I migliori libri di Biografie e autobiografie

Come se dovessimo morire oggi: La vita, il sacerdozio e il martirio di don Josef Toufar

Come se dovessimo morire oggi: La vita, il sacerdozio e il martirio di don Josef Toufar di Miloš Doležal

11 dicembre 1949: la croce della chiesetta del piccolo villaggio boemo di ?íhošt’ si muove durante la messa. Il parroco, don Toufar, viene accusato di aver inscenato il “miracolo” ed è arrestato dalla Polizia segreta cecoslovacca. Fin da bambino aveva desiderato diventare sacerdote, a servizio di Dio e degli uomini. Morirà il 25 febbraio 1950 in seguito alle torture subite per aver voluto ...

L'utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita: Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Quaderni

L'utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita: Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Quaderni di Aa.Vv.

A costruire la memoria di questo grande italiano contribuiscono le pagine di questo volume, che raccoglie gli atti di tre convegni organizzati dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Leo Valiani, istituito con decreto del Ministero per i beni e le attività culturali. Il Comitato è stato promosso dalla Fondazione Ugo La Malfa e dell’Associazione Nazionale per ...

Nicola Misasi. Il pittore della Calabria

Nicola Misasi. Il pittore della Calabria di Giorgio Papaluca

L’intento dell’autore è quello di far conoscere, particolarmente ai calabresi, la figura di Nicola Misasi, lo scrittore nazionalpopolare, molto noto nel ’900 non solo in Italia ma anche all’estero. In Germania vennero tradotti i suoi Racconti calabresi. Oggi è dimenticato e quasi sconosciuto. Giorgio Papaluca mette a fuoco la volontà indomita, il lavoro costante e durissimo dello scrittore ...

La Shoah in me. Memorie di un combattente di Varsavia

La Shoah in me. Memorie di un combattente di Varsavia di Simcha Rotem

Aprile 1943: gli ebrei del ghetto di Varsavia insorgono contro l'occupante nazista. Quest'impresa, gloriosa quanto tragica, viene raccontata da Simcha Rotam, membro appena diciannovenne della Resistenza ebraica. L'autore -soprannominato Kazik dai compagni - ci porta tra le rovine di Varsavia ci racconta con lucida emozione le vicende umane di uno dei più atroci episodi dell'Olocausto. La ...

Il Che: Una leggenda del secolo

Il Che: Una leggenda del secolo di Pierre Kalfon

Il 9 ottobre 1967 Ernesto Guevara, detto il Che, veniva colpito da una raffica di mitragliatrice in un villaggio boliviano. Con questa fine brutale è nato un mito, la leggenda di san Ernesto che, abbandonate le comodità del potere, ha tentato di conciliare Marx con Rimbaud, ricominciando la lotta. Ne è morto. Ma chi era quel condottiero dallo sguardo intenso riprodotto su migliaia di poster, ...

Diario di un Windsurfista

Diario di un Windsurfista di Giova977 @gmail.com

Il diario di un iniziato al windsurf nelle uscite del primo anno e mezzo, dai primi goffi tentativi fino alle planate con trapezio e piedi nelle streps. La scoperta della tecnica e del mondo dei windsurfisti sconosciuto a chi non ha mai praticato questo sport.

Il nome tuo saprò

Il nome tuo saprò di Laura Signori

“Il nome tuo saprò” è un racconto autobiografico. L’autrice al suo primo impegno letterario, nella prima parte dell’opera ripercorre la storia della sua adozione a partire dalla sconvolgente telefonata anonima ricevuta il giorno del suo diciannovesimo compleanno. La narrazione si sviluppa in prima persona attraverso le parole del padre adottivo; ascoltandolo l’autrice rivive le sensazioni e le ...

RESISTENZA A OLTRANZA. DIARIO DI FEDERICO FERRARI, INTERNATO MILITARE ITALIANO IN GERMANIA RESISTENZA AD OLTRANZA: Storia e diario di Ferrari Federico, ... italiano in Germania (Minerva. Saggi)

RESISTENZA A OLTRANZA. DIARIO DI FEDERICO FERRARI, INTERNATO MILITARE ITALIANO IN GERMANIA RESISTENZA AD OLTRANZA: Storia e diario di Ferrari Federico, ... italiano in Germania (Minerva. Saggi) di Luciano Zani

Il testo La memoria dei militari italiani internati in Germania dopo l'8 settembre 1943 si arricchisce di un nuovo prezioso contributo: il diario di Federico Ferrari, giovane intellettuale cattolico cremonese, alpino della Tridentina decorato nella ritirata di Russia, internato in Germania nei lager di Stablack, Deblin Irena, Mühlberg e Weinböhla, ucciso il 24 aprile 1945 da un nazista in ...

Dante Alighieri

Dante Alighieri di Alessio D'Uva

Beatrice, dalla Candida Rosa, ci racconta il suo rapporto con Dante Alighieri: il primo incontro, le donne dello schermo, il saluto negato. Tutti gli eventi che han segnato questo grande amore... Ma è giunto il momento di abbandonare il beato scanno e di raggiunger colui che si è perso e che tanta strada ha fatto, tra le perdute genti, per raggiungerla...

Le piume dell'uccellino: Un inno d'amore, lucido e potente, che va diritto al cuore

Le piume dell'uccellino: Un inno d'amore, lucido e potente, che va diritto al cuore di Ines Caminiti

Ines, una madre che ha sofferto lo strazio di vedere la figlia dimagrire e indebolirsi, giorno dopo giorno, per anni, ha deciso con questo libro di testimoniare la sua esperienza famigliare devastante. Ha scritto un libro intenso, sincero e fortemente commovente, che è un inno d’amore a sua figlia Serena. Per la prima volta, di anoressia ne parla una madre, e il talento speciale di Ines per la ...

Testa di basso: Le meravigliose avventure di Saturnino Celani

Testa di basso: Le meravigliose avventure di Saturnino Celani di Saturnino Celani

«Non ci girerò attorno: io ho iniziato a suonare rock con l’idea di rimorchiare. Infatti si cuccava tantissimo. Era come stare in paradiso: attorno a me c’erano soltanto ormoni femminili. Non pensate che abbia combinato chissà che. Parlavamo e basta. Del resto non c’è nulla di più bello che far nascere rapporti. Pensate all’India, dove i religiosi hanno accesso a tutte le caste. Fatte le ...

Sei nelle mie parole: Due sorelle, un lungo addio

Sei nelle mie parole: Due sorelle, un lungo addio di Charlotte Link

HANNO AVUTO UN'INFANZIA SPLENDIDA. ERANO PIÙ CHE SORELLE. ERANO AMICHE. ERANO SPIRITI AFFINI. Charlotte Link è una scrittrice famosa. I suoi romanzi sono bestseller. Sua sorella Fraziska di un anno e mezzo più giovane, è morta dopo aver combattuto sei anni contro il cancro. «Lei era ed è il più bel regalo che i miei genitori mi potessero fare» scrive Charlotte Link, che in questo ...

Una vita per la neurochirurgia: Tra presente e futuro. Un'eccellenza italiana racconta il suo mestiere e i segreti del cervello

Una vita per la neurochirurgia: Tra presente e futuro. Un'eccellenza italiana racconta il suo mestiere e i segreti del cervello di Francesco DiMeco

UNO DEI PIU' FAMOSI NEUROCHIRURGHI DEL PANORAMA INTERNAZIONALE racconta i retroscena del mestiere piu? difficile e i passi da gigante fatti dalla scienza negli ultimi anni. Una vita per la neurochirurgia è il racconto di una vita professionale e, insieme, dei progressi di una scienza giovanissima, la neurochirurgia, che oggi permette operazioni impensabili fino a pochissimi anni fa, ...

A proposito di ?echov (Piccola biblioteca Adelphi)

A proposito di ?echov (Piccola biblioteca Adelphi) di Ivan Bunin

Nel 1952 a Ivan Bunin, ormai confinato in un letto a causa delle pessime condizioni di salute, capitano tra le mani i volumi dell’epistolario di A.P. ?echov, che si andava allora pubblicando in Urss. E quella lettura è per lui come una scossa improvvisa perché gli fa rivivere i momenti di una intensa amicizia – nata nel 1895 e interrotta soltanto dalla morte di Anton Pavlovi? nel 1904 –, in cui...

Le donne che hanno fatto le donne

Le donne che hanno fatto le donne di Magda Poli

Le vite anticonformiste e dirompenti di Nilde Iotti, Lina Merlin, Carla Lonzi e molte altre compongono la trama della pièce teatrale Donne che hanno fatto le donne; personalità che hanno ottenuto conquiste politiche e sociali decisive nella storia italiana contemporanea: dal diritto di voto alla chiusura delle case di tolleranza, dalla legge sul divorzio a quella sull’aborto. Personaggi ...

Foxcatcher

Foxcatcher di David Thomas

È il 26 gennaio 1996. Suo fratello Dave, medaglia d'oro di lotta libera alle Olimpiadi del 1984, è nel cortile della sua casa quando John du Pont si avvicina e gli spara a bruciapelo, senza motivo, se non la vena di follia che ha pervaso tutta la sua vita. Miliardario paranoico con la passione per lo sport, du Pont si era creato la propria squadra di campioni, il Team Foxcatcher, sul quale ...

Maledetti grillini

Maledetti grillini di Davide Scala

Dopo "L'Alba delle 5 Stelle - il tramonto della partitocrazia", Davide Scala con “Maledetti Grillini” descrive le dinamiche, le azioni e le reazioni, le esperienze e l'evoluzione di questa nuova forza politica entrata nel sistema con la vocazione e l'ambizione di cambiarlo profondamente. Per raccontare al meglio tutto ciò l'autore ha seguito le giornate di un senatore e di alcuni ...

Taccuino

Taccuino di Corrado Ghini

La vicenda degli Imi (Internati militari italiani) ha ricevuto una tardiva ma crescente attenzione dalla ricerca storiografica; il dato della loro maggioritaria indisponibilità a riconoscere la Repubblica Sociale di Mussolini e combattere ancora a fianco dei tedeschi, accettando tutte le conseguenze punitive di tale scelta, è stato infine assunto come forma peculiare ma non minore di Resistenza...

False relazioni cromatiche: Omaggio a Sergei Rachmaninoff

False relazioni cromatiche: Omaggio a Sergei Rachmaninoff di Walter Savelli

Doppia partitura per pianoforte classico e per pianoforte moderno. Inoltre, un racconto particolareggiato della genesi di questa composizione.

Beata Teresa di Calcutta. La gioia di Dio nella città dei poveri

Beata Teresa di Calcutta. La gioia di Dio nella città dei poveri di

Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita della beata Teresa di Calcutta – che nel cuore di tutti i cristiani, e non solo, del mondo è rimasta semplicemente Madre Teresa – e riporta brani estratti dai suoi Scritti e alcune delle preghiere più belle per invocarla e meditare insieme a lei.

San Giovanni XXIII. Il Papa della bontà

San Giovanni XXIII. Il Papa della bontà di

Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di san Giovanni XXIII – il Papa buono che, in pochi anni, seppe trasformare l’immagine della Chiesa – e riporta brani estratti dal suo Giornale dell'anima e alcune delle preghiere più belle per invocarlo e meditare insieme a lui.

San Giovanni Bosco. Il sogno dell'educazione

San Giovanni Bosco. Il sogno dell'educazione di Natale Benazzi

Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di san Giovanni Bosco e riporta brani estratti dalle Lettere, dalle Memorie e alcune delle preghiere più belle per invocarlo e meditare insieme a lui.

Santa Brigida di Svezia. Donna di comunione

Santa Brigida di Svezia. Donna di comunione di San Paolo Edizioni

Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di santa Brigida di Svezia – compatrona d’Europa – e riporta brani estratti dalle sue Rivelazioni e alcune delle preghiere più belle per invocarla e meditare insieme a lei.

I fioretti di San Francesco

I fioretti di San Francesco di Anonimo

I fioretti di San Francesco sono un florilegio sulla vita di san Francesco d'Assisi e dei suoi discepoli di cui è dubbia l'attribuzione al frate Giovanni dei Marignoli. Per molto tempo la critica ha creduto trattarsi della traduzione di un Floretum che era andato perduto, ma in seguito si è constatato che si trattava di una delle tradizioni del Trecento del testo latino di dubbia attribuzione ...

128 129 130 131 132 133