Lotte sociali

In questo volume, il celebre scrittore francese Victor Hugo affronta svariati temi politici a partire dal 1848. Il volume venne tradotto in Italia per la prima volta nel 1902 a cura di Augusto Novelli e pubblicato dall’editore di Firenze L’elzeviriana. Tra i temi trattati: le giornate di febbraio, il suffragio universale, la libertà di stampa e la revisione della Costituzione. Lo scrittore viene considerato spesso come il padre del Romanticismo Francese ma, in questo volume, mette in atto le sue capacità di satira politica. Anche se, in tutte le sue opere, siano esse poetiche o romanzesche Hugo traccia un’ideologia politica ed una concezione del mondo ben precisa. Fu proprio a partire dal 1849 che il romanziere francese decise di dedicare un terzo dei suoi lavori alla politica. La restante parte venne dedicata alla religione, per un terzo, e alla filosofia per l’altro terzo. Victor Hugo ha sempre avuto un pensiero severo verso l’epoca in cui visse e dei suoi simili che la vivevano. Anche se, rifiutò di condannare arbitrariamente. Il modo di pensare dello scrittore francese si inscrivere tra i riformisti che vorrebbero cambiare la società. Per farlo, egli denuncia nei suoi testi, l’ineguaglianza sociale ed il capitalismo rappresentato dai ricchi possidenti che non vogliono produrre. Se da un lato denuncia le ingiustizie, dall’altro si fa contrario alla violenza soprattutto se praticata contro la democrazia ed il governo che se ne erge a promotore. Ecco perché risultò, da sempre, contrario alla pena di morte, che avrebbe voluto abolire. Questo perché assistette sin da bambino a numerose esecuzioni truci molte riprese nei suoi romanzi. Affermò, infatti, che la pena di morte non era altro che ciò che ancora rimaneva dei barbari nell’ambito di un discorso tenuto all’Assemblea Costituente nel 1848. In quello stesso anno, infatti, Victor Hugo entrò a far parte di tale Assemblea come deputato per poi declinare nel 1851 quando salì al potere Napoleone.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Victor Hugo

Notre-Dame de Paris

Notre-Dame de Paris

Concepito nel 1830 da Victor Hugo, uno dei massimi esponenti del romanticismo francese, Notre-Dame de Paris è un romanzo storico in cui vigore di invenzione e precisione documentaria si uniscono, un grande affresco che narra un vortice di eventi incalzante, ricco di pathos e di colpi di scena. La storia, ambientata sul finire del Medioevo, è la vicenda tragica di una giovane zingara ...

Victor Hugo
Notre-Dame de Paris

Notre-Dame de Paris

La cattedrale di Notre-Dame è il cuore di Parigi, città in cui si incrociano i destini di Quasimodo, il campanaro deforme che salva dall'impiccagione la bella zingara Esmeralda, di Gringoire, il poeta pazzo e girovago, del nobile ufficiale Phoebus, di Frollo, l'arcidiacono dall'anima nera, e della folla tumultuante dei reietti. Grandioso affresco a tinte forti, ricco di colpi di scena, il ...

Victor Hugo MONDADORI
L'ultimo giorno di un condannato: Ediz. integrale (Grandi classici)

L'ultimo giorno di un condannato: Ediz. integrale (Grandi classici)

In L'ultimo giorno di un condannato, Victor Hugo ci invita nel cuore pulsante di una delle esperienze più drammatiche e profonde dell'animo umano: l'attesa della morte. Attraverso le parole di un condannato a morte, l'autore ci guida in un viaggio intimo e struggente, rivelando le paure, i pensieri e le speranze di un uomo che sta per affrontare l'inesorabile destino. Il romanzo, scritto nel ...

Victor Hugo
I miserabili

I miserabili

Il romanzo è suddiviso in cinque parti, o "tomi", a loro volta suddivisi in più libri e ancora in capitoli. In essi, oltre ovviamente al dipanarsi delle vicende narrate, trovano posto delle ampie digressioni di carattere storico, sociale, filosofico o semplicemente lirico, che vanno a costituire una grande panoramica delle idee e delle opinioni dell'autore su un'ampia varietà di temi, dai più ...

Victor Hugo
I lavoratori del mare

I lavoratori del mare

La figlia dell'armatore Lethierry sarà data in sposa a chi recupera la nave a vapore Durande, affondata sugli scogli. La sfida viene raccolta e vinta, dopo una lotta senza limiti con la natura selvaggia, dal forte Gilliat, ma il coraggioso uomo di mare saprà sacrificarsi in nome dell'amicizia. Un romanzo cupo e romantico, ricco di immagini potenti e fantastiche, capolavoro della maturità di ...

Victor Hugo MONDADORI
Hugo. I Miserabili (LeggereGiovane)

Hugo. I Miserabili (LeggereGiovane)

I miserabili (Les Misérables) è un'opera monumentale pubblicata nel 1862, è uno dei romanzi cardine del XIX secolo, fra i più popolari e letti della sua epoca. Narra le vicende di vari personaggi nella Parigi post Restaurazione, in un arco di tempo di circa 20 anni (dal 1815 al 1833, con alcune digressioni alle vicende della Rivoluzione francese, delle Guerre napoleoniche, con particolare ...

Victor Hugo LeggereGiovane