I migliori libri di Letteratura e narrativa


Il Musicista che catturò l’Unicorno (gay romance) (Underdogs Vol. 1)

Il Musicista che catturò l’Unicorno (gay romance) (Underdogs Vol. 1)

— Non puoi nascondere delle crepe sotto le luci dei riflettori.— Dusk. Leader degli Underdogs. Destinato al successo. Vive godendosi il momento. Abe. Anche noto come Lolly. Iridescente. Unicorno. Tutto ciò che Dusk desidera dalla vita è che la sua band diventi famosa in tutto il mondo. Vuole anche divertirsi e spassarsela tra le lenzuola. Quando desidera qualcosa, ce la mette tutta, e ...

K.A. Merikan
I Viceré

I Viceré

I Viceré  è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnolidella Sicilia ai tempi di Carlo V.

Federico De Roberto
La battaglia dei libri

La battaglia dei libri

“Ora bisogna qui specificare chiaramente che l’Inchiostro è la grande arma-missile in tutte le battaglie dei dotti. Esso è impiegato attraverso una sorta di macchine chiamate penne, un numero infinito delle quali viene scagliato contro il nemico dai prodi di ambo i lati con pari destrezza e violenza. Questo liquido maligno si compone di due ingredienti, Bile e Vetriolo, onde assecondare in ...

Masolino d'Amico
Ultime lettere di Jacopo Ortis: Ediz. integrale (Classici del pensiero)

Ultime lettere di Jacopo Ortis: Ediz. integrale (Classici del pensiero)

IN OFFERTA LANCIO ! Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis” è un romanzo epistolare dalla storia redazionale piuttosto complessa (incastonabile almeno nel ventennio che va dal 1798 al 1817). Foscolo, che vi inserisce talvolta anche stralci di lettere autobiografiche, scrive in prima persona - in forma epistolare per l’appunto - della vicenda di Japoco Ortis, suicida per amore della giovane ...

Ugo Foscolo
Il Piacere E' Solo Piacere

Il Piacere E' Solo Piacere

Luisa allargò le gambe sulla sua sedia da scrivania, premendole le mani, i palmi piatti in mezzo, le cosce che si allargavano sulle sue dita e cominciò a strofinare le labbra attorno alle sue mutande. I suoi pantaloncini si strusciarono e si insinuarono dentro. "Perché no?" Si chiese. Mi sono sentita così bene. La voce era giusta; sapeva esattamente come fare e lei doveva ascoltare.

Veronique Bertier
Amori comunisti

Amori comunisti

In Amori comunisti, Luciana Castellina mette in luce e racconta un aspetto poco conosciuto delle vite “non pubbliche” dei comunisti: quello sentimentale.Parlando degli amori tra Nazim Hikmet e Münevver Andaç, tra Argyrò Polikronaki e Nikos Kokulis e tra Sylvia e Robert Thompson, l’autrice costruisce un racconto intessuto di ricordi effettivi e incontri personali, articolato intorno alle storie ...

Castellina Luciana
La Notte di Taranto: Intorno a una città e alla notte dell'11 novembre 1940

La Notte di Taranto: Intorno a una città e alla notte dell'11 novembre 1940

Il duro attacco aereo inglese alle navi della Regia Marina italiana nel porto di Taranto, nella notte fra l'11 e il 12 novembre 1940, è vissuto e narrato in prima persona dal sergente di Marina Gaetano Paglia, in servizio alla Base Navale.      La tensione che precede il temuto attacco, i preparativi e le polemiche sulle difese inadeguate della Base e dell'intera flotta, si intrecciano, per ...

Roberto Perrone
La figlia del boia e il diavolo di Bamberg

La figlia del boia e il diavolo di Bamberg

Germania, 1668. Insieme alla figlia Magdalena e al genero Simon, il boia di Schongau, Jakob Kuisl, si reca a Bamberga. Tuttavia, quella che doveva essere una semplice gita di famiglia diventa presto un incubo: a Bamberga i tre si imbattono in una serie di brutali omicidi. Gli arti tagliati delle vittime vengono rinvenuti nel lago e fuori dalle porte della città. In breve, assieme al panico, si ...

Oliver Potzsch
ARKANE: La Desolazione

ARKANE: La Desolazione

Arkane è una città-labirinto controllata da sette potenti casate che, dai piani più alti, regnano incontrastate tra lussuria e corruzione, non avendo remore a ricorrere a omicidi, avvelenamenti e magia nera. Ma quando viene organizzato un complotto per distruggere e sterminare tutto il suo clan, Oziel, la figlia della Casata del Drago è costretta a fuggire dalle zone più alte della città per ...

Bordage Pierre
La confusione morale

La confusione morale

Dopo La provvidenza rossa, un successo con oltre 30.000 copie vendute, ritorna il grande affresco milanese e nazionale di Lodovico Festa, tra storia e politica, giallo e cronaca urbana. Il suo sguardo letterario e ironico si sposta dal PCI al partito socialista, nel momento della sua massima influenza politica. Gli anni dell’esplosione della moda, del rampantismo, dei paninari, della Milano da ...

Lodovico Festa
Uno, nessuno, e centomila

Uno, nessuno, e centomila

Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il protagonista Vitangelo Moscarda, infatti, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior ...

Luigi Pirandello
La morte di Ivan Il'ič – La sonata a Kreutzer

La morte di Ivan Il'ič – La sonata a Kreutzer

La morte di Ivan Il'ič, pubblicato per la prima volta nel 1886, è una delle opere più celebrate di Tolstoj, influenzata dalla crisi spirituale dell'autore, che lo porterà a convertirsi al Cristianesimo. Tema centrale della storia è quello dell'uomo di fronte all'inevitabilità della morte. La Sonata a Kreutzer, è uno dei romanzi brevi dello scrittore, pubblicato nel 1891; è un racconto per ...

Lev Tolstoj
Figli e amanti

Figli e amanti

L'opera, da molti considerata il suo primo capolavoro, fu nella sua prima edizione pesantemente rimaneggiata da Edward Garnett (a cui peraltro è dedicata) che ne cancellò un'ottantina di brani, circa un decimo della lunghezza. Fu solo nel 1922 che ne venne pubblicata una versione in cui fu recuperato il testo integrale originale. In questo libro viene messo in risalto l'attaccamento quasi ...

D.H. Lawrence
La giara

La giara

Vengono qui presentate alcune novelle estratte dalla raccolta "Novelle per un anno". I paesaggi delle novelle sono vari; per quelle dette siciliane si ha spesso il tipico paesaggio rurale, anche se in alcune troviamo il tema sociale del contrasto tra le generazioni dovuto all'unità d'Italia. Altro ambiente delle novelle pirandelliane è la Roma umbertina o giolittiana. I protagonisti sono sempre...

Luigi Pirandello
Le rive della Bormida nel 1794

Le rive della Bormida nel 1794

Un affresco storico appassionante sullo sfondo della guerra napoleonica nelle Langhe Piemontesi.

Giuseppe Cesare Abba
Tribolato Bonomo

Tribolato Bonomo

"...a rivelare e a far comprendere Villiers, basta quel che rimane del suo sogno: basta la formidabile opera, il capolavoro satirico, che rispecchia e condanna, pur immortalandola, un'epoca, intitolato, appunto, Tribolato Bonomo."

Auguste de Villiers de L'Isle-Adam
Lettere a mamma Margherita dalla Corte Sabauda dal 10 gennaio 1848 al 7 aprile 1851

Lettere a mamma Margherita dalla Corte Sabauda dal 10 gennaio 1848 al 7 aprile 1851

Documento storico d'eccezione, le lettere di Barla ci raccontano le cucine di Casa Savoia di fine Ottocento.

Teofilo Barla
La fabbrica

La fabbrica

Un romanzo corale che si sviluppa nel periodo di sviluppo dei cantieri edili milanesi di fine '800.

Bruno Sperani
Le confessioni

Le confessioni

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! Il libro è un racconto autobiografico dell'autore in un momento della sua vita in cui attraversa una crisi di malinconia esistenziale. Descrive la sua ricerca di risposte alle domande profonde: "Cosa uscirà da ciò che faccio oggi? cosa farò domani? Cosa uscirà dalla mia vita? E "Qual è il significato ...

Lev Tolstoj
Enrico IV

Enrico IV

Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritta nel 1921 e rappresentata il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e...

Luigi Pirandello
La fine del mondo

La fine del mondo

Nel XXV secolo, lo scienziato Martial Novalic ha individuato una cometa in rotta di collisione con la Terra. La fine del mondo sembra vicina e gli uomini scatenano tutti i loro istinti...

Camille Flammarion
Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare)

Rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917 al Teatro Olimpia di Milano, "Così è (se vi pare)" è una commedia in tre atti derivata dalla novella "La signora Frola ed il signor Ponza, suo genero". L'opera, come la novella originaria, è incentrata su uno dei temi più forti della visione pirandelliana del mondo: l'inconoscibilità del reale, a cui ognuno può dare una propria interpretazione ...

Luigi Pirandello
Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma, ma in quell'occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione al grido di "Manicomio! Manicomio!". Fu importante, per il successivo successo di questo dramma, la terza edizione, del 1925, in cui...

Luigi Pirandello
Il turno

Il turno

Il romanzo prende le mosse dal progetto di don Marcantonio Ravì di dare in moglie la giovane figlia Stellina a Don Diego Alcozer, che è vecchio, ma assai ricco e veterano di ben quattro matrimoni e altrettante vedovanze. Se la figlia lo sposerà, alla morte del vecchio, che ormai non può tardare, ella sarà ricca e potrà sposare il suo spasimante Pepè Alletto, un giovane un po' sciocco e vanesio...

Luigi Pirandello

38 39 40 41 42 43