Marsilio - Pagina 26

Scambi, equivoci eppiù torbidi inganni (Romanzi e racconti)

Scambi, equivoci eppiù torbidi inganni (Romanzi e racconti)

Che cos’è la fortuna? Un fluido etereo, un magnetismo sulfureo? Dio che ci sorride dall’alto o il demonio che ci dà di gomito dagli inferi? Ma qualunque cosa sia, non c’è bisogno d’essere metafisici per sapere che esiste. E lo scrittore Lorenzo Dalré lo sa meglio di tutti. Ha, infatti, tutto quello che ognuno potrebbe desiderare. Un mestiere invidiabile, una casa confortevole, due deliziosi ...

Gaetano Cappelli Marsilio
Io e Topo Gigio: Vita artistica e privata di una donna straordinaria (Gli specchi)

Io e Topo Gigio: Vita artistica e privata di una donna straordinaria (Gli specchi)

All'inizio degli anni '60 appare in Tv un personaggio romantico, innocente e con forte senso dell'umorismo, che accompagnerà numerose generazioni attraverso infanzia e adolescenza. Non solo di bambini italiani ma di ragazzini sparsi in tutto il mondo. Ragazzini che sono cresciuti portandosi dentro anche da adulti quel piccolo personaggio, alto poco più di 20 centimetri. Stiamo parlando di Topo ...

Maria Perego Marsilio
Il futon (Letteratura universale. Mille gru)

Il futon (Letteratura universale. Mille gru)

Primo lavoro rappresentativo della corrente naturalista in Giappone, il romanzo Futon (1907) di Tayama Katai destò scalpore per la crudezza e il realismo con cui veniva presentata la vita interiore del protagonista, alter ego dichiarato dello stesso autore. Una confessione senza veli del suo rapporto d'amore con la giovane studentessa che a lui, letterato e maestro, era stata affidata e che ...

Katai Tayama Marsilio
Azrael (Farfalle)

Azrael (Farfalle)

Il Teschio ha ripreso a colpire. La partita è ricominciata, e la posta in gioco è la morte "La scrittura limpida e tagliente di una delle più interessanti voci del romanzo nero italiano, per un nuovo viaggio nella stanza più buia della nostra anima" Maurizio De Giovanni Un misterioso assassino è pronto a colpire utilizzando lo stesso modus operandi del Teschio, il serial killer che agiva ...

Pierluigi Porazzi Marsilio
Ingmar Bergman (Elementi)

Ingmar Bergman (Elementi)

Un’introduzione alla figura e all’opera di Ingmar Bergman (1918-2007) attraverso l’ analisi dei suoi film più amati (Monica e il desiderio, Il settimo sigillo, Il posto delle fragole, Persona, Sussurri e grida, Fanny e Alexander) e una curiosa incursione nella sua attività di realizzatore di short pubblicitari.

Antonio Costa Marsilio
Nuove storie dal Vicolo della Polvere Rossa (Romanzi e racconti)

Nuove storie dal Vicolo della Polvere Rossa (Romanzi e racconti)

Quando viene sera, gli abitanti di Vicolo della Polvere Rossa, un gruppo di tradizionali abitazioni shikumen di Shanghai, si riuniscono per una conversazione serale, per raccontare storie e discutere del mondo. Personaggi indimenticabili raccontano episodi della loro vita, facendosi specchio del popolo cinese degli ultimi sessant'anni: il loro sguardo ci permette di afferrare più di mezzo ...

Qiu Xiaolong Marsilio
Il bambino ombra (Farfalle)

Il bambino ombra (Farfalle)

In una calda giornata estiva, un bambino di sette anni scompare misteriosamente in un’affollata stazione della metropolitana di Stoccolma. Una donna sconosciuta dal sorriso gentile lo prende per mano e sale con lui le scale che portano al treno, ma quando il padre raggiunge il binario, della donna e di suo figlio non c’è più traccia. Molti anni più tardi, ormai adulto, anche il fratello di ...

Carl-Johan Vallgreen Marsilio
I veri amori sono diversi: Quando una coppia (gay) ha il coraggio di sposarsi (Gli specchi)

I veri amori sono diversi: Quando una coppia (gay) ha il coraggio di sposarsi (Gli specchi)

«Fa allegria, dopo le opzionali lacrime, tutto il libro. Scritto con stile d'altri tempi, attuale nell'usare l'autofiction per contribuire a un battaglia civile. Terapeutico, per molti e molte, forse» Maria Laura Rodotà, Corriere della Sera Una storia d’amore lunga venticinque anni e un matrimonio a New York per festeggiare l’anniversario: niente di diverso da tante altre vicende amorose. ...

Stefano Bucci Marsilio
Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio (Letteratura universale. Albrizziana)

Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio (Letteratura universale. Albrizziana)

Nel dicembre del 1507 Erasmo da Rotterdam bussò alla porta dell'officina veneziana di Aldo Manuzio. Desiderava conoscere l'editore che in pochi anni era diventato il punto di riferimento degli studiosi di tutta Europa. A lui voleva affidare un'opera cui teneva moltissimo: una versione rivista e corretta degli Adagia, la raccolta di proverbi latini e greci e che sarebbe diventata uno dei più ...

Erasmo da Rotterdam Marsilio
Il bacio del traditore: Il secondo caso di Dan Sommerdahl, il "detective Calvo" (Farfalle)

Il bacio del traditore: Il secondo caso di Dan Sommerdahl, il "detective Calvo" (Farfalle)

Nella cittadina di Christianssund - un posto tranquillo affacciato su un bel fiordo, con un delizioso centro storico impreziosito da case a graticcio e da colorate piante di malva - si viene a sapere di un giovane cacciatore di dote che, per tutta la Danimarca, seduce e poi abbandona facoltose donne di mezza età che rincorrono un irraggiungibile sogno d’amore. Anche Ursula Olesen è caduta nella...

Anna Grue Marsilio

24 25 26 27 28 29