EINAUDI - Pagina 57

Duffy (Supercoralli)

Duffy (Supercoralli)

Tornando stanco dal lavoro, Brian McKechnie non si aspettava certo di trovare la moglie legata a una sedia del salotto e la casa invasa da una terribile puzza di bruciato. E non è tutto. Dopo qualche tempo, il telefono del suo ufficio squilla: è un certo Mr Salvatore che, signorile e mellifluo, non tarda a chiedergli dei soldi. Dato che il commissario Sullivan non gli è di nessun aiuto...

Dan Kavanagh EINAUDI
Accettazione: Trilogia dell'Area X. Libro terzo (Supercoralli)

Accettazione: Trilogia dell'Area X. Libro terzo (Supercoralli)

Dopo che, al termine di Autorità, il confine dell'Area X ha iniziato improvvisamente a espandersi e inghiottire ogni cosa nella sua avanzata, a cominciare dalla sede della Southern Reach, la situazione sulla «costa dimenticata» sta precipitando. Controllo, aiutato dalla misteriosa creatura che ha le fattezze e i ricordi della biologa e si fa chiamare Uccello Fantasma, si inoltra nel ...

Jeff VanderMeer EINAUDI
Vittoria: Un racconto delle isole (Einaudi tascabili Vol. 599)

Vittoria: Un racconto delle isole (Einaudi tascabili Vol. 599)

Il nome di Conrad è indissolubilmente legato ai mari e alle coste di mondi esotici. Questo romanzo, ambientato nello scenario suggestivo delle isole della Malesia, rese con particolare intensità, racconta una storia d'amore e di morte. Ne sono coinvolti Lena, giovane e sfortunata suonatrice di un'orchestra femminile a Surabaya; il barone Heyst, signore aristocratico troppo raffinato per la ...

Joseph Conrad EINAUDI
Morte di un commesso viaggiatore (Collezione di teatro Vol. 233)

Morte di un commesso viaggiatore (Collezione di teatro Vol. 233)

Andato in scena a New York nel febbraio del '49 per la regia di Elia Kazan, Morte di un commesso viaggiatore costituisce forse il più clamoroso successo teatrale del dopoguerra - un successo che, dagli Stati Uniti, dilaga in tutto il mondo. Partendo dall'idea di descrivere, in chiave quasi comica, quanto si agita all'interno della testa di un uomo, Miller lavorò sin dall'inizio sull'ipotesi ...

Arthur Miller EINAUDI
Il prezzo (Collezione di teatro Vol. 440)

Il prezzo (Collezione di teatro Vol. 440)

Due fratelli che non si parlano da molti anni si ritrovano insieme in una stanza di una casa che sta per essere abbattuta. Si tratta di vendere i mobili di famiglia, lí accatastati dopo la morte del padre, a un anziano antiquario ebreo-russo. Si tratta di stabilirne il prezzo, ma si tratta anche di ripercorrere le proprie vite e confrontare le diverse scelte fatte: la famiglia, la carriera...

Arthur Miller EINAUDI
Le poesie (Collezione di poesia Vol. 368)

Le poesie (Collezione di poesia Vol. 368)

Nietzsche fu a lungo incerto fra la vocazione di filosofo e quella di poeta. E anche quando la prima ebbe il sopravvento, il suo rapporto con la lirica non si interruppe, come dimostra la presenza organica di poesie nella Gaia scienza , in Umano troppo umano e soprattutto in Così parlò Zarathustra , dove non è quasi più possibile distinguere le giunture tra prosa e verso, e quest'ultimo ...

Friedrich Nietzsche EINAUDI
Il giardino dei ciliegi (Collezione di teatro Vol. 85)

Il giardino dei ciliegi (Collezione di teatro Vol. 85)

"Il giardino dei ciliegi", l'ultima e, secondo un parere largamente concorde della critica, la più lirica delle opere teatrali di Cechov, nacque con dolorosa lentezza tra il 1902 e il 1903 per la maggior parte a Jalta, dove Anton Pavlovic, minato dalla tubercolosi, si era stabilito già dall'autunno del '99. La vicenda di Ljubov' Andreevna Ranevskaja e della sua famiglia rispecchia la crisi di ...

Anton P. Cechov EINAUDI
Il mondo di Mr Peters (Collezione di teatro Vol. 378)

Il mondo di Mr Peters (Collezione di teatro Vol. 378)

«In quello stato di sonnolenza cosí familiare agli anziani, quando non si è ben sicuri dell'affidabilità delle proprie percezioni, Mr Peters, un uomo che nella sua lunga vita ha visto morire praticamente tutti i suoi amici («e tutte le donne con cui sono stato a letto, tranne mia moglie»), si ritrova in un ambiente sconosciuto, un vecchio night in disarmo, che lo attira e respinge allo stesso ...

Arthur Miller EINAUDI
La venexiana (Collezione di teatro Vol. 63)

La venexiana (Collezione di teatro Vol. 63)

La Venexiana, come dire la 'commedia veneziana', sembra indicare già fin dal titolo il posto che essa occupa nell'evoluzione del teatro veneto rinascimentale. L'ignoto veneziano che la scrisse pare affermarvi non tanto l'ambizione, quanto la consapevolezza di aver creato l'opera per eccellenza rappresentativa di una società e di un costume. Se nelle farse e nelle commedie che cronologicamente...

Ignoto veneto del Cinquecento EINAUDI
Ritorno alla critica (Biblioteca Einaudi Vol. 110)

Ritorno alla critica (Biblioteca Einaudi Vol. 110)

Otto anni dopo Notizie dalla crisi , Cesare Segre torna a pubblicare un volume di saggi letterari. Quella specie di disamoramento per le elaborazioni metodologiche del lavoro critico, che veniva denunciato nel libro precedente, persiste tuttora negli ambienti accademici e non. Tuttavia, e fortunatamente, Segre riprende il filo del discorso interrotto. Con meno implicazioni teoriche (che ...

Cesare Segre EINAUDI

55 56 57 58 59 60