Tiemme Edizioni Digitali - Pagina 6

Ferrara inter nos: Guida minima di Ferrara e Provincia (Ebook Arte)
Com’è noto, la locuzione latina inter nos significa “fra noi”, “in confidenza”. Ed è a tale complicità che aspira questa Guida di Ferrara: un manuale amichevole e domestico che racconta la città e la provincia con facili e complete informazioni. Tutto quello che c’è da sapere su Ferrara, per turisti e residenti, è qui riassunto con semplicità e chiarezza.
Riccardo Roversi — Tiemme Edizioni Digitali
Dimenticando Godot: Samuel Beckett e il Teatro dell'Assurdo (Ebook Arte)
Ricorre quest’anno (2019) il trentesimo anniversario della morte di Samuel Backett, il più importante drammaturgo del secondo Novecento. Con la sua opera teatrale d’esordio, Aspettando Godot, Beckett scardinò l’idea di teatro, così come nel primo Novecento uno dei suoi maestri, James Joyce, aveva scardinato la struttura del romanzo. Con questo suo attento, articolato ed esaustivo saggio, ...
Riccardo Roversi — Tiemme Edizioni Digitali
Colori di Comacchio: Nel Delta del Po (Ebook Arte)
Colori di Comacchio. Nel Delta del Po. Provvisto di essenziali notizie storiche e corredato da 50 fotografie multicolori di Comacchio (FE) e della foce adriatica del più lungo fiume italiano, questo minuzioso e sorprendente libello traccia un gradevole e prezioso percorso in quella che è definita la “piccola Venezia” e in una delle aree naturalistiche più affascinanti d’Italia e d’Europa.
Riccardo Roversi — Tiemme Edizioni Digitali
Sant'Egidio e il Poggetto: Cronaca di un paese (Ebook Arte)
Questo libro è articolato in tre parti: Sant’Egidio e il Poggetto separati da un’ampia carrellata di sole fotografie. I testi che ne raccontano la storia sono sintetici ed essenziali, allo scopo di lasciare quanto più spazio possibile alle immagini, che evocano i luoghi, le vicende e i personaggi, insomma la “cronaca” di questo piccolo paese che porta ancora bene i suoi otto secoli di vita. A ...
Riccardo Roversi — Tiemme Edizioni Digitali
Il Milione
Il Milione è il resoconto del viaggio in Asia di Marco Polo con suo padre e suo zio: mercanti e viaggiatori veneziani. Sorta di enciclopedia geografica, riunisce in un volume le conoscenze essenziali disponibili alla fine del XIII secolo sull’Asia. Oltre che una relazione di viaggio, è anche un trattato storico-geografico. È stato definito «la descrizione geografica, storica, etnologica, ...
Marco Polo — Tiemme Edizioni Digitali
Il giuoco delle parti
La vicenda della commedia Il giuoco delle parti è nota. Leone Gala si è separato senza patemi dalla moglie: continua ad esserne ufficialmente il marito ma vive per conto proprio. Intanto la moglie frequenta un amante. Si sente libera… ma di una libertà “elargita” dal marito… e ciò le è insopportabile. Egli, per nulla geloso, non è che un beato spettatore del mondo. La signora Gala, offesa e ...
Luigi Pirandello — Tiemme Edizioni Digitali
La patente. L'uomo dal fiore in bocca
In questa edizione sono riunite insieme due delle più celebri “opere brevi” del grande Luigi Pirandello: La patente e L’uomo dal fiore in bocca . Al contempo esilaranti e disperate, la prima è la vicenda di un presunto jettatore che esige dal giudice un attestato legale alla sua “potenza” e la seconda è il dialogo notturno (quasi un monologo) di quello che oggi chiameremmo un “malato ...
Luigi Pirandello — Tiemme Edizioni Digitali
Rigoletto
Rigoletto è un melodramma lirico in tre atti con musica di Giuseppe Verdi e libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Le roi s’amuse (Il re si diverte), di Victor Hugo. Con Il trovatore e La traviata forma la cosiddetta “trilogia popolare”.
Francesco Maria Piave — Tiemme Edizioni Digitali
Enrico Berlinguer: Breve ricordo di un candido
Enrico Berlinguer (1922-1984) è stato uno dei più onesti e apprezzati politici italiani. Nel 1943 si iscrisse al Pci, nel 1962 entrò nella segreteria del partito e nel 1972 ne divenne segretario generale. Morì a Padova, colpito da un ictus durante un comizio. Teorizzò l’“eurocomunismo” e, con Aldo Moro, propose il “compromesso storico”. Preveggente, dichiarò nel 1981: «I partiti di oggi sono ...
Autori Vari — Tiemme Edizioni Digitali
Dimenticando Godot: Samuel Backett e il Teatro dell'Assurdo
Ricorre quest’anno (2019) il trentesimo anniversario della morte di Samuel Backett, il più importante drammaturgo del secondo Novecento. Con la sua opera teatrale d’esordio, Aspettando Godot , Beckett scardinò l’idea di teatro, così come nel primo Novecento uno dei suoi maestri, James Joyce, aveva scardinato la struttura del romanzo. Con questo suo attento, articolato ed esaustivo saggio, ...
Riccardo Roversi — Tiemme Edizioni Digitali