Marsilio - Pagina 21
L'altro addio di Veronica Tomassini — Marsilio
Ne Lâaltro addio, Veronica Tomassini affronta con lucido coraggio il lato piuÌ oscuro della storia giaÌ raccontata in Sangue di cane: se quel primo romanzo affrontava il grande amore, difficile e dolorosissimo, della giovane donna per il bel ragazzo polacco che chiede soldi ai semafori, qui il racconto si concentra su di lui, sulla Polonia sedotta e abbandonata dallâOccidente, su una vita...
La zaratina di Silvio Testa — Marsilio
Dopo lâ8 settembre 1943 su Zara italiana, in Dalmazia, fino ad allora quasi risparmiata dalla guerra, si scatena lâinferno. Decine di pesanti bombardamenti angloamericani radono praticamente al suolo la perla veneziana, occupata dai tedeschi, mentre la popolazione civile, prevalentemente di lingua e cultura italiana, fugge dove può: chi nella madrepatria, chi nelle campagne, vivendo di ...
Del rugby: Verso una ecologia della palla ovale di Andrea Rinaldo — Marsilio
Il volume muove dallâanalisi delle grandi modifiche che il rugby italiano ha vissuto negli ultimi trentâanni. Lâevoluzione del gioco e dei suoi protagonisti eÌ vista come un esperimento naturale in cui le interazioni tra gli organismi che ne fanno parte modificano continuamente le comunitaÌ che li circondano. I problemi che interessano lâautore sono dunque ecologici: quali sono le ...
La rabbia e l'algoritmo: Il grillismo preso sul serio di Giuliano Da Empoli — Marsilio
La rabbia populista che altri paesi stanno scoprendo solo adesso in Italia eÌ la principale motivazione di voto da oltre un quarto di secolo. Oggi, peroÌ, ha assunto un volto nuovo, quello del Movimento 5 Stelle, che non eÌ piuÌ fantascienza immaginare alla guida del governo. Ecco percheÌ diventa fondamentale ristabilire la differenza tra una «politica dellâalgoritmo», che privilegia ...
La vita senza Sara Amat di Josep Puig — Marsilio
A Sara Amat â tredici anni e una promessa dâamore racchiusa nel nome â Ullastrell, il paesino nellâentroterra catalano dove eÌ cresciuta, sta stretto. Sara vuole andarsene, conoscere il mondo e, in attesa di mettere a punto il suo piano di fuga, una sera dâinizio settembre finisce per nascondersi nella casa di Pep, uno degli amici del gruppo delle vacanze. Quando la trova nella sua ...
L'ombra della madre: Tre donne sole di Marina Corradi — Marsilio
Una famiglia borghese nella Milano anni Sessanta, una bella coppia, due bambine, attorno lâItalia lieta del boom economico. Sembra che non manchi niente, e che tutto debba andare bene, ma lentamente le ombre si addensano in casa Brot, si approfondiscono, come crepe che si allargano in vecchi muri. Lâamore silenziosamente si svuota, si alzano le voci nei primi litigi, si allargano i silenzi...
America. Un romanzo gotico: Cartoline da un impero in crisi di Riccardo Ruggeri — Marsilio
Come saraÌ lâAmerica di domani? Quanto conteraÌ sullo scenario internazionale? SaraÌ ancora un laboratorio sperimentale, anticipatrice di mode e culture da esportare? Negli Stati Uniti Riccardo Ruggeri ha lavorato e vissuto a lungo, costruendo una carriera che lo ha condotto ai vertici di importanti aziende. Oggi, da analista politico indipendente, sceglie di raccontarli seguendo alcuni «...
Da una modernità all'altra: Tra Baudelaire e Sartre di Sandra Teroni — Marsilio
«Ogni ermeneutica eÌ comprensione di se stessi passando attraverso la comprensione dellâaltro»: questa citazione di Paul Ricoeur sintetizza il carattere di un libro che interroga una fase della nostra modernitaÌ a cavallo tra Otto e Novecento. Baudelaire la teorizza e ne fa materia poetica; Sartre decide che eÌ arrivato il momento di relegarla al passato e di ridefinire i fondamenti di ...
Luigi Barzini di Simona Colarizi — Marsilio
Professionista straordinario, da corrispondente per il «Corriere della Sera» Luigi Barzini ha raccontato i principali eventi del suo tempo: il volo dei fratelli Wright, il raid Pechino-Parigi del 1907, la rivolta dei Boxer in Cina, il fronte libico, la guerra civile in Messico. Antieroe per cultura, egli rappresenta anche, nei suoi pregi e difetti, la media borghesia italiana che al...
In bilico di Aldo Zargani — Marsilio
Nei testi di Aldo Zargani la forma narrativa breve rivela tutta la sua potenza attraverso il susseguirsi di piccole sciarade temporali e di imprevisti familiari. Prende forma, di conseguenza, una quotidianità che, sebbene segnata da una delle più angosciose tragedie del secolo scorso, ha sempre a che fare con la rigenerazione umana e la consolazione. Attraverso l'abile ...