Marsilio - Pagina 26

Racconti triestini (Romanzi e racconti)
Alcune raccolte di racconti, pur parlando apparentemente di storie individuali, nel loro insieme mirano a rappresentare un luogo, una città. Così per esempio Gente di Dublino di James Joyce, o le Cinque storie ferraresi di Giorgio Bassani. Questi luoghi a loro volta sono una metafora dell’umanità, se non dell’Universo intero. Il racconto non è un genere minore, anzi. Alcuni dei libri più belli ...
Giorgio Pressburger — Marsilio
Sabbie mobili: L'arte di sopravvivere (Gli specchi)
Nel periodo più difficile dopo la diagnosi della malattia, Henning Mankell trova la forza di reagire. Partendo dalla propria esperienza, il padre del commissario Wallander riflette sulle importanti questioni politiche del futuro e spiega quanto la letteratura, l’arte e la musica siano importanti nei momenti di crisi. Le sabbie mobili sono solo una leggenda, in realtà non esistono. Che la vita, ...
Henning Mankell — Marsilio
Il tempo dell'inquietudine (Farfalle)
Axel Steen, ispettore della sezione omicidi noto tra colleghi e criminali per la sua durezza e il carattere inquieto, vive a Nørrebro, il quartiere alternativo e multiculturale di Copenaghen, un posto dove artisti e spacciatori sono di casa e l’odore della benzina si mescola al profumo della cannella e del cumino. È da lì che, nel marzo del 2007, parte una delle rivolte di piazza più devastanti...
Jesper Stein — Marsilio
L'albero di stanze (Romanzi e racconti)
A conclusione di una serie di romanzi che hanno disegnato in questi quindici anni il destino delle genti di Lucania durante il lungo e drammatico attraversamento di un tempo a lungo sospeso tra il nuovo e l'antico, la fervida e generosa immaginazione di Giuseppe Lupo si condensa in un'unica, inarrestabile ascesa nel silenzio solitario degli uomini e nel racconto che i muri evocano delle ...
Giuseppe Lupo — Marsilio
Nein: Un manifesto (I grilli)
Nein non è no. Nein non è sì. Nein è nein. Il fenomeno mondiale di un’utopia formato Twitter diventa un libro: una strepitosa raccolta di caustici aforismi dal misantropo più cool del web. Brillante, divertente… fallimentare. Preparatevi a condividerlo. #NeinManifesto Irriverente e divertente indagine filosofica sul nostro quotidiano, Nein. Un manifesto nasce dal fenomeno Twitter @...
Eric Jarosinski — Marsilio
Cella (Romanzi e racconti)
Una giovane donna inquieta diventa l’amante di un uomo potente: medico stimato, ricco, impegnato in politica. È la fine degli anni Ottanta e la loro relazione, incentrata su una sessualità ossessiva, talvolta brutale, non manca di dare scandalo in una piccola città in cui i ruoli sono già fissati da sempre, senza nessuna possibilità di riscatto. Dopo che l’uomo si dà alla latitanza per aver ...
Gilda Policastro — Marsilio
L'effetto farfalla: Il quinto caso della Sezione Q (Farfalle)
Marco ha solo quindici anni ma non ha mai avuto un’infanzia. È cresciuto in una banda di criminali il cui capo, il cinico e violento Zola, lo obbliga a un’esistenza squallida fatta di accattonaggio e piccoli furti. Ma non ha mai accettato quel destino, e un giorno riesce a disertare. Quando s’imbatte in un terrificante segreto che Zola e i suoi sono disposti a tutto pur di mantenere tale, la ...
Jussi Adler-Olsen — Marsilio
Se tornassi ad Arcore: Il bilancio di una vita da direttore (Gli specchi)
Questo libro non vuole essere un amarcord. Una raccolta di pentimenti e rimpianti. Ma un contributo alla verità. Un appello a chi sa e non dice. Anche alla malavita. C’è qualcuno che sa. Autore di una lettera anonima. Non parla perché ha paura? C’è un lungo percorso di vita da inviato, dall’Africa alla strage di N?s. iriya, alle più drammatiche vicende di cronaca. Ci sono le cene di Arcore, che...
Emilio Fede — Marsilio
Cammin scrivendo: scrittori sulla Via Francigena
La Via Francigena nel Lazio è un cammino di pellegrini, un itinerario culturale che porta alla Capitale. Abbiamo voluto raccontarla attraverso lo sguardo attento e la capacità evocativa di scrittori e poeti, maratoneti della suggestione, fondisti della riflessione, incantatori dell’attimo. E lo abbiamo fatto invitando tre di loro a vivere la Via nel giugno 2014, affiancando Sergio Valzania e ...
Lidia Ravera — Marsilio
Scambi, equivoci eppiù torbidi inganni (Romanzi e racconti)
Che cos’è la fortuna? Un fluido etereo, un magnetismo sulfureo? Dio che ci sorride dall’alto o il demonio che ci dà di gomito dagli inferi? Ma qualunque cosa sia, non c’è bisogno d’essere metafisici per sapere che esiste. E lo scrittore Lorenzo Dalré lo sa meglio di tutti. Ha, infatti, tutto quello che ognuno potrebbe desiderare. Un mestiere invidiabile, una casa confortevole, due deliziosi ...
Gaetano Cappelli — Marsilio