I migliori libri di Biografie e autobiografie


Il dono della terapia (I colibrì)

Il dono della terapia (I colibrì)

«I consigli di questo libro – scrive Irvin Yalom nell’introduzione al volume – sono tratti da annotazioni relative a quarantacinque anni di pratica clinica. Esso rappresenta un mélange particolare di idee e tecniche che ho trovato utili nel mio lavoro. Queste idee sono così personali, presuntuose e qualche volta originali che difficilmente il lettore potrà trovarle altrove». La terapia e il ...

Irvin D. Yalom
Lui, presidente

Lui, presidente

Rischia di passare alla storia per via di quei croissant, portati a bordo di uno scooter alla sua amante, in un appartamento a due passi dall'Eliseo, dove lui è il padrone di casa. François Hollande è stato definito in tanti modi, gli indici di gradimento sono i più bassi di sempre fra tutti i presidenti francesi. Eppure il suo percorso politico non è casuale, le sua capacità e – soprattutto – ...

Patrick Deville
Schönberg e Stravinsky. Storia di un'impossibile amicizia (La cultura)

Schönberg e Stravinsky. Storia di un'impossibile amicizia (La cultura)

Nella loro vita non breve Schönberg e Stravinsky si incontrarono una sola volta, nel 1912, alla Krolloper di Berlino: fu uno scambio cordiale e pieno di stima, perch. da una parte c’era Petruška e dall’altra il Pierrot lunaire, che qualche giorno dopo Igor avrebbe ascoltato alla Choralion Saal. Passarono gli anni e i due divennero, sia pure con caratteristiche diverse, celebrità, ma non si ...

Enzo Restagno
Una sola stella nel firmamento. Io e mio figlio Federico Aldrovandi (La cultura)

Una sola stella nel firmamento. Io e mio figlio Federico Aldrovandi (La cultura)

Quella mattina Patrizia Moretti si sveglia nel cuore della notte. È preoccupata: suo figlio non è ancora rincasato. Poi sente un rumore nella sua stanza. Torna a dormire. È tranquilla ora. No: Federico non era nel suo letto. Il suo corpo giaceva esanime sull’asfalto di via Ippodromo a Ferrara. Adesso Patrizia su quel letto vuoto va a sedersi spesso. Per riprendere fiato e riordinare le idee. ...

Patrizia Moretti
MAGGIE NATA PER VINCERE: I MIEI PRIMI CINQUE ANNI

MAGGIE NATA PER VINCERE: I MIEI PRIMI CINQUE ANNI

I primi cinque anni di vita di una splendida welsh terrier, raccontati dall'autore, che ha cercato di mettere nero su bianco - e solo grazie ad una sinergia intellettuale come poche - quanto di più profondo sia riuscita a trasmettergli la sua adorata compagna a quattro zampe.

Il mondo dei fiori e dei salici. Autobiografia di una geisha

Il mondo dei fiori e dei salici. Autobiografia di una geisha

“Il mondo dei fiori e dei salici” (kary?kai) è il mondo delle geisha, un mondo che negli stereotipi dell’Occidente rievoca atmosfere eleganti, preziosi kimono di seta, musiche e cerimonie del tè.Masuda Sayo, invece, testimonia una realtà differente, quella delle onsen geisha, le donne che praticano la professione nelle stazioni termali lontane dai raffinati ambienti cittadini. Con uno stile ...

Masuda Sayo
Maigret e il caso Simenon

Maigret e il caso Simenon

In occasione del centenario della prima indagine del commissario Maigret e dei 110 anni dalla nascita di Simenon, torna questa biografia in giallo di uno dei più grandi maestri del giallo. Il romanzo narra una immaginaria inchiesta su Simenon affidata proprio alla sua più famosa creatura: il commissario Maigret. Quest’ultimo porta alla luce la straordinaria vita del romanziere che ha venduto in...

Maurizio Testa
Vent'anni fuori orario

Vent'anni fuori orario

Aprire un locale come il Fuori Orario all’inizio degli anni ’90 è stato come formare una rock ’n’roll band. Si studia lo stile da avere, si cerca un vagone di ferrovia per costruirci intorno una immaginaria stazione. Si mette questo locale a tiro della ferrovia vera. Si sceglie chi suona il basso e chi la batteria. Chi sta al banco, chi alle luci, chi fa la programmazione. Vinicio Capossela ...

Franco Bassi
L'abatino, il pupone e altri fenomeni: Tutto il calcio soprannome per soprannome

L'abatino, il pupone e altri fenomeni: Tutto il calcio soprannome per soprannome

Forse non tutti sanno che Me Dole era un calciatore argentino ipocondriaco che giocava (quando stava bene) nella Sampdoria degli anni Settanta; che Jeppson, stella del Napoli del dopoguerra costata una fortuna, era per tutti ’O Banco ’e Napule; che Franco Causio portava scarpe inglesi e cravatte Regimental, da qui il soprannome Barone; che Claudio Ranieri, per via della rinomata macelleria ...

Furio Zara
Vita di Marx: Una biografia rivoluzionaria (Fuori collana)

Vita di Marx: Una biografia rivoluzionaria (Fuori collana)

La Vita di Marx fu scritta da Mehring mentre infuriava la Prima guerra mondiale. Il libro fu un avvenimento epocale; in primo luogo perché fornì all’avanguardia rivoluzionaria un eccellente strumento di informazione storica e di educazione politica, in secondo luogo perché i problemi affrontati nel corso della biografia hanno una impostazione nuova, rivoluzionaria, di rottura con la tradizione ...

Franz Mehring
Il paese della bellezza

Il paese della bellezza

Questo studio, attraverso l’analisi del corpus critico a Virginia Woolf raccolto per la prima volta in un unico volume, vorrebbe mostrare come in molte delle pagine di critica dell’epoca sia possibile riscontrare gli elementi di novità apportati dall’autrice, che non sempre furono apprezzati, o condivisi, ma che furono però sempre percepiti e analizzati. Si tenta di evidenziare come la ...

Elisa Bolchi
Il cuore oltre gli ostacoli: La mia storia

Il cuore oltre gli ostacoli: La mia storia

«I suoi occhi sono azzurri ... nelle sue vene scorre sangue azzurro.» Definita dalla stampa «la Pasionaria altoatesina di Forza Italia», «Valchiria azzurra», e da Berlusconi «Sturm und Drang», Michaela Biancofiore è senza dubbio una delle parlamentari che ha fatto maggiormente parlare di sé per la sua irriducibile determinazione a sostenere il progetto del movimento azzurro e l'incondizionata ...

Michaela Biancofiore
Mamy-Marrakesh

Mamy-Marrakesh

Con Tutto il pane del mondo e Fame d’amore Fabiola De Clercq aveva parlato di sé, rievocando la propria lotta contro l’anoressia e la bulimia per dare voce a un disagio ancora poco conosciuto e aiutare, grazie anche alla fondazione dell’associazione ABA, migliaia di ragazze sofferenti. Oggi, raccogliendo il frutto di tanto lavoro, torna a ripensare alla sua vita da un altro punto di vista, ...

Fabiola De Clercq
Piccola Storia di Picasso (Petites Històries)

Piccola Storia di Picasso (Petites Històries)

La collezione “Piccole Storie” insegna ai bambini e agli adulti la vita e le opere di grandi artisti, pittori, architetti, scrittori... Con ullustrazioni de Pilarín Bayés e testo de Fina Duran. Questo libro presenta il grande pittore spagnolo Pablo Picasso, il creatore del cubismo.

Fina Duran i Riu
Cigni selvatici: Tre figlie della Cina (Longanesi Saggi)

Cigni selvatici: Tre figlie della Cina (Longanesi Saggi)

Questa è la storia di tre figlie della Cina. Tre donne: Jung Chang, sua madre e sua nonna. Nella loro vita si rispecchiano le vicende tumultuose della Cina del ventesimo secolo: un’epoca di rivoluzione e tragedia, di rinnovamento e catarsi, ripercorsa attraverso lo stupefacente comporsi di un grande affresco famigliare. Alla nascita della nonna di Jung Chang, nel 1909, la Cina è una società ...

Jung Chang
Con Pertini al Quirinale: Diari 1978-1985 (Biblioteca storica)

Con Pertini al Quirinale: Diari 1978-1985 (Biblioteca storica)

"Non era facile guidare un uomo come Pertini, specie da quando aveva assunto la più alta carica dello Stato, e non era facile proteggerlo dal suo carattere, dalle decisioni che prendeva più col cuore che con la testa e che attuava immediatamente. Ma Tonino ci riuscì dedicandogli tutto se stesso" Eugenio Scalfari "Il 9 luglio di quest’anno Sandro Pertini è stato eletto Presidente della ...

Antonio Maccanico
La guerra di posizione in Italia: Epistolario 1944-1964

La guerra di posizione in Italia: Epistolario 1944-1964

La svolta di Salerno, la questione di Trieste, la costituzionalizzazione dei Patti Lateranensi, l'attentato del 14 luglio 1948, il caso Vittorini, la rivolta di Budapest. Sono solo alcuni degli argomenti affrontati da Palmiro Togliatti nelle sue lettere, di cui questo volume - un'assoluta novità - raccoglie un'ampia selezione, dal suo rientro in Italia alla morte. Grazie al profilo e ai ruoli d...

Palmiro Togliatti
L'ultima vacanza del bagnino

L'ultima vacanza del bagnino

L’ultima vacanza del bagnino La vita di Nick (pseudonimo) dai diciotto ai ventisette anni, dal 1973 al 1982, tra innamoramenti, sogni, desideri. Gli anni a Bologna, la città più bella del mondo dove vivere in quegli anni, l’università, l’amore per il cinema, l’occupazione studentesca del ’77, la bomba alla stazione, la fine della giovinezza. Un memoir divertente e divertito, venato d’ironia ...

Domenico Monti
Giulia, la figlia di Augusto (Economica Laterza)

Giulia, la figlia di Augusto (Economica Laterza)

Dal primo accordo di matrimonio stipulato dal padre, Augusto, quando aveva solo due anni, alla morte avvenuta, chissà se per caso, nello stesso anno del padre. Il volume di Lorenzo Braccesi ricostruisce l'affascinante vita di una donna discussa e criticata dai suoi contemporanei, musa ispiratrice di poeti e protagonista di bizzarre situazioni dentro la sua corte. Valerio Massimo Manfredi Era ...

Lorenzo Braccesi
La ragazza delle camelie: Vita e leggenda di Marie Duplessis (Frontiere Einaudi)

La ragazza delle camelie: Vita e leggenda di Marie Duplessis (Frontiere Einaudi)

Alphonsine Plessis nasce in Normandia nel 1824. La madre, Marie Plessis, è una donna di umili origini ma dal portamento e l'educazione aristocratici. Il padre, Marin, è un ambulante squattrinato e violento che in virtú della sua bellezza mozzafiato passa di donna in donna, riuscendo spesso a farsi mantenere nei suoi innumerevoli vizi. Quando la madre muore, Alphonsine e la sorella maggiore ...

Julie Kavanagh
La proposta politica di Giuseppe Montemagno tra squadrismo e corporativismo fascista  (Caltagirone 1873 - Roma 1950)

La proposta politica di Giuseppe Montemagno tra squadrismo e corporativismo fascista (Caltagirone 1873 - Roma 1950)

Giuseppe Montemagno, uno scrittore-giornalista sui generis. Nato a Caltagirone (CT) abbracciò il fascismo e studiò il corporativismo come la soluzione ideale per la politica del ventennio mussoliniano. Ma cadde in disgrazia.

Umberto Chiaramonte
Gravidanza no problem - consigli pratici per nove mesi tutti da ridere (o quasi)

Gravidanza no problem - consigli pratici per nove mesi tutti da ridere (o quasi)

Siete in dolce attesa? State progettando di avere un bambino? Siete solo curiose? Avete provato a domandare ed indagare più approfonditamente sulla "questione parto" ma il vostro interlocutore vi dava sempre l'impressione di omettere qualcosa? Se avete risposto si a qualcuna di queste domande, questo è il libro che fa per voi. Tutto quello che avreste voluto sapere sui meravigliosi nove mesi e ...

Ambra Fraschetti
vita segreta

vita segreta

storia d amore

Rosa galluzzi
Cuccia e il segreto di Mediobanca (Serie bianca)

Cuccia e il segreto di Mediobanca (Serie bianca)

“In fondo, non vi è nulla di segreto nel segreto del successo di Mediobanca. Essa è stata il frutto di una visione lungimirante dei problemi dello sviluppo economico italiano del dopoguerra, nutrita di una conoscenza profonda delle vicende del capitalismo italiano e del sistema bancario nel periodo compreso fra le due guerre, degli errori commessi e di quelli da evitare ed è stata guidata per ...

Giorgio La Malfa

130 131 132 133 134 135