Marsilio - Pagina 36

Sonderkommando: Diario di un crematorio di Auschwitz, 1944 (Tascabili Maxi. Testimonianze)

Sonderkommando: Diario di un crematorio di Auschwitz, 1944 (Tascabili Maxi. Testimonianze)

Il Sonderkommando, la squadra speciale di detenuti ebrei obbligati a lavorare nelle camere a gas e nei crematori di Auschwitz-Birkenau, ha in Salmen Gradowski il suo maggiore testimone. Scritto molto probabilmente nella primavera del 1944, questo diario è il primo documento pubblicato che racconta il cuore della terribile esperienza dello sterminio degli ebrei all’interno dei lager tedeschi, ...

Salmen Gradowski Marsilio
Il silenzio dei vivi: All'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione (Gli specchi della memoria)

Il silenzio dei vivi: All'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione (Gli specchi della memoria)

Elisa Springer aveva ventisei anni quando venne arrestata e deportata ad Auschwitz con il convoglio in partenza da Verona il 2 agosto 1944. Salvata dalla camera a gas dal gesto generoso di un Kapò, Elisa vive e sperimenta tutto l’orrore del più grande campo di sterminio nazista. Ben presto ridotta a una larva umana, umiliata e offesa, anche nel corso dei sucessivi trasferimenti a Bergen Belsen...

Elisa Springer Marsilio
Il segreto di Barbiana: La storia di don Milani, sacerdote e maestro (Gli specchi)

Il segreto di Barbiana: La storia di don Milani, sacerdote e maestro (Gli specchi)

«La strada per arrivare dal comune di Vicchio alla chiesa di Sant’Andrea è ripida e sassosa come un tempo; quattro chilometri tra boschi e pascoli fino al piccolo cimitero e poi ancora su per raggiungere la canonica e la casa colonica che insieme alla piccola chiesa costituiscono il nucleo abitativo più popoloso di Barbiana. Non ci sono negozi, non una piazza, non ci sono strade e case, ...

Frediano Sessi Marsilio
La vergogna e la fortuna: Storie di rom (Gli specchi)

La vergogna e la fortuna: Storie di rom (Gli specchi)

Ci sono le ladre rinchiuse nel carcere romano di Rebibbia e le bambine mandate a mendicare, ma anche la giovane regista di Torino superpremiata per il film in cui racconta la storia della sua famiglia e la sua passione per Woody Allen, l'artista che ha scolpito il monumento in onore del Porrajmos, l'Olocausto rom, l'ex maestro che rifiutò di insegnare nelle classi speciali per i rom e che, alla...

Bianca Stancanelli Marsilio
Libraio per caso: Una vita tra autori e lettori (Gli specchi)

Libraio per caso: Una vita tra autori e lettori (Gli specchi)

Ha fatto molta strada Romano Montroni da quando, giovanissimo, pedalava in sella a una bicicletta con un cassone pieno di libri. È cominciata così una straordinaria avventura umana e professionale, segnata dall'incontro con Giangiacomo Feltrinelli: nel 1963, a ventiquattro anni, Montroni è il direttore della Libreria Feltrinelli di piazza Ravegnana, a Bologna, e uno dei più giovani direttori di...

Romano Montroni Marsilio
Un prete e un cane in Paradiso: La vita di don Fuschini, lo scrittore più amato di Romagna (Gli specchi)

Un prete e un cane in Paradiso: La vita di don Fuschini, lo scrittore più amato di Romagna (Gli specchi)

Con un'avvincente e piacevole scrittura, il racconto di Franco Gàbici prende l'avvio dall'infanzia di Francesco nelle valli del comacchiese fino al suo ingresso nel Seminario di Ravenna dove, nelle pause dello studio, commise i primi "peccati di penna". La biografia del "prete scrittore" prosegue con la prima esperienza pastorale e le successive difficoltà e disagi, personali e familiari, in un...

Franco Gàbici Marsilio
Brama: Unità operativa OpCop 1 (Farfalle)

Brama: Unità operativa OpCop 1 (Farfalle)

Il primo caso dell'unità operativa OpCop dell'Europol, il gruppo scelto di polizia europea. Nelle strade di Londra agitate dai fatti del G20, che insieme ai presidenti delle grandi potenze ha portato violenza e disordini, un uomo dai tratti asiatici è investito da un’auto mentre cerca di passare delle informazioni a un osservatore dell'Europol. Ma le sue ultime parole, sussurrate all'orecchio ...

Arne Dahl Marsilio
Rumkowski e gli orfani di Lodz (Gli specchi)

Rumkowski e gli orfani di Lodz (Gli specchi)

Lucille Eichengreen ha vissuto all’interno della più longeva tra le comunità ebraiche intrappolate nell’Europa nazista, quella del ghetto di Lodz, il secondo della Polonia dopo Varsavia, dominato dalla controversa figura di Chaim Rumkowski, rievocata anche da Primo Levi ne I sommersi e i salvati. Ex direttore dell’orfanotrofio, nominato poi Ebreo Anziano dai nazisti, Rumkowki fu per alcuni un ...

Lucille Eichengreen Marsilio
Angelo di bontà (ed. 1856): Storia del secolo passato. Testo critico secondo l'ediz. del 1856 (Letteratura universale. Nievo le opere)

Angelo di bontà (ed. 1856): Storia del secolo passato. Testo critico secondo l'ediz. del 1856 (Letteratura universale. Nievo le opere)

Il volume presenta il testo critico di "Angelo di bontà" secondo la prima edizione licenziata da Ippolito Nievo nel 1856, ripercorrendo, attraverso l'introduzione e il commento, le vicende redazionali ed editoriali e offrendo un ampio quadro interpretativo del romanzo in rapporto sia agli intenti ideologici sottesi alla narrazione sia alle altre opere dello stesso autore (in particolare "Le ...

Ippolito Nievo Marsilio
Angelo di bontà (ed. 1855): Storia del secolo passato. Ediz. dell'autografo del 1855 (Letteratura universale. Nievo le opere)

Angelo di bontà (ed. 1855): Storia del secolo passato. Ediz. dell'autografo del 1855 (Letteratura universale. Nievo le opere)

La prima stesura mai pubblicata del romanzo veneziano di NievoIl volume presenta il testo con il relativo apparato del romanzo Angelo di bontà secondo l’autografo del 1855: si tratta della prima stesura di Angelo di bontà, profondamente diversa da quella sinora nota. L’urgenza della pubblicazione porta Nievo a completare il romanzo e la sua trascrizione in bella copia in meno di tre mesi e ...

Ippolito Nievo Marsilio

34 35 36 37 38