I migliori libri di Teatro e spettacolo

Terra di nessuno: Testo teatrale sulla Grande Guerra
Terra di nessuno è la rappresentazione della Grande Guerra attraverso le vicende di un soldato calabrese della Brigata Catanzaro. Pietro è originario di Soveria Mannelli e si trova a combattere nella terra di nessuno. In questo posto Pietro trova un soldato austriaco (Franz) che si è addormentato. A lui parla della sua famiglia, di come si vive in guerra e dei commilitoni, in particolare di ...
Corrado Plastino
La bottega del caffè. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 13)
Espansione online - Oltre a un’ampia introduzione sulla biografia, la carriera artistica dell’autore e l’ambiente in cui l’opera vide la luce, il testo della commedia è arricchito da link che rimandano a risorse online (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). In particolare si segnalano i numerosi testi di altre commedie goldoniane, tutte consultabili per intero e i ...
Carlo Goldoni
Fisica e Metafisica: dialoghi simil-grotteschi col proprio io
Testi in multilingua (italiano, inglese, francese, spagnolo). Tutti i testi riguardano dialoghi col proprio io, incentrati sulla crescita personale e consapevolezza; alcuni testi sono in forma grottesca, altri meno. In questi dialoghi ci siamo noi e il mondo che ci circonda.
Baltasar
La questione russa. Opera teatrale in 3 atti e 7 scene. Con un saggio di Stefano Garzonio
La questione russa è tutta qui: russi e occidentali, seppur affini come cultura e mentalità, si strumentalizzano a vicenda per fini egemonici. Questa pièce teatrale di Kostantin Simonov, scrittore poeta e drammaturgo russo dell’epoca sovietica, si svolge nella New York degli inizi della Guerra fredda (1946). Rovesciandola, però, si potrebbe svolgere nella Mosca putiniana del 2018. Basterebbe ...
Konstantin Simonov
Sul teatro
La ricca e intensa attività critica che Roland Barthes ha dedicato al teatro è rimasta pressoché sconosciuta, soprattutto al di fuori della Francia. Gli scritti proposti in queste pagine risalgono agli anni Cinquanta, durante i quali quello che era stato un amore giovanile diviene l’oggetto di un’analisi intransigente. In ragione della sua compattezza cronologica e dell’estrema coerenza ...
Roland Barthes
Le mura del cuore
Michela e Dario vivono un amore sofferto a Lucca, all'ombra delle sue antiche mura...contrastati da vari antagonisti e con cuore confuso come capita per molti amori in embrione. Basterà l'aiuto di una improponibile coppia di fantasmi a far trionfare il loro amore? Paolo Bozzo è un giovane autore genovese che cerca di mettere l' anima in ogni suo testo . Di solito risulta molto facile ...
Paolo Bozzo
I fiori del tempo
Beatrice e Goffredo sono due giovani innamorati della toscana medioevale che ben presto verranno messi alla prova da un crudele destino...saprà l'amore alla fine trionfare? Paolo Bozzo è un giovane autore genovese che cerca di mettere l' anima in ogni suo testo . Di solito risulta molto facile identificarsi nei suoi personaggi. Ma attenti a non ritrovarci troppo di voi stessi.
Paolo Bozzo
La Barista perfetta: Commedia moderna licenziosa
Federica, barista e tuttofare del Cafe del Conservatorio, è sempre a caccia di sistemi per intascare quattrini. Per caso viene a conoscenza dei segreti di un “complicato triangolo” di amici, tutti studenti dell’Istituto. Si tratta di Victor, un ragazzo molto timido, orfano di madre, che non vede il padre da anni; di Vincenzo, aspirante trans, che sta seguendo il suo complicato percorso ...
Giovanna Esse
Scuola del Teatro Musicale 2013 — 2018
Questo libro racconta con le immagini i primi cinque anni della Scuola del Teatro Musicale: la formazione, i corsi professionali, i progetti STM Care, le produzioni di "Next to Normal", di "Green Day's American Idiot" e del "Festival Nazionale del Teatro Musicale" Il ricavato della vendita del libro andrà a sostenere i progetti di STM Care che da 4 anni usano il teatro come strumento di ...
Marco Iacomelli
Il gioco
Paolo è un aspirante attore, Agata vuole fare la scrittrice. Vivono sullo stesso pianerottolo e sono entrambi squattrinati, senza troppe prospettive e prossimi all’esaurimento nervoso. Sono anime perse e ferite. Dall’attico del loro stesso palazzo arriva una risposta inaspettata e stravagante ai loro problemi. La dottoressa Zeta, ex psicoanalista pentita e sedicente “consulente filosofica”, li...
Franca De Angelis
Sei personaggi in cerca d'autore: Ediz. integrale (Grandi classici)
IN OFFERTA LANCIO ! Questo dramma di Luigi Pirandello, racconta la vicenda di sei personaggi che si presentano a un Capocomico e gli raccontano di essere stati creati da un Autore, che li ha poi abbandonati, senza però risolvere le loro vicende. Essendo ormai creature vive, essi anelano alla finzione scenica, perché rappresenta la loro unica fonte di salvezza: solo così infatti possono ...
Luigi Pirandello
Le femmine puntigliose
Le femmine puntigliose vede protagonista una mercantessa di provincia tentare di farsi ammettere in conversazione dalle dame di Palermo, che però disdegnano in pubblico ciò che accettano in privato. Questa commedia di Carlo Goldoni è ormai divenuta un classico del teatro italiano e internazionale ed è straordinariamente rappresentativa dell'opera goldoniana.
Carlo Goldoni
La danza 2.0: Paesaggi coreografici del nuovo millennio
Che caratteristiche ha la danza del nuovo millennio? Come la si interpreta? Quali processi culturali vengono veicolati dal corpo danzante? Il libro tenta di rispondere a queste domande tracciando un quadro della danza e della coreografia degli ultimi trent'anni in Italia e in Europa. Sul finire del Novecento, la rivoluzione operata dalla danza moderna viene definitivamente soppiantata da una ...
Alessandro Pontremoli
Il tacchino (Teatro)
Un antidoto contro l’apatia Il tacchino rappresenta la più alta espressione artistica di Mrozek, autore polacco di nascita, ma europeo di elezione e cultura. I protagonisti sono alla ricerca disperata di qualcosa che incuta loro coraggio e speranza. Arte? Affetti? Routine? Uno dopo l’altro, vengono scartati tutti. “Scappare? Anche se si volesse non si saprebbe dove, le strade sono pessime, ...
Slawomir Mrozek
Teatro del Disamore
Raccolta delle opere teatrali di Gianluca Riggi. Nella scelta antologica, Gianluca ha cercato di creare un percorso, che vede, alla fine, i cinque monologhi de 'i mancati giorni', cioè i suoi esordi per il teatro; questo perchè, avendoli riportati in scena lo scorso dicembre (2017 n.d.r.) con dei giovanissimi attori (Riccardo Cananiello, Giovanni Alfieri n.d.r.), trova che, dal punto di vista ...
Gianluca Riggi
Invito a teatro: Manuale minimo dello spettatore
Quali sono le nostre aspettative quando andiamo a teatro? Che cosa siamo tenuti a conoscere prima che si alzi il sipario? Come viene trattato il testo di cui lo spettacolo è rappresentazione? Qual è il ruolo degli oggetti, della musica, della danza? Un libro prezioso per chiunque voglia comprendere le forme e le strutture dello spettacolo teatrale.
Luigi Allegri
ANTICOTESTAMENTO
La guerra, l'amore, il mito. Tre Libri, uno spettacolo, un solo testo teatrale: ANTICOTESTAMENTO. "E nulla resterà, se non misericordia". Anticotestamento è un progetto di drammatizzazione che nasce da una forte necessità: raccontare la guerra in atto, le sue conseguenze, ma soprattutto rendere carne viva la bellezza immortale che risiede nelle pagine della Bibbia. Anticostamento è un ...
Gianluca Paolisso
Fedra - Ocna
Fedra e Ocna, due giovani donne, due vite infrante per due amori impossibili. L'ambientazione di Fedra è nel passato, quella di Ocna si svolge nel presente, ma mantenendo i nomi originali dei protagonisti. Il passato e il presente per due tragedie che traggono spunto dai miti greci, da quel mondo antico culla del teatro universale. Fedra ama Ippolito, il suo figliastro, Ocna si è perdutamente ...
Egidio Capodiferro
Il diritto di vivere (Teatro)
Il diritto di vivere ha consentito a Roberto Bracco (1861-1943), insieme alle altre sue opere, di essere messo nel novero degli autori concorrenti al Premio Nobel, nomina che non avvenne per l’opposizione del governo fascista. Autore di grandissimo successo in Italia e nel mondo, ebbe i suoi drammi messi in scena da Eleonora Duse, Irma ed Emma Gramatica. Il suo lavoro letterario fu in grado...
Roberto Bracco
Psiche mentalista Advanced: Manuale pratico di mentalismo. Advanced
Dopo il successo dei primi 2 manuali, ecco il terzo libro della serie. Anche in questo volume sono spiegati in modo semplice e completo altri 20 effetti di mentalismo effettuabili senza bisogno di acquistare alcun trucco o oggetto, ma semplicemente utilizzando le capacità del mentalista. La collona di libri si è rilevata unica nel suo genere sia per la chiarezza di esposizione dei contenuti e ...
Brain in action
Teatro
A cura di Paola Cosentino Il volume raccoglie per la prima volta l’intera opera teatrale di Mario Luzi: testi nati dal confronto che il poeta volle ingaggiare con la scena, ragionando sulla sopravvivenza del teatro tragico in Italia. Pur nell’evidente vicinanza alla produzione poetica, l’opera del Luzi drammaturgo prende da questa le distanze per il suo carattere insieme evocativo e ...
Mario Luzi
Ajace
L’Aiace è una tragedia in cinque atti composta da Ugo Foscolo tra il 1810 e il 1811. Essa venne rappresentata alla Scala di Milano l’11 dicembre del 1811 con insuccesso. La tragedia non ebbe repliche perché la polizia, che in essa aveva trovato delle allusioni a Bonaparte, ne impedì ogni altra rappresentazione. La tragedia venne lasciata inedita e pubblicata la prima volta a Napoli nel 1828 da ...
Ugo Foscolo
Ildegarda di Bingen: La sibilla renana
Poetessa, musicista, scienziata, mistica e guaritrice, Ildegarda di Bingen si propone come una delle figure femminili più originali e interessanti del Medioevo cristiano. Ma l’autorevolezza e il prestigio del suo pensiero travalicano i limiti della sua epoca per giungere fino a noi. Ripercorrendo i momenti salienti della vita della monaca benedettina, Cristina Borgogni ricrea l’immagine di una ...
Borgogni Cristina