Marsilio - Pagina 20

Elio, l'ultimo dei Giusti: Una storia dimenticata di resistenza
Protagonista di questa storia è un contadino toscano di vent’anni che si è sempre dichiarato «fuori dalla contesa» e non ha scelto di unirsi alla resistenza. Nella primavera del 1944 Elio assiste a uno scontro tra fascisti e partigiani. Tra questi, due restano feriti. Quella sera vengono portati alla sua cascina. Nonostante il coprifuoco, Elio è deciso a salvarli. Attacca i buoi a un carro e ...
Frediano Sessi — Marsilio
Oliver Stone intervista Vladimir Putin
Tra luglio 2015 e febbraio 2017 il regista americano Oliver Stone ha più volte incontrato il Presidente Vladimir Putin per realizzare un documentario. Il libro raccoglie le loro conversazioni sui grandi temi della gepolitica, sui rapporti Usa/Urss, sulla politica interna ed esterna, offrendo uno sguardo inedito sulla mentalità e il punto di vista dell’uomo che dal 1999 è ai vertici della ...
Oliver Stone — Marsilio
Rock Therapy: Rimedi sotto forma di canzone per ogni malanno o situazione
A chi non è capitato di ascoltare di continuo quella canzone che sembra descrivere esattamente il nostro mal d’amore? E chi non è mai esploso in un grido liberatorio cantando a squarciagola il brano che in quel momento sente esprimere meglio di ogni altro il suo stato d’animo? Massimo Cotto racconta 344 canzoni attraverso storie, meraviglie, segreti e ricordi personali, catalogandole secondo il...
Massimo Cotto — Marsilio
Il tempo del male
Sam Berger, sovrintendente della polizia di Stoccolma con una maniacale passione per gli orologi e i loro ingranaggi, sta cercando una ragazza di cui si sono perse le tracce da tre settimane. Teme che Ellen Savinger, quindici anni, sia l’ennesima vittima di un serial killer che lui ritiene responsabile della sparizione di altre adolescenti, anche se alla centrale di Kungsholmen quasi nessuno è...
Arne Dahl — Marsilio
Per il verso giusto: Piccola anatomia della canzone
Tutte le canzoni sono canzoni d’amore (anche quelle che non lo sono); tutte le canzoni sono canzoni politiche (anche quelle che non si impegnano); tutte le canzoni sono orecchiabili (anche quelle che quando le sentiva tuo nonno si affacciava in cameretta e scuoteva la testa: «Ma che robaccia è?»): Simone Lenzi parte da qui e tra pentagrammi, parole e grandi nomi della musica italiana e ...
Simone Lenzi — Marsilio
Disinformazia: La comunicazione al tempo dei social media
Undici anni fa «Time» incoronò persona dell’anno «You»: «You control the Information Age. Welcome to your world» si leggeva in copertina. Ma è davvero così? Siamo noi a controllare l’informazione grazie alla rete? A ben vedere, il «rumore di fondo» ha preso il sopravvento, disorienta i cittadini e ne influenza le decisioni. Vaccinare i propri figli, iniziare una terapia medica, fidarsi della ...
Francesco Nicodemo — Marsilio
La strega (Le indagini di Erica Falck e Patrik Hedström)
La scomparsa di una bambina da una casa di campagna nei dintorni di Fjällbacka riporta a galla terribili ricordi legati a un tragico episodio di cronaca risalente a trent’anni prima. Allora, un’altra bambina di soli quattro anni era misteriosamente scomparsa nello stesso punto, per essere ritrovata solo qualche giorno dopo, uccisa. Può davvero esistere una relazione tra i due casi? C’entra ...
Camilla Läckberg — Marsilio
L'albero di Giuda
L’amore di un giovane intellettuale siciliano per una bella friulana ripercorso - sempre in bilico tra melodramma e opera buffa - quando la vita è già trascorsa, quando gli occhi e il cuore vivono una prospettiva di nostalgia e rimpianto. Un’ironia tagliente e un’intensità quasi poetica cadenzano il ritmo narrativo e colorano per contrasto un romanzo che usa il comico- grottesco e la ...
Silvana Grasso — Marsilio
Il poliziotto di Shangai
Come nasce la leggenda dell’ispettore Chen? Com’è possibile che «un poliziotto soltanto di nome in mezzo a tutti gli altri poliziotti veri» diventi il tutore della legge più affascinante (e temuto) di Shanghai? Chen Cao, proprio come molti suoi coetanei, è un giovane traumatizzato dalle violenze subite durante la Rivoluzione Culturale maoista. Ma per un beffardo scherzo del destino – e della...
Qiu Xiaolong — Marsilio
Le meraviglie della natura: Introduzione all’alchimia
Dalla sua prima uscita nel 1975 e a dodici anni dall’ultima ristampa nel 2005, rivede la luce il libro forse più amato dai lettori dell’opera zolliana, intatto nella freschezza che sgorga dall’immersione dell’autore nelle meraviglie del mondo della vita. «Scienza tradizionale degli imponderabili» definì Elémire Zolla l’alchimia, esplorandola come un dizionario della qualità delle cose ...
Elémire Zolla — Marsilio