Tiemme Edizioni Digitali

Ferrara onirica: 22 disegni poetici
Ferrara onirica è un viaggio nel sogno di una città, Ferrara, nelle sue ombre, nei suoi “segni” e nella sua arte. Questi 22 disegni poetici sono già apparsi nello splendido libro Guida di Ferrara. Itinerari per conoscere la città estense (varie edizioni), del critico e storico dell’arte Lucio Scardino.
Gianni Cestari — Tiemme Edizioni Digitali
Il Museo del Risorgimento: Ferrara nel 150° dell'Unità d'Italia
Il Museo del Risorgimento di Ferrara è sorto grazie ai generosi donativi di cimeli da parte delle famiglie dei patrioti, vi sono esposte non solo vecchie divise, medaglie, armi e bandiere, ma sono conservati preziosi documenti a cui gli storici possono attingere per le loro ricerche e che i visitatori possono ammirare. Di Luigi Davide Mantovani questa casa editrice ha già pubblicato (e sono ...
Luigi Davide Mantovani — Tiemme Edizioni Digitali
Garibaldini Ferraresi e la guerra del Veneto nel 1866
Questo raro saggio dello storico Luigi Davide Mantovani (1940-2020) riporta le gesta dei cittadini ferraresi che hanno contribuito all’epica vicenda dell’Unità d’Italia, con l’accurato elenco completo dei volontari garibaldini del Ferrarese per la liberazione del Veneto dall’Austria nel 1866, ripartiti in: volontari ferraresi , centesi e comacchiesi . Di Luigi Davide Mantovani questa casa ...
Luigi Davide Mantovani — Tiemme Edizioni Digitali
L'Inventario Gualtiero Medri
«Dovendo tenere una conferenza sul grandioso dipinto La famiglia del Plebiscito di Giovanni Pagliarini, presso l’Archivio Storico Comunale, mi sono imbattuto in un inedito inventario di quanto si custodiva presso il Museo del Risorgimento a Ferrara attorno al 1935-1940. Il documento è conservato presso l’archivio dei Musei Civici d’Arte Antica di Ferrara (nel Fondo Medri) e mi è stato ...
Lucio Scardino e Giuseppe Muscardini — Tiemme Edizioni Digitali
Spiriti Estensi
I rari e preziosi saggi qua riportati, tutti dedicati ad aspetti artistici, storici e culturali della città estense, sono nell’ordine: Ferrara: lo spleen e l’arte (di Vittorio Sgarbi), Lo sguardo di Farinata. La sfida di scrivere a Ferrara dopo Bassani (di Roberto Pazzi), Francesco Viviani, ferrarese di Verona (di Giuseppe Inzerillo) ed Ebrei a Ferrara (di Luciano Caro).
R. Pazzi, G. Inzerillo, L. Caro V. Sgarbi — Tiemme Edizioni Digitali
Passaggio Corvin 1956: La Rivoluzione Ungherese del '56
Budapest (Ungheria): «Il Passaggio Corvin è uno spazio, quasi una piazza, di forma circolare attorno al cinema Corvin, collegato con uscite sul Grande Viale circolare József, sul Viale Üllõi, sulla Via Kisfaludy e la zona circostante. È là che si svolsero i combattimenti più acerrimi, è là che i sovietici ebbero le maggiori perdite e per questo il luogo appare in molti memoriali scritti sulla ...
Gergely Pongrátz — Tiemme Edizioni Digitali
Nuove riflessioni su Italo Balbo: Con 25 rare immagini
Dopo l’enorme successo del suo libro Italo Balbo. Una vita ribelle (scritto in collaborazione con Riccardo Roversi, anch’esso pubblicato da Tiemme Edizioni Digitali e attualmente disponibile), Learco Maietti (1936-2005) ha ritenuto opportuno precisare il suo pensiero storico riguardo la discussa figura del gerarca. In questo saggio vengono indagati i rapporti di Balbo con la Chiesa e la ...
Learco Maietti — Tiemme Edizioni Digitali
Ferrara nel 1902: Un anno di transizione
In memoria del mai abbastanza compianto Luigi Davide Mantovani (1940-2020), si è ritenuto opportuno pubblicare il suo raro saggio Ferrara nel 1902. Un anno di transizione , da lui scritto con la ben nota competenza e con quel pizzico di ironia che sempre lo ha contraddistinto nella vita e nel suo lavoro di storico. Gli argomenti trattati sono: Il centro e i borghi , Padroni e boari ; Il ...
Luigi Davide Mantovani — Tiemme Edizioni Digitali
Giuseppe Mazzini
Giuseppe Mazzini (1805-1872) è stato un patriota, un politico, un filosofo. Affiliato alla Carboneria, fu arrestato ed esiliato. Si stabilì in Francia, dove fondò la Giovine Italia (1831, poi disciolta); riparò in Svizzera, dove fondò la Giovine Europa ; e inoltre a Londra, dove ricostituì la Giovine Italia (1839). Esponente di punta del patriottismo risorgimentale, le sue idee e la sua ...
Giovanni Bovio — Tiemme Edizioni Digitali
Mille e non più mille
«La vicenda di Mille e non più mille si svolge a Pavia dalla prima estate alla fine dell’anno 999 dopo Cristo. Proprio intorno al Mille, il mondo cambia sotto le spinte di nuove esigenze sociali, subito comprese e abilmente sfruttate dalla Chiesa. Per una sorta di fenomeno ciclico, diremmo anzi per una legge storica tuttora da precisare sotto l’aspetto scientifico, quando una comunità si ...
Gianni Brera — Tiemme Edizioni Digitali