spazio e le anime perdono progressivamente di fisicità, dissolvendosi, e ...
Laura De Angelis
Elegia di Madonna Fiammetta (Maree)
Una lunga lettera di una innamorata fanciulla napoletana diventa il luogo nel quale Boccaccio fa vivere la storia d'amore tra Fiammetta e Panfilo e ne narra le vicende secondo uno schema classico per l'epoca di composizione (1343), rivisto e reso moderno dalla scrittura dell'autore. Fiammetta infatti non è rappresentata come oggetto d'amore, cosa che accadeva di norma nella lirica stilnovistica...
Giovanni Boccaccio
La Cassaria
Rappresentata a Ferrara il 5 marzo del 1508, la Cassaria è una commedia che ruota attorno alle vicende di due giovani, Erofilo e Cariodoro, innamorati di due schiave, Eulalia e Corisca, che tentano in tutti i modi di liberare. Composta dapprima in prosa, a vent’anni di distanza la commedia venne trasposta in versi dallo stesso Ariosto. L’ebook di Utet, arricchito dalle note di commento di ...
Ludovico Ariosto