Tiemme Edizioni Digitali - Pagina 7

Gli scritti letterari di Giuseppe Mazzini
«Se Mazzini fu talvolta calunniato come uomo politico, come critico letterario è vergognosamente dimenticato in Italia. Eppure pochi libri di critica italiana contengono così gran numero di idee notevoli per verità, novità e varietà; per acume di analisi, e per larga e feconda sintesi estetica». In questa edizione il testo è stato prudentemente attualizzato nella forma.
Enrico Nencioni — Tiemme Edizioni Digitali
La mia vita: Il diario di guerra
«L’idea di raccontare la mia vita, e cioè le vicende tristi e liete di cui s’intesse la vita degli uomini, mi è venuta improvvisamente nella notte dal 2 al 3 dicembre, nella cella numero trentanove delle carceri di Forlì, mentre cercavo invano il sonno. L’idea mi è piaciuta e intendo tradurla nel fatto. Ho ventotto anni. Sono giunto, io credo, a quel punto che Dante chiama il “mezzo del ...
Benito Mussolini — Tiemme Edizioni Digitali
La Giovine Italia
La Giovine Italia fu una associazione politica insurrezionale fondata a Marsiglia nel luglio del 1831 da Giuseppe Mazzini, il cui programma veniva pubblicato sull’omonimo periodico. L’obiettivo di tale organizzazione era quello di trasformare l’Italia in una repubblica democratica unitaria, secondo i principi di libertà, indipendenza e unità. La Giovine Italia costituì uno dei momenti ...
Giuseppe Mazzini — Tiemme Edizioni Digitali
Vincenzo Monti
Vincenzo Monti (Alfonsine, 19 febbraio 1754 - Milano, 13 ottobre 1828) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo e traduttore italiano. È ritenuto l’esponente per eccellenza del Neoclassicismo italico, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata vicina alla sensibilità romantica. Principalmente ricordato per la traduzione dell’ Iliade , fu a servizio sia della corte ...
Ernesto Masi — Tiemme Edizioni Digitali
Tutte le illustrazioni della Divina Commedia: Purgatorio e Paradiso
Questo è il secondo dei due libri che Tiemme Edizioni Digitali dedica alle splendide illustrazioni che l’artista francese Gustave Doré creò per la Divina Commedia di Dante Alighieri. Sono qua riportate le 42 opere realizzate da Doré per la seconda cantica ( Purgatorio ) e le XX opere per la terza cantica ( Paradiso ) dell’immortale capolavoro del grande poeta fiorentino, con in didascalia l’...
Gustave Doré — Tiemme Edizioni Digitali
Tutte le illustrazioni della Divina Commedia: Inferno
Questo è il primo dei due libri che Tiemme Edizioni Digitali dedica alle splendide illustrazioni che l’artista francese Gustave Doré creò per la Divina Commedia di Dante Alighieri. Sono qua riportate le 75 opere realizzate da Doré per la prima delle tre cantiche dell’immortale capolavoro del grande poeta fiorentino: l’ Inferno (con in didascalia l’indicazione dei rispettivi canti di ...
Gustave Doré — Tiemme Edizioni Digitali
Le ragioni della Musica
Nel 1859, alcuni decenni prima dell’avvento delle “dissonanze” novecentesche, Niccola Marselli pubblicò La ragione della Musica moderna : un ampio saggio dal quale è tratto il presente libro, che ripropone la prima parte ( La Musica ) e la seconda parte ( Svolgimento storico della Musica nell’età moderna ). In questa nuova e speciale edizione il testo è stato emendato da numerosi refusi, ...
Niccola Marselli — Tiemme Edizioni Digitali
Fratelli d'Italia: Testo (e musica) dell'Inno italiano
Fratelli d’Italia è da tutti conosciuto come l’ Inno di Mameli . Ma forse non proprio tutti ricordano che Goffredo Mameli compose solo i versi dell’ Inno nazionale italiano, mentre la bella musica venne composta dall’ingiustamente dimenticato Michele Novaro. Questo libro riporta l’intero testo di Fratelli d’Italia , chiaramente spiegato strofa per strofa e, in appendice, lo sparito ...
Goffredo Mameli — Tiemme Edizioni Digitali
Fratelli d'Italia: Testo (e musica) dell'Inno italiano
Fratelli d’Italia è da tutti conosciuto come l’ Inno di Mameli . Ma forse non proprio tutti ricordano che Goffredo Mameli compose solo i versi dell’ Inno nazionale italiano, mentre la bella musica venne composta dall’ingiustamente dimenticato Michele Novaro. Questo libro riporta l’intero testo di Fratelli d’Italia , chiaramente spiegato strofa per strofa e, in appendice, lo sparito ...
Goffredo Mameli — Tiemme Edizioni Digitali
Sprazzi di solitudini al microscopio
«Ehi, hai visto per caso il carro attrezzi / che portava via il nostro amore?»: esordisce con questi due bellissimi, fulminanti e terribili versi la prosa lirica L’imbecillità strafottente , che insieme a Strani esseri all’orizzonte , a Sprazzi di solitudini al microscopio , a Il nano della pesa pubblica , a L’eremita del fosso e a Il ribelle completa questa breve ma intrigante ...
Sasha — Tiemme Edizioni Digitali