I migliori libri di Letteratura e narrativa

Progetto Gemini (Robotica.it)
ROMANZO BREVE (74 pagine) - FANTASCIENZA - La tecnologia ormai è vicina al grande salto: la nascita della prima mente artificiale. E forse anche della seconda. Da due autori vincitori del PREMIO URANIA Hey Google, Siri, Alexa, ormai siamo abituati a parlare con i nostri dispositivi e a sentirci rispondere in conseguenza, magari anche con una battuta. Rimasta al palo per anni, l'intelligenza ...
Maico Morellini
Arabella
Emilio De Marchi è stato uno scrittore e traduttore italiano. Considerato fra i più importanti narratori italiani del secondo Ottocento.
Emilio De Marchi
Il Dio dei viventi
Il Dio dei viventi è un romanzo di Grazia Deledda del 1922. Narra le vicende familiari di Basilio Barcai, un piccolo possidente terriero dell’entroterra sardo. Basilio ha un figlio illegittimo da Lia e poi muore. sarà quindi il fratello di lui Zebedeo ad occuparsi dei suoi beni e di tutto quello che il defunto fratello ha lasciato in sospeso in vita...
Grazia Deledda
I paradossi del signor Pond
Per quanto pubblicata postuma nel 1937, "I paradossi del signor Pond" non è di certo un’opera minore. In otto racconti pieni di suspense, l’autore presenta la figura di un detective dilettante tra le più godibili della storia della letteratura poliziesca: un «ometto pacato», almeno in apparenza, che conosce benissimo il mondo e possiede la straordinaria capacità di elaborare deduzioni ...
Gilbert Keith Chesterton
Malombra
Primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro, Malombra è ambientato nel 1864 sulle rive di un lago lombardo. Narra le vicende di Marina Malombra, bella e tormentata nipote del conte Cesare d'Ormengo.
Antonio Fogazzaro
Il cappello del prete
Considerato uno tra i primi romanzi polizieschi in lingua italiana. Il cappello del prete è ambientato a Napoli ed è uscito a puntate nel 1887.
Emilio De Marchi
Monsieur teste
Opera del 1926, ha raggiunto la sua variegata forma attuale – in cui coesistono epistole, frammenti, pagine di diario, racconti in terza persona e conversazioni – solo dopo la morte del suo autore, con l’edizione completa di Gallimard uscita nel 1946. Un compendio raffinato, nel quale Paul Valéry si sdoppia nel suo alter ego: “Monsieur Teste”. Egli, come il nome suggerisce, è l’occhio interno ...
Paul Valéry
L'ospite (Le Grazie)
Stampato per la prima volta nel 1897 dalla casa editrice Capelli, “L’ospite” contiene quattro racconti. È la terza raccolta pubblicata dalla Deledda, attraverso la quale si affermò nel panorama letterario italiano, non solo come originale autrice di romanzi, ma anche come una delle migliori interpreti nella produzione di novelle e racconti.
Grazia Deledda
Il flauto nel bosco (Le Grazie)
La raccolta comprende ventisette testi scritti dal 1921 al 1923 di cui due soli lunghi. In alcune novelle fa da sfondo ancora la Sardegna; in altre i luoghi di villeggiatura preferiti dalla scrittrice, in particolare la costa romagnola. In altre, infine, Roma. Una Roma minore, però, in cui si colgono aspetti insoliti, della periferia. Estranea alla Roma tradizionale, la Deledda era solita ...
Grazia Deledda
Rivalità - Storia di Cenerentola
Quando il principe suona alla porta per restituire la scarpetta di cristallo di Cenerentola, è la sua gemella Marcella ad aprire. Con un disperato bisogno di amore dopo un’infanzia difficile, Marcella è ben felice di reggere il gioco e di fingere di essere 'Ella' per il principe...
Sonya Writes
Segreti d'artista: tre racconti
Qual è il segreto insegnamento di un’opera d’arte? Quale forza guida la creazione e traccia il destino di un artista? Henry James, nei tre racconti mai apparsi insieme che proponiamo, cerca di rispondere a queste fondamentali domande estetiche rivelando i segreti legami che avvicinano pittura e letteratura e ne fanno una sola grande arte.
Henry James
L'osteria volante
Concepito nel 1914 come opera surreale, questo romanzo non è mai stato così attuale. Chesterton ha immaginato un futuro distopico nel quale l'Islam si è alleato con i potenti della terra, arrivando a dominare il mondo e a imporre le proprie regole. Una situazione paradossale, immaginata apposta per poter suggerire una soluzione ancora più bizzarra. Il divieto non è esattamente di vendere ...
Gilbert Keith Chesterton
Albert Savarus
La baronessa de Watteville, titolare di uno dei più cospicui patrimoni di Besançon, dirige con pugno di ferro l’educazione della figlia Rosalie, e allo stesso tempo intrattiene una relazione del tutto platonica con il giovane Amédée de Soulas, il quale corteggia la madre per arrivare a sposarne la figlia. Ma Rosalie ha altro per la testa, soprattutto da quando in città è arrivato un giovane ...
Honoré De Balzac
Sebastopoli nell'agosto del 1855 (I corti di Alphaville)
I tre “Racconti di Sebastopoli” nacquero come corrispondenze di guerra dal fronte della guerra di Crimea inviate da Tolstòj alla redazione del mensile “Sovremennik”. Dei tre, l’ultimo a essere scritto fu il racconto qui presentato, “Sebastopoli nell’agosto del 1855”: Tolstòj, dopo aver preso parte in prima persona alle ultime fasi dell’assedio della città e alla battaglia finale di Malachov, ne...
Lev Tolstoj
Anna Karenina (Coffeebook)
Anna Karenina (in russo: Aнна Каренина?) è un romanzo di Lev Tolstoj che fu pubblicato per la prima volta nel 1877. Il romanzo apparve inizialmente a puntate sul periodico Il messaggero russo a partire dal 1875, ma nel 1877 gli venne pubblicato solo un sunto di poche righe della fine del romanzo e Tolstoj, che lì aveva preso delle posizioni antinazionaliste, fu costretto a far pubblicare a ...
Lev Nikolaevič Tolstoj
Boule de suif: Palla di sego
“La donna, di quelle che chiamano galanti, era celebre per la sua precoce floridezza, che le era valsa il nome di Boule de suif, palla di sego. Bassa, rotondetta, un vero fior di lardo, dalle dita paffute, strozzate alle falangi, simili a rosari di salsicciotti, dalla pelle lustra e tesa, un seno enorme e prorompente sotto gli abiti, era nondimeno seducente e molto corteggiata, tanta la sua ...
Guy de Maupassant
Dura lex: Afterlands 1
ROMANZO BREVE (58 pagine) - FANTASCIENZA - Giusto o sbagliato che sia, ha avuto la sua vendetta. E il sapore che gli rimane in bocca, simile a quello gustato in seguito alla disfatta di Clemente, è davvero buono. Le mura della città di Desperata sono imponenti, ma in quanto a solidità lasciano parecchio a desiderare, se non altro all'apparenza. Profonde smagliature di ruggine ne percorrono la ...
Davide De Boni
La bottega dell'antiquario (Coffeebook)
La collana “Coffeebook” nasce idealmente con il preciso intento di voler offrire la lettura di un classico della letteratura al prezzo di un solo caffè. La bottega dell'antiquario (titolo originale The Old Curiosity Shop) è il quarto romanzo scritto e pubblicato da Charles Dickens, uscito per la prima volta a puntate su rivista tra il 1840-41 e subito dopo in volume. La storia tratta della ...
Charles Dickens
Stella d'oriente (Le Grazie)
Apparso in appendice al quotidiano di Cagliari "L’avvenire di Sardegna" alla fine del 1890, il romanzo appartiene agli anni dell’apprendistato, in cui però già si preannunciano alcuni temi ricorrenti della Deledda: la forte presenza del paesaggio, il problema morale, l’eterno conflitto fra il bene e il male. Ambientato a fine secolo, il romanzo narra le vicende dei marchesi d’Oriente, fra i più...
Grazia Deledda
Il tesoro (Le Grazie)
Pubblicato dall’editore Speirani di Torino, il romanzo appartiene alla “fase degli esordi” (1890-1900) in cui emergono i temi che saranno una costante dell’opera di Deledda: il peso della storia e delle tradizioni, l’attaccamento alla famiglia, la violenza delle passioni e la natura. Nel romanzo si racconta di un tesoro nascosto in Sardegna: una cassa contenente migliaia di Luigi in oro. E di ...
Grazia Deledda
L'argine (Le Grazie)
Pubblicato da Treves nel 1934, contiene tutti i tratti del romanzo novecentesco. È animato da una galleria di personaggi che in realtà sono diversi da quel che appaiono o da come vengono visti dagli altri. Il tempo del romanzo non è scandito con precisione in giorni, mesi o stagioni, ma è definito dagli stati d’animo dei protagonisti. Anche le descrizioni dei paesaggi costituiscono un mezzo ...
Grazia Deledda
Il vecchio e i fanciulli (Le Grazie)
Uscito nel 1928 presso Treves di Milano, fu ristampato l’anno successivo. Il titolo rimanda al rapporto tra il vecchio Ulpiano Melis, ricco pastore, e i fanciulli che in realtà sono degli adolescenti: la nipote Francesca di 15 anni e il servo pastore Luca di 16. La vicenda si svolge nella Sardegna del ’15-’18. La storia è dipanata in un anno e mezzo in cui Ulpiano Melis e la sua famiglia ...
Grazia Deledda
Melchiorre Il Superbo (Firiwizzo Meista)
Un pigro osservatore capita nel mezzo di una questione di coscienza morale, civile, politica e religiosa durante la guerra franco-olandese nel 1672. In un momento storico di grande irrequietezza e con nuova guerra che si profila all’orizzonte è ambientato il breve racconto di Melchiorre il superbo, qui presentato per la prima volta in traduzione italiana e accompagnato dal testo originale. Pur ...
Hans Jacob Christoffel von Grimmelshausen
Racconti di mezza estate
Giovani amori, giardini profumati, avventure comiche, conquiste e delusioni sono al centro di questa originale raccolta di racconti sull’estate scritti da alcuni grandi autori americani come Francis Scott Fitzgerald, O. Henry e Hamlin Garland. C’è la ragazza in vacanza dagli zii alla ricerca di un fidanzato che prende lezioni sull’arte della seduzione dalla cugina, fino a quando quest’ultima ...
Aa. Vv.