Marsilio - Pagina 35

Novelle (Letteratura universale. Nievo le opere)
Varie, extravaganti, occasionali, queste novelle - scritte tra il 1854 e il 1860 - si distribuiscono lungo la breve stagione creativa di Nievo intrecciandosi con i testi maggiori, nutrendosi degli stessi motivi. Esse rappresentano dunque un tassello di un'opera leggibile per rapporti e analogie oltre e più che per linee evolutive; ma rivelano anche, nella molteplicità tematica e formale, il ...
Ippolito Nievo — Marsilio
I beffeggiatori: e frammenti teatrali (Letteratura universale. Nievo le opere)
Al di là della vicenda sentimentale di due giovani innamorati contrastati dalle famiglie, quello che importa al Nievo de I Beffeggiatori è il racconto, carico d'ironia, dell'ascesa politica di un nobile senza qualità in una Sicilia post borbonica dietro la quale è facile intravedere Venezia e più in generale l'Italia all'indomani della prima guerra di indipendenza, dove lo scopo principale ...
Ippolito Nievo — Marsilio
David Lynch (Elementi)
David Lynch con i suoi film realizza un universo di straordinaria intensità in cui realtà e sogno, corpi e fantasmi si intrecciano inestricabilmente; un mondo visionario che possiamo abitare.
Paolo Bertetto — Marsilio
Lampi: Inazuma (Letteratura universale. Mille gru)
Scritto nel 1936, Inazuma (Lampi) segna una tappa fondamentale nell'evoluzione artistica di Hayashi Fumiko, il passaggio da una scrittura più strettamente avvinta all'esperienza personale a una narrativa che vuole essere oggettiva. Una scelta non solo stilistica, ma che tocca nodi profondi e complessi come il rapporto fra gender, genere sessuale, e genre, genere letterario. Al centro del ...
Fumiko Hayashi — Marsilio
La lanterna delle peonie: Storia di fantasmi (Letteratura universale. Mille gru)
Kaidan botand?r? (La lanterna delle peonie. Storia di fantasmi), titolo del repertorio delle narrazioni orali di San'y?tei Ench?, narra di fantasmi che appaiono tra gli uomini per amore e per vendetta, mettendo in luce quanto i secondi siano più temibili dei primi. Ma chi ha davvero paura dei fantasmi? Coloro che hanno qualcosa di irrisolto e di sospeso, sia nella propria vita sia nel proprio ...
Ench? San'y?tei — Marsilio
Ricordi di un eremo: H?j?ki (Letteratura universale. Mille gru)
Capolavoro della letteratura del romitaggio, Ricordi di un eremo (H?j?ki, 1212) narra della vita in ritiro di Ch?mei, dopo aver preso i voti col nome di Ren'in. Sorta di ideale «autobiografia», queste pagine non si fermano ai ricordi personali dell’autore, ma riescono a sintetizzare la complessa temperie culturale del momento, fase di transizione dal periodo Heian, dominato dalla vecchia ...
Kamo no Ch?mei — Marsilio
I Costa: Storia di una famiglia e di un'impresa (Gli specchi)
«Cari figli, voi avete il dovere di conservare pura la vostra anima, ma avete anche il dovere di conservare integro il Vostro avere materiale», questa è la raccomandazione che Federico Costa lascia nel suo testamento morale alle generazioni che verranno. Federico è uno dei firmatari insieme al padre Giacomo e ai fratelli, dell'atto notarile che fonda nel 1910 la Ditta Costa, in attività ...
Erika Dellacasa — Marsilio
Cari fantasmi: Frammenti per un'autobiografia (Gli specchi)
Un'autobiografia dei primi anni della vita. Ricordi e confronti, incontri e visioni presentati più che in una precisa sequenza di eventi, nella mutevole apparizione sulla scena del tempo: in un mondo che era anche delle piante, dei fiumi, degli animali.
Paolo Barbaro — Marsilio
1913: L'anno prima della tempesta (I nodi)
Uno strepitoso affresco dell’anno che precede la grande guerra, in cui l'autore fa rivivere la sorprendente vivacità di un mondo sull'orlo dell’abisso Il 1913 è l'anno chiave del Novecento, l'anno che avrebbe plasmato tutto un secolo. A dispetto dell'incombente tragedia - lo scoppio della prima guerra mondiale -, cento anni fa si manifestarono un fermento e una fecondità di opere e di talenti ...
Florian Illies — Marsilio
Nessuno conosce il mio nome: Il primo caso di Dan Sommerdahl, il "detective Calvo" (Farfalle)
Dan Sommerdahl vive nella tranquilla cittadina di Christianssund, affacciata su un fiordo pittoresco, con un delizioso porticciolo, un quartiere di ville eleganti e un'orribile zona pedonale. È un quarantenne di successo in temporanea crisi esistenziale. Brillante pubblicitario, l'ultimo avanzamento della carriera gli ha provocato una depressione dalla quale stenta a riprendersi, nonostante una...
Anna Grue — Marsilio