Donzelli Editore

La vita in villa: Svaghi, lussi e raffinatezze nell'Italia del Settecento

La vita in villa: Svaghi, lussi e raffinatezze nell'Italia del Settecento 1

Appena poco più di due secoli fa, nell’ambiente culturale e sociale delle villeggiature italiane settecentesche, si sviluppava un vivere sereno e rilassato, scandito però da un vortice di attività ricreative in cui il cibo, la moda e il gioco, come anche la musica, il teatro, la caccia, la lettura, la conversazione, svolgevano un ruolo fondamentale. Gli eredi della tradizione aristocratica e ...

Giulia Torri Donzelli Editore
Dopo Warhol: Il pop, il postmoderno, l'estetica diffusa

Dopo Warhol: Il pop, il postmoderno, l'estetica diffusa 1

«Oggi che tutte le profezie di Andy Warhol si sono avverate, in che punto delle nostre vite rimane visibile la linea che stabilisce una differenza tra il pop e il quotidiano?». La contemporaneità – ovvero l’epoca che viene «dopo Warhol» – ha conosciuto tre grandi processi di estetizzazione: il pop (dalla metà degli anni cinquanta agli inizi degli anni settanta), il postmoderno (dagli anni ...

Andrea Mecacci Donzelli Editore
Le terre del sacramento

Le terre del sacramento 1

Le terre del Sacramento sono quelle di un feudo incolto della Chiesa, confiscate dal novello Stato dopo l’Unità, e rocambolescamente approdate in mano alla «Capra del Diavolo», un possidente velleitario e impenitente giocatore. Ma i protagonisti del romanzo sono Luca Marano – «un ragazzo di vent’anni, agile e aitante, di chioma nera e di fresco incarnato» –, che si mette alla testa dei ...

Francesco Jovine Donzelli Editore
Discorso e verità: nella Grecia antica

Discorso e verità: nella Grecia antica

«La parresia è un’attività verbale in cui un parlante esprime la propria relazione personale con la verità, e rischia la propria vita perché riconosce che dire la verità è un dovere per aiutare altre persone (o se stesso) a vivere meglio. Nella parresia il parlante fa uso della sua libertà, e sceglie il parlar franco invece della persuasione, la verità invece della falsità o del silenzio, il ...

Michel Foucault Donzelli Editore
L'ordine è già stato eseguito: Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria

L'ordine è già stato eseguito: Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria

Qual è il significato delle Fosse Ardeatine? Quale memoria ha lasciato la strage nazista compiuta a Roma il 24 marzo 1944, come rappresaglia dell’attentato partigiano di via Rasella, in cui il giorno prima erano morti 33 tedeschi? Questo libro, uscito nel 1999 e insignito del Premio Viareggio, è divenuto ormai una pietra miliare della storiografia contemporanea e un punto di riferimento per i ...

Alessandro Portell Donzelli Editore
L'Europa nel secolo veloce: L'Unione a confronto con il resto del mondo

L'Europa nel secolo veloce: L'Unione a confronto con il resto del mondo

Se il Novecento è stato l’«età degli estremi» e il «secolo breve», il tempo attuale può già essere concepito come il «secolo veloce» di un mondo che cambia molto rapidamente: basti pensare alla densità dei legami commerciali ed economici, alla questione climatica e ambientale, agli sviluppi geopolitici nei diversi continenti, alla migrazione. È su questi temi che si misura l’Europa e che la ...

Marco Piantini Donzelli Editore
Il paese dei maccheroni: Storia sociale della pasta

Il paese dei maccheroni: Storia sociale della pasta

C’erano una volta i maccheroni, trascurati e negletti dai cuochi e dalla gente comune. A un certo punto, accadde qualcosa: una serie di convergenze inaspettate creò le magiche condizioni che permisero, a questo cibo poco valorizzato, di mostrare appieno le sue enormi e squisite potenzialità. Fu così che i poveri maccheroni assursero agli altari della gloria, per essere celebrati sulle tavole ...

Alberto De Bernardi Donzelli Editore
Per una città sostenibile: Quattordici voci per un manifesto

Per una città sostenibile: Quattordici voci per un manifesto

«La centralità della questione dei limiti richiede una sempre più accurata conoscenza dei territori in termini di cicli di vita, con un approccio non resistenziale ma capace di muoversi entro uno spazio disponibile che, in termini ecologici, è limitato. Muoversi dentro i limiti sollecita stili di vita diversi e un differente approccio al consumo esteso alla città, ai suoi spazi e alle sue ...

Camilla Perrone Donzelli Editore
Calendario civile europeo: I nodi storici di una costruzione difficile

Calendario civile europeo: I nodi storici di una costruzione difficile

LA STORIA D'EUROPA DA SARAJEVO A BREXIT. I MOMENTI FONDATIVI, LE TRAGEDIE RIMOSSE, I TEMI CONTROVERSI. QUARANTA STUDIOSI EUROPEI. UN PROGETTO ORIGINALE DI DONZELLI EDITORE. LE DATE: 1789 Dichiarazione dei Diritti dell’uomo - 1889 Primo Congresso della II Internazionale - 1914 Attentato di Sarajevo - 1918 Proclamazione della Repubblica tedesca - 1919 Diritto di voto per tutte le donne tedesche...

Guido Crainz Donzelli Editore
Civiltà Appennino: L'Italia in verticale tra identità e rappresentazioni

Civiltà Appennino: L'Italia in verticale tra identità e rappresentazioni

«Quella che qui si propone è una risalita. Una camminata sul pendio della storia e della rappresentazione, per recuperare quota e aprire lo sguardo su un mondo. Nessun languore, nessuna nostalgia; l’Appennino è il luogo di riconquista di una lunga e radicata tradizione letteraria, artistica, identitaria che vuole essere aperta all’innovazione. Già nel nome, un lettore attento al futuro e ...

Raffaele Nigro Donzelli Editore

1 2 3 4 5 6