Marsilio - Pagina 24

La città marcia: Racconto siciliano di potere e di mafia (I nodi)

La città marcia: Racconto siciliano di potere e di mafia (I nodi)

È stato detto, ma vale la pena ripetere: come sarebbe cambiata Palermo con Piersanti Mattarella, Boris Giuliano, Gaetano Costa, Cesare Terranova e Rocco Chinnici, Pio La Torre, Carlo Alberto Dalla Chiesa e così via, lungo l'interminabile catena dei delitti degli anni '80? E come sarebbe diventata l'Italia se a questi uomini fosse stato consentito di cambiare le cose? L'uomo del quale si narra ...

Bianca Stancanelli Marsilio
Il principe rosso: Il nono caso dell'ispettore capo Chen Cao (Farfalle)

Il principe rosso: Il nono caso dell'ispettore capo Chen Cao (Farfalle)

Per anni, Chen Cao ha cercato di mantenersi in equilibrio tra gli interessi del Partito e il suo ruolo di poliziotto alla guida di indagini politicamente sensibili. Sulle tracce di un misterioso Principe Rosso - un potente ed enigmatico membro del Partito che sembra avere il controllo dell'intera Shanghai - viene improvvisamente sollevato dai suoi incarichi ed è costretto ad abbandonare il caso...

Qiu Xiaolong Marsilio
Eravamo ebrei: Questa era la nostra unica colpa (Gli specchi)

Eravamo ebrei: Questa era la nostra unica colpa (Gli specchi)

Alberto Mieli dopo settant’anni racconta per la prima volta alla nipote Ester la sua infernale esperienza da deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. «Non c’è ora del giorno o della notte in cui la mia mente non vada a ripensare alla vita nei campi, a quello che i miei occhi sono stati costretti a vedere.» Ricorda la vita in una Roma nazifascista, le leggi razziali e il giorno in ...

Alberto Mieli Marsilio
Racconti dal ghetto di Lodz: Gli scritti ritrovati di un adolescente morto ad Auschwitz (Gli specchi)

Racconti dal ghetto di Lodz: Gli scritti ritrovati di un adolescente morto ad Auschwitz (Gli specchi)

Ritrovati a Lodz dopo la guerra, conservati dalla sorella per cinquant'anni, i taccuini di Abram Cytryn, scomparso a 17 anni ad Auschwitz, costituiscono un documento eccezionale e sconvolgente sul ghetto di Lodz, dove Abram ha vissuto dal 1940 al 1944. Vi si descrive la vita quotidiana all'interno dell'universo concentrazionario con una lucidità sorprendente, un forte talento poetico e una ...

Abram Cytryn Marsilio
L'altra mammella delle vacche amiche (Romanzi e racconti)

L'altra mammella delle vacche amiche (Romanzi e racconti)

Sapendo di non avere nessuno da cui copiare, stavolta Aldo Busi ha deciso di plagiare se stesso. Ma L’altra mammella delle vacche amiche non è affatto il riciclo di Vacche amiche e nemmeno il suo seguito o la sua riscrittura: ne è lo sradicamento finale in forma di romanzo, il salto mortale della letteratura dalla padella della sessualità, umana a parole e maialesca nei fatti, alla brace ...

Aldo Busi Marsilio
Altri canti di Marte: Udire in voce mista al dolce suono (I nodi)

Altri canti di Marte: Udire in voce mista al dolce suono (I nodi)

Questo libro era nato come continuazione de La virtù dell’elefante, che di nuovo ha fatto conoscere Paolo Isotta storico della musica e lo ha rivelato protagonista della letteratura italiana. Isotta avrebbe dovuto fare qualche correzione, parlare di qualche amico vecchio e nuovo, di qualche altro libro letto, di qualche film visto, di musica ascoltata. Però quando ha incominciato a scrivere non...

Paolo Isotta Marsilio
Racconti triestini (Romanzi e racconti)

Racconti triestini (Romanzi e racconti)

Alcune raccolte di racconti, pur parlando apparentemente di storie individuali, nel loro insieme mirano a rappresentare un luogo, una città. Così per esempio Gente di Dublino di James Joyce, o le Cinque storie ferraresi di Giorgio Bassani. Questi luoghi a loro volta sono una metafora dell’umanità, se non dell’Universo intero. Il racconto non è un genere minore, anzi. Alcuni dei libri più belli ...

Giorgio Pressburger Marsilio
Sabbie mobili: L'arte di sopravvivere (Gli specchi)

Sabbie mobili: L'arte di sopravvivere (Gli specchi)

Nel periodo più difficile dopo la diagnosi della malattia, Henning Mankell trova la forza di reagire. Partendo dalla propria esperienza, il padre del commissario Wallander riflette sulle importanti questioni politiche del futuro e spiega quanto la letteratura, l’arte e la musica siano importanti nei momenti di crisi. Le sabbie mobili sono solo una leggenda, in realtà non esistono. Che la vita, ...

Henning Mankell Marsilio
Il tempo dell'inquietudine (Farfalle)

Il tempo dell'inquietudine (Farfalle)

Axel Steen, ispettore della sezione omicidi noto tra colleghi e criminali per la sua durezza e il carattere inquieto, vive a Nørrebro, il quartiere alternativo e multiculturale di Copenaghen, un posto dove artisti e spacciatori sono di casa e l’odore della benzina si mescola al profumo della cannella e del cumino. È da lì che, nel marzo del 2007, parte una delle rivolte di piazza più devastanti...

Jesper Stein Marsilio
L'albero di stanze (Romanzi e racconti)

L'albero di stanze (Romanzi e racconti)

A conclusione di una serie di romanzi che hanno disegnato in questi quindici anni il destino delle genti di Lucania durante il lungo e drammatico attraversamento di un tempo a lungo sospeso tra il nuovo e l'antico, la fervida e generosa immaginazione di Giuseppe Lupo si condensa in un'unica, inarrestabile ascesa nel silenzio solitario degli uomini e nel racconto che i muri evocano delle ...

Giuseppe Lupo Marsilio

22 23 24 25 26 27