I migliori libri di Teatro e spettacolo

L'età dei maestri: Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol'd, Copeau, Artaud e gli altri
Fino a che punto il teatro è parte della nostra cultura? Per secoli i professionisti della scena hanno costituito una società separata. Con il Novecento cambia tutto, ma forse non nel modo che è stato sempre immaginato. L’età dei maestri tratta di coloro che a inizio Novecento sono stati designati come modelli, e dei loro spettatori. Pur non essendo mai stati un movimento artistico, i maestri ...
Mirella Schino
La bottega del caffè (Liber Liber)
L’azione della commedia si avvia alle prime luci dell’alba di un mite mattino invernale in Venezia, durante il carnevale, per concludersi quando scende la notte. Il caffettiere Ridolfo si sta prendendo a cuore la sorte del giovane mercante di stoffe Eugenio, che da qualche tempo frequenta assiduamente la casa da gioco di Pandolfo dove ha subíto molte perdite giocando a carte con Flaminio, un ...
Carlo Goldoni
L'anarchica
Ciathy è in prigione da trentacinque anni per lʼomicidio di due agenti di polizia, commesso quando faceva parte di un movimento anarchico. Ann è un ufficiale preposto alla libertà sulla parola. Durante la sua reclusione Cathy dichiara di aver scoperto lʼesistenza di Dio e di essersi convertita alla fede cristiana. Ma è la verità o un espediente per uscire dal carcere? La posta in gioco è ...
David Mamet
Fuga a cavallo lontano nella città
Sbilanciato verso la narrativa, il teatro di Bernard-Marie Koltès è uno dei più significativi degli ultimi quindici anni. Teatro emblematico di una condizione esistenziale randagia e periferica. Accanto al suo teatro, unico esempio di narrazione vera e propria che Koltès abbia lasciato nella sua breve vita è questo Fuga da cavallo lontano nella città, datato 1984. Due ragazze, Félice e Barba, e...
Bernard-Marie Koltes
Anche Dio avrà il suo reddito di cittadinanza
Teatro. Rivoluzione contro i talenti. Questi sono stati imprigionati per fermare i devastanti effetti dello sviluppo tecnologico sull’umanità. Thomas ex ricercatore si è offerto per sorvegliare i talenti. Rinnegando se stesso per evitare il destino infame, è costretto a convivere con i fantasmi creati dalla sua stessa vigliaccheria
Rosario Stefanelli
MANUALE DI TEATRO OLISTICO: Come Migliorare Autostima, Benessere e Socialità con la Teatroterapia (HOW2 Edizioni Vol. 120)
Il Teatro Olistico coniuga la ricerca interiore del benessere della cultura yogica, con la magia della recitazione teatrale. Gaia Chon, dopo il successo del "Manuale di Yoga", presenta questa guida derivata dalla sua esperienza e sperimentazione nel settore. Il libro, grazie alla sua chiarezza e semplicità, è adatto a tutti e si rivolge a insegnanti di teatro, amanti del teatro e dello yoga, ...
Gaia Chon
Il penitente
Rifiutandosi di testimoniare in favore di un paziente omosessuale che ha causato la morte di più persone, lo psichiatra Charles vede la propria vita sgretolarsi. L'opinione pubblica insinua che abbia sviluppato un odio per gli omosessuali in seguito alla conversione religiosa: sarebbe questo, e non la sua fedeltà al giuramento di Ippocrate, il vero motivo per cui rifiuta di testimoniare. È lui ...
David Mamet
Quando si è qualcuno: Rappresentazione in tre atti
"Quando si è qualcuno" è un'opera teatrale in tre atti di Luigi Pirandello. Venne rappresentata per la prima volta al Teatro Odeon di Buenos Aires il 20 settembre 1933. L'opera, di forte sapore autobiografico, racconta del dramma interiore di un uomo anziano, un poeta oramai affermato, che si trova combattuto se vivere la passione e il sentimento che nutre per la giovane Verroccia, e con esso ...
Luigi Pirandello
Ciascuno a suo modo
"Ciascuno a suo modo" è una commedia scritta da Luigi Pirandello nel 1924. L'opera fa parte della cosiddetta trilogia del teatro nel teatro, preceduta da "Sei personaggi in cerca d'autore" e seguita da "Questa sera si recita a soggetto". La rappresentazione della commedia si svolge in due spazi scenici differenti: il palcoscenico da un lato e i luoghi generalmente utilizzati dal pubblico, come ...
Luigi Pirandello
Frida Kahlo
Un testo teatrale che si legge come un romanzo, una biografia attenta che cattura come un film: "Frida Kahlo" è il copione dello spettacolo di grande successo che il drammaturgo Mirko Di Martino ha portato in scena nei teatri italiani a partire dal 2016. Il testo parte da una frase di Frida: «Non ho mai dipinto sogni. Ho dipinto la mia realtà». E' lo spunto per raccontare un ritratto privato...
Mirko Di Martino
SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA Vol. 1 Ingmar Bergman Robert Bresson Andrej Arsen'evič Tarkovskij
Antonio Napolitano (1928-2014), nato a Napoli, Campania, è un critico e storico italiano di cinema. Ha pubblicato, fin dai lontani anni ’50, numerosi articoli, saggi e libri sul cinema. È stato più volte inviato ai Festival di Venezia, Locamo e Karlovy Vary. Nel 1960 ha vinto il primo «Pasinetti-Cinema Nuovo» per la saggistica cinematografica. Nel 1969 ha conseguito la libera docenza in Storia ...
ANTONIO NAPOLITANO
La notte poco prima della foresta
Il monologo di Pierfrancesco Favino che ha commosso la platea del teatro Ariston di Sanremo (ed. 2018), è tratto da questo straordinario testo di B-Marie Koltès. Essere stranieri. Abbordare un nuovo e giovane amico sotto la pioggia. Avere in cuore una ragazza notturna, un ectoplasma da lungofiume. Odiare gli specchi. Amare le puttane matte. Distinguere il “nervosismo” dei macrò usciti dritti ...
Bernard-Marie Koltes
Peppino De Filippo
Saggio o meglio omaggio a Peppino De Filippo, uno dei maggiori interpreti teatrali e cinematografici del secolo scorso. L’opera si compone di sette parti. La prima è una biografia sull’attore, la seconda concerne il rapporto artistico, e non solo, che Peppino ebbe con i due fratelli, in particolare con Eduardo, dalle prime collaborazioni fino alla morte. Nella terza parte vengono esaminate ...
Ciro Borrelli
La Cortigiana
In scena entrano due donne le quali, rivolgendosi al pubblico, credendo che sia composto in maggior parte da gente nobile, narrano lo spunto della commedia e di seguito insultano beffardamente gli spettatori. La vicenda lussuriosa di genere erotico- goliardico è ambientata a Roma, definita la nuova Babilonia, e il protagonista è un giovane di nome Maco de' Coe da Siena, terribilmente malato e ...
Pietro Aretino
Giacinta
Nel romanzo si racconta la storia di una donna che, avendo subito una violenza sessuale da bambina, si trova a dover scontare con tutta la sua vita e fino al suicidio la "colpa" che il pregiudizio sociale non le perdona. Capuana, attraverso il punto di vista di un medico, cerca di rappresentare il personaggio "da scienziato" ma, come nota Ghidetti "il dottore, può solo prendere ...
Luigi Capuana
Idilio di Pulcinella: Nota di lettura di Gennaro Matino
Gaetano Starace, il Pulcinella del popolare teatro di San Carlino, si innamora di una sconosciuta, l’unica che tra il pubblico non ride e resta indifferente alle sue trovate e alle sue improvvisazioni spiritose. Incuriosito, la cerca e la frequenta, nascondendole la sua vera attività e fingendosi un semplice impiegato. Ma Pulcinella è tutto fuorché un individuo; non è un uomo ma un tipo, un ...
Matilde Serao
Frammenti di coscienza e pratiche di vita
Impietoso, graffiante, stridente e diretto, il testo di Stefano Sguinzi si propone in modo inusuale. Si può leggere come un racconto, ma portarlo in scena, sul palcoscenico di un teatro, sarebbe la sua vera natura. È un copione, una sceneggiatura composta ad arte, dando a ciascun personaggio una profondità tutta particolare. Lei, Germana Fieschi, è autrice di un gesto apparentemente ...
Stefano Sguinzi
Promuovi la tua musica: Strategie e strumenti per far sentire la tua voce
Il modo di farsi strada nel mondo della musica è molto cambiato. In mancanza di uno staff che possa lavorare al fianco di un musicista occorre che ciascuno riesca ad acquisire anche delle competenze di comunicazione. Qui ti viene presentato un progetto di raccolta, descrizione e organizzazione degli strumenti utili per promuovere la tua musica. Un volume che sistematicamente offre un panorama ...
Franz Campi
Salomè. Con illustrazioni di Aubrey Beardsley. Testo italiano e francese (I Capolavori della Letteratura Europea)
BELLO E TENEBROSO COME UN CAPITOLO DELL’APOCALISSE Pierre Loti Questa edizione contiene la traduzione in italiano, il testo originale francese e le illustrazioni di Aubrey Beardsley Cette édition contient la traduction italienne, le texte original en français et et les illustrations de Aubrey Beardsley Textes en Français/Italien - Testo in Italiano/Francese Scritto da Oscar ...
Carmen Margherita Di Giglio
Ucciderò il dolore
Teatro. Per Adelchi il dolore è un business, per Charlie rappresenta le radici, per Cecilia una gabbia da cui evadere il prima possibile, per Giorgio una consolazione necessaria per buttare avanti ore e minuti, per il distaccato fonte di ispirazione creativa
Rosario Stefanelli
Discorsi del Poema Eroico
Intiera, l'opera deve essere una, ossia prevedere l'unità d'azione, ma senza schemi rigidi: ci può essere largo spazio per la varietà, e per la creazione di numerosi racconti nel racconto, e in questo senso la Gerusalemme liberata costituisce una piena realizzazione delle idee dell'autore. Lo stile, infine, deve adeguarsi alla materia, e variare tra il sublime e il mediocre a seconda dei casi.
Torquato Tasso
Capitoli e Sonetti Burleschi
La sua fama è legata soprattutto ai "32 Capitoli", pensieri satirici in terzine, scritti in momenti diversi della sua vita: "vero trovatore, maestro e padre del burlesco stile"
Francesco Berni
Sotto perlaceo cielo: mito e memoria nell'opera di Francesco Pennisi
“Francesco Pennisi (Acireale, 1934 – Roma, 2000) fu musicista, pittore e poeta raffinato, caratterizzato da uno stile personalissimo, difficilmente imprigionabile in scuole o appartenenze artistiche […]. Questo saggio di Luca Boggio ripercorre in modo esauriente e comunicativo gli anni della formazione di Francesco Pennisi e ne illustra alcuni dei suoi più importanti esiti teatrali” (dalla ...
Luca Boggio
I volti della violenza a teatro: Dal Cinquecento a Dacia Maraini
Il delicato, e talvolta scomodo, tema della violenza applicato alla scena teatrale sulla base dell'immediata rappresentazione e mimesi attoriale, e più in generale sul piano della letteratura teatrale italiana e europea, ha da sempre affascinato, e spesse volte incantato, molti autori e drammaturghi nel corso della storia. Scrittori e letterati, calati nel loro preciso contesto storico, si sono...
Francesco Sinigaglia