Marsilio - Pagina 23

Lo spregio

Lo spregio

Siamo negli anni Novanta, tra i monti al confine con la Svizzera. Franco Morelli detto il Moro ha ereditato dal padre la Trattoria dell’Angelo, e la fa fruttare come si deve: ma i soldi, quelli veri, li guadagna trafficando con prostitute e spalloni - e forse grazie ad altri affari ancora più oscuri e pericolosi. È un uomo chiuso, determinato: del tutto amorale. Ha un figlio - in realtà un ...

Alessandro Zaccuri Marsilio
La confraternita delle ossa

La confraternita delle ossa

Milano, 2002. Molti misteri s’intrecciano sotto la Madonnina. Tutto comincia quando un noto avvocato viene assassinato in pieno giorno nella centralissima piazza dei Mercanti: prima di morire, però, l’uomo traccia uno strano simbolo col proprio sangue... Da qui parte una complicata indagine che porterà Enrico Radeschi, giovane aspirante giornalista nonché hacker alle prime armi, a indagare, ...

Paolo Roversi Marsilio
Socialista libertario giacobino: Diari (1973-1979)

Socialista libertario giacobino: Diari (1973-1979)

Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti e, in parte, anche Ferruccio Parri vengono oggi giustamente ricordati come padri della democrazia repubblicana. Su Pietro Nenni, l’ultimo e forse unico tribuno del popolo della nostra storia, il più appassionato combattente per la Repubblica, è scesa invece, se non la damnatio memoriae riservata al suo partito, un’ingiusta coltre di silenzio. Questi ultimi ...

Pietro Nenni Marsilio
La promessa: Il sesto caso della Sezione Q

La promessa: Il sesto caso della Sezione Q

La consueta pennichella mattutina di Carl Mørck nel seminterrato della centrale di polizia di Copenaghen viene bruscamente interrotta dalla telefonata di un collega di Bornholm, la più orientale delle isole danesi. Da diciassette anni l'ispettore Christian Habersaat cerca senza successo di far luce sulla morte misteriosa di una ragazza, che gli apparve allora su una strada di campagna, appesa a...

Jussi Adler-Olsen Marsilio
L'abusivo

L'abusivo

Giancarlo Siani era un giovane cronista «abusivo» che sperava di essere presto assunto. La sera del 23 settembre 1985, i killer della camorra lo uccisero dopo averlo aspettato sotto casa per ore. Che cosa aveva scoperto di così pericoloso da essere punito con la morte? Il «caso Siani» non è solo una storia giudiziaria tormentata, è «il contesto», come lo chiamò Sciascia, sul quale non si farà ...

Antonio Franchini Marsilio
I Racconti dell'Isola

I Racconti dell'Isola

Sinopoli rintracciava nella parte orientale della Sicilia la sua autentica "terra natale", in una porzione di territorio che ancora oggi misteriosi legami uniscono all'originaria cultura degli antichi Greci. La fertilità e la tenacia di questi legami vengono ribaditi in questi Racconti dell'isola, le cui pagine esprimono l'intensità degli affetti e delle ragioni che riconducevano l'autore a ...

Giuseppe Sinopoli Marsilio
I senza terra

I senza terra

Nel 2013, all’età di cinquant’anni, Szilárd Borbély pubblica un romanzo dal titolo Nincstelenek, qualcosa come i derelitti, coloro che non hanno nulla, che sono stati spogliati di tutto. Da chi? Dagli occupanti nazisti prima, dagli occupanti comunisti poi. La vicenda si svolge tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del secolo scorso, in un misero villaggio abitato da zingari, ungheresi, ...

Szilárd Borbély Marsilio
Il cammino del vecchio leone: Cento anni di Tamini un'eccellenza italiana

Il cammino del vecchio leone: Cento anni di Tamini un'eccellenza italiana

Nel 1916 a Milano, in via Redi, il ventiduenne Carlo Tamini fonda la Tamini Vannuccini. È poco più che un’officina ma in dieci anni è già diventata la Tamini Costruzioni Elettromeccaniche. Cento anni, due guerre, il “miracolo economico” e il boom, i “favolosi” Sessanta, le lotte sindacali dei Settanta, la sfida sui mercati esteri, l’America. Infine la vendita nel 2014 a una multinazionale, la ...

Erika Dellacasa Marsilio
Le donne della Principal (Farfalle)

Le donne della Principal (Farfalle)

Da oltre un secolo una dinastia di donne è alla guida della Principal, la più illustre tenuta vinicola di Pous, un paese sepolto tra le montagne nel cuore dell’Abadia, dove si produce un vino che è tra i migliori di Spagna. Portano tutte lo stesso nome - Maria detta la Vecchia, Maria detta la Signora, Maria Costa - e negli anni hanno salvato le loro vigne dalla piaga della fillossera, sono ...

Lluís Llach Marsilio
L'Asia ai miei occhi: Un quarto di secolo di economia, storia e tradizione dal taccuino di una viaggiatrice d'eccezione

L'Asia ai miei occhi: Un quarto di secolo di economia, storia e tradizione dal taccuino di una viaggiatrice d'eccezione

Imprenditrice partenopea giramondo che conobbe per la prima volta l'Asia da giovanissima, Stefania Tucci riavvolge la pellicola di un quarto di secolo di viaggi in alcuni dei luoghi più affascinanti della terra. Il suo taccuino tiene meticolosamente traccia dei profondi cambiamenti che hanno attraversato e continuano tuttora a sollecitare questo continente carico di enigmi, dove milioni di ...

Stefania Tucci Marsilio

21 22 23 24 25 26