Donzelli Editore - Pagina 4

Insegnare libertà: Storie di maestri antifascisti

Insegnare libertà: Storie di maestri antifascisti

Fin dall’insorgere del fascismo vi fu una parte della classe magistrale, fieramente risoluta nel proprio compito, disposta a combatterne con ogni mezzo la propaganda. Per questo tra 1921 e 1945 molte maestre e molti maestri furono costretti a lasciare l’insegnamento, conobbero il confino, caddero vittime della violenza fascista e poi, anche, di quella nazista. Nei primi anni del secolo, dalla ...

Massimo Castoldi Donzelli Editore
La mafia: Centosessant'anni di storia. Tra Sicilia e America

La mafia: Centosessant'anni di storia. Tra Sicilia e America

Se c’è un autore che ha dedicato allo studio delle organizzazioni criminali mafiose, tra Sicilia e America, libri che hanno rappresentato il punto di riferimento per gli storici, gli operatori di giustizia, il ceto politico, un più vasto mondo intellettuale e il grande pubblico, questi è senz’altro Salvatore Lupo. La sua Storia della mafia, pubblicata per la prima volta nel 1993, è rimasta per ...

Salvatore Lupo Donzelli Editore
La politica e il contratto: Dalla affermazione dei valori alla negoziazione degli interessi

La politica e il contratto: Dalla affermazione dei valori alla negoziazione degli interessi

«La potenza del contratto suscita timore. Ma tutto ciò non deve indurci a trascurare che, attraverso il calcolo degli interessi, a volte spietato, il contratto ci allena alla ragionevolezza, al compromesso piuttosto che allo scontro di valori non negoziabili. Non sappiamo se la nuova strategia di incanalare il senso di ciò che vale nel solco dell’interesse e nell’arena del contratto sarà ...

Fabrizio Di Marzio Donzelli Editore
La politica e il contratto: Dalla affermazione dei valori alla negoziazione degli interessi

La politica e il contratto: Dalla affermazione dei valori alla negoziazione degli interessi

«La potenza del contratto suscita timore. Ma tutto ciò non deve indurci a trascurare che, attraverso il calcolo degli interessi, a volte spietato, il contratto ci allena alla ragionevolezza, al compromesso piuttosto che allo scontro di valori non negoziabili. Non sappiamo se la nuova strategia di incanalare il senso di ciò che vale nel solco dell’interesse e nell’arena del contratto sarà ...

Fabrizio Di Marzio Donzelli Editore
Le mani su Machiavelli: Una critica dell'«Italian Theory»

Le mani su Machiavelli: Una critica dell'«Italian Theory»

«Più che i politici delle faticose e stanche mediazioni democratiche sono gli sperimentatori della sovranità assoluta del popolo e del “potere creativo e profetico” delle moltitudini a costituire il pericolo maggiore. Machiavelli, a saperlo leggere, insegna che certi esperimenti non possono riuscire». La plurisecolare vicenda degli usi politici di Machiavelli è continuata anche nel discorso ...

Pier Paolo Portinaro Donzelli Editore
Le mani su Machiavelli: Una critica dell'«Italian Theory»

Le mani su Machiavelli: Una critica dell'«Italian Theory»

«Più che i politici delle faticose e stanche mediazioni democratiche sono gli sperimentatori della sovranità assoluta del popolo e del “potere creativo e profetico” delle moltitudini a costituire il pericolo maggiore. Machiavelli, a saperlo leggere, insegna che certi esperimenti non possono riuscire». La plurisecolare vicenda degli usi politici di Machiavelli è continuata anche nel discorso ...

Pier Paolo Portinaro Donzelli Editore
Rischio Italia: L'economia italiana vista dall'America (1970-2003). I «modesti consigli» di un premio Nobel

Rischio Italia: L'economia italiana vista dall'America (1970-2003). I «modesti consigli» di un premio Nobel

Franco Modigliani non è stato solo uno dei più grandi economisti del Novecento, è stato anche un intellettuale a tutto tondo, interessato alla cultura, all’arte, alla tutela del patrimonio storico e culturale; è stato anche uno strenuo difensore della libertà e dei diritti civili. A partire dagli anni sessanta, per oltre quattro decenni ha guardato alle vicende dello sviluppo economico e alle ...

Franco Modigliani Donzelli Editore
Rischio Italia: L'economia italiana vista dall'America (1970-2003). I «modesti consigli» di un premio Nobel

Rischio Italia: L'economia italiana vista dall'America (1970-2003). I «modesti consigli» di un premio Nobel

Franco Modigliani non è stato solo uno dei più grandi economisti del Novecento, è stato anche un intellettuale a tutto tondo, interessato alla cultura, all’arte, alla tutela del patrimonio storico e culturale; è stato anche uno strenuo difensore della libertà e dei diritti civili. A partire dagli anni sessanta, per oltre quattro decenni ha guardato alle vicende dello sviluppo economico e alle ...

Franco Modigliani Donzelli Editore
Il piano Marshall: Alle origini della guerra fredda

Il piano Marshall: Alle origini della guerra fredda

Quando, il 5 giugno 1947, il segretario di Stato George C. Marshall annunciò in un discorso all’Università di Harvard l’ambizioso progetto di ricostruzione dell’Europa che avrebbe preso il suo nome, fu subito chiaro che quella mossa era un punto di svolta nella politica americana verso il continente europeo e per gli equilibri internazionali. Alla fine della seconda guerra mondiale, crollato il...

Ben Steil Donzelli Editore
Arte e politica in Italia: Tra fascismo e Repubblica

Arte e politica in Italia: Tra fascismo e Repubblica

Quali sono, se esistono, le continuità sociali e culturali, in Italia, nel passaggio tra fascismo e Repubblica, in un momento dunque di profonde discontinuità politico-istituzionali? E come si collegano tra loro, oppure si disgiungono, il primo e secondo Novecento; gli anni trenta e gli anni cinquanta o sessanta? Quali le «rimozioni» della storiografia postbellica o successiva con cui una nuova...

Michele Dantini Donzelli Editore

2 3 4 5 6 7