I migliori libri di Biografie e autobiografie

San Francesco di Paola

San Francesco di Paola di Roberta Oliverio

La vita e le opere del grande santo calabrese conosciuto e venerato in tutto il mondo. Un ebook scorrevole, ideale per avvicinarsi e conoscere il santo patrono della Calabria. Da leggere e consultare anche durante una visita nei luoghi toccati dal santo grazie alla praticità dell’edizione digitale.

Gli alberi bianchi

Gli alberi bianchi di Carlo Petronio

Fra Mitteleuropa e modernita’, quasi un diario intimo dell’autore, sul mare e nelle citta’. Nato a Trieste nell’immediato dopoguerra, Carlo Petronio vive lo scorrere del tempo fra i ricordi di un confine dimenticato e le immagini di una vita che lo ha portato a vedere le bellezze e contraddizioni del vasto mondo moderno dal Nord Europa a Israele, dagli Stati Uniti alla Russia, dalla Grecia ...

L'amico scrittore: Conversazione con Fabio Gambaro

L'amico scrittore: Conversazione con Fabio Gambaro di Daniel Pennac

Un libro in forma d’intervista in cui Daniel Pennac ripercorre la sua carriera di scrittore, dai primi noir della serie di Benjamin Malaussène fino a "Storia di un corpo", passando per "Come un romanzo", "Ecco la storia" e "Diario di scuola". Un’incursione nell’officina del popolare romanziere, tra ricordi e riflessioni, in cui Pennac si esprime – oltre che sulla genesi e i caratteri delle sue ...

Rizzoli: La vera storia di una grande famiglia italiana

Rizzoli: La vera storia di una grande famiglia italiana di Alberto Rizzoli

"Io sono stato un uomo fortunato. La mia fortuna la debbo innanzitutto al fatto di essere nato povero e questo mi ha dato una certa comprensione dei fatti della vita" (Angelo Rizzoli) I cugini Nicola Carraro - figlio di Pinuccia Rizzoli - e Alberto Rizzoli - figlio di Andrea Rizzoli - raccontano per la prima volta la storia della loro famiglia, offrendo un racconto allo stesso tempo privato e ...

Le isole di sabbia

Le isole di sabbia di Carlo Petronio

- Poesie dal passato - Nato a Trieste nell’immediato dopoguerra, Carlo Petronio e’ stato in gioventu’ fisico nucleare, ufficiale di Marina e poi dirigente d’azienda internazionale. L’autore vive lo scorrere del tempo raccontandoci la fatica del pensiero, l’incapacita’ di conoscere e di capire il senso delle cose. Mentre la marea sale a coprire le tracce della nostra vita e larghi uccelli ...

Camminare nel tempo: Una conversazione con Alberto Bertoni e Giorgio Zanetti (Intersezioni)

Camminare nel tempo: Una conversazione con Alberto Bertoni e Giorgio Zanetti (Intersezioni) di Ezio Raimondi

«Ho sempre concepito l’intellettuale come un individuo solitario, ma un solitario che attraverso i libri è in relazione con tanti altri e soltanto perché ci sono gli altri può accettare e vivere la propria solitudine, che non è altro che la propria responsabilità». Attraverso il metodo dell’intervista due empatici quanto rigorosi ex allievi, ormai studiosi affermati a loro volta, ci ...

La tempestosa vita di Capitan Salgari

La tempestosa vita di Capitan Salgari di Silvino Gonzato

«Staccarmi dalle mie fantasie vorrebbe dire togliermi la ragione logica dell’esistenza» confesserà Emilio Salgari (Verona 1862 - Torino 1911), il più grande scrittore italiano di romanzi d’avventura, verso la fine della sua inquieta e tribolata esistenza. Ma quale crudele avversità avrebbe potuto staccarlo dalle sue fantasie, vale a dire dai suoi eroi e dalle loro straordinarie avventure? Non ...

Addio a Roma

Addio a Roma di Sandra Petrignani

Due poeti si scambiano versi di notte sul Tevere: sono Pier Paolo Pasolini e Sandro Penna. Una donna bellissima e coraggiosa, fra molti amori e lotte per il potere, si batte per imporre l’arte astratta: è Palma Bucarelli. Uno scrittore giovane e già carismatico fa la spola fra Torino e la capitale per amore: è Italo Calvino. Un artista prestigioso e chiacchierato conquista la città con una ...

Esploratori Italiani

Esploratori Italiani di Silvino Gonzato

Fu senza il sostegno di governi, società geografiche o altre istituzioni, senza un vero progetto e dovendo contare esclusivamente sulle proprie forze, il proprio coraggio e la propria capacità di arrangiarsi, che gli esploratori italiani dell’Ottocento affrontarono le insidie di terre e mari misteriosi. Avevano alle spalle vite disgraziate fatte di fallimenti, di delusioni, di galera e miravano...

Salvini & Salvini

Salvini & Salvini di Matteo Salvini

Il Matteo-Pensiero dall'A alla Z.Vi siete mai chiesti cosa passi per la testa del possibile futuro nuovo leader del centro–destra italiano? Di lui si conoscono ormai molte cose, ma pochi (soprattutto gli avversari) riescono a capire il significato profondo delle sue affermazioni. Questo libro, anche grazie a una intervista esclusiva in cui Matteo Salvini svela alcuni particolari che non ha mai ...

I Torinesi

I Torinesi di Osvaldo Guerrieri

Gente strana i Torinesi. Agli occhi del paese sono musoni, faticatori, obbedienti fino all’autolesionismo, squadrati come le vie della loro città. Poi si scopre che sanno essere anche allegri, vitaioli, inventivi. Con Cavour hanno fatto l’Italia in diciassette mesi; dopo di che, senza clamori com’è nel loro costume, hanno fatto gli Italiani, trasferendo su di loro un «modello» non ...

Non mi piegherete: Vita di Martin Luther King

Non mi piegherete: Vita di Martin Luther King di Arnulf Zitelmann

“Io ho un sogno, che un giorno i miei figli vivano in una nazione che non li giudicherà per il colore della pelle” Quella di Martin Luther King è una vita che bisogna continuare a raccontare. Arnulf Zitelmann lo fa con semplicità e rigore fondendo biografia, storia e leggenda. Torna così a giganteggiare, imponente e limpida, una delle figure nodali del nostro secolo, con la sua eredità morale...

Un'eretica mai morta - II Edizione

Un'eretica mai morta - II Edizione di Assunta Marino

"Scesi dal davanzale in stato di "trance ", per aver afferrato con mano il trascendente del quale non avevo avuto prima nessuna idea....e quegli indimenticabili occhi che scomparivano con l'abbassarsi della serranda di fronte alla mia. A pensarci, sarei rimasta li'... ore.."

Una vita per l'arte: Confessioni di una donna che ha amato l'arte e gli artisti (Saggi stranieri)

Una vita per l'arte: Confessioni di una donna che ha amato l'arte e gli artisti (Saggi stranieri) di Peggy Guggenheim

Nel centenario della nascita viene ripubblicata l'autobiografia, ormai introvabile, di uno dei personaggi più importanti dell'universo artistico del Novecento. Di carattere inquieto, partì alla scoperta dell'Europa dove vi rimase circa vent'anni frequentando gli ambienti letterari e artistici del cui lato bohemienne si sentì partecipe. Oltre ad investire le sue cospicue fortune in opere d'arte...

Come arrivare al successo

Come arrivare al successo di Licio Gelli

Licio Gelli, vive a Villa Wanda, nei pressi di Arezzo. Ex capo della loggia P2 e per molti uno dei depositari dei segreti più inconfessabili della storia d’Italia del Dopoguerra. Aspirate al successo? Fate della riservatezza una regola di vita. La riservatezza è più preziosa dell'oro e consiste nell'avere informazioni importanti, che possono tornarci utili, se bene usate. Lo svela Licio ...

Gandhi: Il rivoluzionario disarmato

Gandhi: Il rivoluzionario disarmato di Yogesh Chadha

Da modesto avvocato difensore dei diritti dei più deboli a maestro morale e spirituale e padre fondatore di una delle nazioni più popolose del pianeta. La storia esemplare del Mahatma Gandhi, l'uomo che, trasformando il rifiuto delle armi nell'arma più potente di tutte, sfidò il potente impero britannico, liberando milioni di persone e assurgendo a simbolo del nostro tempo, in una biografia ...

Memorie di un recluso (Pósidos)

Memorie di un recluso (Pósidos) di Giosuè Piroddi (a cura di Tonino Serra)

La sera del 17 febbraio 1912, Giosuè Piroddi lascia il carcere dopo sedici anni di detenzione trascorsi nei reclusori di mezza Italia. Insieme con altri tre compagni di sventura – Nicolò Businco di Ierzu, Antonio Lorrai e Antonio Ferrai di Tertenia – era stato condannato per l’omicidio di Ruggero Tedde, segretario comunale di Perdasdefogu, commesso la notte del 16 agosto 1894. Nel 1911, in ...

a sangu e latti (contados)

a sangu e latti (contados) di Agostino Asara

L’intento di questo libro è quello di far affiorare e documentare un punto di vista essenziale eppure fino a oggi assente dal panorama degli studi che riguardano la Gallura: quello dei mezzadri. Per farlo, i due curatori hanno intervistato uno degli ultimi mezzadri galluresi, assemblando le sue risposte in una scorrevole forma narrativa, sia nell’originale versione in lingua gallurese, sia nel ...

Confessione di un Autore Indipendente

Confessione di un Autore Indipendente di Michele Amitrani

Il libro che hai scritto è lì che ti guarda, coperto di polvere, dal cassetto della scrivania. Hai speso mesi, forse anni, per scriverlo, ma a questo punto, non sai davvero che cosa farne. L’idea di provare a pubblicarlo con l’editoria tradizionale non ti entusiasma affatto. Hai sentito storie che parlano di rigetti, delusioni, perdita di soldi, stima e tempo. La BUONA notizia è che ...

Una vita, un Paese: Aldo Moro e l'Italia del Novecento

Una vita, un Paese: Aldo Moro e l'Italia del Novecento di AA.VV.

È ormai giunto il tempo di capire appieno chi è stato Aldo Moro e, in questo modo, di comprendere meglio quel decisivo periodo della storia d’Italia di cui egli fu certamente un protagonista. È questa la duplice convinzione alla base della presente pubblicazione, una delle più articolate ed ampie dedicate sin qui a Moro. Essa, infatti, raccoglie i saggi di oltre 40 studiosi e ricercatori di ...

Sibilla Aleramo, gli anni di Una donna. Porto Civitanova 1888-1902

Sibilla Aleramo, gli anni di Una donna. Porto Civitanova 1888-1902 di Pier Luigi Cavalieri

Nel luglio del 1888 giunse in treno a Porto Civitanova, nelle Marche, l’ingegner Ambrogio Faccio, incaricato di dirigervi una fabbrica di bottiglie. Era accompagnato dalla moglie e da quattro figli. Di essi la primogenita Rina era destinata a diventare, con lo pseudonimo di Sibilla Aleramo, una delle più note scrittrici italiane del Novecento. Gli anni che trascorse nel paese adriatico andarono...

L'arte di vedere (Piccola biblioteca Adelphi)

L'arte di vedere (Piccola biblioteca Adelphi) di Aldous Huxley

Colpito, fin da giovane, da una grave diminuzione della vista, Aldous Huxley rieducò i suoi occhi seguendo il «metodo Bates», assai discusso in quegli anni. E in questo libro vuole comunicarci quanto ha appreso nel corso di questa sua esperienza di autoguarigione. Ma, come sempre in Huxley, anche se il discorso ha un riferimento fattuale e fisiologico estremamente preciso, la sua portata va ...

Gli orologi del diavolo: Infiltrato tra i narcos, tradito dallo Stato (Di tutto di più)

Gli orologi del diavolo: Infiltrato tra i narcos, tradito dallo Stato (Di tutto di più) di Gianfranco Franciosi

Gennaio 2005. Gianfranco Franciosi, per tutti Gianni, ha venticinque anni e un talento innato come meccanico navale. A Bocca di Magra lo conoscono tutti, le sue giornate trascorrono tra casa, cantiere e il ristorante di famiglia dove passa per litigare con il padre. Un giorno riceve una strana visita: due clienti offrono un anticipo da cinquantamila euro in contanti per un gommone velocissimo, ...

Swinging Palermo

Swinging Palermo di Piero Violante

Una biografia, di Palermo, e una autobiografia, un libro di formazione, un album di ritratti, un modo diverso di pensare la storia della città dagli anni Sessanta in poi. Tutto questo e molto altro è 'Swinging Palermo'.

130 131 132 133 134 135