I migliori libri di Musica

Don Pasquale: libretto di scena integrale con schede informative
Libretto d'opera del Don Pasquale. Versione integrale di una delle più note creazioni di Donizetti e del librettista Giovanni Ruffini, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.
Gaetano Donizetti
Papillons: Improvviso per chitarra
Versione per chitarra di un mio pezzo per pianoforte, è un brano che descrive delle farfalle, il loro volo scomposto, la loro eleganza, delicatezza e bellezza. Di difficoltà alta.
Luciano Grassi
Cromlech: Elegia per nove strumenti
Cromlech è una composizione per nove strumenti: corno inglese, clarinetto, clarinetto basso, fagotto, arpa e quartetto d'archi. I Cromlech sono dei monumenti preistorici megalitici costituiti da grandi pietre, come il famoso Stonhenge. Ma con questo termine in effetti si intendono anche i grandi monumenti sepolcrali, i Dolmen. A questa aura di sacralità si ispira il brano.
Luciano Grassi
Scherzo: Per fagotto e pianoforte
Duetto per fagotto e pianoforte. Il timbro del fagotto mi mette di buon umore, mi fa venire in mente un signore anzianotto un po' goffo e simpatico. E il carattere del pezzo è appunto giocoso: uno scherzo di nome e di fatto!
Luciano Grassi
Trio: Per clarinetto, fagotto e chitarra
Un trio un po' anomalo nella formazione. L'idea è venuta quando una sera a cena con amici, maestri di questi strumenti, lamentavano il fatto che sembrasse non esistere un trio del genere.
Luciano Grassi
Velluto nero: Duetto per flauto traverso e pianoforte
Il brano sfrutta il timbro caldo e morbido del flauto traverso per descrivere queste caratteristiche che sono anche del velluto. L'idea per questo brano e per la linea sinuosa della melodia del flauto mi è venuto dopo aver visto un concerto di una amica flautista e il suo bellissimo abito di velluto nero.
Luciano Grassi
Valzer di Alessandra: Per quartetto d'archi
Un valzer dall'armonia un po' particolare, particolare come la mia amica Alessandra che adora ballare.
Luciano Grassi
La Civiltà Cattolica n. 4065
Nel numero 4065 di Civiltà Cattolica: - Il Sinodo per l’Amazzonia . Un affresco per la «casa comune». - Il contributo di Mario Draghi all’Europa. L’Unione economica e monetaria. - Il suicidio assistito : un nodo politico da sciogliere. - Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa». - Thailandia . Un Paese che cambia. - La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador . Il 30° ...
AA.VV.
La sonnambula: Libretto integrale con schede illustrative
Libretto d'opera de La sonnambula. Versione integrale di una delle più note creazioni di Bellini in collaborazione con Felice Romani (librettista), arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.
Vincenzo Bellini
Papillons: Improvviso per pianoforte
Papillons è un brano per pianoforte che vuole descrivere delle farfalle, il loro volo così curiosamente scomposto, ma anche la loro bellezza, delicatezza ed eleganza. Brano di difficoltà alta.
Luciano Grassi
Sparkling lights: Improvviso per pianoforte
Luci scintillanti. È questo quello che mi ha fatto venire in mente il tema iniziale la prima volta che l'ho improvvisato al pianoforte. Un caleidoscopio di luci e colori, da tenui e delicati a ricchi e sfarzosi. Di difficoltà alta.
Luciano Grassi
Il vascello fantasma: Improvviso per pianoforte
Il vascello fantasma è ispirato all'omonima leggenda nordica utilizzata anche da Wagner. Di difficoltà medio-alta, è anche un ottimo studio per la mano sinistra che deve essere molto agile.
Luciano Grassi
Notturno: Per pianoforte
Un notturno più nel senso della malinconia che certe notti affollate di ricordi ti lasciano. Di difficoltà media.
Luciano Grassi
Dèmeter: Improvviso per pianoforte
Dèmeter, la dea greca Demetra, la Madre Terra, la madre dispensatrice, invocata come portatrice delle stagioni. Un brano di difficoltà medio-bassa che prova a descriverne la delicatezza e la grandiosa bellezza, con un pizzico di malinconia per come viene maltrattata dagli uomini.
Luciano Grassi
Buràn: Improvviso per pianoforte
Buràn è il vento gelido proveniente dalle steppe della Mongolia. Questo brano cerca di descrivere appunto questo vento e la sua terra di origine. Il brano è di difficoltà alta.
Luciano Grassi
Puccini online: La storia dell'ultimo grande genio della lirica narrata attraverso i social network
E' considerato unanimemente uno dei più grandi compositori d'opere di tutti i tempi. Giacomo Puccini è stato l'ultimo grande genio della lirica. Un uomo schivo, timido, semplice, spiritoso, contraddittorio, innamorato e impaurito della vita. Impenitente donnaiolo ma sentimentalmente legato per tutta la vita ad una sola donna. Amante delle donne, della caccia e delle automobili. Vissuto a ...
Alessandro Timpanaro
Aria senza parole: Per Soprano solo e coro a 5 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)
Aria senza parole per Soprano solo e coro a 5 voci miste a cappella. Di grande effetto e di difficoltà bassa, molto lineare dal punto di vista armonico. Estensione massima, Soprano solo: Bb4; soprani: G4; bassi: E1, opzionale D1 (Do centrale C3).
Luciano Grassi
Ubi caritas: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)
Mottetto per coro a 8 voci miste a cappella. Di difficoltà alta per via della complessità armonica, ma anche ritmica. Estensione massima, soprani: Ab4; bassi: Eb1 (Do centrale C3).
Luciano Grassi
Serenata: Per coro a 7 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)
Lirica per coro a 7 voci miste a cappella, con testo in italiano scritto da me. Di difficoltà alta per via della complessità armonica. È presente un breve solo del soprano che, volendo, può anche essere eseguito dall'intera sezione. Estensione massima, soprani: G4; bassi: E1, opzionale C1 (Do centrale C3).
Luciano Grassi
Diffusa est gratia: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)
Brano per coro a 8 voci miste a cappella, il testo è tratto dal Salmo 44. Di difficoltà alta per via della quasi costante divisione delle voci, della complessità armonica e per un breve fugato finale. Estensione massima, soprani: G4; bassi: Eb1 (Do centrale C3).
Luciano Grassi
Kyrie: Per doppio coro a 4 voci miste a cappella (Antologia corale)
Kyrie per doppio coro a 4 voci miste a cappella. Si tratta di una doppia fuga sul testo del Kyrie. Di difficoltà alta per via della polifonia che richiede una certa autonomia e precisione. Estensione massima, soprani: G4; bassi: F1 (Do centrale C3).
Luciano Grassi
Frère Jacques: Per coro a 9 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)
Versione del famoso canone per coro a 9 voci miste a cappella. Più esattamente si tratta di un doppio coro, uno a 4 voci che esegue il classico canone con testo in francese e uno a 5 voci che realizza un accompagnamento. Di difficoltà medio-bassa. Estensione massima, soprani: D4; bassi: F1 (Do centrale C3).
Luciano Grassi
Ave verum: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)
Mottetto per coro a 8 voci miste a cappella. Di difficoltà medio-alta, per via dell'armonia complessa, di piccole parti polifoniche e canoni alla quarta. Estensione massima, soprani: F#4; bassi: F#1 (Do centrale C3).
Luciano Grassi
Victimae paschali laudes: Mottetto per coro a 5 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)
Mottetto per coro a 5 voci miste a cappella, costruito sulla melodia gregoriana originale. Di difficoltà media, è un pezzo che, con un coro di grandi dimensioni, può fare un notevole effetto. Il coro deve essere in grado di eseguire il canto armonico (overtone singing) o almeno qualcosa di simile. Estensione massima, soprani: G4; bassi: F1 (Do centrale C3).
Luciano Grassi