I migliori libri di Cinema e televisione
Tatuaggi color pelle
Francesco e Ambra sono l'epitome della coppia perfetta. Costretti alla lontananza per qualche tempo a causa del lavoro di lei, Francesco scopre nascosto nel bagno un astuccio di pelle nera contenente una strana polvere, che il ragazzo associa a una qualche nuova droga sintetica. Inizia un viaggio alla ricerca di risposte, che lo porterà a dubitare della sincerità della sua compagna mettendo in ...
Simone Giraudi
La violenza al di là del genere
Scrivere un libro rappresenta un’esperienza che mette alla prova le capacità di districarsi efficacemente tra il labirinto di giudizi e logiche del mondo, soprattutto quando la tematica richiede punti d’appoggio per una definizione differenziale. Tuttavia, la presente pubblicazione – in cui il mio contributo è stabilito soprattutto su una consonanza emotivo-esperienziale –, non ambisce a ...
Lombardo Claudio
Il Pianeta TV
È un oggetto onnipresente. È in ogni casa. Talvolta perfino in ogni stanza. È un sottofondo costante che “tiene compagnia”, è fonte di informazioni, di intrattenimento, di divertimento e di emozioni. Fin dalla sua invenzione, la televisione è diventata una colonna portante della vita di moltissime persone, nonché un business con cifre da capogiro. È un bene? È un male? Rappresenta la salvezza o...
Leandro Castellani
Come impronte nella neve
Come impronte nella neve vuole essere un libro che faccia tabula rasa dell’avere, volgendo un occhio attento all’essere, tramite le storie dei vari protagonisti. Non vi troverete storie di grandi uomini, ma vite di persone normali; anche di chi è sotto la soglia della normalità. Facciamo insieme questo esperimento: cosa può accadere all’uomo quando questo si trova di fronte al niente? Quando ...
Miriam Ballerini
Il Prete e il Diavolo
Il disagio dei preti verso la sessualità si concretizza spesso in malanimo verso il peccaminoso mondo circostante, addolcito talvolta da una buona bevuta, dall’imposizione del proprio potere, dalla realizzazione di opere di supplenza caritativa, da omelie impegnate e a sfondo sociale, persino dall’apparire lussurioso in TV o dall’attenzione protettiva verso gli animali ora di moda in larghi ...
Corrado Leoni
La Nana Rossa - Salvino Caputo: (All’alba anche la nana gettò lunghe ombre)
La Nana Rossa è sete inenarrabile d’infinita riscossa, è un’utopia concreta che seppellisce la mitica “Bandiera Rossa”. I miei “Voglio e Vorrei” hanno rappresentato una cassa di risonanza eccezionale ed acustica al mio progetto di ricostruzione della mia città natale. Ricostruire per non morire, seppellito tra le macerie di un gattopardismo paradossale che ha rubato l’anima alla mia isola ...
Salvino Caputo
Le solitarie (Fuori dal coro)
Diciotto stupendi ritratti di donne appartenenti a ceti umili, a esclusione di poche donne benestanti, per la maggior parte eccentriche, o dal punto di vista esteriore (ricorrente è la presenza del fisico brutto o anomalo, che ne giustifica l’emarginazione) o psicologico, per la posizione che loro malgrado si trovano a vivere rispetto alla ‘normalità’. La stessa Ada Negri parla di questi ...
Ada Negri
Tosse e amore
Rebecca è una treM: moglie, madre e manager. Una condizione comune a tante donne e nella quale, con energia ed equilibrismo, si destreggia quotidianamente molto bene. Un giorno però un imprevisto la scaraventa in un mondo a lei sconosciuto, quello dell’ansia, impedendole di affrontare la vita di sempre. Gli attacchi di panico di cui è vittima deformano la sua personalità, bloccando ogni sua ...
Carla Fiorio
Madame Sourdis e altri racconti
Madame Sourdis e altri racconti, di Émile Zola, qui tradotti per la prima volta in italiano da Paolo Fontana, con ampia prefazione di Pieluigi Pellini, completa la prima edizione italiana dei testi raccolti e usciti già nel 2014 col titolo Naïs Micoulin e altri racconti in questa stessa collana «Itaca Itaca». Anche questo volume propone un’ampia e significativa scelta dei testi narrativi ...
Èmile Zola
Sentimenti sottesi
Con Sentimenti Sottesi, Giovanni De Caro torna alle stampe con un romanzo complesso e articolato, ricco di molti richiami umani, sociali e psicologici, nello scenario della luminosa e multiforme città ippocratica di Salerno. Una storia che non segue un unico filone, ma si muove in un intreccio di vicende parallele ma correlate, scavando sottilmente nello spirito di ciascun personaggio per ...
Giovanni De Caro
Practical effects e visual effects: evoluzione ed estetica degli effetti speciali nel cinema
La storia e l’evoluzione degli effetti speciali sono inestricabilmente legate a doppio filo alla storia del cinema e a quella di Hollywood nello specifico. Nonostante le numerose fonti in lingua inglese - in netto contrasto con l’assoluta assenza di testi in italiano - siano assolutamente fondamentali per quanto concerne la storia e la tecnica...
Michele Achilli
Cinema e Storia 2017: La storia internazionale e il cinema. Reti, scambi e transfer nel '900
Nella produzione cinematografica del XX secolo alle logiche industriali ed artistiche si sono spesso sovrapposti interessi politici e ideologici. Circolando su tutto il globo e veicolando stili di vita e informazioni culturali, i film sono stati anche un’occasione di incontri (e scontri) economici, diplomatici, propagandistici e professionali. Commercio, ideologie, rapporti interstatali e ...
La trasperenza del ghiaccio
Tre morti violente in una sola notte, in un paese senza nome e in un tempo senza data, ma tutto ben incastonato nella grande storia dei potenti e degli umili, del sud e dei latifondi. È questo l’inizio del viaggio di un giudice che cammina su gambe gonfie e appesantite dalla flebite, che raccoglie indizi in un luogo di mostruosità e umanità mentre scopre verità che in fondo, nelle pieghe più ...
Alberico Guido
Una spia tra Amici: Il diario segreto del programma
QUEST'ANNO DENTRO LA SCUOLA DI C'È UNA SPIA. ECCO IL SUO DIARIO SEGRETO. «Ho deciso di svelare sotto mentite spoglie i segreti più inconfessabili della classe. È arrivato il momento di raccontare come sono andate veramente le cose. Partendo dai veri rivali di questa edizione, Riccardo e Mike Bird, divisi dal successo, dalle ragazze... e dalla caccia a Leone.»
Leone
Pane & malavita. La galera, istruzioni per l'uso
Ho scelto di optare per la via più scomoda, e di raccontare la verità nascosta nel cono d’ombra rappresentato dal vuoto di informazione che avvolge il pianeta carcere. Parole per condividere, per svelare il “dentro”; un “non luogo” che agli occhi dei più rimane un pianeta sconosciuto posto ai margini delle città, con le sue alte mura che separano il bene dal male e soddisfano il bisogno di ...
Claudio Bottan
Dio 2.0
A Gift Town, cittadina che rimanda alle realtà suburbane americane degli anni '50, la popolazione vive nella costante adorazione e nel timore di Dio, figura manifestatasi nel cosiddetto "Giorno della Rivelazione". L'umanità è tenuta a seguire alla lettera le regole di un nuovo testo sacro, pena la perdita di "punti sociali" e il rischio di finire all'Inferno, un luogo di cui poco si conosce e ...
Danilo Conti
Anime. Romanzo breve
“Un palazzo di inizio 900 di forma triangolare con al suo interno studi legali e di commercialisti. Il palazzo sovrasta una enorme rotonda del centro città, ha le pareti esterne gialle e numerose finestre con balconi ben curati. Al suo interno, completamente di marmo, tra i vari studi sopra elencati, ci sono 3 appartamenti abitati da ragazzi: metaforicamente, ogni appartamento equivale ad un ...
Luca Canale Brucculeri
L'ultima asta irlandese
Come ci si sente a essere italiani, immersi in usi e costumi (e lingua!) di un paese anglosassone? Cosa proverebbe una promettente scrittrice siciliana a Dublino, scoprendosi cittadina del mondo e condividendo la stessa passione di una comunità così lontana – eppure così vicina – dalla propria terra natia? Ci prepariamo a compiere il viaggio, come scrittori di notturni o lettori di bellezza. ...
Martina Leone
Malamore. Quando il male marchia il ventre delle donne
Malamore è un libro sofferto, è un j’accuse crudo e asciutto del sistema che crea vittima e carnefice, che spinge gli attori verso l’epifania del loro destino. È la rappresentazione del male senza veli e senza pietismi. È denudare il dolore senza lacrime, senza misericordia, perché se ne prenda atto coscientemente. È svelare una realtà che nessuno vuole guardare, non nella sua completezza, ...
Anna Macrì
Playlist: se ci fosse la musica
In un susseguirsi di incontri surreali, visioni musicali, sms notturni, vessazioni sul lavoro e amori fugaci, nasce la colonna sonora di un'avventura.
Francesco Memoli
La donna e l'uomo nel cinema di Alfred Hitchcock
L’opera analizza due personaggi ricorrenti nell’universo hitchcockiano: quello dell’uomo innocente accusato ingiustamente di un reato che non ha commesso (filo conduttore di tutta la filmografia del regista) e quello concernente la figura della donna bionda che, a differenza del personaggio maschile, subirà una significativa evoluzione dai film muti a quelli sonori, dal periodo inglese a quello...
Barbara Scudieri
IL CINEMA DALLO SCHERMO CHE SANGUINA - VOL.2: LUCIO FULCI, PUPI AVATI, SERGIO MARTINO, UMBERTO LENZI
Il terrore corre sullo schermo! La storia del cinema giallo thrilling all'italiana dalle origini a oggi in circa 350 film indimenticabili. Nelle pellicole di Mario e Lamberto Bava e Dario Argento scorrono le immagini agghiaccianti della storia del cinema giallo thrilling all'italiana. Un altro modo per confrontarci con uno dei sentimenti più antichi e studiati e, malgrado ciò, dai meccanismi ...
Enrico Luceri
Diario di una mistress (Odissea Digital)
ROMANZO BREVE (72 pagine) - NARRATIVA - Questo libro è la storia vera di un anno trascorso con un'autentica mistress italianaVanessa è una mistress, una dominatrice a pagamento che ha fatto della superiorità femminile la sua professione e il suo stile di vita. Nel suo studio passano uomini di ogni età ed estrazione sociale, e persino alcune donne finiscono per soccombere di fronte alla ...
Vanessa Casiraghi
Cinema e Storia 2015: Cinema e antifascismo: alla ricerca di un epos nazionale
Questo numero della rivista prende in esame l’antifascismo come uno degli orizzonti tematici che meglio consentono di mettere a fuoco i problematici rapporti tra il cinema e la storia in Italia. È infatti su tale terreno che più chiaramente si evidenzia la relazione “non riconciliata” tra i due ambiti soprattutto laddove essa si definisce nella continua rincorsa di un epos nazionale che proprio...