Marsilio - Pagina 31

La quinta stagione (Biblioteca Novecento)

La quinta stagione (Biblioteca Novecento)

«La cosa più sconcertante de La quinta stagione è che sia al contempo un classico romanzo di formazione e la sua negazione. Stefano cresce, certo, ma quella che era sempre stata creduta banco di prova di coraggio e modello d'iniziazione per ragazzi - la guerra, insomma - qui non possiede più nulla di formativo» (dalla prefazione di Helena Janeczek)

Fulvio Tomizza Marsilio
Fabrizio Lupo (Biblioteca Novecento)

Fabrizio Lupo (Biblioteca Novecento)

«Eppure, nonostante le difese e le astuzie, nonostante le schermaglie formali e i sotterfugi, è chiarissimo che in questo libro Coccioli si gioca tutta intera la propria sincerità; che le pagine sono carne viva e che riuscire a scriverlo era per lui questione di vita o di morte, quali che ne fossero le conseguenze» Walter Siti

Carlo Coccioli Marsilio
Sanjut de stran (Biblioteca Novecento)

Sanjut de stran (Biblioteca Novecento)

Nella cerchia dei poeti raccolti intorno a Zanzotto, e tra critici autorevoli, Cecchinel gode di un'altissima considerazione, e proprio Zanzotto ha scritto sulla sua poesia interventi decisivi. In Sanjut de stran, lo strumento che il poeta è tornato a usare per esprimersi - un dialetto rustico delle prealpi trevigiane - è straordinariamente efficace.

Luciano Cecchinel Marsilio
Il prato in fondo al mare (Biblioteca Novecento)

Il prato in fondo al mare (Biblioteca Novecento)

«Il prato in fondo al mare è un racconto-labirinto e nello stesso tempo un itinerario magico, un'inquietante metafora che prende l'aspetto di un giallo, di un racconto di mare, di un'inchiesta giornalistica» Cesare Garboli 4 marzo 1861: parte da Palermo il battello a vapore Ercole, con a bordo Ippolito Nievo, in viaggio verso Napoli per riportare i documenti della spedizione garibaldina dei ...

Stanislao Nievo Marsilio
Per esclusione (Farfalle)

Per esclusione (Farfalle)

Una sbiadita falce di luna ?ltra da una ?nestra con le inferriate e illumina il volto spaventato di una bambina. La piccola Carol Corwin è rannicchiata in un angolo, rinchiusa in una baracca in mezzo al bosco, lontana da ogni possibilità di aiuto. Ha paura, perché è sola. Dov’è suo fratello Daniel? L’agente dell’fbi Craig Dabecourt è tornato in attività dopo un brutto incidente in missione che ...

Andrea Novelli Marsilio
Il paziente zero (Farfalle)

Il paziente zero (Farfalle)

Christophe Douvier è un corriere di diamanti per la multinazionale olandese De Weld. Dopo anni di irreprensibile lavoro ha deciso che quello alle miniere del Botswana sarà l’ultimo incarico. Non ha più tempo da perdere. Per lui non c’è più speranza. La diagnosi del suo medico non concede aspettative: tumore al polmone. C’è una sola cosa che Christophe Douvier vuole fare: assicurare un avvenire ...

Andrea Novelli Marsilio
La grande famiglia: Romanzo di dodici autori (Letteratura universale. Frecce)

La grande famiglia: Romanzo di dodici autori (Letteratura universale. Frecce)

Dal dicembre 1907 al novembre 1908, presso la nota rivista femminile americana Harper’s Bazar esce, in dodici puntate-capitoli, il romanzo The Whole Family (La grande famiglia), storia-ritratto di una numerosa famiglia della piccola borghesia americana del primo Novecento alle prese con un evento - il fidanzamento di una figlia - che, osservato e commentato dai diversi componenti della famiglia...

Henry James Marsilio
Racconti di Malá Strana e altre storie praghesi (Letteratura universale. Gli Anemoni)

Racconti di Malá Strana e altre storie praghesi (Letteratura universale. Gli Anemoni)

Racconti di Malá Strana e altre storie praghesi contiene, in una nuova traduzione, i più bei racconti della celebre raccolta, nei quali il lettore ritroverà personaggi nerudiani indimenticabili, come i nemici-amici Ryšánek e Schlegl, il nobile mendicante Vojtíšek, il commerciante Vorel con la sua pipa, la piagnucolosa signora Ruska, dedita ai funerali. Accanto a queste vecchie conoscenze, ...

Jan Neruda Marsilio
Ballo ad Agropinto (Farfalle)

Ballo ad Agropinto (Farfalle)

Nell’arco di un quindicennio, dal 1943 al 1957, si snoda l’epopea picaresca di una comunità dell’appennino meridionale, composta da stravaganti figure di avventurieri e filosofi, di inventori e disoccupati, di politicanti e venditori ambulanti, sempre in bilico tra una Lucania magica e depressa e il desiderio di ricchezze. In sottofondo scorre la grande storia: dalle macerie del dopoguerra alle...

Giuseppe Lupo Marsilio
La carovana Zanardelli (Romanzi e racconti)

La carovana Zanardelli (Romanzi e racconti)

Nel settembre del 1902 il Presidente del Consiglio Giuseppe Zanardelli parte da Roma per un avventuroso viaggio in Basilicata. A capo di un corteo di politici, giornalisti, medici, orchestrali e maggiordomi, visita paesi e contrade in miseria, recita discorsi, stringe la mano di sottoprefetti, sindaci, galantuomini e gente comune, andando così incontro a un’inaspettata popolarità. Lo statista ...

Giuseppe Lupo Marsilio

29 30 31 32 33 34