I migliori libri di Cinema e televisione
See You Later - Guido Nicheli, vita di un cumenda (Di profilo)
Questa è la vita di Guido Nicheli, il principe dei caratteristi del cinema italiano: dalla nascita a Bergamo all'arrivo appena bambino a Milano, dalla fuga dai bombardamenti ai primi lavoretti al quartiere ticinese, la "ripa" come la chiamava lui. Guido falegname, idraulico, operaio, pasticcere, ballerino e Guido che si inventa rappresentante di liquori per tirar tardi nei locali del cabaret e ...
Paté Sandro
Delos Science Fiction 193
Fantascienza - rivista (71 pagine) - Ultimo numero del 2017 per Delos Science Fiction: lo speciale non poteva che essere dedicato al film dell'anno: Star Wars: Gli Ultimi Jedi. Se sta per uscire un nuovo film della saga di Star Wars allora potete star certi che è il film più atteso dell'anno. Ed è così per Star Wars: Gli Ultimi Jedi , ottavo film dell'universo creato da George Lucas. ...
Carmine Treanni
SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA Vol.4: Cineasti russi a Parigi (1917-1950), Ėjzenštejn teorico, Tra gelo e disgelo & altri saggi
Antonio Napolitano (1928-2014), nato a Napoli, Campania, è un critico e storico italiano di cinema. Ha pubblicato, fin dai lontani anni ’50, numerosi articoli, saggi e libri sul cinema. È stato più volte inviato ai Festival di Venezia, Locamo e Karlovy Vary. Nel 1960 ha vinto il primo «Pasinetti-Cinema Nuovo» per la saggistica cinematografica. Nel 1969 ha conseguito la libera docenza in Storia ...
Antonio NAPOLITANO
Jean Renoir
Non dovete contare su di me per presentare questo libro con pudore, discrezione e misura. André Bazin e Jean Renoir hanno avuto troppa importanza nella mia vita perché possa parlare di loro senza passione; questo Jean Renoir di André Bazin è quindi in modo del tutto naturale per me il miglior libro di cinema, scritto dal miglior critico sul miglior regista. André Bazin è morto a quarant’anni, l...
André Bazin
Chi li ha visti? 6: B-Movie di fantascienza dimenticati
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – L’opera saggistica di Mongini sta rispettando le promesse e sta persino crescendo, doto che ora si parla di ben dodici volumi sui film di serie B che un vero conoscitore del genere fantascientifico non può non conoscere. Ed eccoci quindi al sesto capitolo, che come al solito ci si offre il modo di conoscere più a fondo ...
Giovanni Mongini
Luce in sala: La ricerca del divino nel cinema
La ricerca del divino nel cinema avviene tra la polvere e il fango. Così l’hanno intesa i maestri del cinema italiano (Rossellini, Fellini, Pasolini...), che con le loro opere si sono chinati sulle vittime della guerra, sui derelitti, sugli esclusi. L’amore di san Francesco per gli ultimi, Fellini che fruga tra gli anfratti delle notti romane per ricavarne qualcosa di prezioso, i diseredati di...
Fantuzzi Virgilio
Dieci meno: Un'avventura cinematografica (Minimalia)
Dall'incontro tra lo storico dirigente della Direzione Generale del Cinema Francesco Ventura (testimone di circa quarant'anni di commissioni per il finanziamento alle opere prime e seconde del cinema italiano) e Luigi Sardiello, direttore di FILMAKER's magazine, sceneggiatore e regista ("Piede di Dio", "Il pasticciere") è nato questo "Dieci meno - Un'avventura cinematografica". Un libro che ...
Francesco Ventura
È accaduto a Twin Peaks e sta per accadere ancora
La sera del 10 giugno 1991 la rete televisiva americana ABC mise in onda contemporaneamente gli ultimi due episodi della seconda stagione della serie televisiva Twin Peaks, ideata e realizzata da David Lynch e Mark Frost. La serie fu cancellata perché, secondo la rete gli ascolti non erano più soddisfacenti. Lasciando così un finale in cui molti quesiti sono rimasti irrisolti e molte domande ...
Antonio Tedesco
Blade Runner. Un sogno dal futuro
Che cos’è Blade Runner, se non la magnifica allucinazione psichedelica che, da quel fatidico 1982, ha cambiato per sempre la storia del cinema e dell’immaginario culturale? Sia il film diretto da Ridley Scott sia il sequel di Denis Villeneuve formano un contenitore di tante, diverse e ugualmente necessarie idee di mondo, di visione e di scrittura. Attraverso saggi, schede, profili, immagini e ...
Carlo Valeri
I 400 calci: Manuale di cinema da combattimento
Il meglio - più inediti - de "I 400 Calci", la nota rivista online dedicata al cinema da combattimento che ha cambiato il linguaggio della critica restituendo importanza a generi di film considerati marginali come l’action e l’horror (e non solo), unendo una preparazione ineccepibile a un umorismo e un'autoironia inediti per il settore e creando finalmente un posto in cui Arnold Schwarzenegger ...
Nanni Cobretti
Star Wars. I film, i personaggi, gli effetti speciali (Fogli volanti)
Vero e proprio fenomeno di massa, Star Wars è qualcosa di più della serie cinematografica ideata da George Lucas e iniziata nel lontano 1977 con il primo episodio. Ha ispirato generazioni di registi e interpreti, coinvolto spettatori in ogni parte del mondo, innescato schiere di collezionisti, imitatori e appassionati. A trent'anni di distanza questa nuova Guida celebra le avventure della ...
Massimo Benvegnù e Federico Magni
Chi li ha visti 5: B-Movie di Fantascienza dimenticati
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Mongini e il suo staff lavorano alacremente per fornire quanto promesso: un’opera in dieci volumi sui film di serie B che un vero conoscitore del genere fantascientifico non può non conoscere. Con questo numero siamo a metà dell’impegno, e come al solito ci si offre il modo di rivisitare e conoscere più a fondo altri ...
Giovanni Mongini
Delos Science Fiction 192
Fantascienza - rivista (63 pagine) - Blade Runner 2049 nello spaciale di questo numero. Articoli anche su Mazinga Z – Infinity e un profilo critico dedicato allo scrittore Giampietro Stocco. Un sequel cinematografico realizzato dopo trentacinque anni dalla pellicola originale è di per sé già una notizia, se poi il film in questione è Blade Runner, allora si entra in un terreno minato. Il ...
Carmine Treanni
Voglio vedere il sangue: La violenza nel cinema contemporaneo
Come l’uomo, anche il cinema cerca i propri simili. Nella violenza ne trova uno, essendo l’uno e l’altra ossessionati dallo sguardo: il cinema lo produce, la violenza lo sollecita. Ne scaturiscono visioni colpevoli, talvolta complici, implicate con l’estetica e la morale, la bellezza e la giustizia, la profondità di un dolore e la superficialità di una ferita. Per il cinema contemporaneo la ...
Leonardo Gandini
Bond, James Bond: Come e perché si ripresenta l'agente segreto più famoso del mondo
Alberto Abruzzese, Nello Barile, Paolo Fabbri, Gian Piero Jacobelli, Gian Franco Lepore Dubois, Valerio Magrelli, Andrea Miconi, Massimo Negrotti, Giovanni Scipioni, si sono interrogati sulle caratteristiche e sulle condizioni che hanno propiziato la perdurante vitalità di quel mito. Esplorando le molteplici dimensioni narrative, comportamentali, identitarie del personaggio Bond, hanno concluso...
Alberto Abruzzese
Storia del musical
Una delle forme di spettacolo più originali e affascinanti dell’età contemporanea, il musical, ha ottenuto la sua consacrazione mondiale con l’avvento del cinema sonoro, ma non tutti sanno che è essenzialmente un genere teatrale. Gli albori di questo “spettacolo totale” reso celebre da Broadway risalgono alla civiltà newyorkese di fine Ottocento e al melting pot interetnico dal quale ha preso ...
Luca Cerchiari
Fantascienza italiana: Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta (Interstellar - Fantascienza e dintorni)
Una storia della fantascienza italiana attraverso le principali testate periodiche. «I Romanzi di Urania», «I Romanzi del Cosmo», «Oltre il Cielo», «Galaxy» e «Galassia», «Futuro» e «Robot» sono i laboratori che, tra gli anni Cinquanta e Settanta, hanno proposto la fantascienza come un genere riconoscibile e declinato in molti modi differenti. Sono queste le sedi in cui hanno trovato posto e si...
Giulia Iannuzzi
Animazione. Una storia globale
«“Monumentale” è la sola parola adatta a descrivere questa esaustiva storia dell’animazione mondiale.» - Leonard Maltin «Questo è forse il libro definitivo sulla storia dell’animazione? No, non potrà mai esistere una cosa simile. Però ci va dannatamente vicino.» - Jerry Beck Tre secoli di animazione, una storia planetaria. La definitiva cartografi a di quel vasto mondo che ormai, con il ...
Giannalberto Bendazzi
Il tempo interiore: L'arte della visione di Andrej Tarkovskij
Un bambino stacca un lume dal soffitto, un altro siede su un lenzuolo disteso sul pavimento. Entra in campo la madre che cammina fra le stanze, si volta indietro, dice alcune parole che non udiamo, esce all'esterno. Rivediamo, al di là di una porta, il primo bambino che armeggia col lume. Rientra in campo la madre, passa davanti a noi ed esce nuovamente. La lasciamo per tornare a rivolgerci all...
Filippo Schillaci
Chi li ha visti 4: B-Movie di Fantascienza dimenticati
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Eccoci al quarto appuntamento con la carrellata di Giovanni Mongini sui film di serie B che un vero conoscitore del genere fantascientifico non può non conoscere perché hanno saputo offrire spunti che poi hanno portato alle pellicole maggiori. Sempre insieme alla fida Manuela Menci, ci offre il modo di rivisitare e ...
Giovanni Mongini
Hitchcock e le bionde: Influenze artistiche nel cinema del "maestro del brivido"
Alfred Hitchcock è stato uno dei registi più apprezzati della storia del cinema. Oltre a regalarci pellicole memorabili che non sembrano subire il corso del tempo, il cineasta inglese ha riempito le sue opere di citazioni e rimandi vari alle altre forme dell'arte. Non è un caso il fatto che Hitch sia stato spesso accostato al mondo del Surrealismo, ma anche ai pittori metafisici, per non ...
Francesco Bagagli
La radio nella rete: La conversazione e l'arte dell'ascolto nel tempo della disattenzione
«La rivoluzione digitale è stata ed è per la radio una sfida radicale. Per ora la risposta è stata all’altezza: si sono moltiplicati gli strumenti che ci permettono di ascoltarla, è diventata ancora più interstiziale, si è ibridata con i social, si è adattata ai tempi febbrili e distratti della contemporaneità. È dunque cambiata molto, nelle sue forme e nei contenuti che veicola. E però non ha ...
Giorgio Zanchini
Borg - McEnroe: due rivali che hanno fatto la storia del tennis
Il racconto appassionante di una delle più grandi sfide sportive di tutti i tempi. Flushing Meadows, settembre 1981. Björn Borg, l'imperturbabile svedese diventato il più ricco e famoso tennista della storia, perde contro il suo giovane rivale John McEnroe nella finale degli US Open. Dopo l'ultimo colpo che finisce oltre la linea di fondo, Borg si avvicina alla rete, stringe la mano di McEnroe ...
Stephen Tignor
Chi li ha visti? 3: B-Movie di fantascienza dimenticati
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Eccoci al terzo appuntamento della carrellata di Vanni Mongini sui film di serie B che un vero conoscitore del genere fantascientifico non può non conoscere perché hanno saputo offrire spunti che poi hanno portato alle pellicole maggiori. Questa volta anche con l’aiuto di Manuela Menci, ci offre il modo di rivisitare e ...
Giovanni Mongini