EINAUDI - Pagina 56

Emilia Galotti (Collezione di teatro Vol. 244)
"Emilia Galotti" non è solo la più bella delle opere di Gotthold Ephraim Lessing (Kamenz 1729 - Braunschweig 1781), ma anche la più discussa e avversata tragedia del teatro tedesco, che purtuttavia continua ad avere un successo duraturo. Nonostante le riserve dei critici, l'"Emilia Galotti" resta sulle scene vivissima, così come sorse: come un'isola di Delo del mare, disse Goethe, vincendo, in ...
Gotthold Ephraim Lessing — EINAUDI
Il fantasma di Canterville (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1710)
Che cosa può spingere un vecchio fantasma, Sir Simon de Canterville, sull'orlo della depressione? Forse i nuovi abitanti del suo antico castello, l'ambasciatore americano Otis e la sua portentosa famiglia, che non si lasciano certo spaventare e mettere in fuga da catene scricchiolanti, ululati sinistri e macchie di sangue. Pubblicato per la prima volta nel 1887, Il fantasma di Canterville è...
Oscar Wilde — EINAUDI
La banda della culla (Einaudi. Stile libero big)
Le avventure scatenate dei sei personaggi in cerca di figli di Francesca Fornario fanno piangere dal ridere, nel romanzo di esordio di un talento comico naturale, decisamente fuori formato. La banda della culla è una satira tenera e spietata sulle difficoltà che in Italia incontrano i 20-30-40enni nel diventare genitori. I lavori «a progetto» che impediscono di fare progetti, le leggi ...
Francesca fornario — EINAUDI
La comparsa (Supercoralli)
Noga suona l'arpa, uno strumento discreto, quasi defilato, che pure, con la sua musica dolce, sostiene tutta l'orchestra. Adesso è tornata a Gerusalemme per prendersi cura della casa in cui è nata. Ma molte cose sono cambiate negli anni in cui è stata via: ci sono nuovi abitanti nel quartiere, il padre è morto, il marito l'ha lasciata dopo che lei ha deciso di non avere figli. Ma una ...
Abraham B. Yehoshua — EINAUDI
Racconti dell'alloggio segreto (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1327)
Questo libro di racconti può essere considerato una prosecuzione ideale e certamente un'importante integrazione del celebre Diario . L'elemento autobiografico ne costituisce infatti il filo conduttore, lo scenario fisso dinanzi al quale si dipanano piccoli eventi di vita quotidiana, di ambiente familiare o scolastico descritti in modo spiritoso e vivace. A essi si affiancano reminiscenze di ...
Anne Frank — EINAUDI
I giorni della Comune (Collezione di teatro Vol. 24)
Nei Giorni della Comune Brecht cerca di far parlare le masse molto più di quanto aveva fatto nel Puntila, nella scena della processione del Galileo o nel Cerchio di gesso del Caucaso . E lo fa accumulando materiale documentario e ricostruendo vicende storiche raccontate da punti di vista parziali, ma cercando di cogliere la vera essenza delle contraddizioni, della molteplicità dei ...
Bertolt Brecht — EINAUDI
Il cerchio di gesso del Caucaso (Collezione di teatro Vol. 44)
Lo spunto è offerto da un antico dramma cinese: quello del bambino diviso tra madre vera e madre acquisita, e da entrambe reclamato. Brecht in questa sua versione trasferisce la vicenda sui monti di un Caucaso sovietico-kolkhoziano nel prologo e medioevale-feudale nell'azione vera e propria. «Brecht è qui nella miglior vena», ha scritto Italo Alighiero Chiusano, a proposito di questo «...
Bertolt Brecht — EINAUDI
Il signor Puntila e il suo servo Matti: Rappresentazione popolare (Collezione di teatro Vol. 113)
« Il signor Puntila e il suo servo Matti , malgrado l'apparenza "disimpegnata", è uno dei maggiori lavori teatrali di Brecht [...]. Vi è rappresentato, in una serie di quadri di ortodosso andamento "epico", il rapporto fra il proprietario terriero finlandese Puntila e il suo autista Matti (il traduttore ha giustamente preferito conservare il termine chauffeur , tipico degli anni del primo...
Bertolt Brecht — EINAUDI
L'opera da tre soldi (Collezione di teatro Vol. 14)
Il dramma - in un prologo e tre atti, in cui al dialogato si alternano famosi songs - si rifà all' Opera del mendicante ( The Beggar's Opera, 1728) dell'inglese John Gay, parodia del melodramma e vivace rappresentazione della malavita londinese del Settecento, mettendo in scena la lotta per la sopravvivenza, la débàcle e il salvataggio in extremis del delinquente e uomo d'affari ...
Bertolt Brecht — EINAUDI
Mariti (I coralli)
Drina e Gi sono sposati e vivono a Spricchio. Ciascuno di loro ha alle spalle un matrimonio e qualche piccolo disastro. Tra figli adolescenti, suocere, ingiunzioni di pagamento e pesci rossi, le loro giornate sono una collezione di tornadi a cui nessuno dei due però rinuncerebbe mai. La cronaca strampalata di un matrimonio tardivo, un romanzo che ci fa ridere e ci commuove, raccontandoci...
Valentina Diana — EINAUDI