I migliori libri di Letteratura e narrativa

L'anno breve
Ida Ragone vive a Roma, in una casa con la doccia rotta, ma piena di libri e compiti da correggere. Insegna italiano, il suo lavoro è una passione e una sfida: ogni anno la costringe a ripartire da zero, da un’altra scuola, con allievi diversi. Ora è di nuovo settembre, ma quella in cui finisce non è una scuola qualsiasi: insegnerà al liceo dell’ospedale, dove, le spiegano, i ragazzi ...
Caterina Venturini
Per amore (Gli specchi)
Una giovane documentarista italiana trapiantata a Parigi incontra, durante una trasferta di lavoro, Ramos, danzatore e attore brasiliano bellissimo e carismatico. Ha inizio una lunga storia d’amore, costellata di sfide. Per loro, riuscire a trovarsi nonostante le grandi distanze geografiche e culturali. Per lei, non solo fronteggiare la gelosia di parenti, allievi e attori colleghi di Ramos, ...
Lisa Ginzburg
Il laboratorio degli orrori (The Tube Exposed)
ROMANZO BREVE (72 pagine) - ZOMBIE - Anche quando la morte cammina per le strade, il vero orrore riesce sempre a nascondersi nei posti meno sospetti... All'inizio è un'alba come tante altre, prima che il sangue cominci a tingerla un po' troppo di rosso. Quando i morti si rialzano e invadono le strade, Lucas è costretto a fare i conti con una realtà spietata e terrificante, che mette a dura ...
Davide De Boni
Occhio di vipera (Delos Crime)
RACCONTO LUNGO (51 pagine) - THRILLER - Un furto audace e un uomo affascinante, cos'altro manca a una crociera per renderla perfetta? Un cadavere? Gli ingredienti ci sono tutti: un furto, l'ultimo di una serie audace che ha per obiettivo sempre un gioiello di gran valore. Poi un uomo affascinante, che non si stacca mai dal suo affetto più caro. E i cadaveri, tanti cadaveri, per condire questo ...
Emanuela Ionta
Hotel Borg
Una solitudine dolorosissima che segue tanta smodata compagnia: l'orchestra e il coro davanti e, dietro, il pubblico. Migliaia di occhi che erano avidi soltanto della sua musica, ma non di lui. Pensò: "Adesso non sono più niente: appena la musica finisce, anch'io finisco".
Nicola Lecca
Salgari. La regina dei caraibi (I pirati delle Antille) (LeggereGiovane)
Il Corsaro Nero riprende la caccia al perfido Wan Guld, che ha ucciso i suoi fratelli: la Folgore affronta la fregata del Duca in uno scontro memorabile. Ma il Corsaro deve anche vedersela con il suo cuore...
Emilio Salgari
Aforismi di Zürau (Piccola biblioteca Adelphi)
Fra il settembre 1917 e l’aprile 1918 Kafka soggiorna a Zürau, minuscolo borgo della campagna boema, ospite della sorella Ottla. Protetto dall’insorgere della malattia, riesce a sfuggire a tutte le potenze che da sempre lo braccano – la famiglia, l’ufficio, le donne –, e il diradarsi della presenza umana suscita in lui un sentimento di lieve euforia, facendogli apparire quel periodo di tregua ...
Franz Kafka
L'acciarino
Narra la storia di un soldato che si imbatte in una vecchia strega che gli chiede di calarsi in un albero cavo in cambio di soldi. Dentro questo albero troverà tre stanze tutto con dentro un cane, il soldato supererà la prova ma lungo il suo cammino troverà altre difficoltà.
Christian Hans Andersen
Elogio della Follia
"Questa follia genera le città; su di essa poggiano i governi, le magistrature, la religione, le assemblee, i tribunali. La vita umana non è altro che un gioco della Follia." Erasmo
Erasmo da Rotterdam
La corda pazza (Saggi. Nuova serie)
Sicilia: «Una terra difficile da governare perché difficile da capire». A questa terra, a tutte le sue «corde» («la seria, la civile, la pazza» scrisse una volta Pirandello), al passato più oscuro come al presente più invadente Sciascia prestò sempre un’attenzione puntuale, appassionata, partecipe e al tempo stesso inflessibile nella descrizione dei mali. E per una volta provò ad articolare ...
Leonardo Sciascia
Perdenti e Perduti
Questa è un'antologia di 9 (nove) racconti più o meno lunghi. Sono stati scritti in tempi diversi, più o meno tra il 1990 e il 2012. Due di essi sono inediti, altri sono apparsi in antologie come «Fata Morgana», «ALIA», «Tutto il nero del Piemonte» e «Sviluppi imprevisti». Sono racconti che in altri tempo avrei definito “gotici”, pur sapendo di non avere centrato in pieno la definizione e che ...
Massimo Citi
Forse (Supercoralli)
Questa è una storia che comincia da lontano, privata e corale al tempo stesso. Comincia da una bambina cagionevole che nell'immaginazione ha la sua forza, dai sentimenti puliti dell'età in cui tutto è nuovo e si impara a misurare se stessi. La Seconda guerra mondiale è finita, dietro le spalle la paura e la fame. E tutto può ricominciare. C'è una famiglia benestante e protettiva, c'è ...
Rosetta Loy
Quo Vadis. Prologo de L'Isola delle Celebrità (1 di 4)
La materia oscura è quella sostanza intangibile che riempe lo spazio dell’universo. Essa dorme da quando si è schiusa e ha provocato il Big Bang. Quando sogna, se ti trovi nel posto giusto puoi ricevere doni fantastici, ma se sei in quello sbagliato, invece, ti porta via con sé. La materia oscura non andrebbe mai svegliata perché l’universo smetterebbe di crescere. Spesso, nella vita, siamo ...
Ivan Bruno
Non solo matrioske: Lingua, cultura e letteratura russa (Alla scoperta della Russia Vol. 1)
Un manuale di grammatica, cultura, letteratura russa, stilato con cura da una grande appassionata di questo paese. Dedicato a chiunque voglia intraprendere lo studio del russo e sia curioso di scoprire gli aspetti principali della cultura e della mentalità russa. COSA TROVERETE IN QUESTO LIBRO: • Lezioni di grammatica russa di base (livello principianti/intermedi) con schede, schemi, ...
Valentina Moretti
Una guida per i perplessi (Filosofia antica per spiriti moderni)
La "guida" di Mosè Maimonide, la più importante opera del pensiero ebraico medioevale, racchiude al suo interno una parabola che è la più perfetta rappresentazione dei sentieri (spesso interrotti, a volte ciechi, quasi sempre stimolanti) che portano chi vuole scegliere la filosofia come stile di vita verso la meta agognata. Scrive Maimonide: «Inizio il discorso di questo capitolo con una ...
Mosè Maimonide
Pensieri. Libri X-XII (Filosofia antica per spiriti moderni)
Il diario privato dell'imperatore Marco Aurelio (di cui sono qui proposti i Libri X-XII) è una raccolta di pensieri intimi e profondi, in cui trovano spazio minuzie della vita quotidiana e illuminanti esercizi spirituali di tradizione stoica. Un diario privato, ma al contempo di portata filosofica universale. Un vero e proprio "libro della grammatica interiore", in cui il sovrano con mossa di ...
Marco Aurelio
Lettere a Lucilio sul tempo, la vita, la libertà (Filosofia antica per spiriti moderni)
La straordinaria raccolta di lettere filosofiche, di cui sono qui proposte alcuni parti, è stata scritta da Lucio Anneo Seneca negli ultimi anni della sua vita, quando ormai aveva lasciato, a causa di Nerone, la scena pubblica e l'impegno politico attivo (62-65 d.C.). Seneca e l'amico poeta Lucilio, destinatario delle epistole, avevano un gioco, una tacita intesa, uno di quegli accordi ...
Seneca
La conversione (Filosofia antica per spiriti moderni)
Con un linguaggio personalissimo, intingendo la penna nel suo passato di peccatore, Agostino ripercorre nelle Confessioni (di cui sono qui raccolti i libri VI-IX) gli anni turbolenti di dubbi e peregrinazioni che caratterizzano il suo percorso prima della conversione. O meglio, prima delle progressive "conversioni", da intendere nel senso etimologico di "rivoluzioni nello sguardo", che Agostino...
Agostino
Il senso della vita nella Guida dei perplessi (Filosofia antica per spiriti moderni)
«Buona parte dei dubbi nelle menti dei perfetti concernono la ricerca del fine di questa esistenza, per stabilire quale esso sia», scrive Mosè Maimonide nella terza parte della sua Guida. Per Mosè Maimonide, fine esegeta della parola di Dio e di Aristotele, ma anche lucido e spiccio risolutore di falsi inghippi metafisici, il problema "qual è il senso dell'esistenza" semplicemente è un falso ...
Mosè Maimonide
Tigre per sempre: Racconti 1917-1935 (Letture Einaudi)
I migliori personaggi di Quiroga, o meglio di Misiones, sono generalmente «ex uomini», spesso incrocio di provenienze diverse e di vite possibili, tutte bruciate, frontiere incarnate e non piú riconoscibili. Quiroga trova per loro una figura memorabile, «nati con l'effetto» li definisce, come le palle di biliardo, che toccano normalmente la sponda ma rimbalzano nei modi piú ...
Horacio Quiroga
L'ultima tempesta: Il più grande salvataggio di sempre
"Restando lì seduti ad ammirare le foto della CG36500 appese alle pareti ci si chiede: 'Ma come ha fatto questa barchetta a salvare tutte queste vite?'. La risposta va cercata non soltanto nell'agilità della motonave, ma anche nel coraggio dei quattro giovani che la guidarono." 18 febbraio 1952. Al largo di Cape Cod, istmo di terra non lontano da Boston sulla costa orientale degli Stati ...
Casey Sherman
Il signore delle anime (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Dario Asfar, un giovane medico con a carico la moglie Clara e il figlio Daniel, vive in miseria in una Francia a lui ostile per via della sua origine sovietica. La gente lo guarda con diffidenza: insomma vive tutti i problemi socio-economici di un immigrato. L'incontro col magnate e uomo d'affari Wanders e con l'eterea moglie di questi Sylvie, per la quale Dario proverà una profonda devozione, ...
Irène Némirovsky
Parole in Libertà. La bellezza della Libertà nelle massime dei grandi del genere umano
Parole in Libertà è una rubrica che consiste nella pubblicazione quotidiana, in forma di “manifesto grafico”, di un aforisma inerente ai temi della libertà attribuito a un personaggio famoso. Il libro che vi accingete a leggere altro non è che la raccolta dei primi diciotto mesi di aforismi organizzata per temi e corredata di introduzioni scritte da autori di prestigio. E a questo punto le ...
Il dito nell'occhio
Il primo uomo cattivo
Cheryl Glickman è una strampalata quarantenne dall’immaginario un po’ nevrotico e naïf, che si trova ad affrontare una serie di esperienze che le cambieranno la vita. Tra sogni improbabili, passioni surreali, giochi sadici e amori lesbici, la fantasia di Miranda July in questo romanzo corre libera, sfrenata e al suo meglio. Il risultato è un libro divertente, tenero, originalissimo e sfacciato...
Miranda July