Marsilio - Pagina 33

Oh capitano!: La vita favolosa di Celso Cesare Moreno in quattro continenti, 1831-1901 (Gli specchi)

Oh capitano!: La vita favolosa di Celso Cesare Moreno in quattro continenti, 1831-1901 (Gli specchi)

Celso Cesare Moreno incarna in modo straordinario lo spirito avventuroso dell'Ottocento: la sua vita, che colpì la fantasia di scrittori come Giovanni Faldella, Carlo Dossi e Charles Yriarte, e che del resto pare presa di peso da un romanzo di Emilio Salgari, fu infatti un'ininterrotta serie di rocambolesche vicende dall'Europa all'India, dal Sud Est asiatico agli Stati Uniti, dalla Cina alle ...

Francesco Durante Marsilio
Il corpo di ghiaccio (Farfalle)

Il corpo di ghiaccio (Farfalle)

Mancano poche settimane a Natale, quando una donna cerca di fuggire a un misterioso inseguitore, infilandosi nelle gallerie della metropolitana di una Oslo buia e fredda. Quello stesso giorno, dalle gelide acque del porto viene ripescato il corpo senza vita di Sveinung Adeler, giovane funzionario ministeriale impiegato al dipartimento delle Finanze. Aveva trascorso la sera precedente a brindare...

Kjell Ola Dahl Marsilio
Ovunque tu vada (Farfalle)

Ovunque tu vada (Farfalle)

Il Pubblico Ministero Jakob Dekas, al riparo dal caldo umido che attanaglia Bolzano in pieno agosto, riceve una visita inattesa: è Milena Roman, ancora una volta a chiedere aiuto. Il suo ex fidanzato è uno stalker, le dà il tormento, la tempesta di telefonate, si apposta sotto casa, compare e scompare sul bus ogni giorno. Per Dekas si tratta di un caso seccante: l'uomo in realtà non commette ...

Katia Tenti Marsilio
Buoni e cattivi: Le pagelle con il voto ai personaggi conosciuti in 50 anni di giornalismo (Gli specchi)

Buoni e cattivi: Le pagelle con il voto ai personaggi conosciuti in 50 anni di giornalismo (Gli specchi)

Mezzo secolo di politica, economia, cultura, costume, cronaca, spettacolo e sport. Mezzo secolo di personaggi conosciuti da vicino oppure osservati da lontano: pontefici, presidenti, premier, ministri, leader di partito, magistrati, imprenditori, editori, giornalisti, attori, conduttori televisivi, artisti, campioni, galantuomini e criminali. Vittorio Feltri, maestro di giornalismo, segna ...

Vittorio Feltri Marsilio
La sirena: La sesta indagine di Erica Falck e Patrik Hedström

La sirena: La sesta indagine di Erica Falck e Patrik Hedström

Il sesto caso della serie di Erika Falck e Patrick Hedström. Un mazzo di gigli bianchi e una busta con un biglietto. L’ennesimo. Impegnato nel lancio del suo romanzo d’esordio, Christian Thydell riconosce sul cartoncino bianco che gli viene recapitato prima di una presentazione la stessa calligrafi a elaborata che da oltre un anno lo perseguita, e finisce per crollare. A Erica Falck, sua ...

Camilla Läckberg Marsilio
Il delitto dell'Immacolata (Farfalle)

Il delitto dell'Immacolata (Farfalle)

Filippo Soliméni, detto Lollo, narra la propria storia, dall'arrivo dei Carabinieri in viale San Martino 447, dove abita con i genitori. È l'alba del 4 marzo 1977. Lollo viene condotto in caserma e interrogato sulla morte di Immacolata Pianuzza in Barbalonga Chirò, la vicina di casa assassinata nella tarda serata dell'8 dicembre 1976, festa dell'Immacolata Concezione. Ascoltata la sua ...

Domenico Cacopardo Marsilio
A scuola di Giallo: Guida in sette passi per aspiranti scrittori di gialli

A scuola di Giallo: Guida in sette passi per aspiranti scrittori di gialli

In esclusiva ebook la guida in sette passi per aspiranti scrittori di gialli, un pratico vademecum su come si scrive un poliziesco, direttamente da Camilla Läckberg una delle maggiori autrici internazionali di gialli. L’ebook contiene le 7 fondamentali lezioni della scrittrice di Fjallbäcka su come si scrive un giallo, corredate da "consigli d'autore", esercizi e suggerimenti sulle letture,. ...

Camilla Läckberg Marsilio
Sonderkommando: Diario di un crematorio di Auschwitz, 1944 (Tascabili Maxi. Testimonianze)

Sonderkommando: Diario di un crematorio di Auschwitz, 1944 (Tascabili Maxi. Testimonianze)

Il Sonderkommando, la squadra speciale di detenuti ebrei obbligati a lavorare nelle camere a gas e nei crematori di Auschwitz-Birkenau, ha in Salmen Gradowski il suo maggiore testimone. Scritto molto probabilmente nella primavera del 1944, questo diario è il primo documento pubblicato che racconta il cuore della terribile esperienza dello sterminio degli ebrei all’interno dei lager tedeschi, ...

Salmen Gradowski Marsilio
Il silenzio dei vivi: All'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione (Gli specchi della memoria)

Il silenzio dei vivi: All'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione (Gli specchi della memoria)

Elisa Springer aveva ventisei anni quando venne arrestata e deportata ad Auschwitz con il convoglio in partenza da Verona il 2 agosto 1944. Salvata dalla camera a gas dal gesto generoso di un Kapò, Elisa vive e sperimenta tutto l’orrore del più grande campo di sterminio nazista. Ben presto ridotta a una larva umana, umiliata e offesa, anche nel corso dei sucessivi trasferimenti a Bergen Belsen...

Elisa Springer Marsilio
Il segreto di Barbiana: La storia di don Milani, sacerdote e maestro (Gli specchi)

Il segreto di Barbiana: La storia di don Milani, sacerdote e maestro (Gli specchi)

«La strada per arrivare dal comune di Vicchio alla chiesa di Sant’Andrea è ripida e sassosa come un tempo; quattro chilometri tra boschi e pascoli fino al piccolo cimitero e poi ancora su per raggiungere la canonica e la casa colonica che insieme alla piccola chiesa costituiscono il nucleo abitativo più popoloso di Barbiana. Non ci sono negozi, non una piazza, non ci sono strade e case, ...

Frediano Sessi Marsilio

31 32 33 34 35 36