Donzelli Editore - Pagina 6

Bob Dylan, pioggia e veleno: «Hard Rain», una ballata fra tradizione e modernità

Bob Dylan, pioggia e veleno: «Hard Rain», una ballata fra tradizione e modernità

«C’è una profonda giustizia poetica nel fatto che lo stesso giorno in cui abbiamo perduto il premio Nobel Dario Fo, Bob Dylan veniva insignito del Nobel. Si tratta di due artisti che cambiano il nostro rapporto con la parola intrecciandola con il suono, la voce, il corpo, la performance. Entrambi affondano le radici della loro creatività nel mondo delle culture popolari: da Mistero Buffo a “...

Alessandro Portelli Donzelli Editore
Lo sguardo al cielo: Credenze e magie tradizionali

Lo sguardo al cielo: Credenze e magie tradizionali

Un mondo di ieri, appena trascorso e già straordinariamente lontano, al punto da rischiarne la definitiva perdita di memoria: una preziosa raccolta di reperti delle culture magiche e delle preghiere laiche nella tradizione popolare dell’area del Vallo di Diano e del Cilento, che ripropone la suggestione delle grandi ricerche etnografiche di Ernesto de Martino. Con questa opera originale e di ...

Giuseppe Colitti Donzelli Editore
La questione agraria: nell'Italia moderna e contemporanea

La questione agraria: nell'Italia moderna e contemporanea

Lungo tutto il Novecento la «questione agraria» ha rappresentato uno dei temi cruciali, non solo nella pratica degli studi di storia, ma anche nel dibattito politico e culturale su scala più generale. L’impatto della modernità sulle società rurali tradizionali, a qualunque latitudine, è stato cuore e motore delle grandi rivoluzioni contadine in Asia come in Europa o in America Latina. È dalla ...

Angelo Ventura Donzelli Editore
Maschere grottesche: L'informe e il deforme nella letteratura dell'Ottocento

Maschere grottesche: L'informe e il deforme nella letteratura dell'Ottocento

«Nel pensiero dei moderni, il grottesco – scrive Victor Hugo nella Prefazione al suo Cromwell – ha una parte immensa. È dovunque: da un lato crea il deforme e l’orribile; dall’altro il comico e il buffonesco». Partendo dalla lettura di questo testo, il libro studia le metamorfosi della rappresentazione grottesca nella letteratura europea, e non solo, alla luce del trauma irreversibile provocato...

Vanessa Pietrantonio Donzelli Editore
Radio Cairo: L'avventurosa vita di Fausta Cialente in Egitto

Radio Cairo: L'avventurosa vita di Fausta Cialente in Egitto

«Questo mio giornale di guerra mi pento d’averlo fatto e poi anche conservato. Rientrarvi, per me, significa buttarmi dentro le fiamme d’un piccolo inferno – perché le guerre sono inferno e gli uomini in guerra sono infernali, e non sempre eroi». Fausta Cialente Un’avventura poco nota, ma straordinaria,quella vissuta al Cairo, negli anni della seconda guerra mondiale, da Fausta Cialente (1898-...

Maria Serena Palieri Donzelli Editore
Corrado Cagli: La pittura, l'esilio, l'America (1938-1947)

Corrado Cagli: La pittura, l'esilio, l'America (1938-1947)

Quando Corrado Cagli, pittore affermato e figura di spicco della Scuola di Roma, sceglie l’esilio, ha solo 28 anni, ma ha già alle spalle una carriera brillante: ha esposto tra l’altro alla Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia. Nel 1938 la dittatura irrigidisce il suo volto e Cagli, ebreo e aperto al dialogo con le avanguardie internazionali, diventa un bersaglio per il regime, deciso...

Raffaele Bedarida Donzelli Editore
Cento anni di grande guerra: Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie

Cento anni di grande guerra: Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie

Cento anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali la memoria del primo conflitto mondiale si è radicata nella nostra identità. È entrata nel calendario civile con le «feste» del 24 maggio e del 4 novembre; ha segnato il volto delle città con monumenti grandi e piccoli; si è impressa nei nomi delle vie; ha trasformato il teatro delle battaglie in luogo di culto...

Quinto Antonelli Donzelli Editore
Il sessantotto sequestrato: Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni

Il sessantotto sequestrato: Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni

«Nella storia d’Europa dei decenni successivi, il ’68 non ci appare tanto rilevante per quel che avvenne a Parigi oppure a Torino, a Berlino, a Milano o a Trento, quanto per i traumi e i rivolgimenti che segnarono quell’area del l’Europa “sequestrata” dall’impero sovietico». Guido Crainz A distanza di cinquant’anni dal simultaneo manifestarsi dei movimenti di contestazione del ’68 in tante ...

Guido Crainz Donzelli Editore
Breve storia dell'emigrazione italiana in Svizzera: Dall'esodo di massa alle nuove mobilità

Breve storia dell'emigrazione italiana in Svizzera: Dall'esodo di massa alle nuove mobilità

«Nel Mondiale giocato in Brasile nel 2014, la Svizzera è stata la nazionale più cosmopolita. Paradossalmente, la nazionale elvetica è diventata la più internazionale del mondo, proprio qualche mese dopo il 9 febbraio del 2014. Quando, per una manciata di voti, passò, per la prima volta nella sua lunga e travagliata storia di impulsi anti-stranieri, l’iniziativa contro l’immigrazione di massa ...

Toni Ricciardi Donzelli Editore
Le isole di fantasia: Un viaggio immaginario di Lord Byron in Corsica e Sardegna

Le isole di fantasia: Un viaggio immaginario di Lord Byron in Corsica e Sardegna

«Ho da molto tempo il desiderio, nato non so dire quando, di visitare le isole di Corsica e Sardegna. Ho anche un dovere pressante da compiere recandomi lì quest’estate; devo mantenere una promessa fatta in punto di morte e preferirei perdere la vita piuttosto che non mantenerla. Chiunque tra voi fosse interessato ad accompagnarmi, lo dica: il mio yacht è sufficientemente spazioso per ...

George Gordon Byron Donzelli Editore

4 5 6 7 8 9