I migliori libri di Letteratura e narrativa

Daisy Miller
Daisy Miller, scritto nel 1878, è considerato uno dei capolavori dello scrittore americano Henry James. Ritratto intenso di una giovane americana che, nella buona società europea (la trama si dipana dalla Svizzera alla stupenda e decadente Roma dei papi), viene giudicata troppo libera (se ne va a passeggio per Roma dopo il tramonto, sola con un giovanotto che non è nemmeno il suo fidanzato...) ...
Henry James
Il tatuatore di Asakusa (Dream Force)
RACCONTO LUNGO (35 pagine) - SPIONAGGIO - Avventura esotica ed erotica per un nuovo agente della Hot Dreams Andrea Gemini, ex tenente dei GIS, lavora per la Hot Dreams facendo casting alle aspiranti pornostar. Per la stessa agenzia svolge, come agente segreto, missioni ad alto rischio. In questo episodio, Gemini si troverà a dover svelare l'identità di un boss della Yakuza soprannominato "...
Massimiliano Giri
Space Castaway (Chew-9)
RACCONTO LUNGO (35 pagine) - FANTASCIENZA - Un Robinson Crusoe del futuro. L'avventura di un uomo sopravvissuto duecentoquindici giorni su un pianeta inabitabile e sperduto, con scorte insufficienti di cibo e acqua. Ma una formidabile risorsa a cui attingere: il Chew-9, la droga del benessere... Ryan Ward è un ingegnere-militare, con un passato nel dipartimento antidroga di Marte. A bordo di ...
Daniele Pisani
Sherlock Holmes e l'avventura del ratto gigante di Sumatra (Sherlockiana)
RACCONTO LUNGO (23 pagine) - GIALLO - Tutta la verità sul caso del ratto gigante di Sumatra Sono passati quasi vent'anni dall'uscita dalle scene di Sherlock Holmes. Il grande detective londinese non ha perso però la capacità di stupire il suo amico Watson. Ed è di stupore, infatti, la reazione del dottore nel momento in cui si vede recapitare un telegramma con cui il suo vecchio coinquilino e ...
Francesco Calè
L'uomo col basco del Che (Delos Crime)
RACCONTO LUNGO (32 pagine) - THRILLER - L'altro era disteso sulla schiena, in testa un baschetto da rivoluzionario e una faccia incupita da una barbaccia nera che pareva filo di ferro. Un poster di Che Guevara, ma con la faccia di Bud Spencer... Sgomberare un centro sociale ha sempre delle conseguenze: manifestazioni, articoli sui giornali di questa o quell'altra fazione, ricoveri in ospedale ...
Alberto Odone
Lettera d'amore e d'addio
Come nelle pagine del suo romanzo più amato, Il dolore perfetto , in queste storie Ugo Riccarelli cerca l'epica nel quotidiano. Uomini che scrivono lettere d'amore come se fosse l'ultimo gesto di una vita; campioni dell'esistenza o dello sport – come Fausto Coppi, come Omar Sivori – che quasi sfidano le leggi della fisica; figure leggendarie come Mozart, Thelonious Monk o Pasolini che si ...
Ugo Riccarelli
Il soldatino di stagno: Le fiabe di Andersen
Narra le avventure di uno strano soldatino senza una gamba e una bellissima ballerina. I due giocattoli si innamorano fino a che un troll a forma di diavolo non fa loro una maledizione perché anche lui innamorato della ballerina : non sarebbero mai stati felici . Ma l'amore trionferà anche se in maniera diversa da come la pensiamo noi.
Christian Hans Andersen
Cenere (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Pubblicato nel 1903 a puntate nel periodico fiorentino Nuova Antologia e nel 1904 a Roma in volume unico, di questo romanzo fu realizzata una riduzione cinematografica con l'interpretazione di Eleonora Duse. Olì è una ragazza che vive col padre e i fratellini. Una vita felice e spensierata la sua, nella casa cantoniera affidata al padre. E poi un giorno arriva Anania, uomo sposato e molto più ...
Grazia Deledda
La casa sul lago
FINALISTA DEL COSTA BIOGRAPHY AWARD 2015 «Uno straordinario affresco di storia sociale, raccontato con un incredibile talento narrativo» . The Times «Molto più di un romanzo su una famiglia: un racconto di guerra, spionaggio, omicidio e politica, segregazione razziale e sociale» . Sunday Times Questa è la storia di una casa di legno costruita in riva a un lago vicino a Berlino. ...
Thomas Harding
La pace dell'animo (Filosofia antica per spiriti moderni)
Il dialogo filosofico De tranquillitate animi è l'equilibrato, ma al contempo accorato, invito di Seneca all'amico Sereno (quando si dice: un nome, un destino) a coltivare la propria interiorità, con costanza e senza tentennamenti, ovvero con rimedi di volta in volta vivificanti e lievi o potenti e invasivi, da somministrare a un animo soggetto a fisiologici ondeggiamenti, perennemente indeciso...
Seneca
Giochi proibiti - vol. 6
Tutti i suoi muscoli sono tesi, i pugni stretti, le mascelle contratte, e delle sirene riflettono la luce blu nei suoi occhi che non mi sono mai sembrati così neri. *** A 15 anni ho incontrato il mio peggior nemico. Ma Tristan Quinn era anche il figlio della nuova moglie di mio padre. E la cosa faceva di lui il mio fratellastro. Tra di noi, la guerra è stata dichiarata da subito. E non ...
Emma M. Green
Giochi insolenti - Vol. 2
-Ragazzaccio... mormoro. -Cosa? -Ragazzaccio! ripeto più forte. -Tu sai bene che sono tutto tranne che un ragazzo, Sawyer... I suoi occhi sono diventati neri, mi fissa un ultimo istante, si attarda un po’ troppo sulle mie labbra poi sparisce portandosi via la sua magra cena. *** Definizione di Tristan Quinn : nome maschile che evoca arroganza e sex-appeal all’estremo. Sinonimi...
Emma M. Green
Parigi è un desiderio
Un protagonista diviso da due forze irresistibili: la passione per la letteratura e la passione per le donne. Una città, Parigi, che sembra capace di lasciare spazio anche a esistenze non interamente dedite ad attività utili e produttive. Esistenze come la sua, assorbite completamente da sogni artistici e amorosi. Ciò si rivelerà un mito, nel momento stesso in cui il protagonista si ritroverà a...
Andrea Inglese
La lettera che non ti ho mai scritto: Il romanzo di C'è posta per te
Anna è la sarta di «C'è posta per te». È una donna silenziosa, riservata, estremamente dedita al suo lavoro. Una donna che sa stare dietro le quinte. Mentre mette a posto gli abiti degli ospiti che sperano di riconciliarsi con qualcuno o di ritrovare un familiare di cui da anni non hanno più notizie, lei partecipa alle loro storie, le vive e si appassiona. Quel programma televisivo è tutta la ...
Barbara Cappi
Solstice - Equinozio di primavera
Anno nuovo, vita nuova. A Emma Hataway non è mai sembrato più vero da quando, ripresi i sensi in un letto d’ospedale, è costretta a fare i conti con un’amnesia che ha cancellato buona parte dei suoi ricordi. Cosa è accaduto la notte di Capodanno? Louis è stato davvero sconfitto o tornerà per avere la sua vendetta? Perché non ricorda più nulla di Alec, amico d’infanzia da sempre? Le sorelle ...
C.e.a Bennet
Eros (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)
È la storia affascinante di un ragazzo alle prese con i primi amori e le prime delusioni; un ragazzo che diventato uomo si abbandonerà alle intemperanze e agli eccessi di numerose esperienze erotiche. Un uomo che viaggerà tanto, ma non riuscirà mai a trovare la pace interiore, neanche quando sposerà la donna che fu il primo amore nella sua adolescenza. All'interno - come in tutti i volumi ...
Giovanni Verga
Gli atomi, i sensi, il sogno (Filosofia antica per spiriti moderni)
Grande lezione della filosofia epicurea è imparare a vivere il proprio presente come se si vedesse il mondo per l'ultima volta. Come se ogni singolo istante fosse l'ultimo. Ma una lezione ancora più grande è quella che ci propone Lucrezio nello splendido viaggio iniziatico che è il De rerum natura, di cui sono proposte in questo estratto alcune sezioni: vivere ogni istante come se fosse il ...
Lucrezio
C'è posto per un solo amore
Naomi, Tamar, Sasha. Tre donne, tre vite legate da un filo rosso. Pochi giorni, dopo anni di attesa, per sciogliere i nodi del cuore e dare un nome ai silenzi. Come magneti attirati dal passato che perdono forza, queste tre donne si arrenderanno infine alla vita che le chiama e pretende di essere vissuta, nonostante l’amarezza per ciò che si è perduto lungo la strada. Per risorgere e dare luce ...
Kalanit W. Ochayon
La luce che brilla sui tetti
« Con uno stile lieve ma mai scontato, Luini intreccia storie d'amore. E ogni personaggio riesce, a modo suo, a metterci di fronte alle più terribili paure. » La Gazzetta del Mezzogiorno « La scrittura di MariaGiovanna Luini resta essenzialmente un’emozione fondamentale, un’insuperabile e coinvolgente malinconia. » Il Mangialibri « Stile e grazia sono la cifra stilistica di una scrittura ...
MariaGiovanna Luini
I baci sul pane
Tante voci che si intrecciano per raccontare la crisi, ma anche la forza dell’amicizia, della solidarietà, della speranza IL ROMANZO STRUGGENTE DEL NOSTRO OGGI Quando cadeva per terra un pezzo di pane, gli adulti dicevano ai bambini di raccoglierlo e baciarlo prima di rimetterlo nel cestino… Noi che da bambini abbiamo imparato a baciare il pane, abbiamo in mente la nostra infanzia e ...
Almudena Grandes
Il bene e il male (Filosofia antica per spiriti moderni)
Cicerone, il grande oratore e politico, vibrante difensore delle istituzioni repubblicane, amava filosofare in villa. Che si trovasse nelle sue residenze di Asturia, Tuscolo, Arpino, serenamente in vacanza o piuttosto in ritiro forzato a causa della vita politica romana sempre più turbolenta, Cicerone non mancava di approfittare della pace offerta dalla villeggiatura per coltivare, tra ...
Cicerone
Bestiario
Maestro del microracconto, Juan José Arreola è considerato uno degli scrittori messicani più influenti del Novecento. Nei brevi e fulminanti bozzetti che formano «Bestiario» – dettati a braccio nel corso di una settimana a un giovanissimo José Emilio Pacheco – Arreola concentra tutta l’ironia e la sagacia della sua poetica. L’autore si mette parodicamente nei panni di un naturalista e ...
Juan José Arreola
I Cuori Popolani: Novella
La storia di questo romanzo si svolge in un povero quartiere di quattro stanzucce a tetto in un sobborgo di Torino, e propriamente ne’ pressi di quell’incomparabile monumento di carità cristiana, che è la Piccola casa, o la città ospitale del canonico, ora Venerabile Benedetto Cottolengo. Due fratelli ed una sorella erano gl’inquilini del solingo abituro, unici superstiti nel 1861 d’una ...
Giovanni Giuseppe Franco
Per una tomba senza nome
«Per una tomba senza nome» prosegue la saga di Santa María, il luogo mitico e immaginario creato da Onetti. La voce narrante è quella di Díaz Grey, il medico locale, che tutto osserva e racconta. Jorge Malabia, unico partecipante a un misero funerale, riferisce a Grey la storia di Rita (la donna che ha fatto seppellire), e del suo inseparabile capro, fatta di raggiri, trucchi per ottenere ...
Juan Carlos Onetti