I migliori libri di Biografie e autobiografie


L'ultima sfida. Io, mio padre e la Sla

L'ultima sfida. Io, mio padre e la Sla

La vita, spesso, s'incammina lungo percorsi imprevedibili e spiazzanti. Talvolta, questi percorsi diventano così tortuosi, irti e infidi da sfiancare anche gli spiriti più tenaci e determinati. E' lì, quando la strada si fa più dura, che si deve scegliere se accettare la sfida di credere che anche nelle vicende più dolorose valga la pena dare il meglio di se stessi o lasciarsi andare alla ...

Fernando Luigi Barana
Mantova Beat & Bit

Mantova Beat & Bit

Quella che viene raccontata in queste pagine è una storia tutta mantovana che unisce gli anni Sessanta, quelli ruggenti della musica beat, con l'epoca attuale in cui il bit informatico è diventato sempre più l'unità di misura dei nostri pensieri. Nell'intervallo che separa i due periodi si collocano le venti e più testimonianze raccolte da Fabio Veneri, che mostrano evoluzioni e permanenze sul ...

Fabio Veneri
Dieci grandi capi

Dieci grandi capi

Cavallo Pazzo, Capo Dan George, Falco Nero, Capo Joseph, Orso In Piedi, Capo Seattle, Nuvola Rossa, Ohiyesa, Red Jacket e Toro Seduto sono dieci famosi capi indiani che hanno segnato la storia di un popolo nobile e fiero. Le loro parole sono infuse di una profonda saggezza. Parlano di amicizia, dignità, coraggio, fratellanza, comprensione reciproca e amore per la natura; valori che sono alla ...

Vittoria de Santis
Senza Limite Alcuno

Senza Limite Alcuno

Senza Limite Alcuno, in una parola: SLA. Che a sua volta è l'acronimo di una grave patologia degenerativa, la Sclerosi Laterale Amiotrofica.A Marco Sguaitzer la "stronza" - come la chiamava Stefano Borgonovo - viene diagnosticata nel 2008 dopo una vita intensa fatta di sport, tanta amicizia, una costante e insaziabile curiosità del mondo e delle persone.Una sete di vita che non si estingue e ...

Marco Sguaitzer
Le armate del presidente: La politica del Quirinale nell'Italia repubblicana (I nodi)

Le armate del presidente: La politica del Quirinale nell'Italia repubblicana (I nodi)

«Questa non è una storia dei presidenti della repubblica. Non è neanche un libro sul capo dello Stato come interprete della Costituzione. È un saggio che racconta, da una prospettiva storica, le vicende del presidente come attore politico, la sua capacità di modificare il quadro esistente, di mutare i rapporti di forza, di imporre le sue decisioni ai partiti». Così Marco Gervasoni descrive il ...

Marco Gervasoni
Uomini del Novecento (Piccola biblioteca Adelphi)

Uomini del Novecento (Piccola biblioteca Adelphi)

Come schegge proiettate dall’esplosione di un secolo che si avvia facinorosamente alla fine sono le quarantadue microbiografie che compongono questo libro: vi troveremo i celebrati (Gandhi o Chaplin) e gli ignorati (Leonid Teljatnikov o Jacques Lusseyran), i decisivi ma non riconosciuti come tali (Montagu Norman o Rathenau) e gli esemplari per i vizi e le virtù più disparati (l’esoterico ...

Geminello Alvi
Fattore H: Slalom di un disabile nella nostra società

Fattore H: Slalom di un disabile nella nostra società

Una madre alcolizzata e tossicodipendente desidera un figlio, forse con la speranza di uscire dal tunnel della droga. Un uomo fa perdere le sue tracce perché non vuole assumersi le sue responsabilità. Un eroinomane malato di AIDS che entra ed esce dalla galera decide invece di fare da padre. Un bambino nasce dopo cinque mesi e mezzo di gestazione e due settimane più tardi ha un ictus che lo ...

Tyrone Nigretti
Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese

Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese

La vita di Jean-Claude Izzo, lo scrittore marsigliese autore della trilogia che ha come protagonista Fabio Montale ("Casino totale", "Chourmo", "Solea"), e dei romanzi "Marinai Perduti" e "Il sole dei morenti". Cinque libri che hanno conquistato migliaia di lettori in Francia e in molti paesi europei. Solo cinque libri perche? Jean-Claude Izzo a 55 anni se ne e? andato, lasciando un segno, non ...

Stefania Nardini
La bella età - Ostiense: Pratiche, scritture, saperi attraverso le generazioni

La bella età - Ostiense: Pratiche, scritture, saperi attraverso le generazioni

Ogni persona, ogni comunità ha una propria storia fatta di esperienze e percorsi significativi per sé ma anche per la realtà in cui vivono perché non rappresentano solo un patrimonio individuale ma una ricchezza collettiva. Attraverso il laboratorio di scrittura si sono ricostruite le storie individuali e collettive dei partecipanti al progetto realizzato nei due Centri Sociali Anziani di ...

Autori vari
La bella età - San Michele: Pratiche, scritture, saperi attraverso le generazioni

La bella età - San Michele: Pratiche, scritture, saperi attraverso le generazioni

Ogni persona, ogni comunità ha una propria storia fatta di esperienze e percorsi significativi per sé ma anche per la realtà in cui vivono perché non rappresentano solo un patrimonio individuale ma una ricchezza collettiva. Attraverso il laboratorio di scrittura si sono ricostruite le storie individuali e collettive dei partecipanti al progetto realizzato nei due Centri Sociali Anziani di ...

Autori vari
Una storia nella Storia. Ricordi e riflessioni di un testimone di Fossoli e Buchenwald

Una storia nella Storia. Ricordi e riflessioni di un testimone di Fossoli e Buchenwald

“[A Buchenwald] sentivi di essere vicino a uomini di alto livello, non con riferimento al ruolo che avevano avuto, ma per come si comportavano: erano persone come te, il ruolo di prima era cancellato e sentivi una vicinanza che ti dava una forte carica. Lo vedo adesso. Allora non lo percepivo. Sentivo che eravamo legati allo stesso destino, che avevamo lo stesso nemico e cercavamo di fare il ...

Gilberto Salmoni
La stenografa

La stenografa

"Ha idea di cos'è Norimberga? Cadaveri tra le macerie, un tanfo insopportabile portato dal vento. Bisogna aggiungere pastiglie di cloro all'acqua prima di berla. I nazisti escono di notte dai nascondigli per sparare a chiunque sembri americano o inglese. O per buttare una bomba." "No, non lo sapevo" risposi all'ufficiale che cercava di mettermi in guardia. "Ma è mio dovere andare." Vivien ...

Vivien Spitz
Santa Faustina Kowalska. I semi della Misericordia

Santa Faustina Kowalska. I semi della Misericordia

Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di suor Faustina Kowalska – grande mistica moderna la cui figura è ormai entrata nell’immaginario dei devoti del nostro Occidente – e riporta brani estratti dalle sue opere e alcune delle preghiere più belle per invocarla e meditare insieme a lei.

San Paolo Edizioni
Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo. La via della fiducia

Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo. La via della fiducia

Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo – «Dottore della Chiesa» e autrice di Storia di un’anima, uno dei testi mistici più innovativi e straordinari di ogni tempo – e riporta brani estratti dalle sue opere e alcune delle preghiere più belle per invocarla e meditare insieme a lei.

San Paolo Edizioni
San Francesco d'Assisi. Lo sposo di Madonna Povertà

San Francesco d'Assisi. Lo sposo di Madonna Povertà

Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di san Francesco d’Assisi – forse il Santo più amato e venerato al mondo – e riporta brani estratti dalle sue opere e alcune delle preghiere più belle per invocarlo e meditare insieme a lui.

Natale Benazzi
Sant'Antonio di Padova. La dolcezza di avere Gesù tra le braccia

Sant'Antonio di Padova. La dolcezza di avere Gesù tra le braccia

Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di sant’Antonio di Padova – santo amatissimo e patrono d’Italia – e riporta brani estratti dalle sue opere e alcune delle preghiere più belle per invocarlo e meditare insieme a lui.

Nero a metà: Pino Daniele, storia di una straordinaria rivoluzione blues (Best BUR)

Nero a metà: Pino Daniele, storia di una straordinaria rivoluzione blues (Best BUR)

Un sound inconfondibile, il suo marchio di fabbrica in Italia e nel mondo: blues, rock, jazz e una calda impronta partenopea. Pino Daniele si definiva “il nero a metà”, l’americano della nuova Napoli, l’autentico uomo in blues della musica italiana. La sua è stata una carriera unica, segnata da amicizie artistiche e personali che hanno fatto la storia: da Massimo Troisi a Fiorella Mannoia, da ...

Pino Daniele
L'urlo di Dio. Perché non lo senti? (Dimensioni dello spirito)

L'urlo di Dio. Perché non lo senti? (Dimensioni dello spirito)

“Gesù, perché non parli più? Perché non parli anche oggi?”. In una piccola chiesa vuota, il cardinale Angelo Comastri si pone questa domanda, comune a quella che tanti si fanno. Per molti oggi Dio sembra chiuso in un silenzio ostinato. Non ci parla più. Si è forse dimenticato di noi? Eppure la situazione in cui viviamo chiederebbe un suo intervento! Se guardiamo ai Vangeli, c’è un particolare ...

Angelo Comastri
I colori dell'anima

I colori dell'anima

In queste pagine c'è il racconto di un tratta di cammino della mia vita, fino al momento in cui mi è stata riscontrata una cardiomiopatia dilatativa, una malattia degenerativa del cuore che ha modificato il mio modo di vivere la realtà, di ascoltare, pensare, giudicare, decidere, amare, "restituendomi" per assurdo il senso della mia esistenza. Mi ha permesso idealmente di tornare in tutti quei...

Giovanni Papini
De Pas D'Urbino Lomazzi. Opere e progetti

De Pas D'Urbino Lomazzi. Opere e progetti

La catalogazione dei progetti dello Studio di architettura e industrial design De Pas – D’Urbino – Lomazzi, conservati presso il CASVA, Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, ha messo in luce alcuni aspetti finora poco noti del lavoro dei tre architetti. È emersa un’intensa attività progettuale antecedente alla costituzione dello Studio, nel 1966, e con essa i percorsi ...

Maria Teresa Feraboli
Il coraggio dei giorni grigi: Vita di Giorgio Agosti

Il coraggio dei giorni grigi: Vita di Giorgio Agosti

Torino, 28 aprile 1945. Un uomo scende da un'auto che arriva dal palazzo della prefettura e si ferma davanti alla questura. È il nuovo questore di Torino, nominato dal Comitato di Liberazione nazionale. Quell'uomo è Giorgio Agosti. Fino al giorno prima, Agosti è stato giudice al Tribunale di Torino. Ma negli ultimi venti mesi non ha avuto modo di scrivere molte sentenze. In compenso, ha ...

Paolo Borgna
Neve, neve andare via, di nuovo un altro giorno

Neve, neve andare via, di nuovo un altro giorno

Neve, neve andare via, di nuovo un altro giorno

Jarred Chaisson
Diario di uno sfigato ventunenne

Diario di uno sfigato ventunenne

Che battaglia si trova a combattere Jacopo? Chi sono i suoi infidi e subdoli nemici? E con quali armi può sperare di vincere la sua guerra? All’età di diciotto anni Jacopo scopre di avere il linfoma di Hodgkin e, quasi senza averne piena consapevolezza, inizia il suo viaggio attraverso il campo minato della malattia. A distanza di quattro anni, dopo avere sperimentato anche il linfoma non ...

Jacopo Juri Grasso
Christiane F.: La mia seconda vita (Best BUR)

Christiane F.: La mia seconda vita (Best BUR)

Era il 1978 quando Christiane F. squarciò il velo sull’inferno della tossicodipendenza con Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino: il libro divenne il simbolo di una generazione falciata dalla droga e trasformò la protagonista nell’incarnazione dell’inquietudine giovanile. Oggi Christiane ci impressiona e ci commuove come allora raccontandoci un’intera vita di solitudine e disperazione: la ...

Christiane Vera Felscherinow

119 120 121 122 123 124