Tiemme Edizioni Digitali - Pagina 4

Abraham Lincoln: Con una poesia di Walt Whitman

Abraham Lincoln: Con una poesia di Walt Whitman

Abraham Lincoln, in Italia noto come Abramo Lincoln ( Hodgenville , 12 febbraio 1809 – Washington , 15 aprile 1865 ), è stato il sedicesimo Presidente degli Stati Uniti d’America: dal 4 marzo del 1861 fino al suo assassinio . Guidò l’ Unione attraverso la guerra di secessione americana , ebbe il merito di mantenere inalterata l’unità degli Stati federati e ...

Antonio Agresti Tiemme Edizioni Digitali
De Profundis: Scritti dal carcere

De Profundis: Scritti dal carcere

Il De Profundis , composto dai brani più significativi di una lunga lettera scritta da Oscar Wilde mentre era in prigione e indirizzata a un amico, è il poema di dolore di un’anima macerata dal carcere, dove Wilde trascorse due anni (1895-1897) a causa di una condanna per “perversione sessuale”.

Oscar Wilde Tiemme Edizioni Digitali
Fiori. Julianeo, il teatro che c'è e non c'è

Fiori. Julianeo, il teatro che c'è e non c'è

Questo libro contiene due testi: Fiori , di Mario Giorgi, e Julianeo. Il teatro che c’è e non c’è , di Flavio Baroni. Il primo testo è un copione teatrale, allestito in prima assoluta il 18 luglio 2019 alla Darsena di Ferrara con il titolo Il gioco dei semi , in collaborazione con la Scuola di Musica Moderna e con adattamento e regia di Riccardo Roversi. Il secondo testo è un resoconto, con...

Mario Giorgi e Flavio Baroni Tiemme Edizioni Digitali
Donne allo specchio: Liberamente ispirato a Lettera a un bambino mai nato e Lunæ

Donne allo specchio: Liberamente ispirato a Lettera a un bambino mai nato e Lunæ

Questo copione è liberamente ispirato a due libri: Lettera a un bambino mai nato (di Oriana Fallaci) e Lunæ. Fasi di consapevolezza (di Ines Cavicchioli), adattato per la scena da Riccardo Roversi. Fra il 2010 e il 2011 è stato più volte rappresentato in teatro con la regia di Vincenzo Iannuzzo e l’interpretazione di Shamira Benetti e Ilaria Zeri.

Autori Vari Tiemme Edizioni Digitali
Chitra

Chitra

Chitra è una delle opere teatrali più note del premio Nobel Rabindranath Tagore. Alla sua prima uscita, nel 1914, colpì soprattutto per gli aspetti femministi (per l’epoca) che caratterizzavano il personaggio principale. Tratto dal Mahabharata , il dramma di Tagore è caratterizzato da una forma lirica che lo accomuna alle sue splendide poesie, è così ricco di fascino che, dopo averlo ...

Rabindranath Tagore Tiemme Edizioni Digitali
La tempesta

La tempesta

La tempesta ( The Tempest ) è una delle più celebri opere teatrali di William Shakespeare, che la scrisse in cinque atti tra il 1610 e il 1611. Il dramma, ambientato su un’isola imprecisata del Mediterraneo, racconta la vicenda dell’esiliato Prospero, il vero duca di Milano, che trama per riportare sua figlia Miranda al posto che le spetta, utilizzando illusioni e manipolazioni magiche. ...

William Shakespeare Tiemme Edizioni Digitali
Femminismo storico: Isabella d’Este, Cleopatra, Giulia Récamier, Laura, Maria Antonietta, Gaspara Stampa, George Sand

Femminismo storico: Isabella d’Este, Cleopatra, Giulia Récamier, Laura, Maria Antonietta, Gaspara Stampa, George Sand

Isabella d’Este, Cleopatra, Giulia Récamier, Laura (“musa” di Petrarca), Maria Antonietta, Gaspara Stampa (poetessa del ’500), George Sand (pseudonimo maschile di Aurore Dupin). Sono queste le indimenticabili e straordinarie artefici del “femminismo storico” biografate e commentate, con mano acuta, intelligente e cólta, dall’autrice Eugenia Codronchi Argeli (con lo pseudonimo Sfinge ) in ...

Sfinge (Eugenia Codronchi Argeli) Tiemme Edizioni Digitali
Spinoza

Spinoza

«La dottrina di Spinoza, dopo averla letta sui libri di lui, bisogna staccarla mentalmente da questi e dall’espressione che in essi assume, ripensarla e riviverla dentro di sé nella sua linea complessiva, richiamarsela in forma figurativa e quasi plastica alla mente. Allora si avverte di quale immenso poema quelle aride formule siano il rivestimento e la scorza. Allora si intuisce che un ...

Giuseppe Rensi Tiemme Edizioni Digitali
Voli di guerra: Impressioni di un giornalista pilota

Voli di guerra: Impressioni di un giornalista pilota

Pubblicato nel 1918, questo raro e prezioso documento di Otello Cavara contempla i seguenti argomenti/capitoli: Dal giornalismo all’aviazione, Come si diventa piloti, La conquista del brevetto, L’ala estrema d’Italia, La squadriglia esule, Combattimenti sull’Adriatico, Parabole di osservatori e piloti, Le prime “acrobazie” sul caccia, Sul Piave e a Pola. In questa edizione il testo è stato ...

Otello Cavara Tiemme Edizioni Digitali
Storie Estensi: L'amministrazione degli Estensi. Bonifiche e industrializzazione (Ebook Arte)

Storie Estensi: L'amministrazione degli Estensi. Bonifiche e industrializzazione (Ebook Arte)

L’amministrazione degli Estensi a Ferrara: Gli Estensi e il territorio, Gli Estensi e la cultura, L’ultimo secolo a Ferrara, Conclusioni; Bonifiche e industrializzazione a Ferrara: Le bonifiche come fenomeno di proto-industrializzazione, Lo sviluppo dell’economia ferrarese dall’Ottocento in poi.

Riccardo Roversi Tiemme Edizioni Digitali

2 3 4 5 6 7